Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Arte, Architettura E Fotografia

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 152

Pagina 3 di 16

Posizione in classifica: 21

Le Vite De' Più Eccellenti Architetti, Pittori, Et Scultori Italiani, Da Cimabue Insino A' Tempi Nostri
Nell'edizione Per I Tipi Di Lo

Giorgio Vasari

Arte, architettura e fotografia - Stili XIII e XV secolo

Le Vite De" Più Eccellenti Architetti, Pittori, Et Scultori Italiani, Da Cimabue Insino A" Tempi Nostri<br>Nell"edizione Per I Tipi Di Lo
«solevano gli spiriti egregii. Non perdonare ad alcuna fatica. Per condurre le opere loro. » la prima delle due edizioni delle vite - quella che qui si presenta - era comparsa a firenze nel 1550: ed era una stesura del libro piú tesa e intensa rispetto alla successiva, edita diciotto anni dopo, dove vasari molto aggiunge ed integra, ma anche spegne e banalizza. Per chi voglia aggiungere informazioni alle sue conoscenze e verificare ipotesi critiche non resta che ricordare, nei saggi einaudi, gli importanti studi vasariani di paola barocchi. Per chi ricordi la magistrale ricostruzione moderna di jacob burckhardt della civiltà rinascimentale, sarà utile guida, anche per vasari e la cultura moderna, il libro di maurizio ghelardi, la scoperta del rinascimento.
Punteggio: 969
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2022

Posizione in classifica: 22

Il Manga
Storia E Universi Del Fumetto Giapponese

Jean­Marie Bouissou

Arte, architettura e fotografia - Grafica pubblicitaria

Il Manga<br>Storia E Universi Del Fumetto Giapponese
Il manga, oltre a essere una storia del fumetto giapponese, è un viaggio appassionante all'interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico: uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che siano interessati a capire le ragioni del fascino esercitato, e dei consensi di pubblico riscossi, dal manga sul piano internazionale. Il saggio affronta il discorso sulla narrazione grafica giapponese con incedere narrativo.
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2021

Posizione in classifica: 23

Guardar Lontano Veder Vicino
Esercizi Di Curiosità E Storie Dell'arte

Philippe Daverio

Arte, architettura e fotografia - Stili XIII e XV secolo

Guardar Lontano Veder Vicino<br>Esercizi Di Curiosità E Storie Dell"arte
'questo non sarà mai un libro di storia dell'arte, con le due auliche maiuscole, non assomiglia a uno di quei tomi scolastici che hanno forse lasciato tedio e sonnolenza sui banchi di scuola, ma è piuttosto un viaggio esoterico nelle storie dell'arte. ' forte della sua esperienza di autore e conduttore televisivo, philippe daverio non è mai banalmente divulgativo, non intende semplificare fenomeni complessi, ma affronta le vicende degli artisti, delle opere e dei committenti secondo un metodo d'indagine che è diventato la sua cifra personale: sa guardare da lontano o accostarsi per vedere da vicino. Ogni suo nuovo libro è un'avventura che apre nuove prospettive. Il 'metodo daverio' è applicato in questo caso al rinascimento. Il periodo fondativo della cultura e dell'arte italiana acquista così nuova freschezza e vivacità, prende le mosse dalla pittura di giotto, 'un fulmine nella storia dell'arte', e si conclude con quel 'talentaccio e caratteraccio' di caravaggio, attraversando la curiosità anarchica di leonardo, i cagnolini di tiziano, l'eccentrica sensualità di parmigianino e i sussulti religiosi di michelangelo. L'allontanamento dalle categorie canoniche della storia dell'arte e la pratica dello spostamento del punto di vista si rivelano in particolare nelle daveriologie, pagine nelle quali la curiosità impertinente dell'autore affronta nuove strade di lettura, attraverso accostamenti insoliti di capolavori e artisti lontani nel tempo e nello spazio.
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2021

Posizione in classifica: 24

Sulla Fotografia
Realtà E Immagine Nella Nostra Società

Susan Sontag

Arte, architettura e fotografia - Fotografia

Sulla Fotografia<br>Realtà E Immagine Nella Nostra Società
Di fronte al moltiplicarsi della fotografia, all'onnipresenza dell'immagine e all'incalzare dei messaggi che reclamano tutti con massima urgenza la nostra attenzione, non manca chi si è posto a riflettere sui problemi che tutto ciò solleva, sugli schock e le abitudini che derivano da queste frequentazioni. I saggi che a questo tema ha dedicato la sontag occupano un posto particolare, perché tutti i motivi, le suggestioni, i problemi e le relazioni, vengono non solo ripensati e riproposti, ma anche verificati allargando il discorso all'intera situazione culturale e politica, individuando una rete di significati nell'evoluzione della fotografia che gettano luce nuova e diversa sul fenomeno e consentono una ricapitolazione stimolante ed esaustiva.
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/02/2024

Posizione in classifica: 25

I Bronzi Di Riace
Lavventura Di Due Eroi Restituiti Dal Mare

Alberto Angela

Arte, architettura e fotografia - Arte fino al I sec d.c.

I Bronzi Di Riace<br>Lavventura Di Due Eroi Restituiti Dal Mare
Fra tutte le statue che ci sono pervenute dal mondo antico, i due meravigliosi bronzi di riace sono quelle che più hanno colpito ed entusiasmato il pubblico. Perché? Certamente, all'origine del loro
Punteggio: 966
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2025

Posizione in classifica: 26

I Miei Quadri Raccontati Da Me

Vincent Van Gogh

Arte, architettura e fotografia - Arte XIX secolo

I Miei Quadri Raccontati Da Me
Guidato dalle preziose introduzioni ai dipinti scritte dal curatore, in un percorso che segue l'intera vicenda biografica di van gogh, il lettore scoprirà – attraverso le parole stesse dell'artista, con le sue lettere, gli schizzi e i disegni preparatori – aspetti ignoti, se non a pochi specialisti, circa l'avventura artistica e umana di un vero gigante dell'arte contemporanea. Fu lo stesso vincent van gogh – nelle lettere che scrisse lungo gli anni – a parlare minuziosamente dei suoi dipinti. Spiegò come e perché li fece; ne descrisse i colori e le emozioni che provava nel realizzarli; disse pure cosa sperava e voleva che suggerissero in chi li guardava. Precisò a quali pittori del passato si ispirava e a quale genere di nuova arte mirava, impegnandosi con tutte le sue forze per realizzarla. Creò tutto un universo visionario che – lui vivo – solo pochissimi seppero comprendere; ma che costituì un linguaggio quanto mai originale: anticipò e fondò l'evoluzione della pittura moderna. Le sue lettere a familiari e amici sono una testimonianza preziosa, di grande valore letterario, critico e umano. A distanza di più di un secolo, van gogh è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori artisti della sua epoca. Eppure quando morì, a soli trentasette anni, vincent era ancora un artista «esordiente», che aveva partecipato a pochissime mostre ed era riuscito a vendere appena qualche decina di opere. Strano destino in vita, per un artista che dopo la morte si sarebbe ritrovato, in pochi decenni, a essere considerato uno dei pittori più importanti della sua generazione, e il vero anticipatore dell'arte moderna. Van gogh è diventato anzi un mito, tanto che le immagini da lui dipinte sono note a tutti, e i suoi quadri hanno ispirato artisti di ogni genere. Questo libro presenta in un modo assolutamente originale ventuno tra i suoi capolavori, uno per ciascun capitolo. Il libro è rivolto a quanti desiderano scoprire di più, e più da vicino, la complessa vicenda dell'artista: l'uomo che è stato, non solamente il pittore «folle» descritto da una critica imbarazzata e attardata, o da giornalisti a caccia di facili scoop. Guidato dalle preziose introduzioni ai dipinti scritte dal curatore, in un percorso che segue l'intera vicenda biografica di van gogh, il lettore scoprirà – attraverso le parole stesse dell'artista, con le sue lettere, gli schizzi e i disegni preparatori – aspetti ignoti, se non a pochi specialisti, circa l'avventura artistica e umana di un vero gigante dell'arte contemporanea.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2024

Posizione in classifica: 27

A Occhi Aperti

Mario Calabresi

Arte, architettura e fotografia - Collezionismo

A Occhi Aperti
Negli ultimi cinque anni mario calabresi ha raccolto una serie di interviste ai più grandi fotografi della scena internazionale. Il risultato dei suoi incontri è questo libro: un appassionante tuffo nella storia attraverso le immagini e le parole di grandi testimoni che hanno immortalato e vissuto alcuni dei momenti più intensi e drammatici del nostro passato. Con una prosa in grado di restituire la forza e le emozioni dei protagonisti calabresi porta il lettore in un viaggio nel tempo, offrendogli contemporaneamente una prospettiva privilegiata: gli occhi di fotoreporter che hanno creato la comune memoria storica. Ecco allora paul fusco che racconta i funerali di bob kennedy o josef koudelka che descrive i primi istanti dell'ingresso dei carri armati a praga. E poi ancora steve mccurry, don mccullin, elliott erwitt, alex webb, gabriele basilico, abbas, paolo pellegrin e sebastião salgado.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2021

Posizione in classifica: 28

Distruggi Questo Diario (grande)

Keri Smith

Arte, architettura e fotografia - Design industriale

Distruggi Questo Diario (grande)
Dopo
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2024

Posizione in classifica: 29

Gli Occhi Della Gioconda

Alberto Angela

Arte, architettura e fotografia - Soggetti religiosi nellarte

Gli Occhi Della Gioconda
Un libro illustrato che ci aprirà le porte delle case fiorentine dell'epoca, ci porterà dalle botteghe ai palazzi dei mercanti, ma soprattutto ci farà scoprire il volto e il genio di leonardo, artista per antonomasia, come non li abbiamo mai visti. Non è esagerato ritenere il ritratto di monna lisa l'opera d'arte più famosa al mondo. Tradizionalmente si riteneva che leonardo l'avesse realizzato fra il 1503 e il 1506 ma autorevoli studi più recenti sembrano dimostrare che l'abbia terminato nel 1517, quindi esattamente 500 anni fa. In uno straordinario viaggio nella firenze rinascimentale angela ci svela tutti i segreti di questo capolavoro e del mondo che lo ha ispirato.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2025

Posizione in classifica: 30

Distruggi Questo Diario (grande)

Keri Smith

Arte, architettura e fotografia

Distruggi Questo Diario (grande)
Dopo 'distruggi questo diario (dove vuoi)', ecco la versione più grande e non più tascabile del bestseller di keri smith: 'distruggi questo diario (grande)'. Ingrandita non solo nel formato ma arricchita anche da numerosi esercizi per pasticciare ancora più liberamente, riempire e sfasciare le pagine del diario. Distruggi questo diario (grande) ci chiede di svolgere una serie di piccoli (o grandi) atti di distruzione creativa: 'schizza un po' di fango', 'spiaccica qualcosa in questa pagina', 'fai ruzzolare il libro giù da una collina', 'trova il modo di indossare questo libro'. Un insolito manuale per uscire dal seminato, per sperimentare 'cose che normalmente non prenderesti in considerazione', per mettere in pratica la creatività. 'distruggi questo diario (grande)' è l'edizione big size del quinto libro pubblicato da keri smith per corraini edizioni, dopo 'come diventare un esploratore del mondo', 'questo non è un libro', 'finisci questo libro' e 'piccolo manuale dei grandi sbagli'.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]