Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 16 di 75

Posizione in classifica: 151

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini

Paolo Zellini

Scienze, geografia, ambiente

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini
I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attribuita ai numeri? Con la sua magistrale perspicuità, zellini affronta questi temi, che non riguardano solo i matematici ma ogni essere pensante. Collegata alla prima, si incontrerà un'altra domanda capitale: come può avvenire che qualcosa, pur crescendo in dimensione (e nulla cresce come i numeri), rimanga uguale? Domanda affine a quella sull'identità delle cose soggette a metamorfosi. Ed equiparabile a quelle che si pongono i fisici sulla costituzione della materia.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2022

Posizione in classifica: 152

La Sesta Estinzione

Elizabeth Kolbert

Scienze, geografia, ambiente

La Sesta Estinzione
La specie che, a un certo punto della sua storia, si è autonominata 'specie dell'homo sapiens', nel corso della sua 'evoluzione' ha alterato profondamente la vita del pianeta. Tra le catastrofi da essa causate, cinque sono state così grandi da meritare il nome di 'big five'. Questo libro, che ha avuto uno strabiliante successo al suo apparire negli stati uniti, ripercorre la storia dei 'big five' per gettare luce su un altro allarmante evento che gli esseri umani stanno producendo. È presto per dire se esso è comparabile, per forza e portata, ai 'big five', ma è in corso ed è noto col nome di sesta estinzione. Dalla foresta pluviale amazzonica alla cordigliera delle ande, dalla grande barriera corallina alla moria di organismi riscontrabile nel giardino di casa propria, elizabeth kolbert conduce il lettore nei luoghi di questa estinzione attraverso un avvincente racconto in cui all'entusiasmo per le nuove, recenti conoscenze sull'argomento si unisce l'orrore che esso comporta.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2021

Posizione in classifica: 153

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini

Paolo Zellini

Scienze, geografia, ambiente - Matematica: filosofia

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini
I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attribuita ai numeri? Con la sua magistrale perspicuità, zellini affronta questi temi, che non riguardano solo i matematici ma ogni essere pensante. Collegata alla prima, si incontrerà un'altra domanda capitale: come può avvenire che qualcosa, pur crescendo in dimensione (e nulla cresce come i numeri), rimanga uguale? Domanda affine a quella sull'identità delle cose soggette a metamorfosi. Ed equiparabile a quelle che si pongono i fisici sulla costituzione della materia.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2023

Posizione in classifica: 154

E Luomo Incontrò Il Cane

Konrad Lorenz

Scienze, geografia, ambiente - Zoologia

E Luomo Incontrò Il Cane
A konrad lorenz è stato conferito il premio nobel 1973 per la medicina in riconoscimento della sua opera fondatrice di una scienza che rivela sempre più la sua enorme portata: l'etologia. Ma lorenz non è soltanto un grande scienziato: pochi libri hanno affascinato così tanti lettori in questi ultimi anni come le storie di animali da lui magistralmente raccontate nell'«anello di re salomone». Ora, in «e l'uomo incontrò il cane», il lettore troverà una sorta di proseguimento di quelle storie, tutto dedicato all'animale che più di ogni altro crediamo di conoscere e sul quale però tante cose abbiamo da scoprire – il cane. Lorenz ci guida qui innanzitutto verso le origini dell'«incontro» fra l'uomo e il cane, quando il rapporto era piuttosto con i due, assai differenti, antenati dei cani attuali: lo sciacallo e il lupo. Queste origini lasciano le loro tracce in tutte le complesse forme di intesa, obbedienza, odio, fedeltà, nevrosi che si sono stabilite nel corso della storia fra cane e padrone. Spesso ricorrendo a dei casi a lui stesso avvenuti, lorenz riesce in queste pagine a illuminare rapidamente tutto l'arco della «caninità» con la grazia di un vero narratore, con la precisione e la sottigliezza di uno scienziato che ha aperto nuove vie proprio nello studio di questi temi, con la fertile intelligenza di un pensatore che, attraverso le sue ricerche sugli animali, è riuscito a porre i problemi umani in una nuova luce.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2025

Posizione in classifica: 155

Ancora Bigotti
Gli Italiani E La Morale Sessuale

Edoardo Lombardi Vallauri

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ancora Bigotti<br>Gli Italiani E La Morale Sessuale
«benché spesso ci si racconti il contrario, la morale sessuale è uno degli aspetti per cui la nostra civiltà è progredita di meno. Oggi stesso, volendo, potete danneggiare la reputazione di una persona usando i suoi comportamenti sessuali. » «quello che pensiamo della prostituzione ha molto a che fare con le nostre idee sul sesso, riguardo al quale siamo
Punteggio: 920
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2023

Posizione in classifica: 156

La Realtà Non è Come Ci Appare
La Struttura Elementare Delle Cose

Carlo Rovelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Realtà Non è Come Ci Appare<br>La Struttura Elementare Delle Cose
Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l'obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell'indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall'antichità alle scoperte più recenti: l'evaporazione dei buchi neri, l'universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell'informazione e l'assenza del tempo in fisica fondamentale. L'autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.
Punteggio: 919
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2024

Posizione in classifica: 157

Patria 1967-1977

Enrico Deaglio

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Patria 1967-1977
Che cosa è successo davvero nel decennio tra il 1967 e il 1977? Come è cambiato il nostro paese? I dieci anni che hanno cambiato il nostro paese, come nessuno li ha mai raccontati. Per chi c'era, per chi non c'era e per chi ha dimenticato enrico deaglio torna per raccontare un decennio fondamentale, e lo fa da testimone d'eccezione, che ha vissuto gli anni dal 1967 al 1977 in prima persona e ne restituisce tutta la violenza e la passione. La nuova impresa storiografica e narrativa di deaglio comincia nel 1967, quando l'economia italiana è nel pieno del boom economico e, allo stesso tempo, compaiono le prime manifestazioni e i segni germinali di profondi sconvolgimenti sociali. È l'inizio degli anni di piombo. Ma è anche l'anno in cui gianni morandi canta «c'era un ragazzo che come me», de andré «via del campo» e iva zanicchi vince con claudio villa il quinto festival di sanremo, quello del suicidio di luigi tenco. È il periodo in cui si diffondono i jeans e diventano il simbolo della controcultura giovanile. Di anno in anno, dalla battaglia di valle giulia all'autunno caldo e alla strage di piazza fontana, fino alle prime leggi speciali e al movimento del '77, deaglio tesse un grande arazzo, pieno di colori, sorprese, storie notissime e storie dimenticate, retroscena emersi solo decenni dopo e misteri ancora irrisolti, facendo rivivere le storie e la cultura, la musica e le idee che hanno segnato un'epoca.
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023

Posizione in classifica: 158

La Sesta Estinzione

Elizabeth Kolbert

Scienze, geografia, ambiente - Ambientalismo

La Sesta Estinzione
La specie che, a un certo punto della sua storia, si è autonominata
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2024

Posizione in classifica: 159

Apicoltura Biologica Con Arnie Warré T Top Bar
Autocostruzione Delle Arnie, Rimedi Naturali Contro Le Malattie Delle Api, Gestione Ecosostenibile E A

Marco Mantovani

Scienze, geografia, ambiente - Allevamento

Apicoltura Biologica Con Arnie Warré T Top Bar<br>Autocostruzione Delle Arnie, Rimedi Naturali Contro Le Malattie Delle Api, Gestione Ecosostenibile E A
Forte della lunga esperienza di apicoltore, l'autore propone un metodo molto innovativo basato sull'adozione di arnie di facile costruzione e di ancora più semplice gestione. Un'apicoltura «estensiva» che, a differenza di quella convenzionale intensiva, riduce al minimo lo stress a carico delle api, limitando allo stretto necessario gli interventi sulle arnie. È un'apicoltura a basso costo perché può essere praticata con arnie autocostruite realizzate con legname riciclato (come quello ricavato da pallet), ed ecologica perché non ricorre all'impiego di farmaci di sintesi nella cura delle malattie e rispetta le esigenze etologiche delle api. Le numerose illustrazioni che corredano il libro aiutano il lettore a fare propria una tecnica millenaria che ancor prima di rappresentare una possibile attività economica, costituisce una chiave unica per entrare in stretta sintonia con i cicli naturali e l'affascinante mondo delle api.
Punteggio: 916
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/12/2021

Posizione in classifica: 160

Capire Il Linguaggio Dei Cani

Stanley Coren

Scienze, geografia, ambiente - Zoologia

Capire Il Linguaggio Dei Cani
Coren spiega quali sono le 'parole' e la 'grammatica' che i cani utilizzano nella comunicazione con i propri consimili e con gli interlocutori umani, fornendo tutti gli strumenti utili per migliorare la comprensione di ciò che il cane sente e pensa, di quali sono le sue intenzioni. Egli descrive i suoni, le parole, le azioni e i movimenti con cui possiamo fare in modo che il nostro cane capisca ciò che vogliamo, ma, soprattutto, corredando il testo di disegni esplicativi e schemi, analizza in dettaglio le diverse tipologie e combinazioni di segnali che i cani utilizzano tra di loro o inviano agli esseri umani a seconda di ciò che intendono comunicare.
Punteggio: 915
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]