Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1623

Pagina 68 di 163

Posizione in classifica: 671

Daisy Miller

Henry James

Narrativa estera - Classica

Daisy Miller
Nel 1879, uno tra i maggiori scrittori statunitensi, henry james, pubblica un romanzo breve nel quale descrive l'incontro - ma più esatto sarebbe dire 'la collisione' - tra una donna americana e l'europa. Questo romanzo è daisy miller e il luogo europeo che fa da scena alla vicenda della protagonista è l'italia, più esattamente roma. La grandezza di questo libro sta tutta nella capacità di james di raccontare la storia di un'americana a roma, i suoi stupori e le sue reazioni alla vita del posto, trasformando al contempo in personaggi due diverse culture e mettendo in scena quello che accade quando stati uniti ed europa entrano in relazione reciproca. Attraverso la vicenda di daisy, dei suoi amori, della sua innocente ingenuità, il racconto di un'iniziazione alla diversità che sorprenderà per i suoi esiti tragici.
Punteggio: 769
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/01/2025

Posizione in classifica: 672

Il Signore Delle Anime

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Il Signore Delle Anime
'appartengo a una razza levantina, oscura, c'è in me un miscuglio di sangue greco e italiano: sono uno di quelli che voi francesi chiamate metechi, immigrati' dice, a una donna in cui vede l'immagine stessa della purezza, dario asfar, giovane medico che negli anni successivi alla prima guerra mondiale conduce un'esistenza miserabile nel sud della francia. E con sorprendente chiaroveggenza conclude: 'io credo che esista una fatalità, una maledizione. Credo che il mio destino era di essere un mascalzone, un ciarlatano. Non si sfugge al proprio destino'. Anche quando, molti anni dopo, non sarà più il 'medicastro' che con il suo aspetto 'miserabile e selvatico' e il suo accento straniero ispira solo diffidenza, anche quando sarà diventato ricco e famoso, e l'alta società parigina andrà umilmente a chiedergli di guarirla da quelle malattie dell'anima, da quelle 'turbe psichiche', da quelle 'fobie inspiegabili' che solo lui, il master of souls (come viene definito da chi lo accusa di sfruttare la credulità del prossimo), è in grado di curare - anche allora il dottor asfar si porterà dietro il marchio indelebile del suo destino, delle sue origini, del suo sangue. E quegli angiporti dell'oriente da cui proviene, e che ha cercato di lasciarsi alle spalle, gli rimarranno per sempre negli occhi.
Punteggio: 769
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 673

Senza Uscita

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Senza Uscita
Siamo a londra, davanti alla 'ruota' dove vengono deposti i bambini abbandonati. Una madre velata indaga sul nome che hanno dato al suo bambino. Ne segue uno scambio di persona che dà l'avvio a una girandola di peripezie: una serie di scambi, nell'umore comico-misterioso di collins, nutrito dalla precisa umanità di dickens. 'il nome conta assai poco,' afferma uno dei protagonisti: e in effetti 'senza uscita' è il racconto di come un nome possa contare quasi nulla, ma anche essere il perno che scatena un ingarbugliato vortice di eventi tanto drammatici quanto divertenti, tanto assurdi quanto ordinari. Un libro da scoprire, pubblicato inizialmente a puntate nella rivista dello stesso dickens nel 1867 e per lunghissimo tempo introvabile in italia, scritto da due grandi amici che sono anche tra i maggiori scrittori inglesi dell'ottocento. Postfazione di liliana rampello.
Punteggio: 769
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/09/2023

Posizione in classifica: 674

Il Carteggio Aspern E Altri Racconti Italiani

Henry James

Narrativa estera - Classica

Il Carteggio Aspern E Altri Racconti Italiani
I tre racconti lunghi, qui presentati, sono esemplari del mondo narrativo di james e toccano temi ricorrenti della sua prosa: la differenza fra la cultura americana e quella europea, fra il candore e l'innocenza del nuovo mondo e la raffinatezza spesso decadente del vecchio mondo; l'analisi dei personaggi, intrappolati nei loro caratteri; il destino insito nelle cose e nelle situazioni. Tre racconti, tre città (roma, firenze, venezia), tre storie d'amore, tragiche quando sono innocenti; beffarde quando sono maliziose. Introduzione di franco cordelli.
Punteggio: 769
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/09/2020

Posizione in classifica: 675

Il Carteggio Di Aspern E Altri Racconti

Henry James

Narrativa estera - Classica

Il Carteggio Di Aspern E Altri Racconti
Tre città amate da james e mirabilmente ritratte nel suo ore italiane fanno da sfondo alle storie di questa raccolta. Una venezia evocata da suoni quotidiani - sciabordare d'acque, tonfo di remi, scalpiccio di passi - è la colonna sonora delcarteggio aspern (1888): ne è protagonista un critico americano alla ricerca dell'epistolario di un poeta scomparso, custodito gelosamente da una misteriosa donna che vive reclusa in un antico palazzo della città. A roma si consuma il dramma di
Punteggio: 769
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2022

Posizione in classifica: 676

La Saga Di Gösta Berling

Selma Lagerlöf

Narrativa estera - Classica

La Saga Di Gösta Berling
'caro lettore, per il natale del 1891 fu pubblicato a stoccolma il romanzo di una sconosciuta di trentatré anni: si chiamava 'la saga di gösta berling' e la sconosciuta selma lagerlöf. Il giorno dopo era famosa. Nel 1909 riceverà il premio nobel e marguerite yourcenar la definirà 'la più grande scrittrice dell'ottocento'. Il libro è tuttora annoverato tra i capolavori della letteratura europea. Ma per me non è 'solo' questo: 'la saga di gösta berling' è il romanzo che per primo mi ha fatto conoscere la magia e il fascino del nord, il più emblematico dell'arte del raccontare e di tutto quello che amo nella narrativa scandinava, che mi ha spinto a diventare editore. Poema epico, raccolta di leggende, saga, racconta le vicende di una stravagante compagnia di bohémien, musicisti, giocatori e bevitori 'allegri, spensierati, eternamente giovani' su cui domina la figura di gösta berling, il seducente prete spretato, bello come un dio greco, che irradia avventura e gioia di vivere, ma destinato a suscitare amori fatali e sventure. Una storia di perdizione e redenzione che accetta il male come il bene, le più alte aspirazioni e gli impulsi autodistruttivi, un mondo illuminato dall'amore e immerso in una natura incantata. È un libro che 'brucia', dice ancora la yourcenar, di un'immaginazione ardente, uno dei romanzi su cui costruiamo i 'castelli imperituri del sogno e della fantasia''.
Punteggio: 767
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2024

Posizione in classifica: 677

Agnes Grey

Anne Brontë

Narrativa estera - Classica

Agnes Grey
Basato in larga misura su esperienze dell'autrice, 'agnes grey' narra la vicenda di una giovane istitutrice che lascia la casa paterna spinta, più che dalla necessità economica, dal desiderio di conoscere il mondo e di dar prova di sé: una figura che appare di sorprendente modernità nella sua piena consapevolezza, nella implacabile lucidità e nella penetrante ironia con cui osserva il mondo che la circonda. Animato da una semplice, umanissima storia d'amore, il romanzo ancora oggi colpisce per la sicura, armoniosa linearità della narrazione, per il perfetto equilibrio di una struttura in cui nulla - né un episodio, né una battuta di dialogo, né una descrizione - appare superfluo. Introduzione di janet h. Freeman e con uno scritto di charlotte brontë.
Punteggio: 766
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/06/2024

Posizione in classifica: 678

Nightmare Alley

William Lindsay Gresham

Narrativa estera - Classica

Nightmare Alley
Un capolavoro paragonato a romanzi come furore di steinbeck per la capacità di tradurre letterariamente le ombre della grande depressione. «leggiamo noir dappertutto, anche quando di noir nel romanzo non c'è nulla. Nightmare alley sta tra i romanzi che fondano il genere. Ogni confronto con i numerosi eredi che affollano le librerie è vinto in partenza, il luna park itinerante da solo basterebbe. » - mariarosa mancuso, robinson«gresham mette abilmente a nudo le debolezze dell'animo umano, svelando che il modo per tenere in pugno le persone non consiste solamente nel controllo della paura, ma anche nel fornire loro una speranza. » – flavia bonanni per maremossopubblicato nel 1946 questo romanzo è «una tipica storia noir» (tommaso pincio nella postfazione) di «un tempo spesso ricordato per certi racconti di james m. Cain e di cornell woolrich ma il cui malessere ha trovato proprio in nightmare alley il suo ritratto più esemplare». L'autore, william lindsay gresham, una vita non meno tormentata dei suoi personaggi, prese spunto da un caso vero, appreso durante la guerra civile spagnola dove aveva combattuto da repubblicano. L'esistenza del geek, il mangiabestie, un poveraccio costretto dalla miseria materiale e morale in cui si era ridotto a esibirsi nei baracconi delle fiere di paese come divoratore di animali vivi. Così il geek è l'anima segreta, la parabola dentro la trama di questo libro, che descrive l'ascesa di un uomo arrivista e spietato che scopre che chi padroneggia la paura degli altri e i loro incubi li domina. Stan, giovane e con un passato triste, lavora in un luna park ambulante, la «compagnia ackerman-zorbaugh e i suoi mostri». Ben presto, per il suo arrivismo commette crudeltà e delitti e impara a perfezione il mestiere di lettore del pensiero, facendo della capacità di manipolazione un'arma micidiale. E non si ferma qui: ambizioso e spericolato riesce a diventare il grande stanton invitato in ambienti sempre più elevati dove sviluppa pseudo occultismi sempre più manierati. In fondo il suo sogno era il potere completo sui destini, prima di tutto il suo destino. Nightmare alley crea un personaggio faustiano come stan, disposto a vendere l'anima pur di sapere e potere, ma lo immerge nella vita dei freak e degli illusionisti con le loro tecniche di sofisticata psicologia empirica; e lo sospinge in una folla di «polli e gonzi» e di disperati, privilegiati o morti di fame, desiderosi soltanto di essere illusi. La fine che attende la sua traiettoria, getta tutta la vicenda di stan in una luce di ambiguità, di amarezza, di pericolo tanto da rendere la sua opera paragonabile alla letteratura dell'assurdo della condizione umana.
Punteggio: 766
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2025

Posizione in classifica: 679

Il Piacere

Gabriele D'Annunzio

Narrativa estera - Classica

Il Piacere
La raffinata esistenza, le avventure amorose, la sensualità estetizzante del conte poeta e pittore andrea sperelli - primo alter ego di d'annunzio - nella roma aristocratica di fine ottocento.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 680

Le Disavventure Di Amos Barton

George Eliot

Narrativa estera - Classica

Le Disavventure Di Amos Barton
Primo dei tre romanzi brevi che compongono scene di vita clericale, raccolta che ha fatto da modello alla letteratura realista inglese, le disavventure di amos barton è una vivida raffigurazione della vita rurale inglese del novecento, che racconta gli effetti della riforma religiosa attraverso lo sguardo ingenuo di un reverendo di provincia. Tutti i parrocchiani erano dispiaciuti per la sua partenza; non che qualcuno di loro considerasse straordinarie le sue doti spirituali, o avvertisse che il suo ministero fosse molto edificante. Ma le sue recenti traversie avevano ispirato i loro migliori sentimenti, il che è sempre una fonte d'amore. Amos non era riuscito a far scattare la molla della bontà con i propri sermoni, ma ci era riuscito concretamente con il proprio dolore; e ora c'era un legame vero tra lui e il suo gregge. Amos barton è il nuovo parroco della chiesa di shepperton, una cittadina della provincia inglese. Il reverendo è un uomo mite che cerca in ogni modo di far rispettare i dettami della chiesa anglicana ai membri della sua comunità, ma il suo carisma inesistente, unito a una certa goffaggine, fa sì che non sia molto amato dai suoi concittadini. Inoltre la parrocchia di cui si occupa non è sufficiente al mantenimento della sua famiglia, che può tirare avanti solo grazie al caritatevole prodigarsi di qualche parrocchiano e all'instancabile milly, la moglie del curato, che ha totalmente immolato la sua vita al bene del marito e dei sei figli. La situazione si complica ulteriormente quando la contessa caroline czerlaski si installa a casa barton, portando con sé mille pretese e neppure un centesimo, suscitando disappunto in milly e una morbosa curiosità in tutta la comunità di shepperton. L'intera vita di amos barton trascorre fra continue cadute e momentanee risalite, fino all'arrivo della notizia peggiore di tutte, che lo farà precipitare nello sconforto, ma vedrà finalmente i parrocchiani stringersi intorno a lui, nonostante incarni «la quintessenza concentrata della mediocrità». Primo dei tre romanzi brevi che compongono «scene di vita clericale», raccolta che ha fatto da modello alla letteratura realista inglese, «le disavventure di amos barton» è una vivida raffigurazione della vita rurale inglese del novecento, che racconta gli effetti della riforma religiosa attraverso lo sguardo ingenuo di un reverendo di provincia. Opera prima di una delle più importanti scrittrici britanniche, alla sua uscita ebbe un grande successo, generando l'interesse per l'identità dell'autore e portando così allo scoperto la scrittrice mary anne evans.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/02/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]