Quando aristofane fece rappresentare le rane, nel 405 a. C . , la guerra del peloponneso stava volgendo per atene al suo disastroso esito. Euripide e sofocle erano morti da poco, e l'estinguersi di una gloriosa tradizione d'arte sembrava coincidere con il destino stesso della città, esausta e logorata dal conflitto. Dioniso decide di scendere nell'ade per riportare in vita il prediletto euripide, ma giunto alla reggia di plutone si trova coinvolto in una mischia furibonda: euripide pretende di scalzare eschilo dal seggio del primato tragico. Alla presenza di dioniso, i due rivali si affrontano in una gara poetica di scintillante comicità, che è però anche lo scontro di due concezioni di arte e morale e, allo stesso tempo, la denuncia delle cause morali e culturali che hanno portato atene alla rovina. Guido paduano illustra nell'introduzione gli aspetti strutturali e ideologici della commedia.
I lati positivi di essere gemelle? Tutti. I lati negativi di essere gemelle? Nessuno. Così risponde ruby, la gemella dominante. 'lei è la più grande, la più brillante, la migliore, lei è la stella. È un peccato che sia frenata da me', così pensa di lei la timida, sottomessa, sensibile gemella gran. I diari delle due gemelle scorrono paralleli, in un primo tempo con la voce di ruby che emerge, vitale, sbruffona, irresistibile, poi con quella di gran che un po' alla volta si fa spazio, si approfondisce, si impone. È splendido essere simili e unite, doloroso differenziarsi, è una vittoria essere se stessi. Età di lettura: da 9 anni.
La tattica e la strategia dei vincitori e dei vinti, la potenza industriale al servizio degli eserciti in lotta, il valore combattivo delle truppe: un monumentale saggio storico che ricostruisce in ogni suo dettaglio l'ultimo conflitto mondiale scritto da un illustre studioso di strategia militare. L'edizione comprende 44 cartine e un esauriente indice analitico.
I gabbiani sorvolano la foce dell'elba, nel mare del nord. 'banco di aringhe a sinistra' stride il gabbiano di vedetta e kengah si tuffa. Ma quando riemerge, il mare è una distesa di petrolio. A stento spicca il volo, raggiunge la terra ferma, ma poi stremata precipita su un balcone di amburgo. C'è un micio nero di nome zorba su quel balcone, un grosso gatto cui la gabbiana morente affida l'uovo che sta per deporre, non prima di aver ottenuto dal gatto solenni promesse: che lo coverà amorevolmente, che non si mangerà il piccolo e che, soprattutto, gli insegnerà a volare. E se per mantenere le prime due promesse sarà sufficiente l'amore materno di zorba, per la terza ci vorrà una grande idea e l'aiuto di tutti.
La storia di madame bovary è una delle storie romanzesche più conosciute e amate, soprattutto dalle donne, che hanno voluto vedere in questo personaggio la rivolta sensuale ed esplosiva di una donna contro la costrizione soffocante della famiglia, contro un ambiente di provincia volgare e meschino. Eppure emma bovary non è amata dal suo autore. Dacia maraini, scrittrice, critico e donna, ripercorre la vicenda di madame bovary per capire il mistero del suo fascino e la verità delle sue intenzioni.
E' il tentativo di ricostruire un passato al tempo stesso individuale e collettivo, non per conservarlo, bensì per liquidarlo, estinguerlo una volta per sempre. Commedia umana dell'austria contemporanea, estinzione è al tempo stesso commedia dell'arte con i suoi personaggi esilaranti, buffoneschi. A spezzare la tensione più intollerabile una comica ambiguità disseminata fra le pieghe del romanzo fa da contravveleno, producendo un amalgama di cupezza ed euforia che è contrassegno inconfondibile di bernhard.
Terzo giallo di andrea camilleri che vede come protagonista salvo montalbano, il commissario di stanza a vigàta, immaginaria cittadina siciliana. Questa volta il commissario, sospetta l'esistenza di un collegamento tra due morti violente: quella di un tunisino imbarcato su di un peschereccio di mazara del vallo e quella di un commerciante di vigàta accoltellato dentro un ascensore. Per camilleri la sicilia di oggi è fonte continua di ispirazione e scoperta, di intrecci di romanzo poliziesco e di osservazione su di un costume magari inquietante ma certamente non statico, che gli suggerisce un linguaggio, una parlata mai banale nè risaputa.
In un futuro ancora molto lontano l'uomo ha imparato a viaggiare nel tempo, spostandosi con disinvoltura da un secolo all'altro e organizzando traffici commerciali tra ere diverse. Il viaggio nel tempo permette anche di tenere l'umanità sotto rigido controllo, modificando tutto ciò che potrebbe provocare gravi turbamenti nella storia. A effettuare i cambiamenti sono delegati gli analisti e i tecnici della chiusa casta degli eterni, gli unici in grado di manipolare passato e futuro. Un giorno però andrew harlan, un giovane eterno, si trova di fronte a una scelta atroce: salvare l'eternità o il suo amore, e non avrà dubbi. Uno dei più brillanti romanzi di isaac asimov, una sconcertante epopea che si pone come alternativa possibile all'universo dei robot, dell'impero galattico e della fondazione.