Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 11 di 75

Posizione in classifica: 101

Altre Menti
Il Polpo, Il Mare E Le Remote Origini Della Coscienza

Peter Godfrey-Smith

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Altre Menti<br>Il Polpo, Il Mare E Le Remote Origini Della Coscienza
Da un ramo dell'albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza superiore, i cefalopodi – ossia calamari, seppie e soprattutto polpi protendo una mano e allungo un dito, ed ecco che lentamente un suo braccio si srotola e viene a toccarmi. Le ventose mi si attaccano alla pelle, la sua presa è di una forza sconcertante. Una volta attaccate le ventose, mi abbraccia il dito attirandomi delicatamente verso l'interno. Il braccio è zeppo di sensori, centinaia su ognuna delle ventose, che sono decine. Mentre attira a sé il mio dito, lo assaggia. Pieno com'è di neuroni, il braccio è un crogiolo di attività nervosa. Dietro di esso, per tutto il tempo, i grandi occhi rotondi continuano a fissarmi benché mammiferi e uccelli siano unanimemente considerati le creature più intelligenti, si va imponendo una diversa, sorprendente, evidenza: da un ramo dell'albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza superiore, i cefalopodi – ossia calamari, seppie e soprattutto polpi. In cattività, i polpi sono in grado di distinguere l'uno dall'altro i loro guardiani, di compiere scorrerie notturne nelle vasche vicine per procurarsi del cibo, di spegnere le luci lanciando getti d'acqua sulle lampadine, di mettere in atto ardite evasioni. Com'è possibile che una creatura tanto dotata abbia seguito una linea evolutiva così radicalmente lontana dalla nostra| il fatto è – ci rivela peter godfrey-smith, indiscussa autorità in materia e appassionato osservatore sul campo – che i cefalopodi sono un'isola di complessità mentale nel mare degli invertebrati, un esperimento indipendente nell'evoluzione di grandi cervelli e comportamenti complessi. È probabile, insomma, che il contatto con i polpi sia quanto di più vicino all'incontro con un alieno intelligente ci possa mai capitare. Ma godfrey-smith tocca in questo libro un altro punto capitale: nel momento in cui siamo costretti ad attribuire un'attività mentale e una qualche forma di coscienza ad animali ben distanti da noi nell'albero della vita, dobbiamo anche ammettere di non avere certezze su che cosa sia la nostra coscienza di umani. E forse questa via è una delle migliori per arrivare a capirlo.
Punteggio: 952
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2024

Posizione in classifica: 102

Dizionario Dei Simboli

Jean Chevalier

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Dizionario Dei Simboli
Tutte le civiltà, dalla mesopotamia all'estremo oriente, dal mondo classico al medioevo cristiano, dalle culture tribali dell'africa e dell'oceania alla società contemporanea, si sono nutrite di simboli, e simboli antichi e moderni riaffiorano quotidianamente nella nostra vita, formando l'essenza stessa del nostro pensiero e della nostra immaginazione. Grazie all'unione di conoscenze e spiegazioni provenienti da molteplici ambiti di ricerca - dalla storia delle religioni alla mitologia, dall'antropologia alla psicoanalisi - questo dizionario offre le chiavi per interpretare le allegorie e gli archetipi che si sono affermati nelle diverse parti del mondo dall'antichità a oggi, mostrando i meccanismi che ne hanno permesso la nascita e la diffusione e permettendoci di comprendere le ragioni profonde della suggestione che da sempre i simboli esercitano sugli esseri umani.
Punteggio: 951
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Posizione in classifica: 103

Tempo
Il Sogno Di Uccidere Chrónos

Guido Tonelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Tempo<br>Il Sogno Di Uccidere Chrónos
Il tempo non è un concetto astratto. È una sostanza materiale che occupa l'universo intero e si deforma, vibra, oscilla. È nato in modo furibondo e poi ha avuto una strana evoluzione. Ma allora scorre o sta fermo? Esiste o non esiste? E noi possiamo farne a meno? Si può uccidere kronos? Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Esiste un tempo dell'esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo del battito cardiaco. «il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch'io sia nato per riportarlo in sesto,» dice amleto. Kronos è un mistero e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Da newton a einstein, da planck all'orologio cosmico, è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Il tempo scorre? Oppure sta fermo? E come si misura? Come fa la gravità a rallentarlo? E in che modo i buchi neri riescono a fermarlo? Da sempre viviamo nel tempo, che però non è eterno. La sua è una lunga storia, segnata da un prima e un dopo. Per avventurarci in questa straordinaria vicenda dobbiamo accettare un paradosso e chiederci cosa ci fosse all'inizio, per immaginare il non-luogo del non-tempo da cui scaturì la coppia indissolubile: spazio-tempo e massa-energia. Avremo bisogno della logica e anche della fantasia, dell'arte e della filosofia per vedere la bizzarra relazione che lega il tempo all'energia, alla massa e alla gravità. Guido tonelli ci conduce lungo la tortuosa via d'accesso alla comprensione di mondi dominati da effetti relativistici, dove esiste un futuro che arriva prima del passato e anzi lo crea. Un viaggio in cui si impara ad ascoltare anche la misura del nostro tempo interiore, per sentire la velocità e la sospensione, l'attesa e l'accelerazione, che alterano le dimensioni del tempo attraverso i nostri ricordi e le nostre aspettative.
Punteggio: 951
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 104

Il Giro Del Mondo In Sei Milioni Di Anni

Guido Barbujani

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Giro Del Mondo In Sei Milioni Di Anni
A volergli credere esumim avrebbe partecipato a tutte le grandi migrazioni dell'umanità: «ci siamo divertiti - ripete sempre - non si stava mai fermi! ». È l'immaginario testimone di un viaggio iniziato sei milioni di anni fa, il cui primo passo - quello di scendere dagli alberi - ha dato avvio alla lunga catena di migrazioni attraverso la quale i nostri antenati hanno colonizzato il pianeta. Quante umanità diverse - dagli austrolopiteci a neandertal, a homo sapiens - si sono succedute e incrociate sulla terra? Quali percorsi hanno seguito, dalla loro prima uscita dall'africa fino alla diffusione in tutto il pianeta? Nella genetica, la guida per ricostruire una diaspora mai conclusa, espressione del nostro ancestrale nomadismo.
Punteggio: 946
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/09/2024

Posizione in classifica: 105

Il Fiume Della Coscienza

Oliver Sacks

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Il Fiume Della Coscienza
Una raccolta di scritti che ci offre la sintesi di tutte le tensioni conoscitive di sacks nell'ampio ventaglio di discipline che si intersecano con la neurologia. 'conoscere la mia unicità e la mia antichità biologica, sapere che sono biologicamente imparentato con tutte le altre forme di vita, mi riempie di gioia. Questa conoscenza mi radica, permette che io mi senta a casa nel mondo della natura, che io abbia una percezione del mio significato biologico - quale che sia il mio ruolo nel mondo degli esseri umani e della cultura. E benché la vita animale sia di gran lunga più complessa di quella vegetale, e la vita umana di gran lunga più complessa di quella degli altri animali, io riconduco questa percezione del significato biologico all'epifania di darwin sul significato dei fiori, e agli indizi che io stesso ne colsi, in un giardino londinese, ormai quasi una vita fa. ' rimasta sulla scrivania di oliver sacks fino a due settimane prima della morte, questa raccolta di scritti ci offre la sintesi di tutte le sue tensioni conoscitive nell'ampio ventaglio di discipline che si intersecano con la neurologia: botanica e anatomia animale, chimica e storia della scienza, filosofia e psicologia – senza dimenticare la passione letteraria. Ed è proprio questo ventaglio a permettere a sacks di scomporre il fiume della coscienza umana, e di farne emergere i caratteri più sconcertanti e controintuitivi. Esplorando le forme di vita «senziente» lungo l'intera scala degli «esseri organizzati» – a partire da piante come la mimosa pudica, le cui foglie si contraggono alla minima sollecitazione tattile, e da certi vermi capaci di auscultare le vibrazioni del terreno e di sfuggire così agli uccelli predatori –, sacks ci mostra come molte «menti» elementari condividano con noi proprietà fondamentali. E ci rivela anche come la fluidità e continuità di quel «fiume» sia in realtà composta da una successione di microsequenze discrete e possa essere minata da «bachi» sensoriali quali gli scotomi o l'ampia gamma di amnesie e inganni della memoria che va dai traumi sessuali immaginari a vere e proprie affabulazioni (come quella di binjamin wilkomirski, che descrive una sconvolgente esperienza concentrazionaria senza averla mai vissuta). La somma di queste indagini finisce così per assumere un valore testamentario, facendo confluire le scoperte e gli interrogativi di un grande esploratore della mente e della natura.
Punteggio: 945
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 106

Verde Brillante
Sensibilità E Intelligenza Del Mondo Vegetale

Stefano Mancuso

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Verde Brillante<br>Sensibilità E Intelligenza Del Mondo Vegetale
Le piante hanno una personalità, possiedono i cinque sensi come noi, si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali. Per sopravvivere adottano strategie mirate, hanno una vita sociale, sfruttano al meglio le risorse energetiche. Sono capaci di scegliere, imparare e ricordare, sentono perfino la gravità. Verde brillante spiega perché le piante hanno intelligenza, apprendimento e memoria. Sono organismi viventi niente affatto inferiori. E hanno molto da insegnarci. «'verde brillante' è, come nella migliore scienza, il prodotto di un'immaginazione poderosa e di una capacità di guardare il mondo da un punto di vista inedito e senza condizionamenti, che ci rende partecipi di questa nuova prospettiva. Perciò, mettete da parte il vostro abituale antropocentrismo èer un paio d'ore ed entrate in quest'altro più ricco e sbalorditivo mondo. Non ve ne pentirete e quando ne uscirete non sarete più quelli di prima» – dalla presentazione di michael pollan le piante sono esseri intelligenti? Sono in grado di comunicare tra loro, di risolvere problemi? O sono inerti e insensibili, immobili arredi del nostro mondo? Muovendo da questi interrogativi, stefano mancuso e alessandra viola dimostrano che le piante non sono affatto organismi inferiori. Anzi, come gli altri esseri viventi, hanno una personalità, possiedono tutti i cinque sensi come noi, si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali, adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale, sfruttano al meglio le risorse energetiche. Sono capaci di scegliere, imparare e ricordare, sentono perfino la gravità. Intelligenza, apprendimento, memoria e comunicazione non sono prerogative del mondo animale: verde brillante spiega perché sono qualità che le piante condividono con noi. Indispensabili alla sopravvivenza dell'uomo, hanno molto da insegnarci e, se consideriamo le loro straordinarie capacità, saranno sempre più importanti per il futuro sviluppo scientifico e tecnologico. Altro che 'vegetali'!
Punteggio: 945
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/09/2023

Posizione in classifica: 107

Mammifero Italiano

Giorgio Manganelli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Mammifero Italiano
L'aborto, l'amor di patria, carosello e l'insegnamento del latino, le raccomandazioni e il caso tortora: su temi come questi manganelli è intervenuto, nel corso degli anni settanta e ottanta, usando un'arma che gli era massimamente congeniale - il 'corsivo fulminante'. E da quei corsivi sbiechi e solitari emerge un ritratto dell'italia che oggi più che mai lascia ammirati e scossi per la sua precisione.
Punteggio: 943
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Posizione in classifica: 108

Sud
Un Viaggio Civile E Sentimentale

Marcello Veneziani

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Sud<br>Un Viaggio Civile E Sentimentale
Il sud si sta svuotando di anime, culture e popolazione, tra emigrati e denatalità. Marcelle veneziani non parte dal nord e si ferma a eboli, come levi col suo cristo, ma parte dal sud più estremo e profondo e arriva a eboli. Risultato del suo viaggio è un rapporto letterario e civile sul meridione presente e passato che si dipana tra rifiuti e ricordi, tradizioni e degrado, cafonerie e cavallerie rusticane, ragioni e sentimenti, passando per contrade reali e allegoriche. Le località toccate diventano location per ambientare temi e personaggi, scorci e denunce, colore e cultura, malavita e folclore. Rabbiose critiche si alternano ad appassionate difese, partorite entrambe dall'amore per quelle terre. Nelle sue storie e storielle, veneziani capovolge l'idea crociana di un paradiso abitato da diavoli, e teme invece che il mezzogiorno stia diventando un inferno abitato da angeli in fuga per salvarsi da soli e non dannarsi insieme. Il suo resoconto assume una varietà di registri narrativi: dalle denunce giornalistiche alle nostalgie, dai ritratti parodistici al saggio storico, fino a lambire un sobrio «matriotti-smo» terrone e comporre una specie di manifesto sudista.
Punteggio: 943
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2022

Posizione in classifica: 109

Neuromarketing

Martin Lindstrom

Scienze, geografia, ambiente

Neuromarketing
Perché compriamo una cosa invece di un'altra? Che cosa influenza veramente le nostre decisioni, in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno? Una pubblicità che cattura l'occhio, uno slogan curioso, un jingle che non possiamo fare a meno di canticchiare? Oppure le decisioni di acquisto avvengono sotto la superficie, così in profondità nel nostro subconscio che non ne siamo coscienti se non in qualche raro caso? Martin lindstrom presenta in questo libro i risultati di una ricerca originale, durata tre anni e costata sette milioni di dollari, un esperimento d'avanguardia che ha frugato nei cervelli di duemila volontari di tutto il mondo, di cui sono state analizzate le reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali, prodotti. I risultati sconvolgono molto di quel che si credeva su ciò che ci seduce e ci spinge a un acquisto. Un libro pieno di storie su come il cervello, i brand e le emozioni guidano le scelte del consumatore. Martin lindstrom fonde brillantemente marketing e neuroscienza e ci dà una comprensione più profonda delle forze dinamiche, in gran parte inconsce, che danno forma ai nostri processi decisionali.
Punteggio: 943
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2021

Posizione in classifica: 110

Alfabeto Italia
Riflessioni E Provocazioni Per Un Paese «a Pezzi»

Aldo Marinelli

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Alfabeto Italia<br>Riflessioni E Provocazioni Per Un Paese «a Pezzi»
Un intero alfabeto per evidenziare con ironia e schiettezza i vizi e le furbizie del nostro paese. Dall'ambiente (a) alla giustizia (g), dalla fede (f) alle unioni civili (u), dallo sport (s) alla televisione (t), passando attraverso il kaos (k), il privilegio (p) e la xenofobia (x), si snodano i tanti malcostumi italici e si propongono, non senza il gusto della provocazione, numerose soluzioni possibili. Una 'letteratura di servizio' impregnata di spirito illuminista e accompagnata da una grande passione civile, che attraverso venticinque (più una) lettere svela come il nostro sia realmente un paese 'a pezzi'. Le informazioni essenziali circa l'autore sono quelle riportate nella bandella di copertina: aldo marinelli, romano, 1949. 32 anni in magistratura.
Punteggio: 943
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/08/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]