Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Storica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1899

Pagina 16 di 190

Posizione in classifica: 151

Demelza
La Saga Di Poldark
Vol
2

Winston Graham

Narrativa estera - Storica

Demelza<br>La Saga Di Poldark<br>Vol<br>2
Il secondo episodio della saga di poldark, un vero e proprio classico tra i romanzi storici. Cornovaglia, 1788-1790. Le nozze tra ross, gentiluomo dal carattere forte, avverso alle convenzioni sociali, e demelza, bella, brillante, ma figlia di un povero minatore, hanno scandalizzato l'alta società locale, che non approva il matrimonio di un nobile con una plebea. E così demelza, pur facendo il possibile per assumere le maniere di una signora raffinata, fatica a conciliare il mondo da cui proviene con quello cui ora appartiene, e si sente umiliata dai modi altezzosi di chi la circonda. Questo non le impedisce però di stare al fianco di ross, che si trova ad affrontare la grave crisi economica in cui versa il distretto: l'industria del rame è infatti sull'orlo del collasso a causa di banchieri senza scrupoli, come lo spietato george warleggan. Mentre dalla francia soffiano i venti della rivoluzione e il malcontento dei minatori, ridotti alla fame, sembra pronto a esplodere, ross decide di sfidare i potenti nel tentativo di riportare giustizia e prosperità nella terra che ama, nonostante il rischio di perdere tutto ciò che ha costruito. Tra sfarzosi eventi mondani, passioni maledette e amori ritrovati, tempeste di feroce bellezza e naufragi che sembrano benedizioni per la povera gente, ross e demelza tornano con il secondo episodio della saga di poldark, vero e proprio classico tra i romanzi storici.
Punteggio: 941
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2024

Posizione in classifica: 152

La Regina Ribelle
Il Romanzo Di Eleonora DAquitania

Elizabeth Chadwick

Narrativa estera - Storica

La Regina Ribelle<br>Il Romanzo Di Eleonora DAquitania
La donna che volle farsi regina due volte. «una scrittrice che fa rivivere magistralmente la storia. » - the times «voglio annullare il mio matrimonio con luigi», disse eleonora. Raimondo raggelò. «perché lo desideri? » «mi ostacola e sminuisce le mie abilità. » «un annullamento ti lascerebbe vulnerabile ai predatori. » «potrei scegliermi un altro marito…» «avevi già in mente qualcuno? » lei lo guardò negli occhi. «non ti dirò nulla. Mi sono disabituata a fidarmi del prossimo…» colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, eleonora d'aquitania vive in un'epoca, il xii secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all'obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda crociata; divorzia dal primo marito – luigi vii, re di francia – e, nello sconcerto generale, sposa enrico ii d'inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua «corte d'amore» a poitiers, dove si cantano la passione e la sensualità; tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, riccardo cuor di leone e giovanni. Il mondo la odia e la teme, ma non riesce a fermarla: sulla sua strada, eleonora lascerà vittime innocenti e cuori straziati, in un turbine che finirà per travolgere lei stessa. Dalle nebbiose città inglesi all'oriente delle crociate, dalla terrasanta al lusso della corte bizantina, elizabeth chadwick dipinge il ritratto di una donna straordinaria per la sua modernità, che ha amato, tradito, sofferto e lottato contro rivalità, odi e pregiudizi, proprio come una donna di oggi.
Punteggio: 941
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/10/2024

Posizione in classifica: 153

Il Patto Dellabate Nero
Secretum Saga

Marcello Simoni

Narrativa estera - Storica

Il Patto Dellabate Nero<br>Secretum Saga
L'autore italiano di thriller storici più letto nel mondo. Vincitore del premio bancarella dalla firenze di cosimo de' medici ad alghero, fino a uno sperduto monastero della catalogna. Un'avventura sulle tracce di un tesoro per cui molti hanno perso la vita. 13 marzo 1460, porto di alghero. Un mercante ebreo incontra in gran segreto l'agente di un uomo d'affari fiorentino, messer teofilo capponi. Vuole vendergli un'informazione preziosissima: l'esatta ubicazione del leggendario tesoro di gilarus d'orcana, un saraceno agli ordini di re marsilio, scomparso ai tempi di carlo magno. Venuta per caso a conoscenza della trattativa, bianca de' brancacci, moglie di capponi, intuisce che suo padre era coinvolto nella ricerca di quel tesoro prima di morire. Elabora così un piano e per realizzarlo chiede aiuto a tigrinus, il noto ladro con cui ha già avuto a che fare. Tigrinus dovrà partire alla volta di alghero e, spacciandosi per teofilo capponi, dovrà mettersi sulle tracce dell'oro di gilarus e scoprire anche la verità sulla morte del padre di bianca.
Punteggio: 941
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/03/2025

Posizione in classifica: 154

La Sesta Moglie

Philippa Gregory

Narrativa estera - Storica

La Sesta Moglie
Philippa gregory racconta l'ultima moglie di enrico viii, caterina parr, regina forte e appassionata alla corte di un serial killer ante litteram. «philippa gregory trasforma la storia vera di re e regine in romanzi maestosamente belli. » - usa today «se solo i libri di storia a scuola fossero scritti così. » - entertainment weekly a trent'anni, caterina parr è una donna ancora giovane, eppure già vedova due volte, di due mariti sposati per ragioni molto pratiche e ben poco romantiche. Ora, finalmente, ha un amore segreto che la appaga profondamente, e non chiede di più. Ma quando un uomo abbastanza vecchio da essere suo padre, un uomo che ha già seppellito quattro mogli, le intima di sposarlo, lei non ha scelta. Perché caterina non nutre alcun dubbio sul fatto che quell'uomo sia straordinariamente pericoloso: il suo nome è enrico viii, è il suo re e le ultime due regine non sono durate più di una manciata di mesi. Per fortuna, e grazie all'intelligenza e alla sensibilità di caterina, enrico adora la sua nuova sposa, tanto che la loro unione è benedetta da una sconfinata fiducia reciproca. Indipendente, avida di conoscenza e vivacissima, la nuova regina domina da subito la scena. Prima di tutto riunisce la famiglia reale sotto lo stesso tetto, riportando a casa i principi elisabetta, maria e edoardo e gettando le basi per il futuro. Poi fonda un circolo riformista proprio nel cuore della corte. Diventa addirittura reggente mentre enrico è lontano, conquistando definitivamente il capriccioso marito. Però qualcuno comincia a pensare che tutto quel potere sia troppo per una donna del suo tempo. Qualcuno che insinua il dubbio sulla sua fede. Qualcuno che arriva ad accusarla di eresia. La pena è terribile, caterina rischia di morire sul rogo. A meno che.
Punteggio: 940
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/11/2024

Posizione in classifica: 155

I Venturieri
La Saga Degli Sforza

Carla Maria Russo

Narrativa estera - Storica

I Venturieri<br>La Saga Degli Sforza
Un secolo di storia dell a famiglia sforza, tre generazioni all a ribalta, una grande e avventurosa saga familiare, ricca di mill e indimenticabili personaggi. Con innegabile modestia, francesco, bianca e galeazzo entrarono in groppa a un cavallo, che sfilò in modo semplice e pacifico tra il popolo acclamante. Gli antichi venturieri, un tempo rozzi contadini, erano diventati i signori del ducato di milano. Muzio attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei pasolini, nemica capitale degli attendolo. Una sera, a cena, muzio percepisce che la tresca con imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di boldrino da panicale. Quella scelta improvvisa e precipitosa imprimerà alla sua vita una svolta, che, attraverso pericolose vicissitudini, guerre feroci, nemici irriducibili e il grande amore per la popolana lucia, lo porterà a diventare muzio sforza, il temutissimo capitano di ventura conteso e ricercato da tutti i signori d'italia. Lucia gli darà molti figli, ma il più amato resterà sempre il primogenito francesco, per il quale il padre sogna un destino ancora più felice e fortunato del suo. Pur non mancando fra loro divergenze e contrasti, padre e figlio si amano e si stimano reciprocamente ma francesco, grazie anche alle opportunità che ha potuto cogliere nella vita, rivela doti persino maggiori di quelle di muzio, non solo militari ma anche di lungimiranza, diplomazia, acume politico e fascino personale, che gli consentiranno, attraverso percorsi avventurosi e spesso difficili, di conquistare l'amore appassionato e indomabile di una grande donna e il titolo di duca di milano, strappandolo all'ambiguo e inquietante filippo maria visconti. Carla maria russo, con la maestria che la contraddistingue, riesce a riportare alla vita personaggi celebri, a mostrarceli nei loro tratti più umani, nelle ombre che, come spesso accade, danno maggior risalto alla luce, e ci permette di comprendere chi siano nella realtà gli uomini e le donne celati dietro al mito.
Punteggio: 940
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/03/2024

Posizione in classifica: 156

Il Nipote Del Negus

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Storica

Il Nipote Del Negus
Eja, eja, alalà! Fu già tempo in cui si andava in camicia nera; si cantavano inni. Quando la menzogna si accasa nella storia, sono gli atti di fede, e i manganelli, che fanno la verità. Ci volevano, a vigàta, le furberie e le mattacchiate di uno scavezzacollo principe di colore, la selvatica estrosità e il talento per gli affari di un diciannovenne ben arnesato e sessualmente senza briglie, la spudoratezza e l'inclinazione astuta di un nipote del negus, i puntigli principeschi di uno studentello straniero senza letto e senza tetto, che allettava gli occhi e invaghiva i cuori, per umiliare l'onore, l'orgoglio virile, le mire colonialistiche, le prolisse incompetenze del regime, e il nazifascistico razzismo. Il nipote del negus, il principe grhane sollassié mbassa, è stato iscritto alla regia scuola mineraria di vigàta. Si rivela un virtuoso della bricconeria e un atleta dell'inganno: tutti brontolando, e lui bravando; promettendo molto, e ancor più pagando, senza nulla mai ottenere. Cosa non tollerano tutti, cosa non tentano. Anche il duce schiuma e freme, e subisce a rate i tiri bassi dell'etiope: di quel tizzone d'inferno che scalcia e corvetta; e sfugge al dover suo di dar testimonianza in terra italica e in colonia del viver bello e libero e generoso della 'civiltà' fascista. Un evento reale con cui camilleri torna alla sua vena più antica, quella più irriverente e comica, che mescola con intelligente divertimento, storia e fantasia.
Punteggio: 939
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2023

Posizione in classifica: 157

L' Acquaiola

Carla Maria Russo

Narrativa estera - Storica

L" Acquaiola
Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell'appennino centro meridionale d'italia e mantiene se stessa e l'anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don francesco, infatti, è nato il quinto figlio, luigi, il quale rivela fin dall'infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di maria e luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.
Punteggio: 938
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2022

Posizione in classifica: 158

Il Filo Della Spada

Bernard Cornwell

Narrativa estera - Storica

Il Filo Della Spada
Corre l'anno 885 e la terra degli angli è un regno in pace, ma diviso. I danesi hanno esteso i propri domini nei territori a nord, i sassoni hanno rafforzato il loro potere a sud. Un corso d'acqua separa i due mondi: il temes, l'odierno tamigi. Ma quando un'ondata vichinga assedia l'antica città di londra, insediandosi all'interno delle sue mura, il già delicato equilibrio sembra vacillare. I nuovi arrivati spadroneggiano nelle campagne, razziano i tranquilli villaggi del wessex, riducono in schiavitù donne e bambini. E i numerosi fortilizi, spuntati come funghi, non bastano a fermarli. Lord uhtred, signore di bebban-burg, impavido guerriero sassone cresciuto tra i danesi, ha combattuto duramente per il suo re. Ma la vita agiata e il rispetto acquisiti non lo soddisfano, e l'inettitudine dell'erede al trono mette a dura prova il suo animo avventuroso che vorrebbe tornare a brandire la spada, a battere i gelidi mari del nord, a conquistare quelle terre che gli spettano di diritto. Quando il pio alfredo chiede il suo aiuto per frenare l'orda nemica, uhtred non sa che fare. Deve scegliere fra il giuramento che lo lega al re e il pericoloso mulinello di alleanze che mutano e di poteri che passano di mano. Ma ha tra le mani le sorti di un regno, un'isola sferzata dal vento dove la pace duratura è ancora un miraggio: deve prestare fede alla sua promessa o seguire la via tracciata dalla spada? Saprà rendersi onore e tornare a combattere, in nome della futura inghilterra?
Punteggio: 937
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/05/2023

Posizione in classifica: 159

L' Eroe Di Poitiers

Bernard Cornwell

Narrativa estera - Storica

L" Eroe Di Poitiers
Settembre 1356, la guerra dei cent'anni infuria in europa. In francia l'esercito inglese, guidato da edoardo di woodstock, il principe nero, semina ovunque il terrore, con lo scopo di costringere il sovrano francese a mettere in campo il proprio esercito: le città sono assediate, i campi bruciano e non esiste un solo luogo sicuro. E i francesi, insieme ai loro alleati scozzesi, sono pronti a dare battaglia. Dopo un primo attacco vincente, gli inglesi si ritrovano in inferiorità numerica, intrappolati vicino alla cittadina di poitiers. Thomas di hookton, valoroso arciere inglese che ha già combattuto nella battaglia di crécy, riceve l'ordine di trovare la malice, la mitica spada di san pietro, che secondo la leggenda sarebbe in grado di assicurare la vittoria al suo possessore, decidendo così delle sorti della cristianità. Ma anche i francesi sono alla ricerca dell'epica reliquia e thomas di hookton, alla guida di un gruppo di mercenari, si trova ad affrontare un vortice di violenza e tradimenti, sperando di portare a termine la sua disperata missione prima che sia troppo tardi.
Punteggio: 937
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2020

Posizione in classifica: 160

La Rivoluzione Della Luna

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Storica

La Rivoluzione Della Luna
'racconto veritiero di una storia solo in parte supposta, il romanzo cresce e concresce scortato dalla luna. Tutto era lecito allora, nel seicento, a palermo, fuorché ciò che era lecito. ( . ) tra le pompe di un dovizioso apparato, con maggiordomi, paggi, maestri di casa e scacazzacarte, e in mezzo a uno strisciar di riverenze, di ludi e di motteggi, era tutto un rigirar di scale e porte: un far complotti, ordire attentati, muover coltelli e insanguinar le mani; violar le leggi, collezionar prebende, metter tangenti, dispensar favori e accudir parentele; abusare, predare e ladroneggiare, intorbidar le acque; industriarsi nel vizio, puttaneggiare e finger compassione e trepida carità per il sesso più giovane, e derelitto, mentre un'enfasi scenica e profanatoria provvedeva ai corrotti desideri con burlesques di tonache coi fessi aperti dietro e dinanzi. L'illegalità lavorava a pieno servizio. Era il predicato forte della politica del sacro regio consiglio, e delle sue mosse proditorie, dapprima alle spalle di un viceré che la malattia aveva reso tardo e lento, grave di carne tremolosa, dirupato e assopito sul suo carcassone; e poi contro la sua vedova, donna eleonora di mora, senza paragone diversa, lucidamente ferma e decisa nella difesa delle leggi e della giustizia sociale, da lui designata a sostituirlo in caso di morte improvvisa. Fu così che, nel 1677, la sicilia ebbe un viceré 'anomalo'. Un governatore donna. ' (salvatore silvano nigro)
Punteggio: 937
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]