Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienza

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 177

Pagina 4 di 18

Posizione in classifica: 31

Verde Brillante
Sensibilità E Intelligenza Del Mondo Vegetale

Stefano Mancuso

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Verde Brillante<br>Sensibilità E Intelligenza Del Mondo Vegetale
Le piante hanno una personalità, possiedono i cinque sensi come noi, si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali. Per sopravvivere adottano strategie mirate, hanno una vita sociale, sfruttano al meglio le risorse energetiche. Sono capaci di scegliere, imparare e ricordare, sentono perfino la gravità. Verde brillante spiega perché le piante hanno intelligenza, apprendimento e memoria. Sono organismi viventi niente affatto inferiori. E hanno molto da insegnarci. «'verde brillante' è, come nella migliore scienza, il prodotto di un'immaginazione poderosa e di una capacità di guardare il mondo da un punto di vista inedito e senza condizionamenti, che ci rende partecipi di questa nuova prospettiva. Perciò, mettete da parte il vostro abituale antropocentrismo èer un paio d'ore ed entrate in quest'altro più ricco e sbalorditivo mondo. Non ve ne pentirete e quando ne uscirete non sarete più quelli di prima» – dalla presentazione di michael pollan le piante sono esseri intelligenti? Sono in grado di comunicare tra loro, di risolvere problemi? O sono inerti e insensibili, immobili arredi del nostro mondo? Muovendo da questi interrogativi, stefano mancuso e alessandra viola dimostrano che le piante non sono affatto organismi inferiori. Anzi, come gli altri esseri viventi, hanno una personalità, possiedono tutti i cinque sensi come noi, si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali, adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale, sfruttano al meglio le risorse energetiche. Sono capaci di scegliere, imparare e ricordare, sentono perfino la gravità. Intelligenza, apprendimento, memoria e comunicazione non sono prerogative del mondo animale: verde brillante spiega perché sono qualità che le piante condividono con noi. Indispensabili alla sopravvivenza dell'uomo, hanno molto da insegnarci e, se consideriamo le loro straordinarie capacità, saranno sempre più importanti per il futuro sviluppo scientifico e tecnologico. Altro che 'vegetali'!
Punteggio: 949
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/09/2023

Posizione in classifica: 32

Il Giro Del Mondo In Sei Milioni Di Anni

Guido Barbujani

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Giro Del Mondo In Sei Milioni Di Anni
A volergli credere esumim avrebbe partecipato a tutte le grandi migrazioni dell'umanità: «ci siamo divertiti - ripete sempre - non si stava mai fermi! ». È l'immaginario testimone di un viaggio iniziato sei milioni di anni fa, il cui primo passo - quello di scendere dagli alberi - ha dato avvio alla lunga catena di migrazioni attraverso la quale i nostri antenati hanno colonizzato il pianeta. Quante umanità diverse - dagli austrolopiteci a neandertal, a homo sapiens - si sono succedute e incrociate sulla terra? Quali percorsi hanno seguito, dalla loro prima uscita dall'africa fino alla diffusione in tutto il pianeta? Nella genetica, la guida per ricostruire una diaspora mai conclusa, espressione del nostro ancestrale nomadismo.
Punteggio: 946
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/09/2023

Posizione in classifica: 33

La Teoria Del Tutto
Origine E Destino Delluniverso

Stephen Hawking

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Teoria Del Tutto<br>Origine E Destino Delluniverso
In questo agile volume, il grande fisico stephen hawking delinea una breve storia dell'universo
Punteggio: 926
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/05/2024

Posizione in classifica: 34

Musicofilia

Oliver Sacks

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Musicofilia
Un giorno, a new york, oliver sacks partecipa all'incontro organizzato da un batterista con una trentina di persone affette dalla sindrome di tourette: 'tutti, in quella stanza, sembravano in balia dei loro tic: tic ciascuno con il suo tempo. Vedevo i tic erompere e diffondersi per contagio'. Poi il batterista inizia a suonare, e tutti in cerchio lo seguono con i loro tamburi: come per incanto i tic scompaiono, e il gruppo si fonde in una perfetta sincronia ritmica. Questo stupefacente esempio, spiega sacks, è solo una particolare variante del prodigio di 'neurogamia', che si verifica ogniqualvolta il nostro sistema nervoso 'si sposa' a quello di chi ci sta accanto attraverso il medium della musica. Presentando questo e molti altri casi con la consueta capacità di immedesimazione, sacks esplora la 'straordinaria forza neurale' della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2023

Posizione in classifica: 35

Tutto Luniverso Per Chi Ha Poco Spazio-tempo

Sandra Savaglio

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Tutto Luniverso Per Chi Ha Poco Spazio-tempo
Sandra savaglio è un'astrofisica di fama, ricerche e pubblicazioni internazionali, recentemente rientrata in italia per insegnare, che ha deciso di raccontare il suo sapere con un taglio divulgativo.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/09/2023

Posizione in classifica: 36

Sette Brevi Lezioni Di Fisica

Carlo Rovelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Sette Brevi Lezioni Di Fisica
'ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere. Sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel fato dei buchi neri, e nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l'oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato'. Tale è il presupposto di queste 'brevi lezioni', che ci guidano, con ammirevole trasparenza, attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel secolo xx e la scuote tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sulla architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2021

Posizione in classifica: 37

Dal Big Bang Ai Buchi Neri
Breve Storia Del Tempo

Stephen Hawking

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Dal Big Bang Ai Buchi Neri<br>Breve Storia Del Tempo
Edizione speciale. Il regalo perfetto per chi sa guardare il mondo con occhi sempre nuovi. 'un capolavoro che riesce a unire lo stupore infantile al genio assoluto della mente umana' - the sunday times come ha avuto origine l'universo, e dove sta andando? Quando è cominciato il tempo? Il cosmo è destinato a espandersi per sempre, o un giorno comincerà a contrarsi? Nel creato c'è posto per un creatore? In questo bestseller internazionale diventato un classico della divulgazione scientifica, il grande astrofisico stephen hawking affronta i quesiti che l'uomo si pone da sempre e a cui la scienza è in grado di fornire risposte sempre più convincenti. Dalla struttura dello spazio e del tempo alla conformazione dell'universo, dalle particelle elementari ai buchi neri, grazie alla scrittura accattivante di hawking possiamo esplorare le scoperte più affascinanti della fisica contemporanea. Un percorso irripetibile per comprendere l'ordine che sta dietro le cose e gli eventi dell'universo in cui viviamo, dal mondo infinitamente piccolo dei quanti alle estreme frontiere del cosmo.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2021

Posizione in classifica: 38

L' Ultimo Teorema Di Fermat

Simon Singh

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

L" Ultimo Teorema Di Fermat
'dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine stretto della pagina. ' così scriveva a metà del seicento il genio della matematica pierre de fermat. Ma quella dimostrazione non fu mai trovata. Un thriller matematico, un romanzo d'avventure intellettuali, che dopo oltre tre secoli e mezzo ha trovato una soluzione.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/06/2021

Posizione in classifica: 39

Tutto L'universo Per Chi Ha Poco Spazio-tempo

Sandra Savaglio

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Tutto L"universo Per Chi Ha Poco Spazio-tempo
Sandra savaglio è un'astrofisica di fama, ricerche e pubblicazioni internazionali, recentemente rientrata in italia per insegnare, che ha deciso di raccontare il suo sapere con un taglio divulgativo. 'quello che state per leggere non è esattamente un libro di astronomia nel senso classico, intesa come la branca della scienza che osserva le stelle nel cielo: quanto sono brillanti, quanto sono vecchie, dove si trovano l'una rispetto all'altra, in quali costellazioni sono raggruppate. È invece un libro sull'universo - nel senso più pieno di insieme 'tutto intero' di ciò che esiste - dove le stelle sono solo una parte piccola, ma piccola davvero, del tutto. Un universo visto e interpretato attraverso le leggi della fisica. È un libro che racconta quello che sappiamo del mondo in cui viviamo e di quanto ci circonda, della sua origine e della sua storia, di come è arrivato a essere ciò che è oggi e di che cosa diventerà in futuro. Parlerò dei progressi fatti dalle nostre conoscenze, in particolare nell'ultimo secolo, dedicando buona parte di queste pagine ai risultati degli ultimissimi anni, se non di questi giorni. Ma non trascurerò di soffermarmi sulle cose che ancora non sappiamo, che sono sempre e comunque molte di più di quelle che conosciamo. ' tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo è l'eccezionale creazione editoriale di una delle menti che il mondo scientifico ci invidia. Sandra savaglio è un'astrofisica di fama, ricerche e pubblicazioni internazionali, recentemente rientrata in italia per insegnare all'università della calabria, che ha deciso di raccontare il suo sapere con un taglio divulgativo. In questo meraviglioso viaggio nell'infinito sopra di noi, fra buchi neri, stelle nane, onde gravitazionali e future missioni spaziali, riesce nell'impresa di sintetizzare tutto ciò che si sa e tutto ciò che non si sa del nostro meraviglioso universo, fino alle vertiginose domande che continuano, e continueranno, ad appassionare gli esseri umani davanti all'infinità del cosmo di cui siamo piccolissima parte.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/05/2021

Posizione in classifica: 40

La Fisica Di Star Trek

Lawrence M. Krauss

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Fisica Di Star Trek
Cosa c'è di scientificamente possibile (e cosa invece, di assurdo) nelle avventure di una delle serie televisive più amate di sempre? Le storie di 'star trek', che raccontano le missioni dell'astronave 'enterprise' nella galassia, sono ambientate nei secoli xxiii e xxiv e gli autori si sono sforzati di immaginare quale potrebbe essere la sorte dell'uomo fra tre o quattro secoli, in una galassia ormai aperta al volo spaziale e popolata da varie civiltà intelligenti. L'autore, professore di fisica e astronomia, muovendosi al confine fra scienza e fantascienza, indaga l'universo di 'star trek' e lo confronta con quello reale.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]