«cucinare è raccontare una storia: quella della ricetta, delle infinite versioni elaborate in luoghi diversi e in momenti lontani, dei passaggi attraverso i quali è arrivata fino a chi la prepara. È una storia nella quale non credo ci debbano essere segreti, altrimenti si rischia che non ci sia più nessuno in grado di continuarla. In queste pagine ho raccolto 130 ricette inedite e non. Ci sono le mie preferite, i miei cavalli di battaglia, una decina di piatti
Una storia che parla di diversità, inclusione, rifiuti gettati in mare e talenti nascostiil piccolo polpo poldino è davvero un disastro: non riesce in nessuna delle cose che rendono i polpi così importanti nel mondo marino. Una storia che parla di diversità, inclusione e talenti nascosti. Età di lettura: da 6 anni.
Noi siamo un solo pianeta, una sola umanità. Quali che siano gli ostacoli, e quale che sia la loro apparente enormità, la conoscenza reciproca e la fusione di orizzonti rimangono lavia maestra per arrivare alla convivenza pacifica e vantaggiosa per tutti, collaborativa e solidale. Non ci sono alternative praticabili. La ‘crisi migratoria' ci rivela l'attuale stato del mondo, il destino che abbiamo in comune. Abbiamo eletto gli stranieri a causa di tutti i nostri mali. In realtà il nostro senso crescente di precarietà e paura dipende dalla incapacità di governare l'enorme forza dei processi di globalizzazione.
Genitori e nonni: tutto quello che c'è da sapere per andare d'accordo quando arriva un nipotino. «dall'allattamento al sonno, dalla logica di premi e punizioni al bisogno di regole e limiti, dall'alimentazione complementare e per la prima infanzia alle nuove tecnologie»
Un patrimonio linguistico prezioso destinato a scomparire, ma che kazantzakis ha salvato tramandandolo ai posteri. «nicola crocetti si è imbarcato nell'impresa dell'impresa: tradurre questo folle volo e folle sequel» - robinson «l'odissea di kazantzakis è un monumento immortale alla lingua greca, una babele linguistica di dialetti e tradizioni che collega idealmente la lingua di omero al novecento. Un inno alla vita che assume i toni di un'esortazione alla ricerca della libertà» - stefano malosso, bresciaoggi l'odissea di nikos kazantzakis,
La nebbia avvolgeva topazia e mille violini d'argento suonavano nella notte. Qualcuno aveva aperto un varco tra il mondo della realtà e il regno della fantasia. Mi aspettava una nuova impresa!
Boris non è solo un cane. È un angelo custode, e in particolare è l'angelo custode di diana lanciotti, l'autrice famosa soprattutto per i suoi libri su paco. Boris è un possente e dolcissimo leonberger, che diana definisce senza mezzi termini:
«la gioia e l'euforia che ho provato scrivendo questo libro è molto simile a quella che sento quando riascolto una canzone che ho registrato e che non vedo l'ora di condividere con il mondo, o quando leggo un mio vecchissimo appunto su un taccuino macchiato, o ancora quando sento la mia voce che rimbalza tra i poster dei kiss nella mia camera da bambino. »«e così, ho scritto un libro. Avevo accarezzato l'idea per anni e mi erano state offerte tante opportunità piuttosto discutibili (
Pur contando appena 35 opere, la produzione di johannes vermeer l'ha reso uno degli artisti più apprezzati della storia. Questa monografia xxl ne presenta il catalogo completo, corredato di fotografie inedite, tre doppie pagine pieghevoli e un saggio sulla sua straordinaria capacità di trasformare la pittura a olio in scene dotate di vita propria.