Percy jackson si è risvegliato alla casa del lupo, nel campo dei semidei romani, senza alcun ricordo a parte il nome di annabeth. Proprio mentre sta andando a salvarlo, la ragazza scopre che tra greci e romani sta per scatenarsi la guerra e, a bordo della nave volante argo ii, cerca di raggiungere il campo giove insieme a jason e piper. Certo il natante, che ospita a bordo un enorme drago di bronzo, non ha un'aria amichevole: i romani capiranno che la loro è una missione di pace? E la pace, quanto durerà? Atena, infatti, ha affidato ad annabeth, sua figlia, un terribile compito: 'segui il marchio di atena. Vendicami. ' per impedire la catastrofe e placare l'ira della dea, il gruppo di eroi dovrà intraprendere un viaggio per terra e per mare alla volta della splendida e feroce roma. Età di lettura: da 12 anni.
Vincitore del premio andersen 2017. Categoria 9-12 anni i soffialupi sono quasi impossibili da scoprire. Visti da fuori sembrano più o meno persone normali. Certo, ci sono degli indizi: è assai facile che manchi loro un pezzo di dito, il lobo di un orecchio, una o due dita dei piedi. Perché un soffialupi è il contrario di un domatore: accoglie un lupo cresciuto in cattività e gli insegna a vivere di nuovo tra i boschi, a ululare, ad ascoltare il richiamo della foresta. Feo è una di loro, proprio come la sua mamma, e da sempre vive tra boschi perennemente bianchi di neve, avvolta nel profumo di legna e di pelliccia. Non tutti però amano i lupi, e ancor meno chi li aiuta a tornare selvaggi. E così, quando la mamma viene incarcerata ingiustamente, feo non ci sta, e corre a salvarla.
La storia di cipì, il passero curioso e coraggioso che scopre il mondo, diventa amico del sole e di un fiore, sopravvive agli attacchi del gatto e dell'uomo e smaschera infine un pericoloso incantatore, è una storia che accompagna da oltre cinquant'anni intere generazioni di bambini. È nato, come altre opere di questo maestro-autore, da un dialogo con gli alunni in un'aula di scuola, osservando il mondo dalla finestra, senza buonismi ma senza dimenticare che valori come l'amicizia, la speranza e la libertà si possono trovare ovunque. Età di lettura: da 7 anni.
La battaglia per la salvezza del mondo è iniziata. Al campo mezzosangue percy jackson e gli altri semidei si stanno preparando per la battaglia contro i titani. Le armate di crono sembrano invulnerabili, e ora che una misteriosa spia si nasconde tra i ragazzi del campo, il signore del tempo e il suo seguito sono più che mai vicini alla vittoria. Percy e i suoi amici dovranno riconciliare i divini zeus, ade e poseidone, divisi da una millenaria rivalità, e convincerli a unire le forze. Età di lettura: da 12 anni.
Jess aarons si è allenato tutta l'estate per vincere la gara di corsa della scuola. Non avrebbe mai pensato che a fargli mangiare la polvere sarebbe stata una ragazzina: leslie burke, la nuova arrivata, che si veste come un maschio e abita in una casa piena di libri. Jess non avrebbe mai immaginato neanche di essere suo amico, eppure i due diventeranno in poco tempo inseparabili. Jess e leslie sono due outsider nella piccola scuola del villaggio, ma saranno re e regina nel meraviglioso mondo di terabithia, un luogo immaginario e segreto dove condividono storie e sogni, e dove nessuno può fare loro del male. Solo tra gli alberi di quel magico regno jess e leslie riescono a vincere le paure. Finché qualcosa di terribile non romperà l'incanto. Età di lettura: da 9 anni.
La linea del 100 è la nuova proposta per lo svolgimento del programma di matematica per il secondo anno della scuola primaria. Rappresenta la naturale prosecuzione del percorso iniziato in classe prima con 'la linea del 20', ma può essere adottata anche in classi che non hanno mai utilizzato il metodo analogico poiché esso rappresenta per ogni bambino il modo più naturale di conoscere. Lo strumento è un 'calcolatore analogico' paragonabile a un armadio con dieci ripiani. Facendo scorrere le asticelle lateralmente, l'alunno può eseguire da subito addizioni e sottrazioni e comprendere immediatamente il senso della moltiplicazione e della divisione. Il testo è un eserciziario completo comprendente sia il calcolo mentale e scritto, sia i problemi. Molta attenzione viene riservata agli apprendimenti strumentali come le tabelline. L'impostazione generale è fedele alla proposta di una didattica leggera, essenziale, che non sia essa stessa elemento di complicazione. Particolarmente indicata con alunni in difficoltà o con scarsa padronanza della lingua, 'la linea del 100' offre a tutti i bambini un modo divertente e stimolante per alleviare la fatica che comporta l'apprendimento della matematica.
La linea del 100 è la nuova proposta per lo svolgimento del programma di matematica per il secondo anno della scuola primaria. Rappresenta la naturale prosecuzione del percorso iniziato in classe prima con
Fairy oak, nella valle di verdepiano, è un antico villaggio incantato, cresciuto attorno a quercia, il grande albero fatato da cui prende il nome. A fairy oak i magici della luce e del buio hanno stretto alleanza e vivono in armonia con i nonmagici, tanto che non è facile distinguere gli uni dagli altri. Ma il tempo della pace sembra destinato a finire, perché un antico nemico è tornato in cerca di rivincita. Il signore del buio vuole governare il mondo nell'oscurità e per farlo deve distruggere l'altra metà del magico potere, la luce. La difesa è affidata ai magici, che già in passato sono riusciti a respingerlo, ma il nemico si insinua tra loro e l'antica alleanza vacilla. La speranza è nelle giovani mani di vaniglia e pervinca, le streghe gemelle, simbolo vivente dell'alleanza. Continua così, tra mille avventure, il racconto di felì, la fatina luminosa a cui e affidato il difficile compito di proteggere le streghe gemelle di fairy oak. Età di lettura: da 8 anni.
La storia di sophie gravillon comincia nella parigi colta, spietata e rivoluzionaria di primo ottocento e rischia di concludersi all'ospedale di mendicità quando a otto anni rimane orfana. Interviene però una famosa stella dell'opera, céline, che finge di assumerla come bambinaia della figlia adele. A casa sua sophie conoscerà toussaint, un ragazzino proveniente dalle antille, e insieme a lui avrà il privilegio di essere istruita dal padrino di céline, un vecchio marchese dalle idee illuministe. Alla morte del marchese seguiranno una serie di avventure fra francia e inghilterra. Un romanzo storico denso di riferimenti alla cultura del tempo. Età di lettura: da 12 anni.
'questa è la storia di un luogo in cui leggere è ancora un'avventura. Un luogo dove, a leggere, si rischia d'impazzire. Dove i libri possono ferire, avvelenare e perfino uccidere. Solo chi, pur di leggere, sia veramente disposto a correre simili rischi, solo chi sia pronto a giocarsi la pelle pur di conoscere la mia storia, mi segua e volti la pagina'. L'ammonimento di ildefonso de' sventramitis la dice lunga su questo romanzo ambientato a zamonia. Il famoso dinosauro poeta ci conduce in un viaggio alla volta di librandia, per risolvere il mistero del manoscritto perfetto lasciatogli in eredità dal suo padrino. La leggendaria città è piena zeppa di pericoli, mostri feroci e libri dotati di vita propria. Qui incontreremo l'alter ego zamonico di lovecraft, ma anche di shakespeare, edgar alian poe, oscar wilde, honoré de balzac e goethe. Età di lettura: da 10 anni.