Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 10 di 75

Posizione in classifica: 91

Lo Spirito Del Giappone
La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri

Leonardo Vittorio Arena

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Spirito Del Giappone<br>La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri
Dalla fine della seconda guerra mondiale il giappone è diventato una delle grandi potenze economiche del mondo moderno, i suoi prodotti hanno invaso ogni angolo del globo e tutti hanno almeno sentito parlare dello zen e dei samurai. Eppure, il giappone resta ancora sostanzialmente un mistero. Leonardo vittorio arena ci guida alla scoperta di questo paese attraverso la sua filosofia e, insieme, la sua psicologia. Nata nei primi secoli dell'era volgare rielaborando in modo peculiarmente nipponico il pensiero cinese e indiano, la filosofia giapponese non cerca di spiegare il mondo su basi meccanicistiche e scientifiche e travalica il principio aristotelico di non contraddizione: il suo scopo è piuttosto di ricercare la saggezza individuale e l'armonia con il cosmo e la natura. Una lezione che l'uomo occidentale ha bisogno più che mai di riscoprire.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/02/2025

Posizione in classifica: 92

Lo Squalo Da 12 Milioni Di Dollari
La Bizzarra E Sorprendente Economia Dellarte Contemporanea

Donald Thompson

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Squalo Da 12 Milioni Di Dollari<br>La Bizzarra E Sorprendente Economia Dellarte Contemporanea
Rimaniamo tutti sorpresi quando telegiornali e quotidiani ci informano che un quadro o una scultura sono stati battuti all'asta per cifre iperboliche. Lo sbalordimento diventa incredulità quando l'opera venduta non è un capolavoro impressionista o una madonna di raffaello bensì un pezzo di arte contemporanea, magari realizzato da un artista vivente, in alcuni casi ancora giovanissimo. Milioni di dollari, euro, sterline investiti in un armadietto dei medicinali, un aspirapolvere sotto vetro o uno squalo in formaldeide. Perché accade questo? Quali sono i meccanismi di mercato che rendono possibili quelle che, a un occhio profano, appaiono delle assurde esagerazioni? E poi: ha davvero senso investire denaro nell'arte? Autorevole economista inglese con la passione per l'arte, don thompson prende spunto dalla formidabile storia di damien hirst e del suo famoso squalo per condurci alla scoperta dei meccanismi che muovono un vero e proprio sistema economico, fatto, come ogni altra attività imprenditoriale, di strategie di marketing e di creazione di brand. Racconta il modo di operare delle case d'aste (colossi come christie's e sotheby's), ma anche di galleristi e collezionisti, e ci svela la psicologia sottesa a questo particolare mercato, mostrando quanto esso sia connotato da smania di possesso, ricerca di status, potere del brand e da clamorosi conflitti di interesse, esattamente come molti altri sistemi economici. Non è così assurdo spendere dodici milioni di dollari per uno squalo sottovetro.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/11/2023

Posizione in classifica: 93

L Eroe Dai Mille Volti

Joseph Campbell

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L Eroe Dai Mille Volti
Il mito è da sempre oggetto di analisi da parte di storici, filosofi, antropologi, sociologi, che ne hanno proposte le interpretazioni più disparate, riconfermandone però sempre l'importanza nell'ambito della vita associata. Anche gli psicoanalisti si sono rivolti a esso: per loro il mito, come il sogno, rivela la struttura stessa della psiche. Secondo jung, il mito sarebbe un sognare a occhi aperti, il sogno una continuazione del mito ed entrambi la manifestazione di motivi arcaici, che rivelano l'esistenza di elementi strutturali della psiche inconscia. Questi motivi o immagini, da lui chiamati archetipi, dimostrano che esiste un inconscio collettivo comune da sempre a tutti gli uomini. Nello scrivere questo saggio sul mito dell'eroe, joseph campbell si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni. Perciò
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2023

Posizione in classifica: 94

Underground
Racconto A Più Voci Dellattentato Alla Metropolitana Di Tokyo

Haruki Murakami

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Underground<br>Racconto A Più Voci Dellattentato Alla Metropolitana Di Tokyo
L'attentato del 1995 alla metropolitana di tokyo – nel quale alcuni adepti del culto religioso aum diffusero nei treni un potentissimo veleno, il sarin, causando dodici morti e migliaia di intossicati – ha scosso violentemente la coscienza collettiva dei giapponesi, prefigurando le nostre attuali paure. Attraverso una serie di interviste, sia agli affiliati della setta che ai superstiti, murakami cerca di chiarire i motivi di un gesto cosí assurdo, e di comprendere che cosa possano aver provato e provino ancora oggi le vittime di quella tragedia: gente comune, che ha vissuto un incubo impossibile da dimenticare.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 95

La Questione Morale

Roberta De Monticelli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Questione Morale
Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per roberta de monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda:
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 96

Homo Deus
Breve Storia Del Futuro

Yuval Noah Harari

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Homo Deus<br>Breve Storia Del Futuro
Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al xxi secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini? «'homo deus' è ancora più leggibile, ancora più significativo dello straordinario 'sapiens'» – kazuo ishiguro «difficile immaginare qualcuno che nel leggere questo libro non provi ogni tanto un brivido di vertigine» – the guardian nella seconda metà del xx secolo l'umanità è riuscita in un'impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l'uomo medio muoia per un'abbuffata da mcdonald's piuttosto che per la siccità, il virus ebola o un attacco di al-qaida. Nel xxi secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l'ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare «homo sapiens» in «homo deus». E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell'immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al xxi secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?
Punteggio: 960
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2024

Posizione in classifica: 97

Il Gioco Della Pittura
Storie, Intrecci, Invenzioni

Philippe Daverio

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Gioco Della Pittura<br>Storie, Intrecci, Invenzioni
'la pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d'essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla percezione immanente l'infinita sua eredità serve in modo eccellente. Ha bisogno lei del percorso iniziatico ed esoterico che ogni persona che la guarda deve intraprendere da sola. Questi piccoli testi, ma soprattutto queste immagini, ambiscono solo a essere compagni di viaggio. ' philippe daverio non parla mai di 'storia dell'arte' e anche quando affronta, come in questo caso, artisti fra i più grandi della pittura internazionale, racconta delle 'storie': eccentriche, trasversali, leggere o impegnate, note o mai sentite. Il suo sguardo laterale ci fa vedere molto di più, ci concentra sui dettagli e ci rivela uno scenario più complesso e variegato di quello che tutti abbiamo imparato a scuola. Dettagli biografici, microstorie sociali, temi iconografici, curiosità legate a un capolavoro diventano cinquanta itinerari nella pittura, esercizi di stile e di curiosità, una narrazione vivace e appassionata che apre la mente a nuovi giochi e conduce su strade inesplorate. Se nell'arte, come l'autore spiega nell'introduzione, si riflette un pezzo della nostra anima individuale, guardando queste opere, leggendo le sue parole, apprendiamo anche qualcosa di più su noi stessi e sulla nostra storia: l'arte del passato 'diventa un armadio della memoria nel quale trovare i diversi istrumenti che servono a stimolare la sensibilità attuale'.
Punteggio: 959
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2021

Posizione in classifica: 98

Buchi Bianchi

Carlo Rovelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Buchi Bianchi
Se siete appassionati di fisica e volete scoprire i misteri dei buchi neri, il libro 'buchi bianchi' di carlo rovelli è quello che fa per voi. Si tratta di un capolavoro di divulgazione scientifica, scritto da uno dei maggiori fisici teorici e divulgatori della scienza del nostro tempo. Rovelli spiega in modo chiaro e accessibile uno dei concetti più affascinanti della fisica moderna: i buchi neri, quei fenomeni cosmici che sfidano la nostra comprensione dello spazio e del tempo. Il libro è strutturato in quattro parti, che affrontano rispettivamente la teoria della relatività generale di einstein, la meccanica quantistica, la gravità quantistica e le possibili conseguenze dei buchi neri sulla natura della realtà. Rovelli non si limita a esporre i fatti scientifici, ma li collega anche a questioni filosofiche ed epistemologiche, cercando di farci riflettere sul significato profondo di questo aspetto della fisica moderna. Il linguaggio utilizzato dall'autore è semplice ma preciso, e la scrittura è coinvolgente e appassionante. Il libro è arricchito da numerosi riferimenti a esperimenti e scoperte scientifiche, che rendono la lettura ancora più interessante e stimolante. In sintesi, 'buchi bianchi' è un libro imprescindibile per tutti coloro che vogliono approfondire la fisica moderna in modo accessibile e coinvolgente. Si tratta di uno dei libri più belli di carlo rovelli, un autore che ha saputo trasmettere la sua passione e la sua competenza per la scienza a milioni di lettori in tutto il mondo. Non perdete l'occasione di leggere questo libro, vi lascerà a bocca aperta!
Punteggio: 959
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2024

Posizione in classifica: 99

Lo Spirito Del Giappone
La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri

Leonardo V. Arena

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Spirito Del Giappone<br>La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri
Dalla fine della seconda guerra mondiale il giappone è diventato una delle grandi potenze economiche del mondo moderno, i suoi prodotti hanno invaso ogni angolo del globo e tutti hanno almeno sentito parlare dello zen e dei samurai. Eppure, il giappone resta ancora sostanzialmente un mistero. Leonardo vittorio arena ci guida alla scoperta di questo paese attraverso la sua filosofia e, insieme, la sua psicologia. Nata nei primi secoli dell'era volgare rielaborando in modo peculiarmente nipponico il pensiero cinese e indiano, la filosofia giapponese non cerca di spiegare il mondo su basi meccanicistiche e scientifiche e travalica il principio aristotelico di non contraddizione: il suo scopo è piuttosto di ricercare la saggezza individuale e l'armonia con il cosmo e la natura. Una lezione che l'uomo occidentale ha bisogno più che mai di riscoprire.
Punteggio: 957
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/11/2021

Posizione in classifica: 100

Ascesa E Caduta Dei Dinosauri
La Vera Storia Di Un Mondo Perduto
Con Ebook

Steve Brusatte

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Ascesa E Caduta Dei Dinosauri<br>La Vera Storia Di Un Mondo Perduto<br>Con Ebook
Oggi che l'animale dominante sulla terra, l'uomo, ha innescato un cambiamento climatico che prepara forse la prossima grande estinzione, studiare i dinosauri è più importante che mai. «il miglior libro sui dinosauri scritto negli ultimi trent'anni. » - the sunday times «un capolavoro di divulgazione scientifica. » - the washington post «un viaggio nel tempo epico ed emozionante. » - national geographic c'è stato un momento in cui i giganteschi rettili preistorici sono tornati in vita, lasciando la penombra dei musei di scienze naturali per andare alla conquista del mondo. Era il 1993, l'anno in cui uscì al cinema jurassic park. Da lì, un numero incalcolabile di bambini giurò che da grande sarebbe diventato un paleontologo; steve brusatte era uno di loro e oggi, a poco più di trent'anni, ha già scoperto quindici nuove specie di dinosauri ed è uno dei paleontologi più carismatici e influenti. 'ascesa e caduta dei dinosauri' è il frutto di anni di ricerche, innovazioni tecnologiche e intuizioni geniali: dalla comparsa dei primi proto-dinosauri, non più grossi di un gatto domestico, all'affermazione dei giganteschi sauropodi, fino all'estinzione di massa del cretaceo, brusatte ci mostra come questi animali straordinari siano lontanissimi dallo stereotipo del colosso goffo e incapace di adattarsi alle trasformazioni del nostro pianeta. In realtà, i dinosauri furono un successo dell'evoluzione. Per un tempo lunghissimo prosperarono, mutando di pari passo con l'ambiente, tra fiumi di lava e piogge di asteroidi, continenti alla deriva ed escursioni termiche vertiginose. Alcuni di loro diventarono enormi e terrificanti - ma i tirannosauri ci misero 80 milioni di anni per arrivare al vertice della catena alimentare - altri adottarono soluzioni più sofisticate. Alla fine i più adatti trasformarono le piume che li ricoprivano in ali e divennero gli antenati degli odierni uccelli, salvandosi dal cataclisma che aprì la strada all'era dei mammiferi. Ma brusatte non si limita a consegnarci una nuova, rivoluzionaria storia di questo mondo perduto: controcanto alle alterne fortune dei dinosauri sono le sue avventure di paleontologo, la storia di quel sogno che l'ha portato a caccia di fossili dalla scozia alla cina, dai deserti dell'argentina alle terre desolate dell'alaska. Conosciamo così scienziati hippie, professori-cowboy che vanno alla guerra delle ossa, fanatici collezionisti cinesi, speleologi transilvani, esperti di tracce fossili, programmatori nerd. Tutto un esercito di sognatori come lui, convinti che studiare i dinosauri sia importante ora più che mai.
Punteggio: 953
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/02/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]