Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti. Per esempio. «ma perché mamma e papà devono andare a lavorare? » si chiede tea. Perché non possono restare a giocare con lei qualche volta? Come quando esce da scuola presto e c'è tutto il pomeriggio a disposizione! E invece sente spesso la frase: «tesoro, devo lavorare, ci vediamo quando torno». Una delle domande più tipiche dei bambini, per affrontare un tema che spesso entra nella quotidianità delle famiglie moderne, dove entrambi i genitori lavorano e i bambini aspettano con ansia il momento del ricongiungimento serale. Età di lettura: da 4 anni.
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti. Per esempio. A chi piacciono le verdure? Insomma, la zucca ha un colore bellissimo, i pomodorini sembrano delle biglie per giocare e la lattuga sembra un fiore con tanti petali verdi, però. Chi vorrebbe mangiarle? ! Bleah! Non sarà facile convincere tea di quanto sia bello mangiare le verdure! Età di lettura: da 4 anni.
Un'opera d'arte in miniatura per celebrare il fascino dell'inverno: la danza della neve tra i rami, le tracce vorticose dei pattini sul ghiaccio, lo sfrecciare di una slitta. Con le aperture pop-up create da robert sabuda, autore, artista e designer,
Un'opera d'arte in miniatura per celebrare il fascino dell'inverno: la danza della neve tra i rami, le tracce vorticose dei pattini sul ghiaccio, lo sfrecciare di una slitta. Con le aperture pop-up create da robert sabuda, autore, artista e designer, 'magia dell'inverno' è l'occasione perfetta per festeggiare la stagione bianca in tutto il suo splendore. Età di lettura: da 4 anni.
La befana sta per partire quando: «ahi! Il colpo della strega! ». Invoca le amiche streghe buone: «tulipandra guariscimi! Devo partire! ». Ma può farlo solo chi l'ha colpita: tulipandra chiama la brutta e grigia dondomelia. «perché l'hai colpita? ». «ha sbagliato! ». Ma come? Doni ai buoni, carbone ai cattivi. «hai sempre sbagliato! Non ci sono bimbi cattivi, solo vivaci! ». «e il carbone? ». «se i bimbi crescono tra i rimproveri diventeranno cattivi. Il carbone va agli adulti: fanno le guerre, avvelenano l'aria». Dondomelia, che quindi ha molto a cuore i bimbi, viene trasformata da tulipandra in una bellissima dama bianca. La befana guarisce e inforca la scopa per portare doni ai bimbi e carbone agli adulti cattivi. Età di lettura: da 4 anni.
Riuscirà babbo natale anche quest'anno a rendere tutti felici? Potrete scoprire tutto ciò attraverso le parole e i disegni di questo libro, che vi porteranno con l'immaginazione in lapponia, nel fantastico villaggio di babbo natale, in un mondo dove maghi ed elfi fanno da protagonisti e la neve è il contorno magico dell'atmosfera che si respira. Età di lettura: da 4 anni.
Dall'autore dell'apprezzata serie coniglietto, un nuovo albo con illustrazioni e dialoghi pieni di humour, stavolta sul tema della condivisione. Tornando a casa, l'orso trova tre funghi. La donnola li cucina per bene, ma quando si mettono a tavola cominciano i guai. Ognuno è convinto di avere diritto a due funghi: l'orso perché è più grosso, la donnola perché è più piccola, l'orso perché li ha trovati, la donnola perché li ha cucinati. E così via in una escalation di argomentazioni sempre più esilaranti. Finché, in un batter d'occhio, la volpe risolve la questione.
I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l'ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un'ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po' di musica. E ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! Le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui. Età di lettura: da 4 anni.
Dall'autore del 'piccolo bruco maisazio', un libro arricchito da particolari in rilievo che il bambino si divertirà a scoprire 'accarezzando' le pagine. Età di lettura: da 4 anni.