Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2019

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1900

Pagina 83 di 190

Posizione in classifica: 821

Un Altro Tamburo

William Melvin Kelley

Narrativa estera - Classica

Un Altro Tamburo
«arriva in italia il romanzo d'esordio del gigante della prosa americana» – la lettura alla fine degli anni cinquanta, in uno stato immaginario dell'america segregazionista, tucker caliban vive e lavora nella piantagione della famiglia willson, come suo padre e i suoi antenati; ma, diversamente da loro, tucker è riuscito a comprarne una parte. Finché un giorno, davanti agli increduli abitanti della città vicina, sparge sale sul raccolto, uccide il bestiame e dà fuoco alla propria casa, partendo poi con la famiglia senza voltarsi indietro. Ben presto la popolazione bianca capisce che è solo l'inizio: tutti insieme, come in un corteo interminabile, i neri abbandonano le case e i lavori, prendono automobili e treni, si trasferiscono altrove, a nord. E i bianchi si ritrovano soli con il loro benessere improvvisamente interrotto, incapaci di capire e perfino di immaginare una vita futura che non sanno più come vivere. William melvin kelley ha scritto 'un altro tamburo' più di cinquant'anni fa, nel momento più aspro della lotta per i diritti civili. E con le voci dei personaggi bianchi, ora dolorose e impotenti, ora attonite e rabbiose, racconta di ineguaglianza e ingiustizia, ma soprattutto di coraggio e amor proprio, consegnando ai lettori un indimenticabile inno alla libertà, a quell'aspirazione senza tempo che ha il potere di cambiare le vite personali e il corso della storia.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2024

Posizione in classifica: 822

Vita Da Yamcha
Dragon Ball Side Story

Akira Toriyama

Young Adult

Vita Da Yamcha<br>Dragon Ball Side Story
Per tutti i fan dell'universo di dragon ball è in arrivo una sorpresa davvero curiosa: un volume che raccoglie gli episodi pubblicati sulla rivista giapponese jump plus dedicati ad uno dei più strani casi di reincarnazione del mondo dei fumetti! In seguito a una caduta, uno studente delle superiori si reincarna nientemeno che. In yamcha, l'amico di tante avventure di goku e compagni! Ma non fa in tempo a rallegrarsi per il fidanzamento con bulma che subito si ricorda della fine che lo aspetta nel mondo di «dragon ball». Per sopravvivere all'attacco di nemici sempre più potenti, stavolta yamcha dovrà provare a diventare il più forte!
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/06/2020

Posizione in classifica: 823

La Magia

William Butler Yeats

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Magia
L'opera di william butler yeats si sviluppa aggiogata con estro e piglio unici a una ricerca interiore strettamente collegata alla tradizione ermetica. Alchimia, occultismo, astrologia, folklore, miti e leggende: nulla di ciò che è arcano gli è estraneo; dietro l'ostensione conclamata delle dispute amorose, delle lotte politiche, delle battaglie teatrali, dell'inesausto certame poetico, una vena esoterica innerva quasi ogni suo testo e più di un gesto. Con candore inaudito, yeats ha osato prospettare una lega di arte e vita, una pietra filosofale dell'arte: perno della compagine sono i saggi qui proposti, che concepì - e battezzò - come mitologie. Con la veemenza, lo smalto e l'irrisione che caratterizzano i suoi versi, esprimono il cimento di un artista che non teme di mettersi alla prova 'alle termopili'. E il lettore incontrerà alcuni capisaldi di uno spericolato modus operandi: la via del camaleonte, la dottrina delle maschere, la disciplina eroica dello specchio.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2024

Posizione in classifica: 824

Tutto Chiuso Tranne Il Cielo

Eleonora C. Caruso

Narrativa estera - Recente

Tutto Chiuso Tranne Il Cielo
Una scrittrice straordinaria, pronta a raccogliere ogni sfida, capace di coniugare una sorprendente lucidità e un sentimento di grande tenerezza verso i propri personaggi. Quanto indietro c'è da andare, prima di trovare una versione intatta di noi stessi? Julian è un diciannovenne esile e pallido, la sua anima è azzurra come la sua chioma. Mangia pochissimo, ha sempre in mano il cellulare, ma sente e osserva ogni cosa. Abbraccia tutti, poi scappa. Se permettesse a qualcuno di toccarlo davvero si troverebbe a dover affrontare sentimenti dai quali ha preso una distanza di quasi 10. 000 chilometri: quelli che separano milano da tokyo. Dopo un anno trascorso in giappone è proprio a milano, il luogo della sua ferita originale, che julian sta tornando. Siamo all'inizio dell'estate, ad accoglierlo trova la desolazione della città oppressa dalla canicola e la vita annodata da cui era scappato: credeva che la realtà avesse smesso di fargli del male, invece si trova a dover realizzare che il suo rapporto con la realtà si era semplicemente interrotto. Si sente ancora prigioniero di un segreto a cui non riesce a dare un nome, come se fosse vittima di un maleficio – e forse a lanciarglielo è stato christian, il suo splendido e sfuggente fratello maggiore. Julian si separa sempre di più dal proprio corpo, ma una fantasmagorica serie di incontri lo trascina in avanti quasi suo malgrado. C'è an, la sua migliore amica cinese, che da lui vorrebbe qualcosa di più che amicizia; leo, il cassiere trentaduenne di un supermercato, disincantato come un saggio orientale e cinico in modo tutto occidentale; cloro, una celebre youtuber che domina gli altri con disinvoltura, ma è fragile come una bambina; e poi dante, il quarantenne dissacrante e commovente che lo accompagna nella riscoperta di sé. Julian dovrà ritrovare la sua voce e affrontare la difficoltà di comunicare emozioni complesse in un mondo in cui tutto è sempre più rapido e superficiale. Tra nuovi personaggi e conoscenze familiari, eleonora c. Caruso mette in scena tre generazioni con profonda empatia, e con una scrittura unica, in cui si riconoscono una voracità, un'intelligenza e una sensibilità che fanno pensare a pier vittorio tondelli. Una scrittrice straordinaria, pronta a raccogliere ogni sfida, capace di coniugare una sorprendente lucidità e un sentimento di grande tenerezza verso i propri personaggi.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023

Posizione in classifica: 825

Ascoltate Il Matrimonio

John Jay Osborn

Narrativa estera - Recente

Ascoltate Il Matrimonio
Una coppia sulla via del divorzio, una strana terapeuta, una quarta presenza nella stanza: il matrimonio. «la storia breve, serrata ma coinvolgente, di quella che l'autore definisce l'esperienza definitiva, illuminante, di una terapia di coppia: 'dovete fare in modo di aver voglia di dirvi tutto. Non potete obbligarvi. Non funziona mai'» – san francisco chronicle «lo scrittore americano john jay osborn ci introduce di soppiatto nello studio di una terapeuta. È lì che vengono condivisi i segreti, talvolta corrosivi, talvolta commoventi» – le journal de montréal «john jay osborn ha concepito il suo romanzo come una pièce teatrale, ricca di dialogo e vivacissima» – le monde «un'analisi così schietta porta a una prosa altrettanto schietta, pulita; eppure, ogni tanto osborn si avventura in territorio lirico» – startribune «il lettore entra nelle rovine e nella ricostruzione di questo matrimonio, riconoscendosi nell'uno o nell'altro dei protagonisti, e imparando come una coppia possa riconciliarsi e funzionare anche meglio di prima. Attraverso una scrittura e una drammaturgia essenziale, il romanzo scava in profondità nell'aspetto psicologico della questione» – wiener zeitung un matrimonio nasce dall'amore, ma non solo: un matrimonio è fatto di soldi, di case, di impegni da incastrare, eventualmente di figli. Un matrimonio è pieno di milioni di parole che vengono dette e ripetute, e pochissime che vengono ascoltate davvero. John jay osborn lo sa bene, e dalla sua esperienza in terapia con la moglie nasce questo romanzo rapido e tagliente come un foglio di carta, e allo stesso tempo ricco di humour e dialoghi vivaci. Tre personaggi, una stanza, una sedia apparentemente vuota: questo basta perché dalla pagina prenda vita una relazione complessa, densa di emozioni contraddittorie, e il lettore si senta invitato, a sua volta, a fare quello che in molte coppie difficilmente si è in grado di fare: ascoltare. Sandy è una terapeuta fuori dall'ordinario: proprio durante la prima seduta, interviene nella contesa tra gretchen e steve, consigliando al marito di cedere alla moglie l'anticipo di 200. 000 dollari della vendita della casa che hanno in comune; i due proprio litiganti non sono, altrimenti steve non acconsentirebbe immediatamente a passare a gretchen tutti quei soldi, allungandole addirittura l'assegno, e girandoglielo. Un inizio del genere lascia ben sperare in una riconciliazione tra i due, ma la storia procede con sandy che li convince a parlarsi, finalmente. Alla base di un matrimonio (forse) finito ci sono l'incapacità di parlare e di ascoltare, e il lettore può capirlo, se ha sperimentato almeno una volta nella vita la stessa rischiosa reticenza e la stessa pericolosa distrazione. Nello studio c'è anche una sedia verde, tappezzata, incongrua con il resto dell'arredamento moderno e lineare, a cui sandy indirizza spesso dei commenti «fuori campo». La prima a scoprire a cosa serve è gretchen, che da quel momento procede velocissima nella terapia, trascinandosi dietro il meno perspicace steve. C'è il lieto fine, ma quello che più piace è la leggerezza, o meglio, l'assenza di quella pesantezza ai confini con la tragedia che caratterizza le classiche narrazioni di terapia. È il sottile humour di sandy, che commenta e racconta, a fare la differenza.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/09/2024

Posizione in classifica: 826

Antichi Maestri

Thomas Bernhard

Narrativa estera - Recente

Antichi Maestri
«abietto, ridicolo, orrendo, sgradevole, insopportabile, ripugnante, disgustoso, ignobile, abominevole: sono questi gli aggettivi che ricorrono sulla bocca di reger quando parla del mondo e della vita, della società e degli uomini, della cultura e dell'arte. Sì, anche di quell'arte che egli conosce come pochi, forse come nessuno, e nella quale ha sempre cercato la propria salvezza, ma che anche nelle sue espressioni più eccelse (i 'capolavori' dei grandi maestri) si è rivelata un rimedio illusorio. 'antichi maestri' uscì nell'85, quattro anni prima della morte di bernhard. Come in tutti gli altri suoi libri, anche in questo una cosmica nausea si abbatte come una lava su tutto e su tutti, uomini e istituzioni, cultura e società, e soprattutto sull'universale trionfo del kitsch nel pensiero e nell'arte» (ruggero guarini).
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 827

Il Caso Kaufmann

Giovanni Grasso

Narrativa estera - Storica

Il Caso Kaufmann
Con il caso kaufmann giovanni grasso spinge il lettore a riflettere sulle conseguenze dell'odio, regalandoci un romanzo sull'importanza delle parole e delle piccole azioni che possono cambiare il corso degli eventi, e mostrandoci la dolcezza di un amore nato in un'epoca dominata dalla follia e dalla totale perdita di umanità. A sconvolgere l'esistenza cupa e afflitta di lehmann kaufmann, nel dicembre del 1933, è una lettera. Kurt, il suo migliore amico, gli chiede di prendersi cura della figlia irene e di aiutarla a stabilirsi a norimberga. Kaufmann ha sessant'anni, è uno stimato commerciante ebreo, vedovo, e presidente della comunità ebraica di norimberga - vittima, in quegli anni, della persecuzione nazista. Irene si presenta da subito come un raggio di sole a illuminare la vita di leo. Ha vent'anni, è bella, determinata e tra i due si instaura un rapporto speciale fatto di stima, affetto, ma anche di desiderio. Però è ariana, e le leggi razziali stabiliscono che il popolo ebreo è nemico della germania. L'odio, sapientemente fomentato dal governo nazista, entra pian piano nelle vite dei comuni cittadini e le stravolge. Diffidenza e ostilità prendono il posto di rispetto e stima. Gli sguardi si abbassano, i sorrisi si spengono. E quando anche la giustizia, nelle mani dello spietato giudice rothenberger, si trasforma in un mostro nazista, per l'onestà e la verità non ci sarà più scampo.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2021

Posizione in classifica: 828

Le Ragazze Della Villa Delle Stoffe

Anne Jacobs

Narrativa estera - Storica

Le Ragazze Della Villa Delle Stoffe
Venti di guerra, amori proibiti, ritorni e separazioni, sullo sfondo maestoso della villa delle stoffe. «per loro avevano solo pochi minuti. Un fugace attimo di felicità che forse un giorno entrambi avrebbero pagato molto caro. Che ingenui. Accecati dall'amore. Cosa sarebbe successo se li avessero scoperti? Lei sarebbe stata licenziata, bandita dalla villa delle stoffe, le avrebbero dato della traditrice, magari l'avrebbero pure sbattuta dentro. E grigorj? A lui sarebbe toccata la forca. » augusta, 1916. Sono passati tre anni da quando la giovane orfana marie bussò alla porta della maestosa villa delle stoffe, in cerca di un impiego come domestica per la ricchissima famiglia melzer. Mai avrebbe immaginato di ritrovarsi un giorno ai piani alti, come moglie di paul melzer, erede dell'impero dei tessuti. Ammirata e invidiata dallo stuolo di cameriere e servitori che un tempo erano suoi pari, marie non riuscirà però a godere a lungo della sua fortuna: la brutalità della grande guerra irrompe ben presto nel mondo incantato della villa, trasformata in un ospedale militare dove i feriti vengono accolti dalle amorevoli cure delle ragazze di casa. Intanto paul è costretto a partire per il fronte, così come i mariti di kitty e lisa, mentre il palazzo e la fabbrica di stoffe si riempiono di nuovi personaggi: il giovane dottor moebius, che con i suoi sorrisi incanta le domestiche e le infermiere; grigorj, il prigioniero russo costretto a lavorare nello stabilimento, il cui sguardo cupo trafigge il cuore della sguattera hanna; e infine il malinconico tenente ernst von klippstein, che sembra non avere occhi che per la bella signora di casa. Ma mentre marie tenta l'impossibile per risollevare le sorti dell'azienda, giunge la notizia sconvolgente che il suo amato paul è disperso in guerra, e la speranza di riabbracciarlo si fa sempre più tenue ogni giorno che passa. Nell'avvincente secondo volume della saga, un susseguirsi di colpi di scena e nuovi amori raccontati dal punto di vista speciale degli intriganti domestici della villa.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/02/2023

Posizione in classifica: 829

Il Mondo Secondo La Fisica Quantistica
Segreti E Meraviglie Della Scienza Che Sta Cambiando La Nostra Vita

Fabio Fracas

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Mondo Secondo La Fisica Quantistica<br>Segreti E Meraviglie Della Scienza Che Sta Cambiando La Nostra Vita
«un libro che svela i segreti dell'infinitamente piccolo. » panorama questo libro è un viaggio, anche nel tempo, alla scoperta di qualcosa di straordinario: la fisica quantistica. Sullo sfondo delle ricerche più attuali, vengono indagati i fondamenti del pensiero quantistico, i quesiti su cui si sono interrogati i più grandi scienziati degli ultimi decenni e gli incredibili scenari che gli studiosi stanno cominciando a esplorare negli ambiti della medicina e delle ricerche sul cervello e sulla coscienza. Grazie alle doti divulgative dell'autore, queste pagine affascinano con esempi chiari e illuminanti legati alla vita di tutti i giorni, sorprendono per la completezza dei concetti, rivelano il presente e il futuro di una visione rivoluzionaria del mondo.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/06/2021

Posizione in classifica: 830

Il Secolo Asiatico?

Parag Khanna

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Secolo Asiatico?
Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del continente e il rapporto con l'occidente, khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato 'asia', fino ad affrontare il tema dell'ineludibile 'asianizzazione del mondo'. «comprendere l'economia globale di questo secolo significa comprendere che sarà con ogni probabilità il secolo asiatico. L'importante libro di parag khanna fornisce una visione che va ben oltre le statistiche economiche. Chiunque sia interessato al futuro dell'economia globale dovrebbe tenere conto delle sue argomentazioni» – lawrence h. Summer, ex segretario del tesoro e presidente emerito di harvard «khanna rende chiarissimo lo sbilanciamento globale verso l'asia – ma provocatoriamente sostiene che l'ascesa della cina avverrà all'interno di una regione multipolare» – graham allison, professore all'harvard kennedy school «in questo libro, così autorevole che presto potrebbe diventare un testo di riferimento, parag khanna intreccia diversi fili facendo emergere in maniera prodigiosa come l'asia – più che la cina – sia la stella polare, presente e futura, dell'economia globale» – financial times il xix è stato il secolo europeo. Il xx il secolo americano. Il xxi sarà il secolo asiatico? L'asia si sta affermando come un sistema multipolare che va dall'arabia saudita al giappone, dalla russia all'australia, estendendosi ben oltre il cosiddetto estremo oriente. In questo contesto, la belt and road initiative, il grande progetto volto al rafforzamento delle infrastrutture e della cooperazione tra i paesi dell'eurasia, è il primo passo mosso dalla cina nella creazione di una nuova via della seta. Tuttavia, pur vedendosi riconosciuto lo status di potenza globale, la cina non detiene un ruolo egemonico all'interno del sistema asiatico. Non si tratta più infatti, sottolinea lo studioso di relazioni internazionali parag khanna, di sapere chi sia il numero uno a livello mondiale, ma di capire quali sono i pilastri del nuovo ordine globale e come si stanno ridefinendo i loro rapporti: da una parte, la cina rappresenta il motore principale nel processo di formazione del megasistema asiatico; dall'altra, le strategie militari ed energetiche, così come il governo tecnocratico e il conservatorismo sociale di impronta asiatica stanno necessariamente riorientando gli stati uniti e l'europa. Il secolo asiatico metterà in discussione l'ordine unipolare occidentale, produrrà una fase di transizione del potere, ma non avrà come inevitabile conseguenza uno scontro tra le maggiori potenze quali stati uniti e cina. Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del megacontinente e il rapporto con l'occidente, khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato 'asia', fino ad affrontare il tema di un'ineludibile 'asianizzazione del mondo'. Il futuro si prospetta dominato da una multipolarità globale, che non vedrà l'imporsi della cina né il sostituirsi dell'asia agli stati uniti e all'europa.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]