Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Religione

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 426

Pagina 26 di 43

Posizione in classifica: 251

In Nome Dell'amore

Melissa P.

Religione - Edifici di culto

In Nome Dell"amore
'questo libro nasce dalla rabbia. Una rabbia nata circa un anno fa, quando la morte di giovanni paolo ii e l'elezione di benedetto xvi hanno accentuato un fondamentalismo religioso che credevo esistesse solo nei libri di storia. Credevo che mai nella vita mi sarei ritrovata a dover combattere per i miei diritti di donna e di persona. Mi sbagliavo. Decenni di lotte e conquiste sembrano poter essere azzerati da un giorno all'altro, e gli attacchi della chiesa alla morale privata degli italiani si fanno sempre più frequenti e violenti. Per questo ho deciso di scrivere questa lettera aperta al cardinale camillo ruini. Non si tratta di un'accusa: piuttosto, di un'autodifesa. Né credo di avere una verità definitiva in mano; ho però un bisogno, un'urgenza: dire come la penso in merito ai temi che la chiesa ha riproposto in termini che reputo discutibili. Qualche tempo fa pubblicai sul mio blog una lettera aperta a ruini, in cui esponevo molto sinteticamente quello che in questo libro ripropongo con più ampio respiro. Furono i commenti positivi e le lettere di incoraggiamento a convincermi che avrei potuto dare voce a migliaia di persone che, come me, non accettano in alcun modo che le loro scelte di vita siano criticate e messe in discussione dalle istituzioni ecclesiastiche. Ho cercato di scrivere un libro che fosse un inno all'amore terreno, l'unica cosa che conta davvero'. (melissa p. )
Punteggio: 511
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Posizione in classifica: 252

Inchiesta Su Gesù
Chi Era Luomo Che Ha Cambiato Il Mondo

Corrado Augias

Religione - Cristianesimo

Inchiesta Su Gesù<br>Chi Era Luomo Che Ha Cambiato Il Mondo
Su gesù sono proliferate nei secoli molte leggende e alcune autentiche fiabe, segno della curiosità di sapere chi lui fosse veramente prima che il mantello della teologia lo coprisse, celandone allo sguardo la figura storica. Corrado augias ha dialogato su questo tema con uno dei massimi biblisti italiani, mauro pesce, rivolgendogli quelle stesse domande che molti di noi, cristiani e non cristiani, si pongono: sul periodo storico nel quale gesù visse, sulle sue parole, sulla sua vita, sulla sua morte, sui tanti testi che ne parlano. Ma anche su ciò che seguì la tragica giornata del golgota, fino alla nascita di una religione che da lui prese il nome, anche se egli non ha mai detto di volerla fondare. Il profilo di gesù che questa 'inchiesta' ci restituisce è quello di un ebreo, ligio alla legge di mosè, amante del suo popolo e delle sue tradizioni, eppure aspramente critico verso gli aspetti che giudicava 'superati' o 'secondari', e, soprattutto, portatore di un progetto di rinnovamento incentrato sul riscatto degli emarginati; una personalità complessa, mai svelata per intero nemmeno a chi gli era più vicino, una figura profondamente solitaria, coerente con i suoi principi fino alla morte in croce.
Punteggio: 492
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/07/2024

Posizione in classifica: 253

La Fisica Del Cristianesimo
Dio, I Misteri Della Fede E Le Leggi Scientifiche

Frank J. Tipler

Religione - Cristianesimo

La Fisica Del Cristianesimo<br>Dio, I Misteri Della Fede E Le Leggi Scientifiche
Mai come di questi tempi la questione della compatibilità tra fede e ragione, tra scienza razionale e credenze religiose ha appassionato il pubblico dei lettori. Molti libri di successo radicalizzano lo scontro, sostenendo che nessuna teologia può resistere di fronte al cammino inarrestabile del progresso scientifico. Frank tipler, fisico americano, non è d'accordo e sostiene una tesi sorprendente: nulla, nella dottrina cristiana e nel racconto evangelico, è incompatibile con le leggi della fisica moderna. L'esistenza del dio di ebrei e cristiani, la causa prima dell'universo, non contraddice alcuna legge di natura, al contrario: sono gli stessi fisici che postulano la necessità di una singolarità cosmologica, un inizio non causato del cosmo. I miracoli raccontati nei vangeli, lungi dall'essere improponibili in un quadro di riferimento scientifico, sono, invece, fisicamente realistici: è addirittura possibile ideare dei veri e propri esperimenti per provare la validità di alcuni dei miracoli più importanti. Dalla dottrina della resurrezione, alla verginità di maria, all'incarnazione, tipler ci dimostra come le concezioni in apparenza meno scientificamente plausibili del cristianesimo si fondino, o possano fondarsi, su una legge fisica certa, e possano trovare conferma nei più recenti studi di laboratorio. La fisica del cristianesimo è un ponte gettato tra la nuova scienza e la teologia.
Punteggio: 481
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]