Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1617

Pagina 19 di 162

Posizione in classifica: 181

L Ultimo Giorno Di Un Condannato

Victor Hugo

Narrativa estera - Classica

L Ultimo Giorno Di Un Condannato
È anonimo l'autore che, nel 1829, dà alle stampe questo piccolo, gigantesco libro. Ma è inconfondibilmente victor hugo. Sono anni in cui il progresso sembra trasportare l'umanità intera, sul suo dorso poderoso, verso un futuro di pace, prosperità, ricchezza e fratellanza. Ma negli stessi anni si tagliano ancora teste davanti a un pubblico pagante, si marcisce in carcere, ci si lascia morire per una colpa non sempre dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. Hugo parla a nome dell'umanità, come sempre, e lo fa attraverso la voce di un uomo qualunque, di un condannato qualunque, di un miserabile che rappresenta tutti i miserabili di tutte le nazioni e tutte le epoche. Un crimine di cui non conosciamo i dettagli lo ha fatto gettare in una cella. Persone di cui non conosciamo il nome dispongono della sua vita, come divinità autoproclamate. Un'angoscia di cui conosciamo fin troppo bene la lama lo tortura, giorno dopo giorno, e gli fa desiderare che il tempo corra sempre più veloce. Verso la fine dell'attesa, venga essa con la liberazione o con l'oblio.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2025

Posizione in classifica: 182

Il Dottor Zivago

Boris Pasternak

Narrativa estera - Classica

Il Dottor Zivago
Quando, nel 1957, l'intuizione e il coraggio della casa editrice feltrinelli portarono alla pubblicazione de il dottor Živago, borìs pasternàk era consapevole delle conseguenze che ciò avrebbe avuto sulla sua vita e su quella dei suoi cari: da un lato la realizzazione di un progetto artistico che l'avrebbe condotto al nobel e alla fama mondiale, dall'altra l'espulsione dall'unione degli scrittori, una violenta campagna denigratoria e la morte civile nel suo paese. A oltre sessant'anni di distanza il romanzo resta una straordinaria riflessione sul destino di una generazione passata attraverso due rivoluzioni e approdata a una faticosa sopravvivenza sotto il regime sovietico. Unanime, la critica di tutto il mondo ha subito riconosciuto che il dottor Živago si inserisce, per dirla con le parole di eugenio montale, «per l'ampiezza del quadro e per la primordialità delle passioni nella tradizione tolstoiana»; e tuttavia, come scrisse edmund wilson, esso «non è affatto un romanzo d'antico stampo. è un romanzo poetico moderno, il cui autore ha letto joyce, proust, e kafka e. S'è allontanato dai suoi predecessori per inventare, in questo campo, un genere suo proprio».
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2024

Posizione in classifica: 183

Luce Dagosto

William Faulkner

Narrativa estera - Classica

Luce Dagosto
«nella mia terra la luce ha una sua qualità particolarissima; fulgida, nitida, come se venisse non dall'oggi ma dall'età classica». Così william faulkner spiegò il titolo del suo settimo romanzo, uscito nel 1932 e subito acclamato come un capolavoro. Ed è tra i riverberi di quella luce implacabile che si consumano le vicende di una folta schiera di personaggi: una ragazza incinta, armata solo di una «riserva di paziente e tenace lealtà», che si avventura dall'alabama al mississippi alla ricerca del padre di suo figlio; un uomo solitario dallo strano nome, joe christmas, «con un'inclinazione arrogante e sinistra sul viso immobile», che l'isteria razziale del sud getta nell'abisso tormentoso del dubbio circa il proprio sangue; un reverendo presbiteriano ripudiato dalla sua chiesa per l'antico scandalo della moglie adultera e suicida; e, circondati da neri invisibili, gli sceriffi, i taglialegna, i predicatori, le donne dal volto di pietra, chi «definitivamente dannato», chi alla ricerca disperata di una chimerica catarsi. E quando nella comunità di jefferson si sparge la voce di un brutale omicidio, tutti i suoi membri vengono risucchiati in una spirale vertiginosa – così come vertiginosa è la prosa di faulkner, alla quale, pur allarmati, non riusciamo a sfuggire, esposti fino all'ultimo a un male subdolo e irrimediabile.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2024

Posizione in classifica: 184

Demian

Hermann Hesse

Narrativa estera - Classica

Demian
Scritto nei 1917 e pubblicato nel 1919, 'demian' è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane emii sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, franz kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato. Sarà un altro compagno, max demian, che sembra vivere fuori del tempo o uscire da un passato senza età, ad attrarre sinclair e a liberarlo dal nefasto influsso di kromer, guidandolo verso una concezione della vita straordinariamente complessa e misteriosa.
Punteggio: 934
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/04/2017

Posizione in classifica: 185

Gli Indifferenti

Alberto Moravia

Narrativa estera - Classica

Gli Indifferenti
Quando alberto moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane moravia non si interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell'intero paese doveva restare memorabile. Il fascismo eleva l'insidia moderna dell'indifferenza a condizione esistenziale assoluta.
Punteggio: 934
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2023

Posizione in classifica: 186

Le Signorine Di Concarneau

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

Le Signorine Di Concarneau
Jules guérec - quarant'anni, celibe, proprietario di due pescherecci - è sempre vissuto nella cittadina bretone in cui è nato, nella casa adiacente all'emporio che la sua famiglia gestisce da generazioni, nello stesso odore 'di catrame, cordami, caffè, cannella e acquavite', insieme alle due sorelle rimaste nubili, che lo accudiscono con una sollecitudine benigna, occhiuta e possessiva. A loro guérec deve rendere conto di come spende ogni centesimo. Persino quando gli capita di andare a quimper, e di non resistere alla tentazione di tornare in quella certa strada dove un paio di signore 'arrivate da parigi' passeggiano 'gettando agli uomini sguardi provocanti', il pensiero di come farà a giustificare i cinquanta franchi mancanti gli rovina il piacere. Sono loro, le sorelle, a sorvegliare tutto, a provvedere a tutto. Anche quella volta che lui, da giovanotto, ha messa incinta una ragazza, è stata celine - che delle due è la più penetrante e la più spiccia, e che afferma di conoscere il fratello come fosse un figlio suo - a prendere in mano la situazione. Una notte, però, guérec, senza quasi accorgersene, sarà la causa di un evento tragico, le cui paradossali conseguenze potrebbero forse spingerlo a uscire dal bozzolo soffocante, ma anche tiepido e rassicurante, dei legami familiari.
Punteggio: 934
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2023

Posizione in classifica: 187

Piccole Donne

Louisa May Alcott

Narrativa estera - Classica

Piccole Donne
Sullo sfondo dell'america lacerata dalla guerra di secessione si snodano le storie delle protagoniste, tutte femminili, di questo romanzo divenuto da subito un classico amatissimo dal pubblico dei giovani lettori (e non solo). Le 'piccole donne' del titolo sono le sorelle march. Quattro ragazze con caratteri molto diversi tra loro: margaret, per tutti meg, la maggiore, sedici anni, ha una passione inveterata per l'eleganza del bel mondo; josephine, la scarmigliata, ribelle e anticonformista jo, quindici anni, adora scrivere racconti e divorare libri; elizabeth, detta beth, tredici anni, timida al punto da non riuscire ad andare a scuola, molto dolce e con uno spiccato talento per la musica; amy, la piccola di casa, dodici anni, capricciosa e vanesia, adora dipingere e disegnare ed è l'artista del gruppo. Basta leggere la prima pagina per immergersi nell'atmosfera casalinga di casa march: il chiacchiericcio fitto delle sorelle, gli echi di un mondo che fuori è pieno di gioia, le evasioni nel sogno. La bellezza di 'piccole donne' è tutta nel divampante incendio di un mondo che fu, il mondo delle illusioni fanciullesche, un mondo in cui la vita è ancora potenza e scrigno di ogni possibilità. Nell'affollarsi dei presagi all'ultima pagina del libro, quando le quattro sorelle, ognuna con un tono diverso, si dicono che non sarebbe possibile essere più felici di così, e nel dirlo riescono a fermare l'attimo, ma solo per poco; perché poi crescono. Postfazione di nadia terranova.
Punteggio: 934
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2024

Posizione in classifica: 188

Il Lupo Della Steppa

Hermann Hesse

Narrativa estera - Classica

Il Lupo Della Steppa
Il disagio di fronte alla volgarità e alla massificazione della società moderna, la ricerca di valori più elevati, la forza liberatrice degli impulsi primordiali, il rimettersi in gioco a partire da una nuova consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi che si intrecciano nel 'lupo della steppa', uno dei romanzi più 'radicali' e più affascinanti di hesse, pubblicato nel 1927 in un'europa in cui i regimi totalitari si andavano moltiplicando. Il protagonista, harry haller, vive in una condizione di impotente infelicità generata da un insanabile dissidio interiore tra l''uomo' - tutto quello che ha in sé di spirituale, di sublimato, di culturale - e il 'lupo' - tutto ciò che ha di istintivo, di selvatico e di caotico. Haller si è chiuso in un isolamento quasi totale rispetto al mondo meschino e privo di spirito in cui vive, arrivando a un passo dal suicidio. Verrà 'rieducato' alla vita comune, quella di tutti, da una donna incolta ma esperta e intelligente, che lo aiuterà a trovare la via per meglio comprendere le 'non regole' dell'assurdo gioco della vita.
Punteggio: 933
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2025

Posizione in classifica: 189

Una Scrittura Femminile Azzurro Pallido

Franz Werfel

Narrativa estera - Classica

Una Scrittura Femminile Azzurro Pallido
Una lettera vergata in una «scrittura femminile azzurro pallido» fa riaffiorare la storia di un amore cancellato, simile a «una tomba interrata che nessuno riesce più a localizzare», nella memoria di un brillante funzionario viennese dal «cuore guasto».
Punteggio: 933
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2025

Posizione in classifica: 190

Il Ventre Di Napoli

Matilde Serao

Narrativa estera - Classica

Il Ventre Di Napoli
Spesso considerata, con tono benevolo e sprezzante, 'un reportage', il capolavoro della serao ha la forza della verità che si fa letteratura, del rifiuto per quella 'retorichetta a base di golfo e colline fiorite che serve per quella parte di pubblico che non vuole essere seccata con racconti di miserie'. La sua denuncia resta, a un secolo di distanza, di straordinaria attualità: 'questo ventre di napoli, se non lo conosce il governo, chi lo deve conoscere? A che sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, questo immenso ingranaggio burocratico che ci costa tanto? ' . Prefazione di antonio pascale.
Punteggio: 932
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]