Quando telefonano alla madre di stol per avvertirla dell'incidente accaduto a suo figlio, lei - eccentrica stilista in nicaragua per un servizio fotografico - risulta irraggiungibile. Il cellulare non prende, non c'è campo. Ma non c'è mai stato 'campo' fra stol e la sua famiglia. Questo vuoto di comunicazione spinge stol a osare azioni temerarie, a perdere il senso del limite. Eppure stol ha una personalità straordinariamente creativa, anticonvenzionale, polemica, capace di grandi felicità e illusioni, come ci appare nel racconto che il suo amico ian scrive su di lui. Ian, riflessivo di natura, possiede la forza e la chiarezza della propria normalità; ricostruendo la vita di stol, cerca di offrigli uno specchio veritiero in cui imparare a conoscere se stesso, ad aprire il 'campo' tra la mente e il corpo. E insieme ad attivare un rapporto con gli altri e a non aver paura della libertà di parola, di pensiero, di immaginazione. Età di lettura: da 12 anni.
Quando i briganti cantano davanti al fuoco, la sera, sotto lo sguardo orgoglioso di suo padre matteo, capo-brigante, e di sua madre lovisa, ronja si diverte. Il bosco è tutto il mondo per la figlia del brigante e proprio qui conosce birk, figlio di borka, acerrimo rivale del padre. Se le rispettive famiglie scoprissero il segreto di ronja e birk, succederebbe il finimondo. Oppure accadrebbe quello che nessuno ha mai immaginato, tranne forse le sagge betulle che tintinnano al vento. Età di lettura: da 10 anni.
Meg ha quindici anni e non ha la più pallida idea di essere una strega. E non una strega qualunque, ma l'ultima di una successione di sette potenti donne, accomunate da un tragico destino e un unico nemico: il manto nero, una crudele emanazione del male che vuole la loro essenza, la loro anima. Sconfiggerlo è il compito di meg che, accompagnata dal suo amico damon, nell'arco di una sola notte dovrà tornare indietro nel tempo per salvare una per una le sue sorelle e riunire il loro potere in un'unica forza. Un viaggio nel tempo e una lotta contro il tempo raccontati in un romanzo dai forti contenuti contemporanei, attraversato dalla magia e dall'amore, da tuffi nel passato e da una grande spinta verso il futuro. Età di lettura: da 12 anni.
I classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
Sono molto diverse ma hanno due cose in comune: entrambe tengono un diario, ed entrambe hanno un'eroina, anna frank. Due amiche e i loro più riposti e strategici segreti, in una storia narrata a due voci nelle pagine del loro diario. Ancora una volta jacqueline wilson racconta di ragazzine come ce ne sono tante: trascurate, ignorate, costrette a lottare contro genitori immaturi.
Gli alberi raccontano storie, ma bisogna essere capaci di ascoltarle. Come mauro corona che in questo libro ha raccolto i racconti più belli che ha «sentito» durante le sue camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate. Storie che raccontano di quando il mondo era giovane, e gli animali diversi da quelli che conosciamo oggi. Scopriremo perché l'aquila non possiede più il becco diritto che la rendeva una predatrice ancora più temibile e di come siano state punite la superbia della puzzola e la crudeltà della talpa. Quarantaquattro fiabe per ragazzi e adulti, miti e leggende di un mondo semplice e affascinante. I racconti sono arricchiti da disegni inediti dell'autore.
'non riesco ancora a crederci. Tazio sta lasciando torino! Come farò un anno intero senza di lui? Senza le nostre chiacchierate al telefono, le gite in collina, le passeggiate lungo il po, le domeniche al parco del valentino? Tazio, non partire! ' età di lettura: da 8 anni.
Chiamato a risolvere il mistero del mostro marino che da mesi terrorizza i naviganti, il professor arronax scopre il più grande segreto di tutti i tempi: il nautilus! Seguitelo in un'avventura ai confini del mondo sommerso tra incredibili creature e straordinari tesori, nel cuore misterioso degli abissi! Un classico della letteratura liberamente adattato da geronimo stilton. Ricco di tantissime illustrazioni a colori! Età di lettura: da 7 anni.
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti. Per esempio. A chi piacciono le verdure? Insomma, la zucca ha un colore bellissimo, i pomodorini sembrano delle biglie per giocare e la lattuga sembra un fiore con tanti petali verdi, però. Chi vorrebbe mangiarle? ! Bleah! Non sarà facile convincere tea di quanto sia bello mangiare le verdure! Età di lettura: da 4 anni.