Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1416

Pagina 22 di 142

Posizione in classifica: 211

Calibano E La Strega
Le Donne, Il Corpo E L'accumulazione Originaria

Silvia Federici

Società

Calibano E La Strega<br>Le Donne, Il Corpo E L"accumulazione Originaria
Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. 'calibano e la strega' è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia - dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del medioevo alla caccia alle streghe del xvi e xvii secolo in europa e nel 'nuovo mondo' -, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all'avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della 'transizione' e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione. Introduzione di federica giardini e anna curcio.
Punteggio: 937
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/01/2022

Posizione in classifica: 212

Avremo Sempre Parigi
Passeggiate Sentimentali In Disordine Alfabetico

Serena Dandini

Società

Avremo Sempre Parigi<br>Passeggiate Sentimentali In Disordine Alfabetico
«È colpa di parigi se le mie passeggiate sentimentali sono in disordine alfabetico. Sono troppe le suggestioni e le presenze che si aggirano per la città per mantenere fede a un dizionario canonico. Il vento del nord, che in certe sere d'autunno diventa forte e dispettoso, mi coglie sempre di sorpresa scompigliandomi i pensieri e soprattutto le lettere. Serge gainsbourg è finito alla s, ma il suo posto d'onore poteva tranquillamente essere alla d di dandy, accanto a una schiera di gentiluomini che insieme a oscar wilde hanno tenuto alto a parigi il vessillo di questo club ricercato. » È così che serena dandini presenta questo suo alfabeto amoroso in cui ci accompagna dalla a di arrondissement alla z di zinc attraversando la g di gare, la m di muri e la v di verne. Una passeggiata vivace e imprevedibile per la sua città preferita, dove le passioni dell'autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare di persona alla prima occasione o semplicemente sognare adagiati sul divano di casa. La strada di montparnasse che una pioniera della nouvelle vague ha trasformato in una spiaggia, i bistrot in cui hemingway e fitzgerald si confessavano i loro crucci più intimi, i giardini sorti per il capriccio di una regina o l'intuizione di un banchiere filosofo, le nuove vie della street art. Come i protagonisti di 'casablanca', anche noi «avremo sempre parigi», che pure in questi anni duri continua a stupirci con la sua formidabile bellezza e la sua capacità di rialzare la testa. Da un'autrice poliedrica, una nuova avventura letteraria all'insegna della joie de vivre che oggi più che mai è giusto tributare a questa città unica.
Punteggio: 937
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2022

Posizione in classifica: 213

Autoritratto Di Un Reporter

Ryszard Kapu?ci?ski

Società - Documenti giornalistici

Autoritratto Di Un Reporter
Da un materiale di migliaia di pagine e di oltre cento conversazioni, è stata ricavata una scelta, distribuita tematicamente in varie sezioni: le origini di kapuscinski, le ragioni che lo hanno portato a scegliere la professione di reporter, il suo approccio alla materia, la sua visione del mestiere, il modo di scrivere, gli stili adottati, le tematiche dei singoli libri, la profonda trasformazione del mestiere di reporter rispetto all'epoca in cui non imperversavano i media. Questo libro è un'occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il modo di adoperarli sia dal punto di vista tecnico che morale. Per conoscere la profonda etica umana e ontologica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro mette al primo posto la comprensione e il rispetto per le sofferenze degli altri. Dietro alla professionalità di kapuscinski sta infatti qualcosa di molto speciale, di mite e nello stesso tempo durissimo: la vocazione.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/07/2021

Posizione in classifica: 214

Senz'anima
Italia 1980-2010

Massimo Fini

Società - Documenti giornalistici

Senz"anima<br>Italia 1980-2010
Un ritratto dell'italia contemporanea, un paese privo di principi, di valori condivisi che non siano il dio quattrino, inguaribilmente volgare, senza dignità e onore, spietato senza essere virile, femmineo ma non femminile, corrotto, intimamente mafioso, devastato nel suo straordinario paesaggio, naturale, urbano, artistico, che lo ingentiliva insieme alla sua gente. Una parodia di democrazia sequestrata dai partiti e dai suoi mediocri esponenti che la violentano, la abusano, la stuprano a comodo loro. 'senz'anima' fotografa uno spazio, mentale, antropologico, politico, quello dell'italia degli ultimi trent'anni, seguendo l'avventura giornalistica di massimo fini, uomo senza appartenenze, dal mitico 'europeo' all''indipendente' fino al 'fatto quotidiano'. Della penna dissacrante di fini non potevano mancare le 'stroncature' e anche i ritratti (mai disgiunti, questi, da una dolente pietas) dei personaggi - da craxi a martelli, da cossiga a berlusconi, da gardini a scalfari, da costanzo a vespa - che hanno contribuito a conciare l'italia così com'è.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2021

Posizione in classifica: 215

Senzanima
Italia 1980-2010

Massimo Fini

Società - Documenti giornalistici

Senzanima<br>Italia 1980-2010
Un ritratto dell'italia contemporanea, un paese privo di principi, di valori condivisi che non siano il dio quattrino, inguaribilmente volgare, senza dignità e onore, spietato senza essere virile, femmineo ma non femminile, corrotto, intimamente mafioso, devastato nel suo straordinario paesaggio, naturale, urbano, artistico, che lo ingentiliva insieme alla sua gente. Una parodia di democrazia sequestrata dai partiti e dai suoi mediocri esponenti che la violentano, la abusano, la stuprano a comodo loro.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2023

Posizione in classifica: 216

Saigon E Così Sia

Oriana Fallaci

Società - Documenti giornalistici

Saigon E Così Sia
'saigon e così sia', dal titolo di un famoso articolo di oriana fallaci pubblicato da 'l'europeo' nel maggio 1975, raccoglie per la prima volta in volume i reportage dal vietnam del nord e dalla cambogia (1969-1970), alcune celebri interviste ai protagonisti di quel conflitto e lo straordinario resoconto della caduta di saigon. Come scrive ferruccio de bortoli nella prefazione, 'è l'ideale continuazione di 'niente e così sia', un diario preciso, un racconto fedele. Che comincia con una delusione, cocente. Con la sensazione, dolorosa (quando oriana sbarca ad hanoi), che quel paese avvolto in 'un silenzio disumano' fosse molto diverso dall'immagine eroica e antimperialista che ne aveva gran parte dell'occidente, e che aveva sedotto anche lei'. Quest'opera molto attesa, alla cui preparazione la fallaci aveva messo mano più volte, ancora nei mesi precedenti la sua scomparsa, completa l'eccezionale testimonianza della guerra nel sud-est asiatico. È il governo comunista di ho chi minh a invitare oriana, nel 1969, dopo i reportage dal vietnam del sud pubblicati da 'l'europeo' e tradotti nel mondo intero. La fallaci incontra il generale giap, parla con le giovani donne impegnate nella difesa antiaerea, intervista due prigionieri americani. Così come nel sud aveva condannato la politica estera della casa bianca, qui sarà la prima a esprimere posizioni critiche su un regime immobile, cupo, 'chiuso a chiave in muraglia ideologica'.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2020

Posizione in classifica: 217

Dove Nasce Il Vento
Vita Di Nellie Bly

Nicola Attadio

Società - Fenomeni sociologici

Dove Nasce Il Vento<br>Vita Di Nellie Bly
La storia di nellie bly, pioniera di una figura mai esistita prima: una donna indipendente, artefice del proprio destino, una giornalista intrepida armata solo del proprio sguardo libero e della propria voce. «ti hanno preso per pazza quando hanno letto il biglietto in cui dicevi
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2023

Posizione in classifica: 218

Cuori Neri
Dal Rogo Di Primavalle Alla Morte Di Ramelli
21 Delitti Dimenticati Degli Anni Di Piombo

Luca Telese

Società - Militanti politici

Cuori Neri<br>Dal Rogo Di Primavalle Alla Morte Di Ramelli<br>21 Delitti Dimenticati Degli Anni Di Piombo
Luca telese ricostruisce in
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2024

Posizione in classifica: 219

L' Armadio Della Vergogna

Franco Giustolisi

Società - Ideali politici

L" Armadio Della Vergogna
Fra il 1943 e il 1945 decine di migliaia di civili furono vittime di 2273 stragi brutali compiute da nazisti e fascisti in tutto il paese. Nei mesi successivi alla liberazione, molti dei colpevoli furono individuati e su di loro furono aperti procedimenti penali. Ma dal 1947 una mano ignota ha messo tutto a tacere. Dentro un armadio custodito nella procura generale militare, 695 fascicoli sono rimasti sepolti per mezzo secolo. Dal 1994 la procura militare ha riavviato i processi a carico dei pochi superstiti. L'autore, che ha portato alla luce l'esistenza dell'armadio della vergogna, ripercorre l'intera vicenda dell'insabbiamento e ricostruisce quelle stragi.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2021

Posizione in classifica: 220

La Posizione Della Missionaria
Teoria E Pratica Di Madre Teresa

Christopher Hitchens

Società - Documenti giornalistici

La Posizione Della Missionaria<br>Teoria E Pratica Di Madre Teresa
Christopher hitchens – indimenticato autore di controversi saggi in cui ha applicato la sua vena di libero pensatore iconoclasta a personaggi come henry kissinger, bill clinton e lady diana – propone in questo libro un'insolita analisi della figura di madre teresa di calcutta, rafforzata dalle testimonianze affidabili e ben documentate di alcune ex infermiere della missionaria di origine albanese, nonché di un autorevole medico (robin fox, direttore di una delle più importanti riviste mediche del mondo, the lancet) che visitò una delle sue case di cura. Hitchens sottopone all'attenzione del lettore gli aspetti più contraddittori dell'attività della religiosa e mette in discussione, in maniera coraggiosa e politicamente scorretta, l'«etica della sofferenza» che ne è alla base.
Punteggio: 933
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/07/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]