Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Archeologia

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 396

Pagina 19 di 40

Posizione in classifica: 181

Storia Di Roma

Indro Montanelli

Archeologia - Dalla preistoria

Storia Di Roma
Quando, nel pieno degli anni cinquanta, pubblicò a puntate sulla
Punteggio: 817
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/05/2022

Posizione in classifica: 182

Controstoria DellUnità DItalia
Fatti E Misfatti Del Risorgimento

Gigi Di Fiore

Archeologia - Dalla preistoria

Controstoria DellUnità DItalia<br>Fatti E Misfatti Del Risorgimento
L'unità d'italia è un valore indiscutibile, ma come è stata raggiunta? Dei 22 anni dall'esplosione rivoluzionaria del 1848 alla breccia di porta pia nel 1870, molti episodi rimangono nell'ombra: il bombardamento piemontese di genova del 1849, i plebisciti combinati per le annessioni del centro italia, le agitazioni manovrate da carabinieri infiltrati, la corruzione e gli appoggi mafiosi e camorristici alla marcia trionfale di garibaldi, la guerra civile del brigantaggio, le leggi anti-cattoliche. Con il piglio narrativo del giornalista e basandosi su una ricca scelta di documenti inediti, gigi di fiore sfata i miti del risorgimento, portando alla luce fatti troppo a lungo rimossi.
Punteggio: 815
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2023

Posizione in classifica: 183

Noi Però Gli Abbiamo Fatto Le Strade
Le Colonie Italiane Tra Bugie, Razzismi E Amnesie
Copia Autografata Con Ex Libris

Francesco Filippi

Archeologia - Dalla preistoria

Noi Però Gli Abbiamo Fatto Le Strade<br>Le Colonie Italiane Tra Bugie, Razzismi E Amnesie<br>Copia Autografata Con Ex Libris
In questo libro francesco filippi ripercorre la nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della nazione attraverso la propaganda, la letteratura e la cultura popolare. L'intento è sempre quello dichiarato nei suoi libri precedenti: fare i conti col nostro passato per comprendere meglio il nostro presente e costruire meglio il futuro. «il nuovo saggio di francesco filippi racconta la rimozione collettiva della sanguinaria occupazione italiana in africa. E la
Punteggio: 806
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/08/2023

Posizione in classifica: 184

Noi Però Gli Abbiamo Fatto Le Strade
Le Colonie Italiane Tra Bugie, Razzismi E Amnesie

Francesco Filippi

Archeologia - Dalla preistoria

Noi Però Gli Abbiamo Fatto Le Strade<br>Le Colonie Italiane Tra Bugie, Razzismi E Amnesie
In questo libro francesco filippi ripercorre la nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della nazione attraverso la propaganda, la letteratura e la cultura popolare. L'intento è sempre quello dichiarato nei suoi libri precedenti: fare i conti col nostro passato per comprendere meglio il nostro presente e costruire meglio il futuro. «il nuovo saggio di francesco filippi racconta la rimozione collettiva della sanguinaria occupazione italiana in africa. E la
Punteggio: 806
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2025

Posizione in classifica: 185

La Scopa Di Don Abbondio
Il Moto Violento Della Storia

Luciano Canfora

Archeologia - Dettagli

La Scopa Di Don Abbondio<br>Il Moto Violento Della Storia
Vincitore del premio leonida repaci 2018 per la saggistica. Un libro radicale e coraggioso sul baratro che si è venuto ad aprire tra ‘sinistra' e ‘popolo' con l'abdicazione della ‘sinistra' ai compiti e ai fini per cui è nata. «le oscillazioni impreviste della storia possono travolgere anche gli assetti apparentemente più solidi. A questo si riferisce il titolo del breve e polemico la scopa di don abbondio. Una scopa che nei promessi sposi di manzoni era la peste, evento cataclismatico per eccellenza. » – antonio carioti, corriere della sera «la conclusione tumultuosa e, per taluni, sconcertante, del secolo xx ha imposto a tutti un drastico ripensamento sulla direzione e sulle dinamiche del ‘movimento storico', come lo chiamava tolstoj. Si sa che le grandi crisi – quelle che don abbondio chiamava ‘colpi di scopa' – non solo rimescolano le carte e innescano nuovi e diversi rapporti di forza, ma fanno saltare molte ‘filosofie' della storia e impongono una rinnovata riflessione sul suo senso. Tra il cupo fatalismo assertore dell'eterno ritorno degli stessi fenomeni sia pure con mutati protagonisti e il pervicace ottimismo degli assertori delle inarrestabili ‘sorti progressive', la lezione epocale della fine del '900 può – come avvenne anche in altre epoche – aprire una prospettiva critica e realistica: che cioè nessun ritorno è davvero un ritorno al punto di partenza e nessuna restaurazione è davvero tale. Il sinuoso movimento della storia può sprofondarci in deprimenti bassure ovvero innalzarci verso affrettate illusioni. Chi abbia avuto la ventura di vivere crisi epocali e delusioni salutari può tenersi immune da entrambi i rischi: purché sia consapevole del peso delle tradizioni, dell'ingombro dei pregiudizi, dell'insidia costante rappresentata da quel ferino egoismo che costituisce il nucleo del sentire degli umani. Quel nucleo necessita di una drastica, ininterrotta, spesso perdente, educazione all'uguaglianza e alla fratellanza, concetti che datano perlomeno dal 1789. Di tale sinuoso movimento, che non può aver fine, discorre questo libro. » luciano canfora
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/08/2024

Posizione in classifica: 186

La Seconda Guerra Mondiale
Una Breve Storia

Norman Stone

Archeologia - Dalla preistoria

La Seconda Guerra Mondiale<br>Una Breve Storia
La seconda guerra mondiale è un incubo che tuttora si staglia al centro dell'età contemporanea: in quanto confutazione totale di ogni nozione di progresso umano e in quanto conflitto la cui eredità ancora ci perseguita a settant'anni di distanza. Il libro di norman stone, che si propone di narrare la guerra nel modo più sintetico possibile, rende incredibilmente nuova una vicenda che nei suoi lineamenti fondamentali è familiare ai più. Grazie al ritmo di una scrittura capace di catturare l'attenzione, ci si sente di fronte allo svolgersi incalzante di una storia terribile. Quello di stone è un tentativo di trasmettere quel che risulta molto difficile comunicare: il senso di un conflitto epocale quale emerge dalla ricostruzione dei fatti, degli atti e delle scelte dei protagonisti.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2022

Posizione in classifica: 187

Manuale Di Storia Greca

Cinzia Bearzot

Archeologia - Dalla preistoria

Manuale Di Storia Greca
Il manuale fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della grecia antica, dalle origini alla conquista romana. Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti politici (presupposto necessario per la comprensione degli aspetti economici, sociali e culturali) con una particolare attenzione per la storia delle relazioni internazionali e per la difficile ricerca di un equilibrio panellenico.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/11/2024

Posizione in classifica: 188

Putin
Vita Di Uno Zar

Gennaro Sangiuliano

Archeologia - Dalla preistoria

Putin<br>Vita Di Uno Zar
Chi è davvero vladimir putin? Un coraggioso protagonista del nostro tempo, capace di condizionare la politica internazionale, oppure l'ex colonnello del kgb non troppo avvezzo alla democrazia? Per rispondere, gennaro sangiuliano ripercorre le tappe principali dell'avventura umana e politica di «zar putin»: radicato nell'anima profonda della russia e nelle sue peculiarità sociopolitiche, putin deriva il suo successo dalla capacità, di fronte a sfide impegnative e drammatiche, di riplasmare un'identità nella quale tanti cittadini russi si riconoscono. La ricostruzione di sangiuliano si arricchisce di ipotesi interpretative fondate su una solida ricognizione delle fonti e ci aiuta a capire qualcosa di più del nostro presente.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/10/2024

Posizione in classifica: 189

Odiare L'odio
Dalle Grandi Persecuzioni Del Novecento Alla Violenza Sui Social Le Conseguenze Tragiche Di Una Malattia Del Nostro Tempo

Walter Veltroni

Archeologia - Dalla preistoria

Odiare L"odio<br>Dalle Grandi Persecuzioni Del Novecento Alla Violenza Sui Social Le Conseguenze Tragiche Di Una Malattia Del Nostro Tempo
Un viaggio nell'universo dell'odio che parte da un passato a cui dobbiamo impedire di ritornare (il ventennio fascista, gli anni di piombo) per approdare a un difficile presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, dalla mancanza di prospettive per i giovani in un paese di vecchi, dalla paura di un futuro in cui a lavorare saranno le macchine e ad accumulare profitti i giganti tecnologico-finanziari. «se noi che odiamo l'odio troveremo le parole giuste, allora la libertà avrà un futuro. E nel futuro ci sarà libertà. » l'odio è la malattia sociale del nostro tempo, stravolge coscienze e rapporti umani, si impadronisce delle nostre parole, è il grande incubatore della violenza. Il nuovo libro di walter veltroni è un viaggio nell'universo dell'odio che parte da un passato a cui dobbiamo impedire di ritornare (il ventennio fascista, gli anni di piombo) per approdare a un difficile presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, dalla mancanza di prospettive per i giovani in un paese di vecchi, dalla paura di un futuro in cui a lavorare saranno le macchine e ad accumulare profitti i giganti tecnologico-finanziari. È questo il terreno di coltura di un odio alimentato e amplificato dai social, in cui le parole diventano pietre per colpire, non solo metaforicamente, chi è diverso per etnia, per religione, per inclinazioni sessuali, per opinioni politiche, chi è debole, chi appare come una minaccia o come un capro espiatorio. L'odio sembra una valvola di sfogo, ma in verità ci rende schiavi, ci impedisce di comprendere la realtà, ci fa sentire più soli e infelici. E fa vacillare la democrazia. A chi semina odio e paura bisogna rispondere con il linguaggio della ragione e della speranza.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/01/2022

Posizione in classifica: 190

I Bugiardi Della Shoah

Anne Kling

Archeologia - Dalla preistoria

I Bugiardi Della Shoah
Nel corso degli ultimi 50 anni la shoah si è trasformata in un soggetto completamente tabù e sacralizzato, un avvenimento che occupa sempre maggior spazio nella misura in cui si allontana nel tempo. Sottratta di mano agli storici onesti - che rischiavano di
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]