Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri di Maurizio De Giovanni

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 86

Pagina 3 di 9

Posizione in classifica: 21

Serenata Senza Nome
Notturno Per Il Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Gialli storici

Serenata Senza Nome<br>Notturno Per Il Commissario Ricciardi
Sono passati più di quindici anni da quando vinnie sannino è emigrato in america, imbarcandosi di nascosto su una nave. Là ha avuto successo, è diventato campione mondiale di pugilato nella categoria dei mediomassimi. Ma il suo ultimo avversario, un pugile di colore, è morto, e lui non se l'è più sentita di continuare. Adesso è tornato per inseguire l'amore mai dimenticato, cettina, la ragazza che alla sua partenza aveva pianto disperata. La vita, però, è andata avanti anche per lei, che ora è donna e moglie. Vedova, anzi: perché il marito, un ricco commerciante, viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia, simile a quello che, in una sera maledetta, vinnie ha vibrato sul ring dall'altra parte del mondo. Per ricciardi e maione, e per i loro cuori, sarà davvero una brutta settimana di pioggia.
Punteggio: 910
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2024

Posizione in classifica: 22

Il Senso Del Dolore
Le Stagioni Del Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Fumetti e graphic novels - Memorie

Il Senso Del Dolore<br>Le Stagioni Del Commissario Ricciardi
'salve, ricciardi. Che strano. Conoscere gli stati d'animo di qualcuno, anche i più riposti; percorrere le vie del suo pensiero ancora di più e meglio del proprio, avere perfetta cognizione dell'anima, del coraggio e delle paure, perfino dei sogni e degli incubi. Soprattutto degli incubi. ' (maurizio de giovanni)
Punteggio: 903
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/07/2024

Posizione in classifica: 23

Volver
Ritorno Per Il Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Gialli storici

Volver<br>Ritorno Per Il Commissario Ricciardi
«tutti quei morti ammazzati, e io ancora senza giustizia». Serve coraggio quando si parte, ma a volte ne serve ancora di più quando si torna. È il luglio del 1940, l'italia è in guerra. Ricciardi – preoccupato per la figlia marta e per i suoceri, in grave pericolo a causa delle origini ebraiche – ha ormai trasferito la famiglia a fortino, il paese dove è nato. Lì, nei luoghi dell'infanzia, sperava di avere un po' di quiete. Invece, mentre in città il fido brigadiere maione cerca di salvare un comune amico da morte certa, tra le montagne del cilento il commissario è messo faccia a faccia con un passato che avrebbe voluto scordare. Per lui, e non solo per lui, è arrivato il momento di regolare i conti con la propria storia. Del resto è questo, quasi sempre, il destino di chi torna. «pochi personaggi nella storia della letteratura di genere hanno un cuore così tormentato e un intatto istinto ad affrontare indagini volta dopo volta più intricate». La repubblica
Punteggio: 898
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 24

Anime Di Vetro
Falene Per Il Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Gialli storici

Anime Di Vetro<br>Falene Per Il Commissario Ricciardi
C'è la morte nell'anima di luigi alfredo ricciardi. Imprigionato nel guscio della solitudine più completa, che non permette a nessuno di intaccare, è sulla soglia della disperazione. All'ottavo appuntamento con i lettori del commissario dagli occhi verdi, più che mai protagonista in una indagine dove tutto è anomalo, maurizio de giovanni ci regala la meraviglia di un romanzo in cui le anime di ciascuno si rivelano fatte di vetro: facili a rompersi in mille pezzi, lasciano trasparire la fiamma che affascina e talvolta danna, e occorre allora il sacrificio della rinuncia, che può apparire incomprensibile ed esporre alla vendetta. Prende così forma un congegno narrativo misteriosamente delicato e struggente, vertiginoso e semplice, che spinge ricciardi su strade rischiose. E lo costringe a fare i conti con sé stesso e i propri sentimenti. Mentre le pagine sembrano assumere la voce di una delle più celebri canzoni partenopee, per carpirne il più nascosto segreto.
Punteggio: 890
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2024

Posizione in classifica: 25

Il Giorno Dei Morti
L'autunno Del Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Gialli storici

Il Giorno Dei Morti<br>L"autunno Del Commissario Ricciardi
Il commissario ricciardi è protagonista indiscusso della scena criminale della napoli degli anni trenta, capace di risolvere ogni caso con tali abilità e precisione da sconcertare colleghi e istituzioni. Ma questa sua capacità si dice sia innaturale, dettata addirittura dal demonio. E piace a pochi. Perché ricciardi vede i morti e ne coglie l'ultimo pensiero, interrotto a metà da una morte violenta. Un'abilità divinatoria, quasi magica. Eppure a volte neanche questi mezzi sembrano bastare di fronte al mistero di certi crimini. È iniziato un autunno piovoso, napoli è sotto una coltre di nuvole e nebbia. Nella settimana dei morti viene trovato il cadavere di un bambino. Si chiama matteo, tettè per tutti. Uno dei tanti scugnizzi che vivono di espedienti nei vicoli della città. A prima vista, sembra morto di stenti, ma presto si scoprirà che forse la morte è stata causata da altro. Ricciardi indaga, ma le condizioni non sono facili. Le autorità fermano ogni tipo di inchiesta perché sta per arrivare in città benito mussolini. Al commissario toccherà indagare in modo clandestino, e soprattutto senza poter contare su alcuno dei suoi indizi perché sul luogo del delitto stavolta non vede né sente niente. A questo punto un interrogativo: ha esaurito il suo dono, la sua condanna, oppure il bambino non è stato ucciso lì?
Punteggio: 889
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/11/2021

Posizione in classifica: 26

Il Giorno Dei Morti
Lautunno Del Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Gialli storici

Il Giorno Dei Morti<br>Lautunno Del Commissario Ricciardi
Il commissario ricciardi è protagonista indiscusso della scena criminale della napoli degli anni trenta, capace di risolvere ogni caso con tali abilità e precisione da sconcertare colleghi e istituzioni. Ma questa sua capacità si dice sia innaturale, dettata addirittura dal demonio. E piace a pochi. Perché ricciardi vede i morti e ne coglie l'ultimo pensiero, interrotto a metà da una morte violenta. Un'abilità divinatoria, quasi magica. Eppure a volte neanche questi mezzi sembrano bastare di fronte al mistero di certi crimini. È iniziato un autunno piovoso, napoli è sotto una coltre di nuvole e nebbia. Nella settimana dei morti viene trovato il cadavere di un bambino. Si chiama matteo, tettè per tutti. Uno dei tanti scugnizzi che vivono di espedienti nei vicoli della città. A prima vista, sembra morto di stenti, ma presto si scoprirà che forse la morte è stata causata da altro. Ricciardi indaga, ma le condizioni non sono facili. Le autorità fermano ogni tipo di inchiesta perché sta per arrivare in città benito mussolini. Al commissario toccherà indagare in modo clandestino, e soprattutto senza poter contare su alcuno dei suoi indizi perché sul luogo del delitto stavolta non vede né sente niente. A questo punto un interrogativo: ha esaurito il suo dono, la sua condanna, oppure il bambino non è stato ucciso lì?
Punteggio: 889
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2023

Posizione in classifica: 27

Angeli Per I Bastardi Di Pizzofalcone

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Narrativa gialla

Angeli Per I Bastardi Di Pizzofalcone
Angeli. Angeli che aiutano, angeli che proteggono. Angeli che assistono, angeli che perdonano. Angeli che vendicano. Aveva mani magiche, nando iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata più di una stanza d'ospedale, facevano la fila gli appassionati di auto e moto d'epoca, perché quello che gli altri avrebbero buttato, lui lo riparava, sempre. Sapeva prendersi cura delle cose, iaccarino. Ora lo hanno ucciso, e tocca ai bastardi di pizzofalcone scoprire chi è stato. Anche se ciascuno di loro sta vivendo un momento difficile, anche se ognuno ha le sue angosce, i suoi dolori, i suoi segreti. Anche se i grandi capi della questura, che proprio non li sopportano, sperano ancora di vederli cadere. Come succede perfino agli angeli.
Punteggio: 887
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2024

Posizione in classifica: 28

Anime Di Vetro
Falene Per Il Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Narrativa gialla

Anime Di Vetro<br>Falene Per Il Commissario Ricciardi
C'è la morte nell'anima di luigi alfredo ricciardi. Imprigionato nel guscio della solitudine più completa, che non permette a nessuno di intaccare, è sulla soglia della disperazione. All'ottavo appuntamento con i lettori del commissario dagli occhi verdi, più che mai protagonista in una indagine dove tutto è anomalo, maurizio de giovanni ci regala la meraviglia di un romanzo in cui le anime di ciascuno si rivelano fatte di vetro: facili a rompersi in mille pezzi, lasciano trasparire la fiamma che affascina e talvolta danna, e occorre allora il sacrificio della rinuncia, che può apparire incomprensibile ed esporre alla vendetta. Prende così forma un congegno narrativo misteriosamente delicato e struggente, vertiginoso e semplice, che spinge ricciardi su strade rischiose. E lo costringe a fare i conti con sé stesso e i propri sentimenti. Mentre le pagine sembrano assumere la voce di una delle più celebri canzoni partenopee, per carpirne il più nascosto segreto.
Punteggio: 882
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/11/2021

Posizione in classifica: 29

Angeli

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Narrativa gialla

Angeli
Angeli. Angeli che aiutano, angeli che proteggono. Angeli che assistono, angeli che perdonano. Angeli che vendicano. Aveva mani magiche, nando iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata piú di una stanza d'ospedale, facevano la fila gli appassionati di auto e moto d'epoca, perché quello che gli altri avrebbero buttato, lui lo riparava, sempre. Sapeva prendersi cura delle cose, iaccarino. Ora lo hanno ucciso, e tocca ai bastardi di pizzofalcone scoprire chi è stato. Anche se ciascuno di loro sta vivendo un momento difficile, anche se ognuno ha le sue angosce, i suoi dolori, i suoi segreti. Anche se i grandi capi della questura, che proprio non li sopportano, sperano ancora di vederli cadere. Come succede perfino agli angeli.
Punteggio: 879
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2023

Posizione in classifica: 30

Cuccioli Per I Bastardi Di Pizzofalcone

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Narrativa gialla

Cuccioli Per I Bastardi Di Pizzofalcone
Una neonata viene abbandonata accanto a un cassonetto della spazzatura. Una giovane domestica ucraina rimane presa in una morsa di avidità e frustrazioni. I piccoli animali randagi spariscono dalle strade. Cullata dall'aria frizzante di un giovane aprile, la città sembra accanirsi contro l'innocenza. Il compito di combattere un male più disumano del solito tocca a una squadra di poliziotti in cui pochi credono. Li chiamano i bastardi di pizzofalcone. In una società che si sgretola, dove il privilegio diventa sopraffazione, i poliziotti di maurizio de giovanni combattono non solo il crimine, ma anche l'indifferenza verso chi è più debole. Perché quando la violenza colpisce gli indifesi, a perdere siamo tutti.
Punteggio: 875
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]