Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Biografie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1153

Pagina 14 di 116

Posizione in classifica: 131

Un Giorno Della Mia Vita
Linferno Del Carcere E La Tragedia DellIrlanda In Lotta

Bobby Sands

Biografie - Autobiografie

Un Giorno Della Mia Vita<br>Linferno Del Carcere E La Tragedia DellIrlanda In Lotta
Bobby sands, esponente di spicco nelle fila dell'ira, viene più volte incarcerato. Condannato a 14 anni di carcere, con altri compagni, malgrado l'assenza di prove a carico, comincia una serie di scioperi della fame sino all'ultimo, iniziato il 1º marzo 1981, che lo porterà alla morte. Durante i primi diciassette giorni del suo ultimo sciopero della fame comincia a tenere un diario e scrive quotidianamente usando un refil di penna biro e dei pezzetti di carta igienica. Ogni singolo segmento del diario viene fatto uscire dal carcere firmato con lo pseudonimo
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 132

Partigiano In Camicia Nera
La Storia Vera Di Uber Pulga

Alessandro Carlini

Biografie - Personaggi

Partigiano In Camicia Nera<br>La Storia Vera Di Uber Pulga
La storia intensa e drammatica di un travaglio che non è solo umano e personale, è quello di un intero paese. Partigiano e fascista: oggi uber pulga è ricordato così. Com'è possibile? La storia di quest'uomo straordinario, raccontata da alessandro carlini con grande trasporto e la forza di un coinvolgimento personale e familiare, rappresenta un'occasione unica per tuffarsi e rivivere i conflitti e le contraddizioni di anni funesti come quelli della seconda guerra mondiale. Nato nel 1919 a felonica, in provincia di mantova, pulga sceglie il fascismo, si arruola, è addestrato al controspionaggio in germania e inviato a reggio emilia come infiltrato in un gruppo di partigiani. Sarà promosso sul campo dallo stesso mussolini che vorrà incontrarlo di persona. Spia e disertore, pluridecorato di salò ed eroe della resistenza, uber pulga è un uomo senza bandiere se non quella della propria coscienza. Una coscienza tormentata, mai pacificata, che lo porterà a vivere la delusione e il distacco dal fascismo ma non, come molti, cambiando casacca a guerra ormai persa. I documenti che l'autore di questo libro ha raccolto in anni di ricerche sul campo restituiscono l'immagine di un fuggiasco che aiuterà la causa partigiana senza smettere la camicia nera. Un partigiano in camicia nera, giustiziato per tradimento dai suoi stessi camerati repubblichini all'alba del 24 febbraio 1945. La storia intensa e drammatica di un travaglio che non è solo umano e personale, è quello di un intero paese.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2023

Posizione in classifica: 133

Il Diritto Di Opporsi
Una Storia Di Giustizia E Redenzione

Bryan Stevenson

Biografie - Autobiografie

Il Diritto Di Opporsi<br>Una Storia Di Giustizia E Redenzione
Il diritto di opporsi è un'indimenticabile testimonianza del coraggio, della perseveranza e dell'umanità necessarie a perseguire una giustizia più equa, ma anche una struggente denuncia contro la pena di morte. Il libro da cui è tratto il film omonimo con michael b. Jordan, jamie foxx e brie larson. «nessun avvocato, dopo atticus finch, ha fatto una tale differenza nel sud degli stati uniti… il diritto di opporsi è la sua potente storia». - john grisham «bryan stevenson è il nelson mandela americano, un brillante avvocato che combatte con coraggio per garantire giustizia per tutti. Il diritto di opporsi dovrebbe essere letto in ogni paese civile del mondo per scoprire cosa succede quando vendetta e punizione sostituiscono giustizia e misericordia». - desmond tutu, premio nobel per la pace «il libro più toccante e potente mai scritto sulla pena di morte». - financial times «commovente come il buio oltre la siepe». - the new york review of books bryan stevenson era un giovane avvocato da poco laureatosi a harvard quando decise di trasferirsi a montgomery, in alabama, e fondare la equal justice initiative, un'organizzazione senza scopo di lucro impegnata a porre fine all'incarcerazione di massa e alle pene estreme, a sfidare l'ingiustizia razziale ed economica e a proteggere i diritti umani fondamentali delle persone più deboli e vulnerabili. Al resoconto della sua formazione stevenson intreccia le storie delle persone che ha difeso e che lo hanno condotto in un groviglio di cospirazioni, macchinazioni politiche, inganni legali e razzismo diffuso, modificando profondamente la sua concezione della giustizia. Tra i vari casi spicca quello di walter mcmillian, un afroamericano condannato a morte per l'omicidio di una ragazza bianca, nonostante innumerevoli prove dimostrassero la sua innocenza. Il diritto di opporsi è un'indimenticabile testimonianza del coraggio, della perseveranza e dell'umanità necessarie a perseguire una giustizia più equa, ma anche una struggente denuncia contro la pena di morte.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2023

Posizione in classifica: 134

Elogio Dell'imperfezione

Rita Levi-Montalcini

Biografie - Persone di scienza

Elogio Dell"imperfezione
L'autobiografia, raccontata in prima persona, di una delle più importanti e preziose personalità scientifiche dello scorso secolo. Una vita che si muove tra le minacce della storia - le due guerre mondiali e le leggi razziali - i limiti culturali di una società che discrimina ancora fortemente la donna e un modo di concepire la scienza come ricerca continua, processo evolutivo di idee e approcci, scoperta. Al centro di questa ricognizione autobiografica emerge l'imperfezione come virtù e condizione da sempre necessaria per correggere se stessi, indagare sui propri errori, percorrere nuove strade e trovare nuove soluzioni. «l'imperfezione», dice la montalcini, «ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell'uomo. »
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/07/2021

Posizione in classifica: 135

I Miei Quadri Raccontati Da Me

Vincent Van Gogh

Biografie

I Miei Quadri Raccontati Da Me
Guidato dalle preziose introduzioni ai dipinti scritte dal curatore, in un percorso che segue l'intera vicenda biografica di van gogh, il lettore scoprirà – attraverso le parole stesse dell'artista, con le sue lettere, gli schizzi e i disegni preparatori – aspetti ignoti, se non a pochi specialisti, circa l'avventura artistica e umana di un vero gigante dell'arte contemporanea. Fu lo stesso vincent van gogh – nelle lettere che scrisse lungo gli anni – a parlare minuziosamente dei suoi dipinti. Spiegò come e perché li fece; ne descrisse i colori e le emozioni che provava nel realizzarli; disse pure cosa sperava e voleva che suggerissero in chi li guardava. Precisò a quali pittori del passato si ispirava e a quale genere di nuova arte mirava, impegnandosi con tutte le sue forze per realizzarla. Creò tutto un universo visionario che – lui vivo – solo pochissimi seppero comprendere; ma che costituì un linguaggio quanto mai originale: anticipò e fondò l'evoluzione della pittura moderna. Le sue lettere a familiari e amici sono una testimonianza preziosa, di grande valore letterario, critico e umano. A distanza di più di un secolo, van gogh è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori artisti della sua epoca. Eppure quando morì, a soli trentasette anni, vincent era ancora un artista «esordiente», che aveva partecipato a pochissime mostre ed era riuscito a vendere appena qualche decina di opere. Strano destino in vita, per un artista che dopo la morte si sarebbe ritrovato, in pochi decenni, a essere considerato uno dei pittori più importanti della sua generazione, e il vero anticipatore dell'arte moderna. Van gogh è diventato anzi un mito, tanto che le immagini da lui dipinte sono note a tutti, e i suoi quadri hanno ispirato artisti di ogni genere. Questo libro presenta in un modo assolutamente originale ventuno tra i suoi capolavori, uno per ciascun capitolo. Il libro è rivolto a quanti desiderano scoprire di più, e più da vicino, la complessa vicenda dell'artista: l'uomo che è stato, non solamente il pittore «folle» descritto da una critica imbarazzata e attardata, o da giornalisti a caccia di facili scoop. Guidato dalle preziose introduzioni ai dipinti scritte dal curatore, in un percorso che segue l'intera vicenda biografica di van gogh, il lettore scoprirà – attraverso le parole stesse dell'artista, con le sue lettere, gli schizzi e i disegni preparatori – aspetti ignoti, se non a pochi specialisti, circa l'avventura artistica e umana di un vero gigante dell'arte contemporanea.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 136

March
La Trilogia

John Lewis

Biografie - Personaggi

March<br>La Trilogia
Il primo fumetto a vincere il national book award. «a trent'anni dalla pubblicazione di 'maus', finalmente è arrivato un fumetto che esprime la stessa potenza, per parole e per immagini, del capolavoro di art spiegelman» – the washington post «'march' ci propone un toccante ritratto al tempo stesso spettacolare e edificante di un personaggio simbolo, e merita di essere collocato allo stesso livello di altri graphic novel ormai classici, come 'persepolis' e 'maus'» – entertainment weekly «una potente vicenda di coraggio e principi di vita che dà il via a un impetuoso cambiamento sociale, narrata da un testimone oculare di primo piano, intrepido e acuto. L'eroismo di coloro che fecero i sit-in e marciarono emerge con limpida forza ispiratrice» – kirkus review «'march' è uno dei graphic novel più importanti di sempre: una straordinaria rappresentazione di una vita incredibile e la dimostrazione che i giovani possono cambiare il mondo. » – raina telgemeier 'march' è il racconto di prima mano della lunga lotta di john lewis per i diritti civili e umani. Ispirandosi al fumetto del 1958 'martin luther king and the montgomery story', lewis rievoca insieme la storia delle battaglie contro la segregazione dei neri e la propria vicenda personale, indissolubilmente legate.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/02/2025

Posizione in classifica: 137

I Complici
Tutti Gli Uomini Di Bernardo Provenzano Da Corleone Al Parlamento

Lirio Abbate

Biografie - Autobiografie

I Complici<br>Tutti Gli Uomini Di Bernardo Provenzano Da Corleone Al Parlamento
Da uno dei maggiori giornalisti d'inchiesta italiani e da un grande esperto di 'cose siciliane', un libro su provenzano, la nuova mafia e i suoi rapporti con i partiti: dall'appoggio al psi del 1987 alla stagione delle bombe di mafia del '92-93, dall'arresto di riina agli accordi stretti, secondo i magistrati di palermo, con i vertici di forza italia e dell'udc siciliana. Un resoconto esplosivo che ricostruisce i legami politici trasversali coltivati dal boss in quarantatré anni di latitanza: da quelli con mafiosi iscritti al pci e funzionari dei ds, fino al cassiere del clan, pupillo di mastella e amico di cuffaro. Un viaggio nella 'mafia spa', organizzazione criminale che in sicilia controlla buona parte degli appalti pubblici, lavora con cooperative rosse e imprese internazionali, ha amici ai vertici delle banche, degli ospedali, delle istituzioni economiche e culturali. Per non dire dei deputati regionali eletti a palazzo dei normanni e dei parlamentari arrivati a roma grazie agli uomini d'onore. Un'inarrestabile riconquista del potere, resa possibile dal silenzio di partiti, istituzioni e media, dietro cui spunta la 'lunga mano' del padrino corleonese. Un uomo che non ha finito la seconda elementare, ma che si è circondato di boss che sono medici, avvocati e imprenditori. L'arresto di provenzano rappresenta così solo una tappa nella metamorfosi definitiva verso la mafia del terzo millennio: quella che alla lupara preferisce il doppiopetto.
Punteggio: 962
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/10/2024

Posizione in classifica: 138

Una Parentesi Luminosa
L'amore Segreto Fra Umberto Boccioni E Vittoria Colonna

Marella Caracciolo Chia

Biografie - Artisti

Una Parentesi Luminosa<br>L"amore Segreto Fra Umberto Boccioni E Vittoria Colonna
Quando incontra umberto boccioni, vittoria colonna ha trentacinque anni, e da quindici è la moglie di leone caetani di teano. Un'unione, la loro, che suggellava il riavvicinamento fra due grandi dinastie romane acerrime rivali sin dal medioevo; e tuttavia non esattamente felice: lei passa gran parte del suo tempo prendendo lezioni di pittura, viaggiando su e giù per l'europa e frequentando il gran mondo; leone si occupa delle sue terre di cisterna o persegue i suoi studi di islamistica nella biblioteca di palazzo caetani. Nel giugno del 1916, mentre leone è al fronte, vittoria trascorre le sue giornate nella quiete irreale dell'isolino di san giovanni, la più piccola delle borromee, che ha affittato per l'estate, occupandosi del giardino e scrivendo lettere al marito. Umberto boccioni (che all'epoca ha trentatré anni, è in attesa di tornare a combattere e sta consumando una difficile rottura con il gruppo futurista) è ospite dei marchesi della valle di casanova a villa san remigio, sulla sponda orientale del lago maggiore. Dopo un primo incontro dai casanova, il tormentato boccioni e la irrequieta nobildonna si vedranno ogni giorno. E, nel corso del mese di luglio, boccioni sarà a due riprese ospite di vittoria all'isolino. L'ultimo soggiorno si conclude il 23 luglio; meno di un mese dopo, il 17 agosto, morirà a causa di una caduta da cavallo; nel suo portafogli, l'ultima delle lettere ricevute da vittoria.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/11/2021

Posizione in classifica: 139

A Gerusalemme

Fiamma Nirenstein

Biografie - Artisti

A Gerusalemme
Capitale simbolica del mondo, amata di un amore possessivo e totalizzante da ciascuna delle tre grandi religioni monoteistiche, bella come un paesaggio e complessa come un organismo vivente, gerusalemme si può capire solo con una guida che abbia dedicato la vita a leggerne gli spazi e la storia. Fiamma nirenstein, parlamentare e giornalista esperta di problemi mediorientali, ci accompagna nei quartieri della città vecchia, per i mercati e le piazze, fra mendicanti profeti, donne velate, turisti e commercianti; e oltre le mura, tra i nuovi edifici simbolo della ricostruzione, per i negozi, i teatri, i musei e i caffè degli intellettuali, illuminando i contrasti della moderna e cosmopolita capitale d'israele. Alla storia di distruzione e rinascita della città si intreccia quella della famiglia dell'autrice, dalla lezione del padre, un 'ebreo pioniere' giunto a gerusalemme dalla polonia degli anni trenta insieme alla giovane guardia socialista, alle avventure dei suoi affetti familiari in una città così suggestiva e difficile al contempo, oltre alle riflessioni sulla storia e sul suo mestiere di inviata: le conseguenze della guerra dei sei giorni, l'incubo dell'intifada, l'attacco a israele durante la guerra del golfo, il futuro della città più contesa del mondo.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2025

Posizione in classifica: 140

Come Una Rana Dinverno
Conversazioni Con Tre Donne Sopravvissute Ad Auschwitz Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi

Daniela Padoan

Biografie - Autobiografie

Come Una Rana Dinverno<br>Conversazioni Con Tre Donne Sopravvissute Ad Auschwitz Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi
Daniela padoan raccoglie in questo libro le testimonianze di tre donne - liliana segre, goti bauer, giuliana tedeschi - sopravvissute al campo femminile di auschwitz-birkenau. L'autrice conferisce alle conversazioni il ritmo di una lucida, accorata narrazione fatta di rimandi e relazioni perché, come dice giuliana tedeschi,
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/09/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]