Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri di Andrea Camilleri

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 154

Pagina 2 di 16

Posizione in classifica: 11

La Concessione Del Telefono

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Gialli storici

La Concessione Del Telefono
'nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale (che riproduco nel romanzo) per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia (l'ho terminata nel marzo del 1997). La concessione risale al 1892. Nei limiti del possibile, essendo questa storia esattamente datata, ho fedelmente citato ministri, alti funzionari dello stato e rivoluzionari col loro vero nome (e anche gli avvenimenti di cui furono protagonisti sono autentici). Tutti gli altri nomi e gli altri fatti sono invece inventati di sana pianta. ' a. C .
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/04/2021

Posizione in classifica: 12

Il Commissario Montalbano
Le Prime Indagini La Forma Dellacqua-Il Cane Di Terracotta-Il Ladro Di Merendine

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Commissario Montalbano<br>Le Prime Indagini La Forma Dellacqua-Il Cane Di Terracotta-Il Ladro Di Merendine
In questo volume sono raccolti i primi tre polizieschi con il commissario montalbano protagonista.
Punteggio: 957
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/03/2023

Posizione in classifica: 13

La Luna Di Carta

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Luna Di Carta
'quann'era picciliddro, una volta sò patre, per babbiarlo, gli aveva contato che la luna 'n cielu era fatta di carta. E lui, che aviva sempre fiducia in quello che il patre gli diciva, ci aviva criduto. E ora, maturo, sperto, omo di ciriveddro e d'intuito, aviva nuovamente criduto come un picciliddro a dù fìmmine. , che gli avivano contato che la luna era fatta di carta. ' torna il sangue nelle inchieste di montalbano: un delitto spietato in una casa alla periferia di vigata. Tutto sembra condurre alla pista passionale. Ma il commissario non si lascia ingannare. Come già ne 'la pazienza del ragno' incontriamo un commissario montalbano più del solito pensieroso, quasi intimista.
Punteggio: 950
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 14

Il Re Di Girgenti

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Storica

Il Re Di Girgenti
Ambientato nel primo quindicennio del settecento, il romanzo di camilleri si ispira ad un episodio della storia siciliana. Erano gli anni in cui la sicilia era con i savoia, si succedevano rivolte e rivoluzioni. Per sei giorni girgenti diventò un regno indipendente con un contadino che si autoproclamò re. Si chiamava michele zosimo, nei giorni dell'insurrezione pare bevesse vino mescolato a polvere da sparo. Re per soli sei giorni, una volta sedata la rivolta, venne ucciso.
Punteggio: 949
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2023

Posizione in classifica: 15

Il Commissario Montalbano
Le Prime Indagini La Forma Dell'acqua-Il Cane Di Terracotta-Il Ladro Di Merendine

Andrea Camilleri

Narrativa italiana - Antologia

Il Commissario Montalbano<br>Le Prime Indagini La Forma Dell"acqua-Il Cane Di Terracotta-Il Ladro Di Merendine
In questo volume sono raccolti i primi tre polizieschi con il commissario montalbano protagonista. 'la forma dell'acqua', il primo celeberrimo caso di montalbano. Un commissario che indovina la pista giusta per affinità ambientale. Ne 'il cane di terracotta', un delitto di mafia a vigàta, sembra celarne un altro conturbante e rituale: i cadaveri di due amanti nel doppio fondo di una grotta. Sorvegliati, come un sepolcro arcaico, da un grande cane di terracotta. Ne 'il ladro di merendine', c'è un legame tra due cadaveri: quello di un tunisino annegato e quello di un commerciante di vino di vigàta accoltellato dentro l'ascensore. Il legame è rappresentato dal piccolo françois, per montalbano, e l'orrore che scopre gli afferra l'anima più di un fatto personale.
Punteggio: 949
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/06/2021

Posizione in classifica: 16

La Pazienza Del Ragno

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Pazienza Del Ragno
'può un omo, arrivato oramà alla fine della sò carriera, arribbillarsi a uno stato di cose che ha contribuito a mantiniri? ' . Il commissario montalbano sente il peso degli anni. E della solitudine. [ . ] 'la pazienza del ragno' è un giallo anomalo. Senza 'delitto ' e spargimenti di sangue. A meno che delitto cruento non venga considerato lo splendore di vite costrette a consumarsi e a sprecarsi nell'odio. Nell'attesa di una catarsi che [. ] metta in calma le coscienze e le riposizioni nel gioco delle parti: dopo che l'agitazione 'teatrale' della 'ragnatela', pazientemente tessuta dall'odio, ha esaurito la funzione strategica di 'menzogna' che sulla scena ha portato, irretendolo, il vero colpevole'. (salvatore silvano nigro).
Punteggio: 944
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2022

Posizione in classifica: 17

Conversazione Su Tiresia

Andrea Camilleri

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Conversazione Su Tiresia
Indossando i panni di tiresia camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l'incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un'opera unica, preziosa. «camilleri-tiresia è un indovino cieco. Vede l'invisibile: quello che gli altri non possono o non vogliono vedere. Grazie alle sue doti di veggente, con l'opera letteraria distribuisce cerini che si accendono e fanno luce nella notte» - salvatore silvano nigro, il sole 24 ore «ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi, sono stato regista teatrale, televisivo, radiofonico, ho scritto più di cento libri, tradotti in tante lingue e di discreto successo. L'invenzione più felice è stata quella di un commissario. Da quando zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant'anni, ho sentito l'urgenza di riuscire a capire cosa sia l'eternità e solo venendo qui posso intuirla. Solo su queste pietre eterne» - andrea camilleri «chiamatemi tiresia. Per dirla alla maniera dello scrittore melville, quello di moby dick. Oppure tiresia sono, per dirla alla maniera di qualcun altro…». Questo l'inizio folgorante della conversazione su tiresia, un racconto articolato che ricostruisce la storia del celebre indovino attraverso i secoli, con 63 versioni del mito declinato in età antica e moderna da scrittori, poeti, filosofi, drammaturghi. E discorrendo dell'indovino cieco camilleri si abbandona al racconto, narra di miti e di dèi, di libri e scrittori, di uomini e donne, di teatro e personaggi, di sé e dell'oggi, di cecità e preveggenza, e lo fa nel modo mirabile che i lettori gli conoscono. Il destino di un protagonista letterario si snoda dalla tragedia greca - ben quattro raccontano la storia di tiresia - a omero, dante, eliot, apollinaire, primo levi e tanti altri; persino woody allen lo fa apparire in un suo film. Indossando i panni di tiresia camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l'incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un'opera unica, preziosa.
Punteggio: 944
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/04/2024

Posizione in classifica: 18

Ancora Tre Indagini Per Il Commissario Montalbano La Voce Del Violino-La Gita A Tindari-L'odore Della Notte

Andrea Camilleri

Narrativa italiana - Antologia

Ancora Tre Indagini Per Il Commissario Montalbano La Voce Del Violino-La Gita A Tindari-L"odore Della Notte
Il secondo volume delle inchieste di montalbano. Il metodo del commissario più celebre d'italia si affina: annusare, raccogliere, intuire, collegare, simpatizzare e antipatizzare. In questo volume. La voce del violino: una giovane che vive in periferia, un artista appartato, un assassinio. A collegarli, un prezioso violino, scopre montalbano, la cui vita privata si complica e la cui tranquillità vacilla perché c'è una decisione da prendere. La gita a tindari: un triplice omicidio è avvenuto, un dongiovanni che vive al di sopra dei suoi mezzi e due anziani. Montalbano indaga tra i vecchietti. Indimenticabile e leggendaria la galleria dei pensionati in gita al santuario. L'odore della notte: 'sì, a seconda dell'ora la notte cangia odore'. Un caso anomalo, in cui il cadavere spunta in un secondo tempo e montalbano si intrufola non essendo titolare dell'inchiesta: la scomparsa di un finanziere truffatore che sembra uscito dalle cronache. Mentre augello si sposa e il commissario si sente vecchio.
Punteggio: 943
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 19

Ancora Tre Indagini Per Il Commissario Montalbano La Voce Del Violino-La Gita A Tindari-Lodore Della Notte

Andrea Camilleri

Narrativa italiana - Antologia

Ancora Tre Indagini Per Il Commissario Montalbano La Voce Del Violino-La Gita A Tindari-Lodore Della Notte
Il secondo volume delle inchieste di montalbano. Il metodo del commissario più celebre d'italia si affina: annusare, raccogliere, intuire, collegare, simpatizzare e antipatizzare. In questo volume. La voce del violino: una giovane che vive in periferia, un artista appartato, un assassinio. A collegarli, un prezioso violino, scopre montalbano, la cui vita privata si complica e la cui tranquillità vacilla perché c'è una decisione da prendere. La gita a tindari: un triplice omicidio è avvenuto, un dongiovanni che vive al di sopra dei suoi mezzi e due anziani. Montalbano indaga tra i vecchietti. Indimenticabile e leggendaria la galleria dei pensionati in gita al santuario. L'odore della notte:
Punteggio: 941
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/09/2024

Posizione in classifica: 20

La Voce Del Violino

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Voce Del Violino
'il commissario invece era di catania, di nome faceva salvo montalbano, e quando voleva capire una cosa, la capiva. ' quarta inchiesta per salvo montalbano, 'il maigret siciliano' di stanza a vigàta, 'il centro più inventato della sicilia più tipica'. Questa volta montalbano deve trovare il colpevole dell'omicidio di una bella signora vigatese, assassinata nella sua villa. Ma i problemi di vita privata non sono meno spinosi per il commissario: c'è la questione del figlio adottivo e quella dell'eterna fidanzata livia, che punta decisa al matrimonio.
Punteggio: 939
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]