Il barone otto decide di fare una vacanza nel sud dell'inghilterra, organizzata da una giovane vedova sua conoscente. Il barone scoprirà ben presto di essersi lasciato coinvolgere in una vacanza avventurosa e disagevole, in compagnia di persone molto diverse da lui: la giovane vedova, la sorella di lei col marito, una nipotina di quest'ultimo con un'amica, un giovane lord avviato alla carriera ecclesiastica e un deputato socialista. Il barone a sua volta si renderà antipatico al resto della comitiva. Se all'inizio il suo voler dimostrare la propria superiorità (di tedesco sugli inglesi, di uomo sulle donne) appare solo comico, a poco a poco il suo atteggiamento lo emarginerà dal gruppo e gli varrà la ribellione della moglie.
Storia di due grandi famiglie scozzesi dietro la cui apparente felicità sono cresciuti negli anni piccoli e grandi drammi, incomprensioni, complicità e amori.
1967: a greenville, una cittadina come tante nel profondo sud americano, una bomba fa esplodere gli uffici di un avvocato impegnato nella difesa dei diritti civili, uccidendo i suoi due figli. Nessuno sembra dubitare della colpevolezza di sam cayhall, noto membro del locale ku-klux-klan. 1988: sono passati vent'anni e l'azione si sposta a chicago. Cayhall è ancora chiuso nel raggio della morte e ha esaurito tutte le possibilità di appello. Ma un giovane avvocato di un grande studio chiede esplicitamente di essere assegnato al suo caso. Vuole tirar fuori di cella l'uomo del klan. Perché?
'scegliendo le parole con la cura e la pacatezza di un abile intarsiatore la gaskell racconta con straordinaria delicatezza la storia di phillis, cugina del diciannovenne paul, e si esprime attraverso una sorta di realismo in bilico tra due ideali: da una parte la campagna, armoniosa e immobile, e dall'altra la città con il suo dinamismo ineluttabile e divoratore'. (kate singleton)
L'archetipo è lei, la donna immortale: sapere, potere, bellezza assoluti e pieni. Questo romanzo, scritto in una fine ottocento inglese che rivitalizzava appassite vaghezze tardoromantiche con i sogni di futuro della nuova era imperiale, fu molto letto.
Dalla caduta della luna sulla terra ai vertiginosi paradossi logici dell'abate faria che scava labirintiche gallerie per evadere. Una serie di racconti sulla scienza e sulle dimensioni spazio-temporali nei quali 'ogni secondo, ogni frazione di tempo, diventa un universo'.
La galassia è ormai giunta a una svolta: mentre si sta affermando il potere del pianeta trantor, i diabolici dominatori di tyrann stanno per mettere a punto un piano che li può portare alla conquista di tutti i sistemi. E questa volta il destino è nelle mani di un solo uomo. Il secondo volume del 'ciclo dell'impero', iniziato con «le correnti dello spazio».
Pamela (1740) è il prototipo del romanzo borghese e del romanzo sentimentale. Avvincente, ricco di suspanse, edificante e lacrimevole, è però straordinariamente audace per la sua epoca, perché ha il coraggio di prendere per eroina una graziosa cameriera di sedici anni che, resistendo a infiniti tenteativi di seduzione, riesce ad accalappiare e sposare il suo ricco padrone. Scritto in forma epistolare e sottotitolato 'la virtù premiata', questo romanzo ebbe nel settecento uno strepitoso successo di pubblico e creò introno a richardson stuoli di ammiratrici palpitanti e legioni di imitatori del calibro di goldoni e di jane austen.
Il romanzo racconta la storia di due fratelli, dei loro vagabondaggi tra new mexico e il messico agli inizi degli anni quaranta. Billy parham dà la caccia a una lupa che infesta la regione ammazzando il bestiame e quando riesce a catturarla, per non doverla consegnare al padre che la ucciderebbe, decide di portarla in messico. Qui viene però arrestato e rilasciato soltanto dopo la confisca dell'animale. La lupa verrà usata in un combattimento contro cani in una fiera e billy la troverà ormai morente. Ritornato a casa e scoperta la morte dei genitori, uccisi da una banda di rapinatori, billy riparte alla ricerca degli assassini con il fratello boyd, unico superstite.
Viene il momento per etsuko, vedova giapponese che vive in inghilterra, di levare lo sguardo dal presente, doloroso e sofferto, per cercare in un altrove lontano un senso e una ragione. Ossessionata dal suicidio della figlia, etsuko spinge il pensiero a nagasaki subito dopo la guerra dove maturava la sua gravidanza. Etsuko ricompone la storia parallela di sachiko e della sua tormentata bambina. Sachiko aspetta un amore che non arriverà mai, mentre sua figlia affonda nell'angoscia dei ricordi.