Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Filosofia

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 211

Pagina 12 di 22

Posizione in classifica: 111

L' Esistenzialismo è Un Umanismo

Jean-Paul Sartre

Filosofia - XX secolo

L" Esistenzialismo è Un Umanismo
L'esistenzialismo è un umanismo è una conferenza pubblica dell'ottobre del 1945 con cui sartre prova a rispondere a una serie di attacchi ideologici. La conferenza diverrà libro qualche mese più tardi e darà un nuovo slancio e una nuova forma al suo esistenzialismo. Le critiche di solipsismo, umanismo asociale, disimpegno politico e astrattismo filosofico che da più parti gli vengono rivolte trovano qui una loro secca smentita in favore della consapevolezza che la realtà umana è irriducibilmente intersoggettiva e che l'individuo, che a differenza de l'essere e il nulla non si pensa più come dio mancato, non è comprendibile se lo si astrae dalla situazione dalla quale emerge. Ma questa situazione, diversamente da come vorrebbero il marxismo e la psicoanalisi dell'epoca, non lo determina bensì lo influenza senza annullarne la libertà e, dunque, la responsabilità di pensare e agire diversamente in assenza di valori oggettivi e condivisi, dato il venir meno di un canone di riferimento assoluto. L'uomo è condannato a dare forma a se stesso e al mondo, senza potersi appellare ad alcun principio universale né rifugiarsi in un'autorità tutelare, immanente o trascendente che sia.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2022

Posizione in classifica: 112

La Sapienza Greca
Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma
Vol
1

Giorgio Colli

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Sapienza Greca<br>Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma<br>Vol<br>1
«colli ha voluto offrire parole antiche colme di significati antichi, da accogliere nella loro purezza, senza accomodamenti alle nostre fiabe storicistiche: egli ammette verso di esse il distacco ma non l'indulgenza. La sapienza che in questo volume si rivela è un'illuminazione estatica, una folgorazione che verrà chiamata dioniso o apollo, che sarà largita dalla liturgia eleusina o orfica, non importa; le distinzioni troppo rigide non si confanno a questo modo di apparizioni divine e di gesti sacri, dove dioniso e apollo si possono scambiare le parti».
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2025

Posizione in classifica: 113

Le Consolazioni Della Filosofia

Alain De Botton

Filosofia

Le Consolazioni Della Filosofia
La filosofia è inutile se non cura i turbamenti dell'anima così come la medicina che non cura i dolori del corpo. Guidato da questo principio di epicuro, alain de botton ha compiuto un lungo itinerario attraverso la storia della cultura occidentale, fino a riconoscere in sei grandi pensatori della nostra tradizione i compagni di viaggio ideali nel percorso alquanto accidentato e travagliato della nostra esistenza. Socrate, epicuro, seneca, montaigne, schopenhauer e nietzsche diventano così, nella lettura che ne viene qui data, personaggi cordiali e comunicativi, figure vive e partecipi della nostra quotidianità.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2022

Posizione in classifica: 114

Le Consolazioni Della Filosofia

Alain De Botton

Filosofia - Filolosia occidentale

Le Consolazioni Della Filosofia
La filosofia è inutile se non cura i turbamenti dell'anima così come la medicina che non cura i dolori del corpo. Guidato da questo principio di epicuro, alain de botton ha compiuto un lungo itinerario attraverso la storia della cultura occidentale, fino a riconoscere in sei grandi pensatori della nostra tradizione i compagni di viaggio ideali nel percorso alquanto accidentato e travagliato della nostra esistenza. Socrate, epicuro, seneca, montaigne, schopenhauer e nietzsche diventano così, nella lettura che ne viene qui data, personaggi cordiali e comunicativi, figure vive e partecipi della nostra quotidianità.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2023

Posizione in classifica: 115

Le Saggezze Antiche
Controstoria Della Filosofia
Vol
1

Michel Onfray

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Le Saggezze Antiche<br>Controstoria Della Filosofia<br>Vol<br>1
Da troppo tempo, l'accademia ha deciso di destinare all'oblio interi continenti della storia della filosofia; da troppo tempo, continua a incensare i protagonisti più seriosi e austeri della grande battaglia delle idee. Perché? Perché la storia della filosofia è stata scritta dai vincitori: i vincitori di una lotta che vede contrapposti, infaticabilmente, idealisti e materialisti. Con il cristianesimo, gli idealisti hanno avuto esclusivo accesso alle stanze alte del potere filosofico: da venti secoli, hanno favorito i pensatori che concordano con la loro impostazione e hanno tentato di cancellare ogni traccia di filosofie alternative. Di qui, l'oblio dei cinici, dei cirenaici, degli epicurei, dei cristiani edonisti, degli gnostici licenziosi, dei fratelli e delle sorelle del libero spirito, dei libertini barocchi, degli ultra illuministi, degli utilitaristi francesi e anglosassoni, dei socialisti dionisiaci, dei nietzscheani di sinistra e di mille altri ribelli. Ma l'opera degli idealisti al potere, per nostra fortuna, non ha potuto compiersi. E la 'controstoria della filosofia' di michel onfray, il cui primo volume è dedicato all'antichità, racconta la storia degli sconfitti dalla parte degli sconfitti: gli eroi di questo libro sono dunque democrito e diogene, aristippo ed epicuro, lucrezio e filodemo, e non platone e aristotele. E secondo onfray, abbiamo tutto da guadagnarci.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2023

Posizione in classifica: 116

Opere
Vol
12 Psiche E Techne
Luomo Nelletà Della Tecnica.

Umberto Galimberti

Filosofia - XX secolo

Opere<br>Vol<br>12 Psiche E Techne<br>Luomo Nelletà Della Tecnica.
Noi continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo quelle regole di razionalità che, misurandosi sui soli criteri della funzionalità e dell'efficienza, non esitano a subordinare le esigenze dell'uomo alle esigenze dell'apparato tecnico. Inconsapevoli, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. E poiché il suo funzionamento diventa planetario, questo libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l'età umanistica e che ora, nell'età della tecnica, dovranno essere riconsiderati, dismessi o rifondati alle radici.
Punteggio: 787
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2024

Posizione in classifica: 117

Il Cortigiano E L'eretico
Leibniz, Spinoza E Il Destino Di Dio Nel Mondo Moderno

Matthew Stewart

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Il Cortigiano E L"eretico<br>Leibniz, Spinoza E Il Destino Di Dio Nel Mondo Moderno
Il libro è il ritratto della crisi religiosa e filosofica verificatasi agli albori del mondo moderno, ai tempi di newton, cartesio, rembrandt e, soprattutto, di leibniz e spinoza, il logico e matematico inventore del calcolo. Al centro del racconto è dio. Lo scenario è quello di un'europa appena uscita dalla guerra dei trent'anni, segnata dalle difficoltà di un'altissima conflittualità religiosa, scossa da rivolgimenti politici altrettanto profondi. Le due 'idee' del divino che leibniz e spinoza elaborano sono tutt'altro che estranee a questo sfondo, rispetto al quale emergono come conseguenze e contromisure. L'autore contribuisce a fare di questa ricostruzione del passato un'immagine ben viva per l'attuale panorama politico, diviso tra rinascite di vario segno, dai neoilluminismi ai neotradizionalismi cristianeggianti.
Punteggio: 779
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2021

Posizione in classifica: 118

Il Cortigiano E Leretico
Leibniz, Spinoza E Il Destino Di Dio Nel Mondo Moderno

Matthew Stewart

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Il Cortigiano E Leretico<br>Leibniz, Spinoza E Il Destino Di Dio Nel Mondo Moderno
Il libro è il ritratto della crisi religiosa e filosofica verificatasi agli albori del mondo moderno, ai tempi di newton, cartesio, rembrandt e, soprattutto, di leibniz e spinoza, il logico e matematico inventore del calcolo. Al centro del racconto è dio. Lo scenario è quello di un'europa appena uscita dalla guerra dei trent'anni, segnata dalle difficoltà di un'altissima conflittualità religiosa, scossa da rivolgimenti politici altrettanto profondi. Le due
Punteggio: 779
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2022

Posizione in classifica: 119

La Vita Autentica

Vito Mancuso

Filosofia - XX secolo

La Vita Autentica
In una celebre pagina di shakespeare, antonio, di fronte al cadavere di brutosuicidatosi poco prima, esclama: 'questo era un uomo! ' . Ma che cosa fa diqualcuno 'un uomo', qual è la caratteristica che, persino di fronte a unnemico mortale, ci fa sentire in presenza di un 'vero uomo'? Per vito mancuso,tutto dipende dalla libertà. La vera libertà però è interiore, perché ciò cheimpedisce alla nostra vita di essere autentica sono le menzogne che diciamo anoi stessi, all'origine di quelle che diciamo agli altri. è la libertà da sestessi a rendere la vita davvero libera e dunque autentica. Ma come si diventaliberi da se stessi? E vale la pena perseguire una vita autentica in un mondobasato sulla finzione? Rispondendo a tali interrogativi, questo saggio sullalibertà sorprenderà anche per la passione e la chiarezza con cui è scritto.
Punteggio: 777
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023

Posizione in classifica: 120

Per Non Dimenticare La Memoria

Guido Ceronetti

Filosofia - XX secolo

Per Non Dimenticare La Memoria
Una guida da parte di «uno che soffre i mali di cui parla», un breviario filosofico da tenere in tasca per conservare la «memoria verace» e guardarsi dalla e-memoria, che «va surrogando la realtà stessa, abbrutendo la gioventù e l'infanzia e, finché non avrà distrutta e resa schiava con tutti i suoi prodotti la mente umana, non sarà sazia di divorare».
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]