Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1062

Pagina 49 di 107

Posizione in classifica: 481

Lettere A Un Giovane Poeta

Rainer Maria Rilke

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere A Un Giovane Poeta
Tra il 1903 e il 1908 franz xaver kappus, un giovane allievo dell'accademia militare di wiener neustadt, inviò a rainer maria rilke alcune sue prove poetiche. Ebbe così inizio un intenso carteggio: dal poeta maturo scaturisce una sorta di lezione fatta di consigli stilistici e, soprattutto, di insegnamenti spirituali. Rilke esorta kappus a indagare se veramente lo scrivere sia per lui una necessità, gli indica il peso e la grandezza dell'essere artista, lo esorta alla solitudine come unico mezzo per giungere alla maturazione di sé. Ma soprattutto, prescindendo dal destinatario, si pone davanti a uno specchio straniante e rivelatore che lo aiuta ad analizzarsi e a definirsi.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2023

Posizione in classifica: 482

Il Potere Dei Sogni

Luis Sepúlveda

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Potere Dei Sogni
Con la consueta passione polemica, senza mai abdicare alla sua caratteristica soggettività tesa e vibrante, sepúlveda offre in questo libro un'altra prova della sua passione politica e umana. Ma non è solo la denuncia sociale a dare energia alle pagine: alle riflessioni sugli argomenti più scottanti della politica internazionale, in cui è netta la presa di posizione contro blair e bush e la guerra in iraq, si alternano i commossi ricordi di amici scomparsi e storie, semplicemente da raccontare. E tutto, sembra dirci lo scrittore, tanto la necessità di raccontare quanto il desiderio di combattere, trovano ragione semplicemente nella capacità di sognare ancora, di non rinunciare ai nostri sogni.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/04/2025

Posizione in classifica: 483

Sui Gatti
Testo Inglese A Fronte

Charles Bukowski

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Sui Gatti<br>Testo Inglese A Fronte
Questo libro, che attinge direttamente alla fonte dei manoscritti originali dell'autore, è il racconto autentico e intimo della vita selvatica e indomabile di uno scrittore di culto. «'sui gatti' è un libro importante per chi ama bukowski. Importantissimo per chi ama bukowski e i gatti, ma se amate anche solo i gatti o solo bukowski, andrà benissimo. » - guido catalano - ttl la stampa «più gatti hai, più a lungo vivrai. Se hai cento gatti, vivi dieci volte di più che se ne hai dieci. Prima o poi questa cosa verrà scoperta e la gente avrà migliaia di gatti e vivrà per sempre. » charles bukowski ha amato molto: le donne, l'alcol, i libri e la scrittura, il gioco d'azzardo… in queste pagine scopriamo un'altra passione del cantore del lato oscuro ¬dell'america: i gatti. Maestose e bellissime, le «piccole tigri» hanno sempre affascinato bukowski, che con i gatti ha scelto di condividere l'esistenza, lasciando che camminassero sui tasti della macchina da scrivere e che fossero testimoni compiaciuti delle sue sbronze e delle sue scorribande – letterarie e non. Lo scrittore descrive i felini come fieri combattenti, cacciatori spietati, maestri nell'arte della sopravvivenza, animali che sanno come dare e pretendere -rispetto, senza mai tradire la loro vera natura, indipendente, ribelle e un po' cinica, proprio come quella di bukowski.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/11/2024

Posizione in classifica: 484

Doppio Ritratto
San Francesco In Dante E Giotto

Massimo Cacciari

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Doppio Ritratto<br>San Francesco In Dante E Giotto
I maggiori fabbri del volgare europeo, quello pittorico (giotto), e quello letterario (dante), si incontrano nella figura di san francesco - quasi che il loro nuovo linguaggio nascesse precisamente dalla necessità di rappresentarla. Ma l'incontro si rivela un conflitto: le loro interpretazioni della rivoluzione francescana divergono radicalmente e tuttavia non riescono a dar ragione del 'crocefisso di assisi', giacché entrambe lo tradiscono. Eppure, attraverso questi tradimenti, si afferma quello spirito che segnerà la nascita della nuova europa.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2021

Posizione in classifica: 485

Raccontare, Resistere
Conversazioni Con Bruno Arpaia

Luis Sepúlveda

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Raccontare, Resistere<br>Conversazioni Con Bruno Arpaia
Sepúlveda racconta il lato più avventuroso e intimo della sua vita: gli amici, gli incontri con i grandi scrittori come francisco coloane e osvaldo soriano, i momenti condivisi con i compagni, hernan rivera letelier, mario delgado aparain, mempo giardinelli e mario benedetti. Rivive i festival letterari, le occasioni di incontro pubbliche e private, sullo sfondo dei luoghi dove il suo 'gruppo' è solito ritrovarsi: da parigi a santiago del cile, da gijon a guadalajara, da roma alle tante province italiane. E lo fa conversando con bruno arpaia, egli stesso scrittore e conoscitore della letteratura sudamericana.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2021

Posizione in classifica: 486

Il Mondo Di Odisseo

Moses Finley

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Mondo Di Odisseo
'omero - sostiene finley - non era soltanto un poeta; era un narratore di miti e leggende [. ] . Il tema essenziale del mito era l'azione, non le idee, i credi, o le rappresentazioni simboliche, ma gli avvenimenti, i casi, le guerre, le inondazioni, le avventure in terra, in mare, per aria, le liti di famiglia, le nascite, i matrimoni e le morti. Qual è dunque il mondo di odisseo? ' . Con '// mondo di odisseo', moses finley ha inaugurato una nuova metodologia per lo studio dei poemi omerici. Utilizzandoli come vera e propria fonte storica e mettendoli a confronto sia con l'evidenza archeologica sia con gli allora recenti studi antropologici sui popoli 'primitivi', per primo, ha aperto una breccia in un campo fino ad allora considerato appannaggio di filologi e archeologi tout court. Se, infatti, al giorno d'oggi si possono fare rientrare gli studi antropologici tra le scienze storiche e archeologiche (basti pensare ai corsi universitari di antropologia storica del mondo antico), ciò lo si deve ad un coraggioso pioniere come moses finley che più di ogni altro ha saputo porre su nuove basi la quaestio homerica che prima di lui aveva appassionato eminenti studiosi, intellettuali e cultori della grecia arcaica. Per questi motivi, 'il mondo di odisseo' può essere considerato a buon diritto un testo fondamentale tanto per gli specialisti quanto per gli studiosi amanti dell'antichità.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2021

Posizione in classifica: 487

Questo è Il Paese Che Non Amo
Trent'anni Nell'Italia Senza Stile

Antonio Pascale

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Questo è Il Paese Che Non Amo<br>Trent"anni Nell"Italia Senza Stile
In questo libro antonio pascale fa i conti una volta per tutte con il nostro paese. E scrive un saggio sull'italia contemporanea a metà tra l'autobiografia sentimentale e l'inchiesta sul campo. Dall'arrivo dei primi senegalesi nella provincia campana alla nascita delle televisioni commerciali, dal caso di bella al caso englaro, dalle passioni giovanili ai dubbi della paternità. 'questo è il paese che non amo' è un dialogo con il lettore, chiamato a mettere in crisi le sue false certezze. A riconoscere il razzismo dietro l'interesse per gli immigrati, il voyeurismo dietro la curiosità per il male, la militanza ottusa dietro le nuove ideologie, il sopruso dietro l'amore.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2021

Posizione in classifica: 488

Come Fosse Lultimo
Liberamente Tratto Da Carlo Michelstaedter

Paolo Magris

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Come Fosse Lultimo<br>Liberamente Tratto Da Carlo Michelstaedter
Questo testo teatrale, di bruciante intensità, narra la straordinaria avventura interiore di carlo michelstaedter, genio originalissimo del primo novecento, morto a soli ventitré anni, filosofo e poeta capace di tracciare, con ineguagliabile forza spirituale ed emotiva, la strada verso un possibile assoluto, da realizzarsi - fuori da ogni luogo comune - attraverso l'esperienza di un 'qui e ora' autentico.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2024

Posizione in classifica: 489

Anabasi
Nella Versione Di Valerio Massimo Manfredi

Senofonte

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Anabasi<br>Nella Versione Di Valerio Massimo Manfredi
'thalassa! Thalassa! ', 'il mare! Il mare! ' con questo grido diecimila soldati greci salutarono, dall'alto del monte theche, nell'odierna turchia, la fine delle loro peripezie. Alle loro spalle, un'estenuante marcia durata più di un anno: oppressi dal peso delle armature, angosciati alla vista dei tanti compagni caduti, sfiniti dal gelo, accecati dal sole e dalla neve, nel deserto 'vasto e piatto come il mare', lungo impervie mulattiere e precipizi mozzafiato, fin sulle aspre cime del caucaso, i mercenari greci dovettero affrontare le insidie della natura e le imboscate dei nemici prima di giungere al sicuro. Erano partiti dalla madrepatria molti mesi prima, nel 401 a. C . , quando ciro il giovane li aveva chiamati nel tentativo di usurpare il trono di persia al fratello artaserse. Tra di loro, l'ateniese senofonte che, dopo la disastrosa battaglia di cunassa, guidò i reduci nel lungo viaggio di ritorno. Il resoconto di quella straordinaria impresa, noto come 'anabasi', è uno dei capisaldi della letteratura greca. Ma quanto c'è di vero nelle parole incisive e drammatiche di senofonte? Molti secoli dopo valerio massimo manfredi si è messo sulle tracce sue e dei suoi soldati e ne ha ripercorso il cammino, individuando nel paesaggio attuale i luoghi di quell'incredibile avventura. Questo libro riporta la traduzione del testo greco, puntualmente commentata, insieme all'appassionante resoconto dei viaggi condotti da manfredi stesso in anatolia lungo quella che sarebbe diventata 'la strada dei diecimila'.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/09/2021

Posizione in classifica: 490

Vita

Vittorio Alfieri

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Vita
Scrivere un'autobiografia a poco più di quarant'anni può sembrare prematuro: ma non quando si ha avuto il destino di vivere negli anni e con l'intensità di vittorio alfieri. Iniziata dopo che alfieri aveva portato a compimento l'esperienza delle tragedie e vissuto la delusione della degenerazione della rivoluzione francese, la vita è molti libri in uno. Si alternano i ricordi dell'infanzia e le avventure della maturità, gli amori e gli entusiasmi letterari, la riflessione politica e quella poetica, sino a trasformare quest'opera nell'unico, autentico romanzo del nostro settecento.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]