Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 19 di 75

Posizione in classifica: 181

Patì Sotto Ponzio Pilato? Un'indagine Storica Sulla Passione E Morte Di Cristo

Vittorio Messori

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Patì Sotto Ponzio Pilato? Un"indagine Storica Sulla Passione E Morte Di Cristo
Questo libro prosegue e approfondisce ipotesi su gesù, il testo divenuto un classico, diffuso in italia in più di un milione di copie e tradotto con successo in decine di lingue. In quelle ipotesi, vittorio messori passa al vaglio - con esposizione semplice, ma rigorosa - la verità storica dei vangeli. Giungendo alla conclusione che quel testo che ha cambiato il mondo non nasce da favole e leggende: la fede cristiana è fondata su eventi autentici e dimostrabili. In patì sotto ponzio pilato la lente di storico di messori è puntata sull'ultima (ma decisiva) parte del vangelo: la condanna, la passione, la morte in croce di gesù. L'autore è un credente, ma la sua ricerca non è guidata da convinzioni religiose, bensì da documenti inconfutabili e dalla decifrazione di ogni parola evangelica. Anche questo volume ha ottenuto una vasta diffusione e pure gli specialisti della scrittura ne hanno riconosciuto la serietà e la fondatezza. A cominciare da joseph ratzinger-benedetto xvi, che nel suo celebre libro su gesù ha suggerito ai lettori, a proposito di quest'opera: «si veda l'importante libro di vittorio messori».
Punteggio: 894
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/12/2021

Posizione in classifica: 182

Se Niente Importa
Perché Mangiamo Gli Animali?

Jonathan Safran Foer

Scienze, geografia, ambiente - Allevamento

Se Niente Importa<br>Perché Mangiamo Gli Animali?
Jonathan safran foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c'era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l'avrebbe tenuto in vita, perché non era cibo kosher, perché 'se niente importa, non c'è niente da salvare'. Il cibo per lei non è solo cibo, è 'terrore, dignità, gratitudine, vendetta, gioia, umiliazione, religione, storia e, ovviamente, amore'. Una volta diventato padre, foer ripensa a questo insegnamento e inizia a interrogarsi su cosa sia la carne, perché nutrire suo figlio non è come nutrire se stesso, è più importante. Questo libro è il frutto di un'indagine durata quasi tre anni che l'ha portato negli allevamenti intensivi, visitati anche nel cuore della notte, che l'ha spinto a raccontare le violenze sugli animali e i venefici trattamenti a base di farmaci che devono subire, a descrivere come vengono uccisi per diventare il nostro cibo quotidiano.
Punteggio: 893
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2023

Posizione in classifica: 183

Sei Pezzi Facili

Richard P. Feynman

Scienze, geografia, ambiente - Fisica quantistica

Sei Pezzi Facili
Queste sono le prime lezioni di feynman - saranno seguite da 'sei pezzi meno facili' - e partono da zero. Si dice di cos'è fatta la materia, atomi in moto, che sotto la materia c'è dell'altro, il mondo quantistico e i suoi paradossi. L'autore riesce a dare il senso dell'evolversi della fisica nel secolo appena trascorso, mettendone in luce il legame con le altre scienze. Ad ogni lettura cade una buccia della magica cipolla e si apre un nuovo affascinante scenario.
Punteggio: 891
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/03/2025

Posizione in classifica: 184

La Teoria Del Tutto
Origine E Destino Dell'universo

Stephen Hawking

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Teoria Del Tutto<br>Origine E Destino Dell"universo
In questo agile volume, il grande fisico stephen hawking delinea una breve storia dell'universo 'dal big bang ai buchi neri' (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da aristotele fino ad einstein, passando da tolomeo, copernico, galileo e newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella 'teoria del tutto' capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica. Solo una 'teoria del tutto', infatti, ci consentirebbe di rispondere alla vera questione ultima: perché esiste l'universo?
Punteggio: 891
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2021

Posizione in classifica: 185

Fisica Quantistica Per Poeti

Leon M. Lederman

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Fisica Quantistica Per Poeti
La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per questa disciplina, e sono tantissime le realizzazioni pratiche che questa scienza ha reso possibili: dal laser ai transistor, dalla risonanza magnetica al telefono cellulare che ognuno di noi ha in tasca. Eppure, per la grande maggioranza delle persone si tratta di una materia totalmente ignota, ritenuta troppo 'difficile', 'arida' nella sua trattazione matematica, o 'astrusa' nei suoi assunti di base. Nel migliore dei casi, un gioco per menti eccentriche, terribilmente complesso, al quale non conviene avvicinarsi, e che comunque nulla ha a che fare con la poesia del mondo. E questo è un vero peccato, perché la fisica quantistica è innanzi tutto 'bella', almeno quanto la poesia; e sebbene sia in effetti controintuitiva in maniera sconcertante (come la poesia) e a suo modo complicata, per capirne i segreti non è affatto necessario conoscere la matematica, almeno se a raccontarcela sono il premio nobel leon lederman e il suo collega christopher hill. Il dono della divulgazione di questi due autori, la loro verve stilistica e la loro indubbia competenza, permettono infatti a chiunque legga 'fisica quantistica per poeti' di capire finalmente a fondo fenomeni reali (eppure in un certo modo fiabeschi), come l'esistenza di particelle che 'sanno' dove andare ancor prima di partire o che possono trovarsi in due luoghi contemporaneamente.
Punteggio: 891
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/02/2025

Posizione in classifica: 186

Così In Terra, Come In Cielo

Andrea Gallo

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Così In Terra, Come In Cielo
La sua cattedrale è la strada, i suoi insegnanti prostitute, barboni, tossici, tutte quelle vite perdute che sono anime salve. Don andrea gallo è da cinquant'anni un prete da marciapiede, da trentanove il fondatore della 'comunità di san benedetto al porto di genova', che accoglie chi ha bisogno e chi vuole trovare un punto da cui ripartire a nuova vita. Con 'così in terra, come in cielo' don gallo racconta la sua personale saga accanto agli ultimi, i suoi dissensi da una chiesa che pure ama e a cui sente di appartenere, sviscera con ironia e preparazione le sue posizioni ribelli su temi quali il testamento biologico, l'immigrazione, la liberalizzazione delle droghe, l'aborto. Nel suo 'camminar domandando' fa bizzarri incontri con monsignori, politici, transessuali, giovani inquieti, zelanti fedeli che non credono e atei che invece sperano, artisti come vasco rossi e manu chao. Lui, ottantaduenne che viaggia in direzione ostinata e contraria e che nonostante i molti meriti resta orgogliosamente un prete semplice, sgrana il rosario laico di fabrizio de andré, raccoglie le storie di bassifondi e vicoli che tanto somigliano a quelle delle scritture, cerca l'efficacia storica del messaggio evangelico e impasta mani e cuore nelle realtà più dolorose, lavorando senza risparmiarsi affinché questa terra diventi cielo. Un prete 'prete', anarchico, discusso, amatissimo.
Punteggio: 889
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2025

Posizione in classifica: 187

QED
La Strana Teoria Della Luce E Della Materia

Richard P. Feynman

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

QED<br>La Strana Teoria Della Luce E Della Materia
In questo libro, con stupefacente chiarezza, un grande fisico ci spiega come tutto ciò che percepiamo dipenda da accadimenti naturali che violano ogni aspettativa del senso comune. La via scelta è la seguente: guidare, come in un vero tour de force, ogni testa pensante negli impensabili meandri dell'elettrodinamica quantistica (abbreviata nella sigla qed del titolo). Feynman procede dunque mantenendo sempre la spiegazione in stretto contatto con l'esame di varie esperienze fisiche, così da farci entrare, improbabilmente, nella mente dello scienziato che le osserva (e, per certi fenomeni, la prima mente che osservava fu proprio la sua).
Punteggio: 889
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2024

Posizione in classifica: 188

Viaggio Sentimentale Nell'Italia Dei Desideri

Vittorio Sgarbi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Viaggio Sentimentale Nell"Italia Dei Desideri
'non leggerete in questo libro di particolari teorie sulla tutela dell'arte, ma della consapevolezza piena dei nostri tesori che troppo spesso sono guardati con insufficiente importanza, anche nei luoghi più piccoli. Quasi ogni due chilometri, infatti, girando l'italia, è possibile ammirare, perfino nei luoghi apparentemente più degradati, spettacoli meravigliosi. Ed è questa quantità di cose misconosciute che rappresenta il percorso dell'italia dei desideri che è proprio, come dice il concetto, il paese che uno vorrebbe sperare ci fosse. E che c'è, se hai la pazienza di scoprirlo. E che una volta scoperto ti fa trovare qualcosa che va oltre il tuo stesso desiderio. Nell'infinità delle bellezze italiane, allora, lasciati guidare dal senso di incompletezza che ogni tuo viaggio in italia dovrà affrontare, tali e tanto vaste sono le sue meravigliose opere. Solo il sentimento della continua bellezza potrà esserti di guida in quello che non potrai desiderare di vedere in una vita. Tanto breve il nostro tempo, tanto magnifica la nostra terra. ' (vittorio sgarbi)
Punteggio: 889
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2021

Posizione in classifica: 189

Analisi Matematica 2

Marco Bramanti

Scienze, geografia, ambiente - Analisi matematica

Analisi Matematica 2
Analisi matematica di bramanti, pagani e salsa è un corso per la formazione di base che riesce a conferire anche il giusto spazio all'approfondimento grazie ai rigorosi criteri didattici adottati. - il minimo di astrazione necessaria viene inserita per raggiungere l'obiettivo di conoscere, comprendere e saper utilizzare i contenuti fondamentali dell'analisi matematica. - equilibrio tra sinteticità e chiarezza: la giustificazione del risultato, quando non richieda un apparato formale troppo pesante, rende più consapevoli dei nessi logici. - motivazione: ogni nuovo concetto è introdotto attraverso esempi tratti dalle applicazioni più comuni e la teoria è accompagnata costantemente con riferimenti a problemi tratti da altre scienze, evidenziando il ruolo dello strumento matematico nella modellizzazione. - nessuna separazione tra 'teoria' e 'pratica': esempi, esercizi e applicazioni sono costantemente alternati alla presentazione teorica. - modularità: si è mantenuta la massima indipendenza possibile tra gli argomenti trattati, compatibilmente con la struttura logica del discorso matematico.
Punteggio: 887
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2024

Posizione in classifica: 190

Il Racconto Dellantenato
La Grande Storia Dellevoluzione

Richard Dawkins

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Il Racconto Dellantenato<br>La Grande Storia Dellevoluzione
Prendendo come archetipo narrativo i
Punteggio: 887
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/07/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]