Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1417

Pagina 77 di 142

Posizione in classifica: 761

America
Viaggio Alla Riscoperta Di Un Paese

Federico Rampini

Società - Documenti giornalistici

America<br>Viaggio Alla Riscoperta Di Un Paese
America «impero del male» o «patria delle libertà»? Una nazione creatrice di miti e valori o un paese in declino e diviso al suo interno? Come si misura la «vera distanza» tra san francisco e miami? Perché è impossibile avere una conversazione in inglese con un tassista di new york? Come si spiegano la tragica sequenza delle sparatorie e nel contempo il record delle start-up, la scarsa disoccupazione giovanile e la migrazione interna dalla california verso la florida? Capire l'america è una sfida, oggi più che mai: ci fa velo un secolo di stereotipi costruiti da cinema e letteratura, moda e arte, musica e serie televisive. Si aggiunge la rinascita di un antiamericanismo antico e viscerale, che condiziona molti italiani. Bisogna avere radici profonde in questa nazione - pagarci le tasse, averci mandato i figli a scuola, usarne la sanità, aver fatto il giurato in un processo, averci comprato casa e creato una società - per superare la barriera dei luoghi comuni. Le sorprese sono tante quante le americhe, al plurale, e tutte le loro comunità etniche. Federico rampini, che in america ha vissuto per quasi un quarto di secolo, firma un ritratto illuminante degli stati uniti che enuclea i grandi e i piccoli problemi del paese. Di ogni differenza abissale con l'europa indica origini e ragioni, dalla politica all'economia, dalla cultura alla società, dalla quotidianità alla genesi del dna nazionale. L'autore compie uno slalom fra le contraddizioni, un'operazione di pulizia dai preconcetti, e ci regala una guida di viaggio in senso letterale: perché si può comprendere l'america solo vivendola e guardando dietro le apparenze. Per intuire magari dove andrà a finire.
Punteggio: 691
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2025

Posizione in classifica: 762

In Tempo Di Guerra

Concita De Gregorio

Società - Documenti giornalistici

In Tempo Di Guerra
Romanzo di formazione, cronaca famigliare e insieme manifesto politico, in tempo di guerra è anche un atto d'accusa contro le generazioni che ci hanno lasciato in eredità un universo saturo e ostile. «ho trent'anni, sono il soldato di una guerra invisibile» il racconto di marco e dei suoi trent'anni tiene insieme la storia di una «generazione smarrita» e quella del novecento: il secolo di cui tutti siamo figli. Mi ha cercata un giorno per farmi conoscere la sua battaglia, la stessa di tanti suoi coetanei. La sensazione di non trovare un posto in una famiglia in cui ognuno, quel posto, giusto o sbagliato che fosse, l'aveva trovato. Un bisnonno partigiano, un nonno comunista e uno professore. Una nonna «santa», l'altra medico. I genitori nelle milizie degli anni di piombo, poi riparati nella vita dei boschi, infine in una setta. L'elenco degli eserciti è completo, a contare tre generazioni dalla sua. E lui? «io sono nato in un tempo di guerra mascherato da tempo di pace», mi ha detto: «quando dico noi, non so chi siamo, noi. Siamo una moltitudine di solitudini. Non c'è niente che possiamo cambiare». E invece sí. Invece questa storia mostra che c'è sempre un luogo dove andare. Qualcosa che cambia. Anche quando fuori c'è nebbia e nessuno ti indica la strada. La vita corre e chiama, bisogna saperla ascoltare.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2023

Posizione in classifica: 763

Il Concerto

Alain Claude Sulzer

Società

Il Concerto
È settembre a berlino, e alla 'philharmonie' si attende il concerto di un pianista celeberrimo, marek olsberg. Terrà un'esibizione da solista, eseguendo partiture di domenico scarlatti e samuel barber, beethoven e schumann. Nelle ore che precedono l'inizio, ignoti gli uni agli altri, diversi personaggi si accingono a partecipare alla serata. Vediamo il pianista e la sua assistente, accanto da oltre dieci anni. Lui non ama il contatto con il pubblico e la stampa, lei si occupa di ogni aspetto pratico della sua vita. Man mano arrivano gli spettatori, e si riuniscono nel foyer: qui si incontrano due amiche, chiacchierano e si confidano le proprie esistenze, i rapporti con gli uomini, l'insicurezza dei desideri. Un agente pubblicitario di ritorno da new york si ricorda di avere due biglietti riservati e cerca compagnia. Giungono sophie e klara, zia nubile e nipote scontrosa; lorenz, trentotto anni, ex studente di matematica, ex giocatore di scacchi, temperamento labile e velleitario, che si appresta a lavorare come cameriere per il ricevimento in onore del pianista. Si notano l'agente teatrale che segue l'artista in europa, e la signora la cui filantropia ha permesso l'organizzazione del concerto. Inizialmente distanti e disgiunti, i personaggi si raccolgono nella folla ed entrano nella grande sala pentagonale. Prendono posto, il podio è al centro. Scende il silenzio. L'evento, assolutamente inatteso, accade nel mezzo dell'esecuzione, durante l'ultimo tempo della sonata opera 106 di beethoven.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/11/2021

Posizione in classifica: 764

Il Suicidio Della Cultura Occidentale
Così Lislam Radicale Sta Vincendo

Giulio Meotti

Società - Fenomeni sociologici

Il Suicidio Della Cultura Occidentale<br>Così Lislam Radicale Sta Vincendo
Le guerre finiscono con la vittoria o la sconfitta. L'11 settembre 2001 le frange radicali dell'islam hanno dichiarato guerra all'occidente. Dopo diciassette anni di conflitti e attentati, che hanno causato la morte di 1500 europei, stiamo perdendo. Ci siamo ritirati dai fronti militari con la coda fra le gambe, ci siamo abituati all'orrore nelle nostre strade, abbiamo cantato inshallah al bataclan, abbiamo accettato che i nostri confini crollassero consentendo a milioni di varcarli, abbiamo tradito israele e abbandonato i cristiani d'oriente, abbiamo liquidato la tradizione giudaico-cristiana su cui l'europa è fondata. La causa di tutto questo non sono soltanto gli islamisti asserragliati nei ghetti dell'«eurabia», ma anche i relativisti, gli edonisti e i decostruzionisti. L'occidente è ancora forte militarmente, ma si è suicidato culturalmente. Non pensiamo più che ci sia qualcosa per cui valga la pena lottare. Siamo arrivati stanchi alla sfida dell'islam radicale. Se non ritroveremo la volontà di difendere la nostra cultura e i nostri valori, la nostra civiltà finirà prima con uno schianto e poi con un lamento.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2022

Posizione in classifica: 765

La Speranza Indiana
Storie Di Uomini, Città E Denaro Dalla Più Grande Democrazia Del Mondo

Federico Rampini

Società - Filosofia della religione

La Speranza Indiana<br>Storie Di Uomini, Città E Denaro Dalla Più Grande Democrazia Del Mondo
Se c'è un luogo dove la speranza è giovane, questo è l'india. Una nazione a cui oggi l'occidente guarda con stupore, incredulità, ammirazione. In india sta nascendo una nuova idea della modernità. Nell'ultimo quarto di secolo, infatti, con regolarità, questo impressionante paese è riuscito a sollevare dalla miseria ogni anno l'1% in più della sua popolazione: col risultato che già 200 milioni di indiani, dal 1980 a oggi, hanno sconfitto per sempre la fame e il bisogno. Entro 20 anni il pil indiano avrà superato quello di tutta europa e fra meno di 30 anni l'india si sarà piazzata nel ristretto vertice dell'economia mondiale, il club delle tre superpotenze globali, in compagnia di cina e stati uniti. Entro qualche decennio diventerà l'unica superpotenza popolata soprattutto di giovani e giovanissimi, una differenza che le garantisce una marcia in più nel suo dinamismo. Federico rampini attraversa questo paese e mostra come il futuro dell'umanità si giochi in buona parte proprio qui, perché la maggioranza dei giovani che erediteranno questo pianeta stanno nascendo da mamme indiane.
Punteggio: 687
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/03/2021

Posizione in classifica: 766

Ucraina
La Guerra E La Storia

Franco Cardini

Società - Militanti politici

Ucraina<br>La Guerra E La Storia
Perché è iniziata la guerra in ucraina? Quanto durerà e come potrebbe finire? Uno storico che conosce la russia e un generale di corpo d'armata che conosce la nato spiegano con un linguaggio schietto i temi strategici e le radici storiche del conflitto. In un momento in cui il dibattito è ingessato e la descrizione della realtà è piegata alle idee
Punteggio: 687
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2024

Posizione in classifica: 767

Emergenza Antifascismo
Dagli Anarchici Ai Centri Sociali Mappa Delle Violenze Rosse In Italia

Francesca Totolo

Società - Militanti politici

Emergenza Antifascismo<br>Dagli Anarchici Ai Centri Sociali Mappa Delle Violenze Rosse In Italia
Esiste veramente in italia un'emergenza fascismo? A sentire i media dominanti, sembrerebbe di sì. Soprattutto quando si avvicinano le elezioni. Eppure, la realtà è molto diversa. Dati, sentenze e analisi d'intelligence alla mano, francesca totolo dimostra che, se in italia c'è un'emergenza, è proprio quella dell'antifascismo militante: una galassia disseminata su tutto il territorio nazionale che pratica sistematicamente la violenza politica e, in alcuni casi, addirittura il terrorismo. E lo fa, peraltro, sotto l'ala protettiva di giunte, amministrazioni e partiti della sinistra istituzionale.
Punteggio: 686
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/11/2024

Posizione in classifica: 768

Ho 12 Anni Faccio La Cubista Mi Chiamano Principessa
Storie Di Bulli, Lolite E Altri Bimbi

Marida Lombardo Pijola

Società - Fenomeni sociologici

Ho 12 Anni Faccio La Cubista Mi Chiamano Principessa<br>Storie Di Bulli, Lolite E Altri Bimbi
Questo volume è il racconto documentato di una serie di doppie vite. Hanno un'età compresa tra gli 11 e i 14 anni, frequentano per lo più la scuola media inferiore. Cinque storie autentiche riferite col ritmo del racconto d'indagine e un viaggio nei loro blog rivelano un sottosuolo quasi del tutto sconosciuto, sebbene la cronaca sempre più spesso ce ne rimandi indizi. È il mondo dei peter pan al contrario, disincantati, provocatori e aggressivi. Il loro regno sono le discoteche pomeridiane. Al sabato pomeriggio escono di casa, con gli abiti di tutti i giorni, annunciando ai genitori visite ad amici, passeggiate in centro, l'ultimo film di cui tutti parlano. Varcata la soglia della discoteca, la trasformazione è totale: perizoma, pelle unta d'olio perché brilli, tiratissima, sotto le luci stroboscopiche, il seno appena coperto da un top invisibile. Oueste principesse del pomeriggio ballano su grandi cubi, mimando le pose oscene della lap dance. Ballano davanti agli occhi di altri coetanei dagli sguardi voraci con in mano cellulari pronti a carpire foto e filmini. Scambi sessuali a pagamento, droga, bullismo violento, bande organizzate in strutture rigidamente piramidali che scandiscono l'erogazione di abbonamenti e ingressi e il viavai di nuove cubiste. L'autrice - inviata speciale del 'messaggero' - è entrata nei loro blog, nelle loro scuole e nelle loro discoteche, sebbene in queste ultime l'accesso sia impedito agli adulti, e ci propone un'inchiesta su un mondo sommerso e sconvolgente.
Punteggio: 683
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2023

Posizione in classifica: 769

La Società Della Performance
Come Uscire Dalla Caverna

Maura Gancitano

Società - Analisi dei mass media

La Società Della Performance<br>Come Uscire Dalla Caverna
In 'la società della performance', maura gancitano e andrea colamedici proseguono la linea tracciata da guy debord con 'la società dello spettacolo' e da byung-chul han con 'psicopolitica', rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità. Una società che richiede costantemente opinioni, condivisioni ed esibizioni è una società che ha paura del silenzio, dello spazio, della costruzione, e dunque di un'autentica narrazione. Perché raccontarsi oggi significa fare addizioni, sommare like e post e immagini, non lasciare che qualcosa di sacro emerga da qualche parte di noi che si trova davvero in profondità. Come possiamo ritrovare la dimensione sacra e autentica dell'esistenza senza rimanere impigliati nelle maglie della società dell'immediatezza? Questo libro intende offrire una risposta, prendendo in esame il modo in cui sono cambiate le nostre relazioni e la condizione di disagio, attesa e paura di chi sente di non avere il proprio posto nel mondo.
Punteggio: 683
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2023

Posizione in classifica: 770

Il Caso Moro E I Suoi Falsi Misteri

Vladimiro Satta

Società - Militanti politici

Il Caso Moro E I Suoi Falsi Misteri
Il libro ricostruisce le fasi dell'omicidio moro cercando di dimostrare come molti dei presunti misteri che orbitano intorno a tale vicenda siano falsi. È vero, per esempio, che ad uccidere moro non furono soltanto le br? Ha fondamento la pista del kgb e dei paesi dell'ex patto di varsavia? C'è qualche legame tra la p2 e l'omicidio di moro? Un'indagine su una pagina ancora poco chiara della nostra storia.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/08/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]