Quando saren, figlia del signore del giardino di titor, viene murata viva in una torre perché si è rifiutata di sposare un uomo che disprezza, dashti, la sua cameriera e dama di compagnia, accetta di seguirla. Convinta che quella sarà per lei una grande avventura, dashti decide di tenere un diario della loro reclusione. Il 'libro dei mille giorni' è la storia di una ragazza di quindici anni abile e ingegnosa, forse più della sua nobile padroncina. Il tempo scorre lento in quell'oscurità forzata. Quando le scorte di cibo si esauriscono è dashti a escogitare un modo per fuggire. Fuori dalla torre, intanto, il mondo è cambiato. Il pretendente respinto ha dichiarato guerra e devastato il paese: niente e nessuno attende più le due fanciulle, che sono costrette a mettersi in viaggio alla volta del regno vicino, in cerca di un futuro. Età di lettura: da 12 anni.
Il rapporto della protagonista, violet, con l'amato-odiato fratello maggiore, le difficoltà a comunicare con i genitori e una serie di 'segreti di famiglia' che, una volta svelati, faranno sentire la ragazzina più grande e forte, costituiscono gli ingredienti principali di questa storia che racconta la difficoltà di essere piccoli. Età di lettura: da 11 anni.
Scritto su commissione in due mesi nell'ottobre 1885 per superare un periodo di difficoltà economiche, questo racconto è passato in proverbio come una profetica rappresentazione del
Un'antologia che rende omaggio alle grandi raccolte del passato remoto e ne rinnova lo spirito avvicinandole ai giovani lettori di oggi. È il lembo d'acqua che separa messina e reggio calabria a unire le otto storie di questa raccolta. Scilla e cariddi e la loro avversa fortuna, dina e clarenza che con coraggio hanno difeso messina dall'attacco dei nemici, ulisse ammaliato dalle sirene, cola pesce in carne, ossa e squame: sono solo alcuni dei personaggi che da un passato lontano arrivano fino a noi, echi di racconti forse già sentiti, da custodire e raccontare ancora e ancora, perché non vengano dimenticati. L'omaggio di nadia terranova alla sua città, messina, e al suo mare.
Se hercule poirot e sherlock holmes fossero due. Ragazzine? «questo è il primo omicidio su cui la società investigativa wells&wong abbia mai indagato, perciò è un'ottima cosa che daisy mi abbia comprato un nuovo registro. » hazel trova nella palestra il cadavere della signorina bell, l'insegnante di scienze. Poco dopo, quando lei e l'amica daisy tornano sul luogo del delitto, il corpo della professoressa è scomparso. Per la wells&wong, neonata società investigativa fondata da daisy e hazel, non si tratta solo di scovare l'assassino, ma anche di dimostrare che un omicidio è avvenuto davvero! Età di lettura: da 10 anni.
Un'antologia che rende omaggio alle grandi raccolte del passato remoto e ne rinnova lo spirito avvicinandole ai giovani lettori di oggi. È il lembo d'acqua che separa messina e reggio calabria a unire le otto storie di questa raccolta. Scilla e cariddi e la loro avversa fortuna, dina e clarenza che con coraggio hanno difeso messina dall'attacco dei nemici, ulisse ammaliato dalle sirene, cola pesce in carne, ossa e squame: sono solo alcuni dei personaggi che da un passato lontano arrivano fino a noi, echi di racconti forse già sentiti, da custodire e raccontare ancora e ancora, perché non vengano dimenticati. L'omaggio di nadia terranova alla sua città, messina, e al suo mare.
Mary smith non si è mai annoiata così tanto in vita sua. I genitori l'hanno spedita a passare le vacanze in campagna, a casa dalla prozia charlotte, dove non accade mai niente di divertente. Un giorno più noioso degli altri, mary si mette a seguire un gattino nero, si inoltra nel bosco e trova un fiore viola mai visto prima, così bello da sembrare magico. La bambina non ci mette molto a scoprire che le basta sfregare i petali del fiore su un manico di scopa per prendere il volo. Da quel momento per mary la vacanza in campagna si trasforma in un'avventura da brividi, che la porterà in una misteriosa scuola di stregoneria, tra lezioni di incantesimi, laboratori di magia e segreti molto pericolosi.
In una veste preziosa e inconsueta, che ne fa un oggetto da collezione, esce un nuovo episodio della storia della lyra, la protagonista della 'bussola d'oro', 'la lama sottile' e 'il cannocchiale d'ambra'. Un libro piccolo e prezioso per scoprire la magia di oxford, un luogo pieno di magica suggestione. Età di lettura: da 11 anni.
April finnemore è scomparsa. Qualcuno l'ha rapita nel cuore della notte, e l'ultimo ricordo che theodore boone ha di lei è la telefonata della sera prima. Perché april si sente sola, e spesso trova conforto dalla sua difficile vita familiare nelle lunghe chiacchierate con lui. Theo, tredicenne avvocato in erba, è sempre pronto a intervenire: ma ora è disposto a rischiare tutto, visto che il rapimento riguarda la sua migliore amica e il sentimento che lo muove è forse qualcosa di più che l'amore per la giustizia. La polizia sembra non avere indizi, finché dalla vita di april non emerge jack leeper, un parente evaso di prigione. E nel frattempo dalle acque del fiume viene ripescato un corpo misterioso. Il malvivente è coinvolto nel rapimento? E soprattutto, april è ancora viva? Mai come ora theodore boone dovrà sfoderare tutto il proprio coraggio per risolvere il caso più importante della sua giovane carriera, prima che sia troppo tardi. Età di lettura: da 12 anni.
Giulia e olivia, sorelle milanesi, vanno in sardegna in compagnia della nonna, che deve fotografare il procedere di uno scavo archeologico. Ma dal piccolo museo locale scompare un vaso preistorico e, mentre giulia organizza una caccia al ladro insieme ai ragazzi del paese, olivia e i bambini più piccoli seguono le tracce del tesoro di cui parla un'antica leggenda. E da questa doppia ricerca nasce una girandola di equivoci che trasformano la vacanza in un'avventura, commentata dalle lettere di giulia a valentina, la sua amica del cuore. Prefazione di michela murgia. Età di lettura: da 11 anni.