Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Estera

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43268

Pagina 191 di 4327

Posizione in classifica: 1901

Romeo E Giulietta
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Romeo E Giulietta<br>Testo Inglese A Fronte
Vittime del drammatico conflitto tra amore innocente ed egoismo, romeo e giulietta sono tra le figure più luminose e sublimi della tragedia shakespeariana. I loro sentimenti, indenni dal gelido tocco dell'esperienza, sono destinati inevitabilmente a soggiacere alla fredda logica del potere e a trovare nella morte suicida un epilogo tragico ma inevitabile. Shakespeare è riuscito in questo dramma a conseguire un equilibrio narrativo irripetibile e a scrivere, in un linguaggio ora drammatico, ora arguto, ora appassionato, alcune tra le scene più indimenticabili del teatro di ogni tempo. Uno dei più potenti inni all'amore mai scritti, una delle opere più lette e amate di shakespeare qui presentata nella celebre traduzione di gabriele baldini.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2024

Posizione in classifica: 1902

Manuale Per Ragazze Rivoluzionarie
Perché Il Femminismo Ci Rende Felici

Giulia Blasi

Società - Fenomeni sociologici

Manuale Per Ragazze Rivoluzionarie<br>Perché Il Femminismo Ci Rende Felici
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione! Care lettrici (e cari lettori) di ogni età, questo appello appena lanciato da giulia blasi non è una boutade, ma un invito serio, formulato dopo anni passati a osservare come si muovono uomini e donne in italia. Una società che oggi è tecnologica, in rapida evoluzione, ma purtroppo non ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Certo non si può dire che nel novecento non siano stati fatti enormi passi avanti per le donne, basti pensare al diritto di voto o alle grandi battaglie per il divorzio e l'aborto. Ma dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo nel lavoro (e in politica, nell'arte. ) ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. Per non dir di peggio: la violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per proporre un cambiamento epocale, per fare una rivoluzione che ci porti tutti – maschi e femmine – a un mondo in cui ciascuno abbia le stesse occasioni per affermarsi secondo i propri talenti e non si senta più obbligato a aderire ai modelli patriarcali – cacciatori & dominatori vs angeli del focolare & muti oggetti di desiderio sessuale – che, spesso in forme subdole, continuano a esserci proposti. Sembra impossibile? Non lo è! In questo saggio profondo ed elettrizzante giulia blasi analizza con spietata lucidità le situazioni che le donne oggi quotidianamente vivono e offre, in una seconda parte pratica del libro, consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione (evviva la sorellanza! ) che possa rendere tutti più sereni, rispettosi, appagati e felici. Anche gli uomini.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2024

Posizione in classifica: 1903

La Bella Confusione
Lanno Di Fellini E Visconti

Francesco Piccolo

Narrativa estera - Recente

La Bella Confusione<br>Lanno Di Fellini E Visconti
Otto e mezzo e il gattopardo sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. Ma se torniamo a quel mitico 1963, con claudia cardinale che corre da un set all'altro, burt lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, sandra milo che ama l'amore più del cinema, marcello mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. Intanto, fuori dal set, si dibatte un paese in cui la cultura è ancora politica, e l'epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s'intreccia alle vicende personali e pubbliche di federico fellini e luchino visconti, sublimi registi avversari. Guardando dietro le quinte, francesco piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un'epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino. La storia del cinema non è poi così diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all'ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un'opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un'attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario – così come i tagli nel budget o una scena cambiata all'improvviso – possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 è stato l'anno di fellini e di visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di otto e mezzo e il gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonché il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre claudia cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l'intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l'una o l'altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos'è la bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la storia, francesco piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perché in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano marcello mastroianni, ennio flaiano, sandra milo, tomasi di lampedusa, camilla cederna, suso cecchi d'amico, burt lancaster e pier paolo pasolini. Muovendosi tra il mito e l'aneddoto, la voce inconfondibile dell'autore di il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un'epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell'arte, i segreti del cinema, i duelli di un'italia che non sapremmo più immaginare.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2025

Posizione in classifica: 1904

Il Marchio Del Fuoco
Le Inchieste Dellispettore Fandorin

Boris Akunin

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Marchio Del Fuoco<br>Le Inchieste Dellispettore Fandorin
La nuova impresa dell'ispettore erast fandorin è molto più di un giallo. Le storie sono due, intrecciate fra loro, e destinate a ricomporsi solo in una rivelazione conclusiva. Primi del novecento: nel corso della guerra russo-giapponese una serie di attentati terroristici insanguina l'impero degli zar, prendendo di mira obiettivi strategici come la transiberiana. Grazie al suo infallibile intuito, l'investigatore più famoso di tutta la russia riconduce quelle azioni a una banda orientale di cui fa parte un enigmatico sabotatore, capace di gesta funamboliche e di un trasformismo da camaleonte. Ma l'arresto del criminale chiude un caso soltanto per aprirne un altro: il colpevole infatti non solo si lascia prendere da erast senza muovere un ciglio ma - fatto ancora più incomprensibile e raccapricciante - nel chiuso della sua cella si strappa via la faccia con un rasoio, secondo un antico rituale ninja. Per dare una spiegazione a quel gesto necessario avventurarsi nel passato di fandorin quando, giovane ma assai promettente, fu inviato in giappone per un incarico diplomatico. Là venne in contatto con un mondo in bilico fra tradizione e modernità, abitato da sette religiose, personaggi carismatici e donne guerriere, apprese le tecniche orientali e si abbandonò infine a un'incandescente passione che gli impresse nell'anima il marchio del fuoco.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2024

Posizione in classifica: 1905

Caligola

Albert Camus

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Caligola
«voi dite che è un anarchico, lui crede di essere un artista. Ma in fondo non c'è differenza. » considerata a pieno titolo opera integrante della trilogia dell'assurdo insieme con «lo straniero» e «il mito di sisifo», «caligola» rappresenta, attraverso le crudeltà di questo folle imperatore, dietro a cui tutti gli intellettuali dell'epoca riconobbero hitler, la lotta tra la presa di coscienza da parte dell'individuo e l'incapacità di ribellarsi al tiranno di una classe politica e intellettuale che ha perso la propria identità culturale. Camus dedicò alla stesura di quest'opera teatrale quasi vent'anni, rielaborandola diverse volte, tanto che le tre stesure definitive presentano differenze significative l'una dall'altra. In questa, del 1941, la follia di caligola e la tirannia feroce che ne consegue sono alimentate dal dolore per la morte di drusilla, sua sorella e amante. L'imperatore, incapace di accettare la dolorosa realtà, decide di sfogare il proprio patimento in una violenza disumana, ma il suo delirio di onnipotenza e la sua forza distruttiva lo porteranno ad annientare anche se stesso.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/11/2024

Posizione in classifica: 1906

I Guardiani Del Giorno

Sergej Luk'janenko

Young Adult

I Guardiani Del Giorno
Tra le forze della luce e quelle delle tenebre per centinaia di anni, forse per millenni, si è combattuta una battaglia senza esclusione di colpi, senza né vinti né vincitori. Ora si è giunti a un grande patto, una tregua che i corpi speciali degli altri lottano per far rispettare: i guardiani della notte vegliano sui loro avversari nel buio, mentre i seguaci delle tenebre sono costretti a sorvegliare di giorno gli adepti della luce. Tra i guardiani del giorno vi sono la giovane strega alisa, che ha perso i suoi poteri ma ha deciso di recuperarli nutrendosi degli incubi dei bambini di un campeggio; il mago vitalij, che non ricorda più nulla, ma vede crescere il suo potere di giorno in giorno; edgar, avvocato per le forze delle tenebre, costretto a giocare il tutto per tutto in un processo dove è in ballo non solo la sua vita, ma il destino dell'intero genere umano.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/02/2025

Posizione in classifica: 1907

Seta

Alessandro Baricco

Narrativa estera - Recente

Seta
La francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a lavilledieu, i treni a vapore, la voce di hélène. Hervé joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. 'questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L'uomo si chiama hervé joncour. Il lago non si sa. '
Punteggio: 980
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2024

Posizione in classifica: 1908

Il Racconto Dellancella

Margaret Atwood

Narrativa estera - Fantascienza

Il Racconto Dellancella
Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c'è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l'ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente. «
Punteggio: 980
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2025

Posizione in classifica: 1909

Sempre Damore Si Tratta

Susanna Casciani

Narrativa estera - Recente

Sempre Damore Si Tratta
Bisogna prendersi cura dei doni come se fossero piccoli fiori selvatici: sbocciano senza il nostro aiuto, ma dobbiamo fare attenzione a non calpestarli, a non maltrattarli. E la piccola livia di doni ne ha eccome. Come si fa a non accorgersene? Lei è una che quando si muove assomiglia a una nuvola trascinata dal vento, capace di rendere più colorato tutto quello che tocca. È timidissima, parla poco, però sorride a tutti. E poi ama scrivere, perché farlo la fa sentire diversa, nel senso di speciale, come se nelle sue vene al posto del sangue scorressero le parole. È un cuore puro il suo, e fragile, e per questo avrebbe bisogno di essere accudito e protetto. Però si sa, le stelle, le stesse alle quali livia bambina si rivolge sommessamente tutte le sere, seduta sul terrazzo di casa, molto spesso si fanno gli affari loro e non sempre hanno voglia di guardare giù, di ascoltarci. Infatti, a un certo punto, nella vita di livia accade qualcosa che le inceppa il cuore. Coll'aggravarsi della depressione della madre, tutto per lei diventa faticoso, difficile. Ragazzina sognatrice e poi giovane donna, livia cerca comunque di spiccare il volo ma, quasi fosse una farfalla con un'ala di seta e una di piombo, non fa che sbattere da tutte le parti rovinando puntualmente al suolo. Così, caduta dopo caduta, sfinita da un amore – quello per la mamma malata – che si ciba della parte migliore di lei, inizia a non fare più caso alle piccole magie che accadono ogni giorno e finisce per rassegnarsi a lasciare andare tutti i suoi sogni. Quel che non sa è che l'amore è più potente di qualsiasi delusione e sa farsi largo anche tra le macerie di una vita che odora di terra bruciata come la sua. Sempre d'amore si tratta racconta la storia di livia, dall'infanzia all'età adulta. E lo fa attraverso lo sguardo delle tante persone che, in momenti diversi, ne incrociano la strada, anche solo per poche preziose ore. Tante istantanee capaci di tratteggiare con precisione l'esistenza di una singola persona ma al contempo di raccontare anche un po' di tutti noi, di quanto sia difficile accogliere l'amore nella nostra vita, prendercene cura, proteggerlo e quanto sia spesso più facile, piuttosto, fuggirlo, maltrattarlo o convincersi di poterne fare a meno.
Punteggio: 980
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2023

Posizione in classifica: 1910

Sfida Il Signor S Con Luì E Sofì
Il Fantalibro Dei Me Contro Te

Me Contro Te

Bambini e ragazzi - Da 7 anni

Sfida Il Signor S Con Luì E Sofì<br>Il Fantalibro Dei Me Contro Te
Se siete alla ricerca di un libro divertente, avventuroso e pieno di sorprese per i vostri bambini, non potete perdervi 'sfida il signor s con luì e sofì. Il fantalibro dei me contro te', il quarto libro della coppia più famosa del web. Luì e sofì sono due youtuber palermitani che hanno conquistato milioni di fan con i loro video divertenti, educativi e mai volgari. Nel loro canale 'me contro te' si sfidano a colpi di scherzi, giochi, challenge e tanto altro. In questo libro, i due protagonisti si trovano a dover affrontare il loro nemico storico, il signor s, un misterioso personaggio che vuole sabotare il loro successo. Il signor s li sfida a una serie di prove impossibili, che metteranno alla prova la loro intelligenza, il loro coraggio e la loro amicizia. Riusciranno luì e sofì a superare le sfide del signor s e a salvare il loro canale? Lo scoprirete leggendo questo libro, che vi farà ridere, emozionare e tifare per i vostri beniamini. Il libro è scritto in modo semplice e scorrevole, adatto a un'età di lettura dai 7 anni in su. Le pagine sono arricchite da illustrazioni a colori e da tanti giochi interattivi che coinvolgeranno i lettori nella storia. 'sfida il signor s con luì e sofì. Il fantalibro dei me contro te' è uno dei libri più belli di me contro te, perché: - racconta una storia avvincente e originale - trasmette valori positivi come l'amicizia, il rispetto e la collaborazione - stimola la fantasia e la creatività dei bambini - offre momenti di divertimento e intrattenimento Se volete regalare ai vostri bambini un libro che li faccia sognare, ridere e imparare, non esitate a scegliere 'sfida il signor s con luì e sofì. Il fantalibro dei me contro te', il libro perfetto per i fan di me contro te!
Punteggio: 980
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]