Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Ideali Politici

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 131

Pagina 7 di 14

Posizione in classifica: 61

Bentornato Marx! Rinascita Di Un Pensiero Rivoluzionario

Diego Fusaro

Società - Ideali politici

Bentornato Marx! Rinascita Di Un Pensiero Rivoluzionario
Marx è morto. È questa l'ossessiva litania che siamo ormai abituati a sentire. Dietro tale canto funebre si cela però, forse, l'auspicio che tale trapasso abbia luogo davvero, perché il 'morto' in questione è ancora in forze e non cessa di seminare il panico tra i vivi. Chi si ostina a ripetere, in nome di dio o del mercato, che 'marx è morto' lo fa, allora, perché assillato dal suo spettro. - esso continua infatti a denunciare le contraddizioni di un mondo capovolto. Anche oggi che il 'socialismo reale' è naufragato e che la storia ha mandato in frantumi il sogno di marx, il fallimento delle sue profezie non intacca l'esattezza della denunce da lui formulate, e la sua critica radicale del capitalismo rappresenta ancora lo strumentario concettuale più 'forte'per criticare la società esistente e le contraddizioni che la permeano. Il progetto marxista continua a essere la più seducente promessa di felicità di cui la filosofia moderna sia stata capace.
Punteggio: 733
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2019

Posizione in classifica: 62

Fascismo E Populismo
Mussolini Oggi

Antonio Scurati

Società - Ideali politici

Fascismo E Populismo<br>Mussolini Oggi
L'allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata. L'attenzione degli allarmati democratici si concentra sui segnali più vistosi: gesti identitari (saluti romani, croci celtiche), violenze fisiche, manifestazioni di odio razziale. Si tratta di fenomeni esecrabili, ma appunto perché plateali forse meno pericolosi rispetto a quelli meno immediatamente evidenti: i movimenti politici che, pur ripudiando il ricorso alla violenza agita sul piano fisico (ma non su quello verbale) e pur muovendosi all'interno delle regole del gioco democratico, manifestano chiari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Sono quei partiti – spesso difficilmente riconducibili alle categorie di destra e sinistra – che vengono convenzionalmente definiti come populisti o sovranisti. Mentre i nostalgici dichiarati del nazifascismo non sono che un fenomeno di nicchia, i populisti europei e americani discendono, consapevolmente o inconsapevolmente, non dal mussolini fondatore del partito fascista ma dal mussolini che per primo intuisce i meccanismi della seduzione politica nella società di massa. Dopo anni dedicati a un corpo a corpo storico e letterario con i protagonisti del fascismo novecentesco, scurati si solleva sopra quella materia bruciante e in queste pagine ne individua con limpida precisione le leggi e le eterne insidie, consegnandoci un testo fondamentale per affrontare l'epoca inquieta che stiamo attraversando.
Punteggio: 731
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2025

Posizione in classifica: 63

Il Vento Della Rivoluzione
La Nascita Del Partito Comunista Italiano

Marcello Flores

Società - Ideali politici

Il Vento Della Rivoluzione<br>La Nascita Del Partito Comunista Italiano
Grande guerra e rivoluzione russa: sono questi gli eventi che presiedono alla nascita del pci. È il vento della rivoluzione, il sogno – prima ancora che il programma politico – dei comunisti italiani. Un sogno abbattuto quasi subito dal fascismo. Un sogno che sopravvive in forma organizzata seppure clandestina, tra mille difficoltà, fino alla guerra di liberazione. Poi, il partito comunista italiano sarà uno dei grandi partiti di massa della repubblica e in milioni lo voteranno. Tornare al momento della sua fondazione un secolo fa, nel gennaio 1921, significa spiegare questa storia. Dalla nascita alla fine. È passato un secolo dalla fondazione del partito comunista italiano a livorno, nel gennaio 1921. Nasce allora un piccolo partito, destinato però a diventare uno dei pilastri della repubblica italiana. Nasce insieme alla vittoria di lenin e della rivoluzione bolscevica in russia. E morirà nel 1991, ancora insieme all'unione sovietica. Milioni di italiani lo hanno votato, altre decine di migliaia sono stati suoi militanti dedicandogli il loro tempo libero. Eppure all'inizio è una piccola «falange d'acciaio», come la chiama uno dei suoi fondatori, antonio gramsci: pochi uomini e qualche donna, uniti dal sogno di «fare come in russia». Sono destinati a essere sconfitti sanguinosamente dal fascismo di mussolini. Ma resisteranno, tra mille difficoltà, continuando a inseguire quel sogno. Il libro ripercorre non solo le vicende organizzative e la storia politica del partito, ma anche gli itinerari personali di vita di alcuni dei suoi dirigenti: bordiga, gramsci, togliatti, tasca, bombacci. Cerca così di rispondere alla domanda più attuale: come ha fatto quella piccola falange a trasformarsi in un grande partito di massa? Quali bisogni degli italiani è stato capace di interpretare e rappresentare? Che ruolo ha avuto nella politica italiana? Perché è nato? E perché è morto?
Punteggio: 723
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2024

Posizione in classifica: 64

Io Sono Matteo Salvini
Intervista Allo Specchio

Chiara Giannini

Società - Ideali politici

Io Sono Matteo Salvini<br>Intervista Allo Specchio
Cento domande all'uomo più discusso d'europa. Perché l'italia non è la polonia, l'ungheria o la repubblica ceca. L'italia è uno dei paesi fondatori della unione europea e il suo terzo contribuente. Cento risposte per raccontare quanto di sé stesso informa la propria azione di governo. Cento risposte a chi lo ama, a chi lo critica, a chi ripone fiducia in lui e a chi lo vorrebbe vedere 'penzolare a testa in giù'. E poi tante testimonianze; quelle della gente della strada, di chi vive la propria vita e di chi si è trovato a difenderla, dei politici amici e di quelli nemici, degli animatori dei salotti televisivi e della carta stampata. Un confronto a distanza che, ancora una volta, traccia il solco, sempre più invalicabile, tra popolo e classe dirigente. Prefazione di maurizio belpietro.
Punteggio: 718
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/11/2021

Posizione in classifica: 65

Unaltra Strada
Idee Per LItalia Di Domani

Matteo Renzi

Società - Ideali politici

Unaltra Strada<br>Idee Per LItalia Di Domani
Le sfide del presente e le scelte per un futuro da costruire. Le idee e il racconto appassionato delle ragioni per cui presto tornerà il tempo della politica contro il populismo, della cultura contro l'ignoranza, del lavoro contro l'assistenzialismo, della verità contro le fake news, dell'europa contro il nazionalismo. «questo libro è il disegno di ciò che vorremmo vedere realizzato tra dieci anni. Siamo tra i pochi che, quando parlano di passato, possono permettersi il lusso di presentare dei risultati, ma vogliamo immaginare l'orizzonte: il nostro nome è domani, il nostro spazio è domani, il nostro luogo è domani. Perché la politica o è futuro o non è» «il riformismo è una sfida. È una battaglia da ingaggiare a viso aperto contro gli avversari. È l'avventura della speranza» come può ripartire un percorso riformista per l'italia? Come fare tesoro degli errori commessi e delle mosse vincenti in un racconto che rinnovi il senso di una sfida? Come disegnare il futuro opponendosi alle paure dilaganti? Matteo renzi ha scelto di imboccare una nuova strada, a livello personale e politico, mantenendo lo stesso slancio che, dieci anni fa, lo ha portato a intraprendere un'avventura straordinaria. Da sindaco di firenze a protagonista della politica nazionale, è stato, con il suo governo, interprete di una svolta importante nella storia del nostro paese. Questo libro nasce come tentativo di individuare alcune scelte di campo necessarie e urgenti, parole chiave che siano opzioni culturali, prima ancora che politiche, cantieri su cui rifondare una proposta per l'italia dotata di un respiro e una visione più ampi di un tweet o di una diretta facebook. Il progetto è all'insegna di un riformismo che sia radicale nei valori, parli del passato ma per offrire un orizzonte futuro, rilanci competenza e serietà affidandosi allo stesso tempo alle parole dei poeti. Si tratta di costruire luoghi in comune contro il prevalere dei luoghi comuni che hanno alimentato il mostro insaziabile del populismo. Con grande chiarezza e senza sconti, l'autore dà forma a una nuova narrazione dell'avvenire, fermamente convinto che «se l'italia fa l'italia, non ce n'è per nessuno. E noi conserviamo una fede laica in questo paese del quale siamo, comunque, perdutamente innamorati. C'è un'altra strada. Mettiamoci in cammino».
Punteggio: 718
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2023

Posizione in classifica: 66

Un'altra Strada
Idee Per L'Italia Di Domani

Matteo Renzi

Società - Ideali politici

Un"altra Strada<br>Idee Per L"Italia Di Domani
Le sfide del presente e le scelte per un futuro da costruire. Le idee e il racconto appassionato delle ragioni per cui presto tornerà il tempo della politica contro il populismo, della cultura contro l'ignoranza, del lavoro contro l'assistenzialismo, della verità contro le fake news, dell'europa contro il nazionalismo. «questo libro è il disegno di ciò che vorremmo vedere realizzato tra dieci anni. Siamo tra i pochi che, quando parlano di passato, possono permettersi il lusso di presentare dei risultati, ma vogliamo immaginare l'orizzonte: il nostro nome è domani, il nostro spazio è domani, il nostro luogo è domani. Perché la politica o è futuro o non è» «il riformismo è una sfida. È una battaglia da ingaggiare a viso aperto contro gli avversari. È l'avventura della speranza» come può ripartire un percorso riformista per l'italia? Come fare tesoro degli errori commessi e delle mosse vincenti in un racconto che rinnovi il senso di una sfida? Come disegnare il futuro opponendosi alle paure dilaganti? Matteo renzi ha scelto di imboccare una nuova strada, a livello personale e politico, mantenendo lo stesso slancio che, dieci anni fa, lo ha portato a intraprendere un'avventura straordinaria. Da sindaco di firenze a protagonista della politica nazionale, è stato, con il suo governo, interprete di una svolta importante nella storia del nostro paese. Questo libro nasce come tentativo di individuare alcune scelte di campo necessarie e urgenti, parole chiave che siano opzioni culturali, prima ancora che politiche, cantieri su cui rifondare una proposta per l'italia dotata di un respiro e una visione più ampi di un tweet o di una diretta facebook. Il progetto è all'insegna di un riformismo che sia radicale nei valori, parli del passato ma per offrire un orizzonte futuro, rilanci competenza e serietà affidandosi allo stesso tempo alle parole dei poeti. Si tratta di costruire luoghi in comune contro il prevalere dei luoghi comuni che hanno alimentato il mostro insaziabile del populismo. Con grande chiarezza e senza sconti, l'autore dà forma a una nuova narrazione dell'avvenire, fermamente convinto che «se l'italia fa l'italia, non ce n'è per nessuno. E noi conserviamo una fede laica in questo paese del quale siamo, comunque, perdutamente innamorati. C'è un'altra strada. Mettiamoci in cammino».
Punteggio: 718
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2021

Posizione in classifica: 67

La Morte Della Patria
La Crisi Dellidea Di Nazione Tra Resistenza, Antifascismo E Repubblica

Ernesto Galli Della Loggia

Società - Ideali politici

La Morte Della Patria<br>La Crisi Dellidea Di Nazione Tra Resistenza, Antifascismo E Repubblica
Una lettura, nella chiave della nazione, delle origini della repubblica italiana, che rimette in discussione, a partire dalla resistenza, molte valutazioni storiche date finora per intoccabili. Ernesto galli della loggia (roma, 1942) è ordinario di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche di perugia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
Punteggio: 701
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2023

Posizione in classifica: 68

La Morte Della Patria
La Crisi Dell'idea Di Nazione Tra Resistenza, Antifascismo E Repubblica

Ernesto Galli Della Loggia

Società - Ideali politici

La Morte Della Patria<br>La Crisi Dell"idea Di Nazione Tra Resistenza, Antifascismo E Repubblica
Una lettura, nella chiave della nazione, delle origini della repubblica italiana, che rimette in discussione, a partire dalla resistenza, molte valutazioni storiche date finora per intoccabili. Ernesto galli della loggia (roma, 1942) è ordinario di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche di perugia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: 'il mondo contemporaneo', 'l'identità italiana', 'intervista sulla destra'.
Punteggio: 701
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2021

Posizione in classifica: 69

Controcorrente
Copia Autografata

Matteo Renzi

Società - Ideali politici

Controcorrente<br>Copia Autografata
Un libro coraggioso, ricco di passione, aneddoti e retroscena, ma soprattutto di una visione capace di squarciare il conformismo a cui troppo spesso siamo stati abituati. «all'inizio del 2021 abbiamo aperto una crisi di governo in piena pandemia. Ci hanno definito pazzi e irresponsabili ma noi pensavamo giusto e necessario per l'italia cambiare passo sui vaccini, sull'economia, sul futuro. Oggi sono più convinto di prima. L'ho fatto e lo rifarei, dunque, senza alcun dubbio. Sono convinto che il nostro gesto abbia aiutato in modo decisivo l'italia a svoltare. Grazie al nostro coraggio e all'arrivo di mario draghi, il paese e più forte di prima. E tuttavia avverto la responsabilità di raccontare, confidare, illustrare ciò che è accaduto in queste settimane, per chi davvero vuole conoscere, giudicare e criticare le nostre scelte. Ma voglio farlo partendo dalle ragioni profonde che ci hanno mosso, non dalla verità preconfezionata degli slogan, dei tweet, dei titoli acchiappa consenso. Ciò che è avvenuto non è una sconfitta della politica, ma il capolavoro di una politica che vive di idee e non si piega alla logica dei sondaggi e degli influencer. Di una politica capace di essere controcorrente. Siamo andati controcorrente per realizzare questa svolta. Controcorrente, contro tutti. Ma nel mondo che cambia ci sarà sempre più bisogno di persone capaci di andare controcorrente. »
Punteggio: 697
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/10/2021

Posizione in classifica: 70

Controcorrente

Matteo Renzi

Società - Ideali politici

Controcorrente
Un libro coraggioso, ricco di passione, aneddoti e retroscena, ma soprattutto di una visione capace di squarciare il conformismo a cui troppo spesso siamo stati abituati. «all'inizio del 2021 abbiamo aperto una crisi di governo in piena pandemia. Ci hanno definito pazzi e irresponsabili ma noi pensavamo giusto e necessario per l'italia cambiare passo sui vaccini, sull'economia, sul futuro. Oggi sono più convinto di prima. L'ho fatto e lo rifarei, dunque, senza alcun dubbio. Sono convinto che il nostro gesto abbia aiutato in modo decisivo l'italia a svoltare. Grazie al nostro coraggio e all'arrivo di mario draghi, il paese e più forte di prima. E tuttavia avverto la responsabilità di raccontare, confidare, illustrare ciò che è accaduto in queste settimane, per chi davvero vuole conoscere, giudicare e criticare le nostre scelte. Ma voglio farlo partendo dalle ragioni profonde che ci hanno mosso, non dalla verità preconfezionata degli slogan, dei tweet, dei titoli acchiappa consenso. Ciò che è avvenuto non è una sconfitta della politica, ma il capolavoro di una politica che vive di idee e non si piega alla logica dei sondaggi e degli influencer. Di una politica capace di essere controcorrente. Siamo andati controcorrente per realizzare questa svolta. Controcorrente, contro tutti. Ma nel mondo che cambia ci sarà sempre più bisogno di persone capaci di andare controcorrente. »
Punteggio: 697
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/10/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
info@classifichelibri.it