Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Italiana

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 479

Pagina 26 di 48

Posizione in classifica: 251

Trilogy Il Principe Della Nebbia-Il Palazzo Della Mezzanotte-Le Luci Di Settembre

Carlos Ruiz Zafón

Narrativa italiana - Antologia

Trilogy Il Principe Della Nebbia-Il Palazzo Della Mezzanotte-Le Luci Di Settembre
Tre grandi opere in un unico volume i primi 3 libri del grande scrittore spagnolo che hanno in comune un alone di mistero e di macabra fantasia che circonda le vicende dei personaggi come uno strato di nebbia. 3 romanzi che hanno segnato l'immaginario di migliaia di lettori.
Punteggio: 795
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/07/2023

Posizione in classifica: 252

Il Respiro Del Deserto

Marco Buticchi

Narrativa italiana

Il Respiro Del Deserto
Mongolia, 1227. Qutula, scrivano di gengis khan, custodisce un eccezionale segreto che gli può costare la vita: sa dove si trova la tomba dell'imperatore. E il suo favoloso tesoro. Aprile 1919, sul piroscafo zeppelin. L'incontro ha il sapore della storia, ma i due ancora non lo sanno. Doublé skinner, reduce della grande guerra, incontra harry truman, futuro presidente degli stati uniti d'america. Tra i due nasce un'amicizia profonda, tanto che skinner affida proprio a truman non solo l'appassionante storia della sua vita, ma anche la custodia di un potente segreto, causa di morte e corruzione. Un segreto che risale a molti secoli prima, in mongolia. Italia, 2008. Oswald breil se ne innamora subito, non appena lo vede in disarmo nel porto della spezia. Lo yacht williamsburq un tempo era definito 'casa bianca galleggiante', perché dimora prediletta del presidente americano harry truman. Breil l'acquista, procurandosi così l'ostilità di un avversario spietato, pronto a tutto pur di impossessarsi del segreto che, forse, è nascosto fra le paratie della nave. Un segreto dalle origini lontane, perse nel soffio impetuoso del vento che spira sul deserto.
Punteggio: 793
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/11/2021

Posizione in classifica: 253

Né Qui Né Altrove
Una Notte A Bari

Gianrico Carofiglio

Narrativa italiana

Né Qui Né Altrove<br>Una Notte A Bari
Rivedersi dopo oltre vent'anni con amici che non hai più cercato. Di giorno basterebbero pochi minuti per un saluto di circostanza, ma di notte è un'altra cosa. Di notte bari può catturare e trasformarsi in un irreale cinema della memoria. Dove presente e passato, ricordi e invenzione si confondono, e l'età da cui le illusioni fuggono può ancora sfiorare il tempo in cui tutto era possibile.
Punteggio: 792
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/07/2021

Posizione in classifica: 254

Esco A Fare Due Passi

Fabio Volo

Narrativa italiana

Esco A Fare Due Passi
Il protagonista di questo libro è nico. Ventotto anni, un lavoro di deejay radiofonico, un discreto successo con le donne, nico vive una vita felice, ma si sente profondamente immaturo, un adolescente intrappolato nel corpo di un uomo e senza alcuna volontà di crescere. Come un bambino, del tutto privo di pudori e inibizioni, fabio volo ci accompagna in un divertente viaggio nell'universo giovanile, il proprio corpo come unica bussola. Sesso, canne, musica, amicizia e tanta voglia di mettere a nudo la parte di noi che teniamo nascosta, con la polvere, sotto il tappeto.
Punteggio: 791
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/10/2021

Posizione in classifica: 255

Bis
Nuovi Momenti Catartici

Flavio Oreglio

Narrativa italiana - Comicità in tv

Bis<br>Nuovi Momenti Catartici
Ex insegnante di matematica e fisica, cantautore, pianista, chitarrista, dagli anni ottanta cabarettista, flavio oreglio raccoglie in questo libro nuove poesie, nuovi monologhi, nuovi aforismi e tante battute. Un esempio? 'il lavoro non ha mai ucciso nessuno, però perché rischiare? '
Punteggio: 789
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2024

Posizione in classifica: 256

I Custodi Della Pergamena Proibita

Aldo Gritti

Narrativa italiana

I Custodi Della Pergamena Proibita
8 marzo 2010: tre feroci omicidi a firenze, londra, new haven. Quale nesso li accomuna e qual è il movente? Scotland yard, fbi, interpol brancolano nel buio. Solo elda novelli, ispettrice della polizia postale italiana, riuscirà ad afferrare, lungo le fibre ottiche e le intricate connessioni internet, il filo che li unisce. Le vittime stavano per rivelare al mondo il vero, sconvolgente contenuto dell'oscuro manoscritto voynich, che da un secolo resiste a ogni tentativo di interpretazione. Ma l'ispettrice riuscirà a decrittarlo, seguendo le tracce lasciate dai tre ricercatori uccisi. Le scoperte sono agghiaccianti: gli attuali delitti risultano collegati con alcune morti eccellenti del primo novecento. L'autore, nella sua impetuosa spirale narrativa, negli incalzanti flashback, nei colpi di scena dà vita a wilfrid voynich, ambiguo proprietario di quella misteriosa pergamena: dietro la facciata di libraio antiquario, infatti, trasmise nel suo documento messaggi criminali. In che modo, a chi, a qual fine? Che attinenza c'è con la strage del titanic? E perché mai oggi una spietata confraternita proibisce la divulgazione della verità, seminando cadaveri?
Punteggio: 789
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/06/2021

Posizione in classifica: 257

Strage

Loriano Macchiavelli

Narrativa italiana

Strage
La miscela che ha reso possibile il piú orrendo delitto dell'italia contemporanea, la strage di bologna, in un romanzo che lascia senza respiro. «attenzione: questo è solo un romanzo. Ma come escludere che un romanzo sia piú vero della storia vera? » – giancarlo de cataldo«loriano macchiavelli ci regala un magnifico romanzo, denso di colpi di scena e di sorprendenti intuizioni che contendono alle verità faticosamente ricostruite in tante sentenze, plausibilità, razionalità, verità» – libero mancuso2 agosto 1980, ore 10. 25. In una sala d'aspetto della stazione di bologna esplode una bomba nascosta in una valigia abbandonata. Muoiono ottantacinque persone e ne restano ferite oltre duecento. Loriano macchiavelli ci racconta, ricorrendo all'immaginario del genere noir , l'intera parabola che provocò quell'atto terroristico, con tutti gli aspetti inquietanti collegati al ruolo avuto, forse, dai servizi segreti italiani e stranieri, dalla politica, dalla massoneria, dalla criminalità organizzata. Un racconto di fantasia agganciato alla realtà, presentato in modo crudo, immediato, spietato, con personaggi avvincenti, ipotesi al confine della fantascienza, dolorosa e inconciliabile verità umana. Un'opportunità preziosa per rileggere una delle pagine piú nefaste della nostra storia.
Punteggio: 784
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 258

La Coscienza Di Montalbano

Andrea Camilleri

Narrativa italiana - Antologia

La Coscienza Di Montalbano
Sono sei i racconti qui chiamati a raccolta, con un evidente cambio di scala rispetto ai romanzi. Storie riunite per la prima volta in volume, scritte in tempi diversi e non incluse nelle antologie che camilleri ha pubblicato in vita. Le inquadrature brevi, la rapinosità del ritmo, la giustapposizione scorciata delle trame, la scrittura sghemba e senza incespichi, la cifratura del talento umoristico, sono a tutto vantaggio della resa aguzza dei testi e delle suggestioni che i lettori sono portati a raccogliere. I racconti conciliano un diverso modo di leggere, in una più stretta complicità con le malizie del narratore. Per altra via assicurano lo stesso godimento offerto dalle storie larghe dei romanzi di montalbano. In un caso la giocosità narrativa di camilleri, allusivamente codificando in una storia un'altra storia, apre al racconto giallo un più ampio spazio fatto di richiami e dissonanze. Accade nel terzo racconto che, già nel titolo, la finestra sul cortile, riporta al film di hitchcock; ma per raccontare, in totale autonomia narrativa, tutt'altra vicenda: la storia strana e misteriosa dell'«omo supra al terrazzo. D'infacci», sospettosamente provvisto di corda e binocolo; un caso tutto nuovo, e di imprevedibile soluzione, per il commissario in trasferta a roma. I casi (anche umani; non solo delittuosi) che montalbano si trova a dover sbrogliare offrono alle indagini indizi minimi, di problematica decifrazione, che impongono approcci di cautela o sottili giochi di contropiede: sia che si tratti di un corpo di donna barbaramente «macellata»; della scomparsa di un anello prezioso; del ritrovamento di un cadavere «arrotuliato dintra alla coperta», dopo i bagordi di una notte di ferragosto; delle conseguenze pirotecniche (quasi come in un film americano, con tanto di colonna sonora) del fidanzamento sbagliato tra una studentessa di buona famiglia e un killer di mafia, latitante, sul quale gravava l'accusa di almeno quattro omicidi; del vinattiere diviso tra tasse e pizzo, mentre montalbano soccorre con soluzioni che lo portano a giostrare (tra autoironici compiacimenti) con qualche «idea alla james bond». Tutto è affidato all'intelligenza analitica del commissario che, indulgente quando necessita, sa sfogliare i palinsesti delle varie vite con le quali viene in contatto nel disordine quotidiano.
Punteggio: 780
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/03/2023

Posizione in classifica: 259

Cartongesso

Francesco Maino

Narrativa italiana

Cartongesso
Michele tessari è un avvocato che avvocato non vuole essere, ex necroforo, affetto da un disturbo bipolare, intrappolato nella vita come una cavia isterica ma consenziente, persino complice. Un 'complice debole' del mondo in cui è immerso. Il disfacimento della sua terra si rispecchia in quello della sua esistenza, inquinata da un odio 'che cammina come l'infezione, dalle caviglie alla bocca', dove si trasforma in grido. E quel grido investe la classe politica, le carceri, la giustizia, il sistema universitario, giù giù fino ai singoli individui, fino al narratore stesso, imbibito degli stessi mali contro cui si scaglia. È un grido modulato da una scrittura apocalittica, con una portentosa violenza evocativa. Non c'è consolazione in queste pagine, nessuna catarsi: solo letteratura. E, in letteratura, 'coraggio' è soprattutto raccontare la verità. 'questo è il paese delle cose che stanno morendo. No. Questo è il paese dei corpi. Un paese pieno di corpi. Corpi che si svegliano morti, escono morti di casa, tornano morti; corpi che parcheggiano, scendono, sputano, corpi che si salutano, sbadigliano, bestemmiano sempre, fatturano. Corpi camminanti'.
Punteggio: 779
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/07/2021

Posizione in classifica: 260

È Così Che Si Uccide

Mirko Zilahy

Narrativa italiana

È Così Che Si Uccide
Questo romanzo non è solo il thriller italiano che ha conquistato gli editori internazionali prima dell'uscita. Non è soltanto un esordio travolgente, scritto con maestria inedita. Questo romanzo è una sfida irresistibile, che avvolge il lettore nell'incantesimo della più pura tensione narrativa. La pioggia di fine estate è implacabile e lava via ogni traccia: ecco perché stavolta la scena del crimine è un enigma indecifrabile. Una sola cosa è chiara: chiunque abbia ucciso la donna, ancora non identificata, l'ha fatto con la cura meticolosa di un chirurgo, usando i propri affilati strumenti per mettere in scena una morte. Perché la morte è uno spettacolo. Lo sa bene, enrico mancini. Lui non è un commissario come gli altri. Lui sa nascondere perfettamente i suoi dolori, le sue fragilità. Si è specializzato a quantico, lui, in crimini seriali. È un duro. Se non fosse per quella inconfessabile debolezza nel posare gli occhi sui poveri corpi vittime della cieca violenza altrui. È uno spettacolo a cui non riesce a riabituarsi. E quell'odore. L'odore dell'inferno, pensa ogni volta. Così, mancini rifiuta il caso. Rifiuta l'idea stessa che a colpire sia un killer seriale. Anche se il suo istinto, dopo un solo omicidio, ne è certo. E l'istinto di mancini non sbaglia: è con il secondo omicidio che la città piomba nell'incubo. Messo alle strette, il commissario è costretto ad accettare l'indagine… e accettare anche l'idea che forse non riuscirà a fermare l'omicida prima che il suo disegno si compia. Prima che il killer mostri a tutti – soprattutto a lui – che è così che si uccide.
Punteggio: 779
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]