Una scelta può cambiare il destino di una persona. O annientarlo del tutto. Ma qualsiasi essa sia, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, tris cerca disperatamente di salvare tutti quelli che ama e se stessa, e di venire a patti con il dolore per la perdita dei suoi genitori e con l'orrore per quello che è stata costretta a fare. La sua iniziazione avrebbe dovuto concludersi con una cerimonia per celebrare il proprio ingresso nella fazione degli intrepidi, ma invece di festeggiare la ragazza si è ritrovata coinvolta in un conflitto più grande di lei. Ora che la guerra tra le fazioni incombe e segreti inconfessabili riemergono dal passato, tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, anche se questo potrebbe costarle più di quanto sia pronta a sacrificare. Il secondo romanzo della saga 'divergent'. Età di lettura: da 13 anni.
Tally è brutta. Tally è perfetta. Tally è speciale. Nel suo mondo si è brutti fino all'adolescenza. Brutti. Normali, con le imperfezioni e i difetti di tutti. Ma i brutti sono considerati ordinari, volgari, disgustosi, indecenti. E non desiderano altro che diventare perfetti. Tally ama le imperfezioni della normalità. Le sorprese dell'amicizia. Gli imprevisti della libertà. Accade al compimento del sedicesimo anno: i ragazzi e le ragazze vengono sottoposti per legge a un'operazione di chirurgia plastica estrema, che corregge ogni minima sbavatura e li rende bellissimi, uguali a tutti i perfetti. E la loro vita diventa un turbine di feste, vestiti, musica, luci, in cui la testa si perde. Per sempre. Tally sa che non è per sempre. Che c'è un modo di ricordare. Che deve fidarsi di chi la ama. Ci sono anche perfetti che lo sono più degli altri. Sono loro che diventano speciali. Lucidi, gelidi, implacabili macchine da guerra. Tally deve sapere chi è.
Tally è brutta. Tally è perfetta. Tally è speciale. Nel suo mondo si è brutti fino all'adolescenza. Brutti. Normali, con le imperfezioni e i difetti di tutti. Ma i brutti sono considerati ordinari, volgari, disgustosi, indecenti. E non desiderano altro che diventare perfetti. Tally ama le imperfezioni della normalità. Le sorprese dell'amicizia. Gli imprevisti della libertà. Accade al compimento del sedicesimo anno: i ragazzi e le ragazze vengono sottoposti per legge a un'operazione di chirurgia plastica estrema, che corregge ogni minima sbavatura e li rende bellissimi, uguali a tutti i perfetti. E la loro vita diventa un turbine di feste, vestiti, musica, luci, in cui la testa si perde. Per sempre. Tally sa che non è per sempre. Che c'è un modo di ricordare. Che deve fidarsi di chi la ama. Ci sono anche perfetti che lo sono più degli altri. Sono loro che diventano speciali. Lucidi, gelidi, implacabili macchine da guerra. Tally deve sapere chi è.
Il signore delle nebbie con il suo esercito di amorphi ha assaltato la città di ahina sohul, capitale delle terre di nadesh, usurpato il potere del re e messo sul trono pseudos, alleato delle forze del male. Quindici anni dopo, il custode galdwin parte alla ricerca del giovane bedwyr, vero erede al trono di ahina sohul, sopravvissuto al massacro della famiglia reale. Lo trova a batilan, dove conosce anche eynis, una ragazza dal passato misterioso e dalle incredibili doti. Bedwyr ed eynis si uniranno ai rappresentanti delle cinque razze libere: uomini, elfi, lupi, nani e draghi. Insieme cercheranno di ritrovare le pagine perdute del libro del destino, il libro profetico in grado di rivelare a chi lo possiede le sorti della terra di nadesh.
Che cosa si può scoprire attraversando questo mondo coloratissimo che si srotola per tre metri? Illustrazioni ricchissime di personaggi e di dettagli inaspettati si snodano tra la giungla, i sotterranei labirintici di un castello, la casa stregata, gli abissi marini e lo spazio sconfinato. E per sfidare lo spirito d'osservazione dei piccoli lettori ci sono oltre 70 divertenti domande per cercare orsi che giocano a nascondino, scheletri sullo skateboard, un secchio zeppo di bulbi oculari, la dentiera di un coccodrillo, un astronauta con un'ape nel casco e molto altro ancora. Età di lettura: da 4 anni.
Il signore delle nebbie con il suo esercito di amorphi ha assaltato la città di ahina sohul, capitale delle terre di nadesh, usurpato il potere del re e messo sul trono pseudos, alleato delle forze del male. Quindici anni dopo, il custode galdwin parte alla ricerca del giovane bedwyr, vero erede al trono di ahina sohul, sopravvissuto al massacro della famiglia reale. Lo trova a batilan, dove conosce anche eynis, una ragazza dal passato misterioso e dalle incredibili doti. Bedwyr ed eynis si uniranno ai rappresentanti delle cinque razze libere: uomini, elfi, lupi, nani e draghi. Insieme cercheranno di ritrovare le pagine perdute del libro del destino, il libro profetico in grado di rivelare a chi lo possiede le sorti della terra di nadesh.
Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l'analisi grammaticale e logica, evitando mesi di spiegazioni spesso infruttuose: è quello di presentare subito all'alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le c strisce illustrate allegate a questo volume. Ciascuna equivale a un riassunto grazie al quale non serve più arrovellarsi per comprendere e per tenere tutto a mente, ma è sufficiente andare a cercare, poiché nella striscia è contenuto tutto. La comprensione si trasforma quindi in riconoscimento, semplificando il processo di apprendimento. Fare l'analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto, scegliendolo tra nove allineati come sul ripiano di una cucina, ciascuno con il suo nome. Fare l'analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre, senza possibilità di confondersi. Questo strumento è destinato agli alunni dalla classe terza della scuola primaria in poi, in supporto al consueto programma: la proposta, indispensabile per quei bambini che si trovano in difficoltà davanti alla complessità dell'analisi della lingua italiana, è resa più efficace grazie a un pratico eserciziario di veloce compilazione.
Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l'analisi grammaticale e logica, evitando mesi di spiegazioni spesso infruttuose: è quello di presentare subito all'alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le c strisce illustrate allegate a questo volume. Ciascuna equivale a un riassunto grazie al quale non serve più arrovellarsi per comprendere e per tenere tutto a mente, ma è sufficiente andare a cercare, poiché nella striscia è contenuto tutto. La comprensione si trasforma quindi in riconoscimento, semplificando il processo di apprendimento. Fare l'analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto, scegliendolo tra nove allineati come sul ripiano di una cucina, ciascuno con il suo nome. Fare l'analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre, senza possibilità di confondersi. Questo strumento è destinato agli alunni dalla classe terza della scuola primaria in poi, in supporto al consueto programma: la proposta, indispensabile per quei bambini che si trovano in difficoltà davanti alla complessità dell'analisi della lingua italiana, è resa più efficace grazie a un pratico eserciziario di veloce compilazione.