Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Salute

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 531

Pagina 17 di 54

Posizione in classifica: 161

Usare Il Cervello Per Cambiare
L'uso Delle Submodalità Nella Programmazione Neurolinguistica

Richard Bandler

Salute - Auto aiuto

Usare Il Cervello Per Cambiare<br>L"uso Delle Submodalità Nella Programmazione Neurolinguistica
Questo libro vuole costituire un'introduzione prevalentemente clinica e pratica alle più recenti aree di ricerca nel campo della programmazione neurolinguistica. Le tecniche sono presentate da bandler nel vivo della loro applicazione, durante vari seminari in cui la vera forza propulsiva dell'apprendimento sta nella dimostrazione pratica, immediata, di come la tecnica raggiunge i risultati per i quali è stata inventata, piuttosto che nella derivazione sul piano teorico. In particolare, la pnl ha già da vari anni individuato tre modalità principali secondo cui opera l'attività rappresentativa dei dati nel cervello umano. Bandler ha cominciato a esplorare quelle che chiama le 'submodalità', cioè differenti modalità secondarie che caratterizzano la rappresentazione all'interno di una data modalità principale. L'autore si è spinto molto avanti nella ricerca di come utilizzare le submodalità per produrre cambiamenti sostanziali nel suo comportamento. Scopo dichiarato, in conformità con la sottostante filosofia rigorosamente pragmatista che informa tutta la pnl, è quello di trovare metodi, non tanto più efficaci, quanto più rapidi per ottenere il cambiamento desiderato dalla persona che si sottopone a terapia. E in questa direzione bandler raggiunge, nel trattamento di certune patologie, dei tempi operativi talmente ridotti che si può parlare di progressi tecnici definitivi.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 162

Perseverare è Umano
Come Aumentare La Motivazione E La Resilienza Negli Individui E Nelle Organizzazioni
La Lezione Dello Sport

Pietro Trabucchi

Salute - Attitudini professionali

Perseverare è Umano<br>Come Aumentare La Motivazione E La Resilienza Negli Individui E Nelle Organizzazioni<br>La Lezione Dello Sport
Pietro trabucchi insegna a trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo, e a costruire un sistema sano di relazioni in cui ognuno trova il suo ruolo mostra le sua capacità e ottiene i suoi obiettivi aumentando la propria autostima. «intorno al concetto di motivazione esiste molta confusione. Dobbiamo ricordare come funziona, la motivazione. E dobbiamo essere resilienti. La resilienza è la capacità di persistere, di far durare la motivazione nonostante gli ostacoli, nonostante le difficoltà. » l'uomo per natura non è un centometrista, è un maratoneta: questo è il risultato di due milioni di anni di evoluzione e adattamento all'ambiente circostante. Il suo scatto non gli consentirà mai di raggiungere un'antilope, ma la sua resistenza e la sua motivazione sì. Purché sappia coltivarle e mantenerle salde nel tempo. Questa è la lezione che pietro trabucchi ci insegna in questo libro. Il problema è che nella vita e nella società di oggi, la nostra più intima natura viene ostacolata da elementi estranei e fuorvianti come il mito del talento, la sopravvalutazione del potere degli incentivi o la leggenda dei motivatori esterni. Sempre più spesso crediamo che sia possibile avere successo in qualcosa, nello sport, nello studio, nel lavoro solo se «siamo portati» oppure se riceviamo una spinta o una ricompensa che prescindono dall'intima soddisfazione di svolgere bene ciò che ci prefiggiamo. Siamo motivati, certo, abbiamo delle ambizioni, degli scopi, ma molto spesso non riusciamo a mantenere con costanza la nostra motivazione e rischiamo di sentirci dei falliti. Ma la causa del nostro fallimento non sta fuori, bensì dentro di noi, nel fatto che non «alleniamo» adeguatamente la nostra resilienza, ovvero la capacità di far durare la motivazione nel tempo. Pietro trabucchi insegna in primo luogo a trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo; e a costruire con gli altri, compagni e allenatori, ma anche colleghi e superiori, figli e genitori, un sistema sano di relazioni in cui ognuno trova il suo ruolo, mostra le sue capacità e ottiene i suoi obiettivi aumentando la propria autostima e migliorando la qualità della propria vita e quella del gruppo in cui si muove, sia esso un team sportivo, un'azienda o una famiglia.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/10/2021

Posizione in classifica: 163

L' Arte Di Sbagliare Alla Grande

Enrico Galiano

Salute

L" Arte Di Sbagliare Alla Grande
Non preoccupatevi se fate un sacco di errori. Preoccupatevi se vi sembra di non farne mai. «un professore stile 'attimo fuggente'» – massimo gramellini«un professore d'italiano e scrittore che sa parlare ai ragazzi, perché vive con loro, in mezzo a loro» – federico taddia, tuttolibri – la stampaqualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico galiano è uno dei professori più letti e amati d'italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.
Punteggio: 897
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 164

Fame
Storia Del Mio Corpo

Roxane Gay

Salute - Problemi personali

Fame<br>Storia Del Mio Corpo
La storia di un desiderio insaziabile, di battaglie sempre perse contro un corpo ammutinato, di una lotta contro una cultura che spinge le donne a odiarsi se non corrispondono alle aspettative. «il suo corpo è una scena del crimine? Roxane gay racconta il suo lungo, commovente viaggio per lasciarsi alle spalle la vergogna» - the new york times book review «un libro indimenticabile che ogni donna dovrebbe leggere» - san francisco chronicle «nello spazio di una pagina, gay sa passare dalla leggerezza alla satira sociale, intessendo la propria vicenda di un'ironia straziante» - the guardian «vivo in questo corpo ribelle da oltre vent'anni. Ho tentato di farci la pace. Ho tentato di amarlo o almeno tollerarlo in un mondo che lo disprezza e basta. Ho taciuto la mia storia in un mondo che presume di conoscere il perché del mio corpo, o di qualsiasi corpo grasso. Ora ho scelto di non tacere piú». In principio è il candore dei dodici anni. Quando pensi che nessuno a cui vuoi bene possa farti del male. Poi succede l'impensabile. Un atto di violenza feroce. E roxane, annientata dalla vergogna, incapace di parlare o chiedere aiuto, comincia a mangiare, mangiare, mangiare. A barricarsi in un corpo che diventa ogni giorno piú inespugnabile dagli sguardi maschili, una fortezza dove nessuno sarà piú capace di raggiungerla. Quella di roxane gay è la storia di un desiderio insaziabile, di battaglie sempre perse contro un corpo ammutinato, di una lotta contro una cultura che spinge le donne a odiarsi se non corrispondono alle aspettative. Ma la fame di roxane gay è anche il motore della sua fenomenale spinta creativa e della sua sulfurea personalità. Oggi è un'intellettuale, attivista e scrittrice, una delle voci piú rispettate della sua generazione. Soprattutto una donna che ha trovato le parole per raccontare la propria storia.
Punteggio: 896
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2021

Posizione in classifica: 165

Vengo Prima Io
Guida Al Piacere E All'orgasmo Femminile

Roberta Rossi

Salute

Vengo Prima Io<br>Guida Al Piacere E All"orgasmo Femminile
Il primo libro sul piacere e l'orgasmo femminile, nato dalle esperienze, dai dubbi e dalle curiosità di oltre sedicimila donne. «un libro corale, scritto a dieci, cento, mille mani. Le nostre mani, quelle che indugiano sul da farsi, quelle che nel dubbio tacciono, che non sanno neanche bene cosa chiedere, e che invece tra queste pagine troveranno le risposte a tutte le loro domande» – la pina e la vale «per molti anni non sono riuscita a raggiungere l'orgasmo. La prima volta che è successo mi sono sentita finalmente me stessa, completa, come se avessi riacquisito il mio potere e avessi incontrato quella parte di me che cercavo da tempo» sono le parole – dirette, oneste e cariche di sollievo – di una delle sedicimila donne che hanno deciso di condividere esperienze e dubbi sull'orgasmo, da cui vengo prima io ha preso il via. Queste pagine, infatti, sono il risultato di un dialogo a distanza schietto e ricco di spunti nel quale un argomento tanto intimo e così spesso trascurato si spoglia dei pregiudizi e dei luoghi comuni e diventa il fulcro dal quale ripartire per imparare a godersi pienamente il sesso. C'è chi non è sicura di aver mai raggiunto l'orgasmo; chi è alle prime esperienze e vuole scoprire cosa la soddisfa davvero; chi in coppia non sa come esprimere i propri desideri; chi dopo il parto fatica a ritrovare il piacere; chi in menopausa vive grossi disagi; chi prova dolore; chi soffre per una quotidianità di lungo corso; chi è curiosa di sperimentare nuove strade e chi si chiede «ma succede solo a me? ». La voce chiara, autorevole e rassicurante della sessuologa roberta rossi raccoglie tutti questi dubbi e risponde aiutandoci a capire, anche grazie a indicazioni concrete, com'è fatto davvero il nostro corpo, come funziona e cosa fare per scoprire, conoscere, ritrovare il piacere. Per riconquistare una maggiore confidenza con noi stesse, con i nostri gusti e con le nostre caratteristiche personali. Per capire cosa ci piace e imparare a chiederlo. Per vivere il sesso con serenità, disponibilità, consapevolezza.
Punteggio: 894
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2022

Posizione in classifica: 166

Il Metodo Montessori
Per Crescere Tuo Figlio Da 0 A 3 Anni E Aiutarlo A Essere Se Stesso

Charlotte Poussin

Salute - Relazioni

Il Metodo Montessori<br>Per Crescere Tuo Figlio Da 0 A 3 Anni E Aiutarlo A Essere Se Stesso
La pedagogia montessori, diffusa in oltre 20. 000 scuole nel mondo, mette al suo centro il bambino come essere unico, lo sostiene, lo stimola a esprimere le sue potenzialità e lo aiuta a conquistare autonomia e fiducia in é stesso. Questo libro, semplice e chiaro, è una vera e propria guida al metodo montessori. Si concentra sui primi tre anni di vita del bambino, descrive gli stadi dello sviluppo e i bisogni del piccolo, offre consigli pratici e propone più di 100 attività da fare a casa, oltre alle testimonianze dirette di molti educatori montessoriani.
Punteggio: 891
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/07/2021

Posizione in classifica: 167

Io Mi Svezzo Da Solo! Dialoghi Sullo Svezzamento

Lucio Piermarini

Salute - Relazioni

Io Mi Svezzo Da Solo! Dialoghi Sullo Svezzamento
Questo libro nasce da una cocciuta e radicale riflessione sui problemi di svezzamento e alimentazione che l'autore ha affrontato nei suoi anni di esperienza professionale in consultorio familiare, a quotidiano contatto e confronto con genitori e bambini. Ne è risultata un'interpretazione dello svezzamento, e della successiva alimentazione nei primi anni di vita, a dir poco sconvolgente, imprevedibile e, nello stesso tempo, più semplice e più complessa rispetto a quella attualmente in auge. Più semplice, perché fa piazza pulita di ricettine, schemi, artifici vari e filosofie di tendenza. Più complessa, per l'attenzione posta ai numerosi fattori determinanti tra cui, soprattutto, il profondo legame che il comportamento alimentare del bambino, così come ogni altro, mantiene con la qualità della sua relazione affettiva con i genitori, costretti perciò a riappropriarsi delle loro responsabilità educative. In questa vera e propria 'rivoluzione copernicana', come qualcuno l'ha definita, è il bambino ad essere al centro del sistema, non i genitori o il pediatra. Come nell'allattamento al seno, è lui che guida i genitori, e ciò significa: niente più conflitti durante i pasti; migliore alimentazione, risparmio di tempo e denaro; scomparsa dei disturbi alimentari.
Punteggio: 890
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2021

Posizione in classifica: 168

Psicotrappole Ovvero Le Sofferenze Che Ci Costruiamo Da Soli Imparare A Riconoscerle E A Combatterle

Giorgio Nardone

Salute - Attitudini professionali

Psicotrappole Ovvero Le Sofferenze Che Ci Costruiamo Da Soli Imparare A Riconoscerle E A Combatterle
Per ogni sofferenza psicologica esiste una via d'uscita. Impara a riconoscere la tua e a sconfiggerla. Disinnesca la tua psicotrappola: tu l'hai attivata, l'hai costruita involontariamente, ma ora ne sei prigioniero. Come hai fatto? Hai ripetuto comportamenti che all'inizio ti hanno risolto dei problemi: erano soluzioni efficaci, dunque le hai applicate sempre, senza preoccuparti dei risultati. In verità, sono loro la tua psicotrappola: le tentate soluzioni fallimentari. Ti sei complicato la vita da solo, ti sei avvolto nelle catene proprio come faceva houdini, solo che tu lo hai fatto senza rendertene conto, e ti ritrovi intrappolato. In queste pagine puoi trovare le istruzioni per capire come si sono strutturati i tuoi disagi, come fare per star meglio per essere di nuovo consapevole dei tuoi meccanismi. Se hai innescato la tua psicotrappola, qui troverai sempre la tua psicosoluzione.
Punteggio: 889
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 169

Risvegli

Oliver Sacks

Salute - Problemi personali

Risvegli
Per dieci anni, fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) invase il mondo. Quasi cinque milioni di persone furono colpite dal male. Poi l'epidemia scomparve, improvvisamente e misteriosamente come era sopraggiunta. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la l-dopa, permise di risvegliarli. Oliver sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al mount carmel hospital di new york. Risvegli racconta le storie di venti di loro. Già da tali elementi è facile rendersi conto della impressionante singolarità di questo libro. Ma qui, ancora una volta, l'elemento decisivo è il narratore: oliver sacks, colui che sa farsi strada all'interno delle esperienze più remote e inaccessibili dei suoi pazienti. Ciascuna delle persone di cui sacks qui racconta è un mondo a parte, ma tutte sono unite da una caratteristica: quella di aver passato la maggior parte della loro vita in una zona inesplorata e muta, vicino «al cuore oscuro dell'essere», e di essere stati sbalzati dalla «notte encefalitica» verso le «tribolazioni» e le meraviglie del risveglio. Sconvolgente è la varietà e la qualità delle esperienze che queste persone tentano disperatamente di comunicarci. E stupefacente è la capacità che qui sacks dimostra nel capire e ricostruire il tessuto drammatico di tali esperienze. Confidando, come il grande lurija, in una visione della medicina come «scienza romantica», sacks rivendica la definizione della malattia che leggiamo in novalis: «ogni malattia è un problema musicale. Ogni cura è una soluzione musicale». Appunto questo presupposto gli ha permesso di accedere ai mondi murati di persone che vivevano nell'oscillazione fra una terribile presenza e una terribile assenza. E questo contatto si è rivelato essere il più grande aiuto che possiamo dare a chi cerca, con pena infinita, di trovare un accomodamento con la realtà. Dietro le cartelle cliniche, qui si apre uno sconfinato paesaggio, «un paesaggio molto variato, in parte familiare, in parte inquietante, con altopiani battuti dal sole, abissi senza fondo, vulcani, geyser, praterie, paludi; qualcosa come il parco di yellowstone: arcaico, preumano, quasi preistorico, con una sensazione di potenti forze sobbollenti tutt'intorno». Risvegli apparve nel 1973 e da allora l'autore lo ha più volte rielaborato nelle successive edizioni.
Punteggio: 889
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 170

Il Potere Delle Abitudini
Come Si Formano, Quanto Ci Condizionano, Come Cambiarle

Charles Duhigg

Salute - Attitudini professionali

Il Potere Delle Abitudini<br>Come Si Formano, Quanto Ci Condizionano, Come Cambiarle
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini influenzano enormemente la nostra salute, il nostro lavoro, la nostra situazione economica e la nostra felicità. Da secoli gli uomini studiano le abitudini, ma è solo negli ultimi anni che la neurologia, la psicologia, la sociologia e gli esperti di marketing hanno realmente iniziato a capire in che modo funzionano. Questo libro indaga la formazione delle abitudini sia a livello individuale sia collettivo, nelle aziende e nelle istituzioni. La buona notizia è che le abitudini non sono un destino: si possono ignorare, cambiare, sostituire o. Mantenere. Charles duhigg ci spiega come! Già pubblicato con il titolo: 'la dittatura delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle'.
Punteggio: 888
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]