Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 31 di 75

Posizione in classifica: 301

Il Disagio Della Libertà
Perché Agli Italiani Piace Avere Un Padrone

Corrado Augias

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Disagio Della Libertà<br>Perché Agli Italiani Piace Avere Un Padrone
Nell'ultimo secolo di storia, dal fascismo a oggi, l'italia ha vissuto prima il ventennio di mussolini e poi il quasi-ventennio berlusconiano, scegliendo di farsi governare da uomini con una evidente, e dichiarata, vocazione autoritaria. Perché? Una risposta possibile è che siamo un popolo incline all'arbitrio, ma nemico della libertà: come mostra corrado augias in questa indagine colta e curiosa su una pericolosa debolezza del nostro carattere nazionale, con la libertà vera, faticosa, fatta di coscienza e impegno sembriamo trovarci a disagio, pronti a spogliarcene in favore di un qualunque uomo della provvidenza. E mentre il degrado della vita politica assume toni sempre più drammatici, augias lancia un appello a ritrovare lealtà, orgoglio nazionale e consapevolezza di un destino comune. Perché la libertà, intesa come il rispetto e la cura dei diritti di tutti, non è un'utopia da sognare ma un traguardo verso cui tendere.
Punteggio: 806
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2023

Posizione in classifica: 302

Diario Della Capra 2019-2020

Vittorio Sgarbi

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Diario Della Capra 2019-2020
Il belo dell'arte. «l'unica speranza per uno studente è trovare un buon insegnante» «questo libro che avrebbe dovuto essere un'originale 'agenda' e 'diario' per appunti, memoria, attese, è venuto fuori un thriller. Il diario della capra è l'appunto per una enciclopedia minima del bello, del diverso, del sorprendente, del noto che non era noto. » – furio colombo, il fatto quotidiano un viaggio nella cultura e nel pensiero di vittorio sgarbi: fra opere, citazioni, frasi, suggestioni e pensieri, scritti e selezionati dal famoso critico d'arte.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2021

Posizione in classifica: 303

Chimica
Un Approccio Molecolare

Nivaldo J. Tro

Scienze, geografia, ambiente - Chimica

Chimica<br>Un Approccio Molecolare
Il testo offre una trattazione rigorosa ma allo stesso tempo accessibile della chimica generale. L'iconografia, chiara e di rapida comprensione, è arricchita da annotazioni che aiutano ad afferrare i processi più importanti e i principi sottesi.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/05/2022

Posizione in classifica: 304

Analisi Matematica 1

Marco Bramanti

Scienze, geografia, ambiente - Analisi matematica

Analisi Matematica 1
'analisi matematica' di bramanti, pagani e salsa è un corso per la formazione di base che riesce a conferire anche spazio all'approfondimento grazie ai criteri didattici adottati: il minimo di astrazione necessaria viene inserita per raggiungere l'obiettivo di conoscere, comprendere e saper utilizzare i contenuti fondamentali dell'analisi matematica. Equilibrio tra sinteticità e chiarezza: la giustificazione del risultato, quando non richieda un apparato formale troppo pesante, rende più consapevoli dei nessi logici. Motivazione: ogni nuovo concetto è introdotto attraverso esempi tratti dalle applicazioni più comuni e la teoria è accompagnata costantemente con riferimenti a problemi tratti da altre scienze, evidenziando il ruolo dello strumento matematico nella modellizzazione. Nessuna separazione tra 'teoria' e 'pratica': esempi, esercizi e applicazioni sono costantemente alternati alla presentazione teorica. Modularità: si è mantenuta la massima indipendenza possibile tra gli argomenti trattati, compatibilmente con la struttura logica del discorso matematico.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2021

Posizione in classifica: 305

In Principio Era Darwin
La Vita, Il Pensiero, Il Dibattito Sull'evoluzionismo

Piergiorgio Odifreddi

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

In Principio Era Darwin<br>La Vita, Il Pensiero, Il Dibattito Sull"evoluzionismo
Il 27 dicembre 1831 il brigantino beagle salpò dall'inghilterra con un passeggero d'eccezione, il giovane charles darwin, per un giro del mondo che durò cinque anni. Al suo ritorno le risultanze di quel viaggio spinsero il giovane naturalista a elaborare l'ardita teoria che le specie vegetali e animali non sono state create indipendentemente, ma sì sono evolute nel tempo grazie a una selezione naturale del più adatto nella lotta per la vita. Questa teoria minava alla radice la pretesa dell'uomo di essere stato creato 'a immagine e somiglianza di dio', e faceva invece supporre una sua discendenza da qualche progenitore comune delle grandi scimmie. Non può dunque sorprendere che il darwinismo abbia scosso i fondamenti stessi delle religioni bibliche, e generato polemiche e resistenze che dividono ancor oggi l'opinione pubblica dei non addetti ai lavori. In questo agile volume odifreddi ripercorre le tappe salienti del pensiero di darwin, le sue ripercussioni nella cultura moderna e le reazioni che ha scatenato di là e di qua del tevere.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/07/2021

Posizione in classifica: 306

Cuore Di Seta
La Mia Storia Italiana Made In China

Shi Yang Shi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Cuore Di Seta<br>La Mia Storia Italiana Made In China
Io sono cinese. E sono italiano. Mi sento un albero anfibio in grado di vivere sia nell'acqua sia sulla terra, ma con le radici sprofondate nell'eredità culturale e spirituale degli uomini, a partire da quella dei miei antenati per tutto il viaggio me ne restai con la testa appoggiata al sedile. Era la prima volta che volavo, mi facevano male le orecchie, avevo un po' di nausea, e mi spaventavo ogni volta che l'aereo traballava. Nei pochi momenti che ero sveglio sbirciavo verso il finestrino alla mia sinistra e inventavo storie coi personaggi che le forme delle nuvole di volta in volta mi suggerivano. Erano nuvole di mían hūatáng, 'cotone caramella', lo zucchero filato che spiluccavo, in cina, fra le bancarelle dei mercatini serali. Era il marzo del 1990 e, a soli undici anni, stavo volando verso oūzhōu, l'europa, insieme a mama, mia madre. Inizia così l'avventura di shi yang shi in italia, un mondo sul quale ha spesso fantasticato ma che scoprirà fin da subito molto diverso da come lo aveva immaginato. Dopo un viaggio interminabile, infatti, il piccolo yang, in cina studente brillante e figlio unico adorato di genitori benestanti, si ritrova a milano, senza il padre, costretto a dormire insieme a mama su giacigli improvvisati nella cucina di una famiglia di conoscenti, alle prese con una lingua di cui non sa nemmeno una parola e circondato da lǎowài, stranieri dagli occhi grandi e naso grosso che si assomigliano un po' tutti. Tutto per lui è nuovo e difficile, e dopo solo pochi mesi che sembrano però una vita intera, i suoi sogni di bambino si sono già accartocciati l'uno dopo l'altro di fronte alla realtà. A mano a mano che questo accade, lo strappo che la partenza da jǐnán ha prodotto nel suo giovane cuore di seta avanza, inesorabile e silenzioso. Perché la sua anima è divisa, in bilico, tra la vecchia vita in cina e la nuova in yìdàlì, tra vecchie e nuove abitudini, tra la voglia di rispettare la tradizione e la famiglia e il desiderio di affermare se stesso, realizzando i suoi sogni. Come se dentro di lui germogliasse invisibilmente un seme biforcuto, che non sa se svilupparsi verso l'obbedienza o la ribellione. Nel raccontarci i tentativi fatti per raggiungere un equilibrio faticoso quanto delicato, yang ci trasporta nel suo mondo multicolore di giovane cinese cresciuto in italia regalandoci una storia che sa essere amara, ma anche divertente e piena di speranza.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2021

Posizione in classifica: 307

La Fisica Dei Supereroi

James Kakalios

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Fisica Dei Supereroi
Come fa superman, con un solo balzo, ad arrivare sul tetto di un edificio di trenta piani? Cosa dice, dell'eroe dei fumetti, questo salto di 200 metri? Quasi tutto. Basta applicare le leggi di newton: per sfidare la gravità, saltando cosi in alto, superman, se pesa 100 chili, deve avere una velocità iniziale di oltre 200 chilometri l'ora e, dunque, applicare al salto una forza di oltre 25 tonnellate al secondo. Impossibile per un terrestre, ma non per chi è nato su krypton, che ha una gravità maggiore. Kakalios spazia dalla meccanica quantistica, alla termodinamica, alla relatività, alla fisica dei solidi. Altrimenti come spiegare in che modo l'uomo invisibile riesce a passare attraverso i muri?
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 308

Breve Storia Dell'ubriachezza

Mark Forsyth

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Breve Storia Dell"ubriachezza
Secondo una leggenda africana, le donne persero coda e pelliccia quando il dio della creazione insegnò loro a fare la birra. Fu così che ebbe origine l'umanità. Da allora, incontriamo l'alcol ovunque, dai primi insediamenti neolitici fino alle astronavi che sfidano l'ignoto spazio profondo, e insieme al bere troviamo la sua compagna più sfrenata, allegra e sovversiva: l'ubriachezza. L'ubriachezza è universale e sempre diversa, esiste in ogni tempo e in ogni luogo. Può assumere la forma di una celebrazione o di un rituale, fornire il pretesto per una guerra, aiutare a prendere decisioni o siglare contratti; è istigatrice di violenza e incitamento alla pace, dovere dei re e sollievo dei contadini. Gli esseri umani bevono per sancire la fine di una giornata di lavoro, bevono per evasione, per onorare un antenato, per motivi religiosi o fini sessuali. Il mondo, nella solitudine della sobrietà, non è mai stato sufficiente. 'breve storia dell'ubriachezza' osserva il nostro passato dal fondo di una bottiglia, da quello spazio vitale - il bar - che è abolizione temporanea delle regole dominanti, festa del divenire e convegno di gioie. Grazie alla scrittura colta ed esilarante di mark forsyth, vivremo l'ebbrezza di un viaggio che dalle bettole degli antichi sumeri penetra nelle stanze di un simposio ateniese; assisteremo al sorso di vino che ha cambiato il mondo per sempre, quello bevuto da cristo nell'ultima cena; entreremo nella taverna in cui è nata la letteratura inglese e ascolteremo il crepitio dei revolver nei peggiori saloon del selvaggio west. Infine, come in quell'antica leggenda africana, scopriremo che la nostra civiltà nasce grazie al sacro dono dell'alcol: perché bere è umano, ubriacarsi è divino.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2021

Posizione in classifica: 309

A Passo Di Gambero
Guerre Calde E Populismo Mediatico

Umberto Eco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

A Passo Di Gambero<br>Guerre Calde E Populismo Mediatico
Gli scritti di questo libro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in afghanistan e in iraq, dell'instaurazione in italia di un regime di populismo mediatico. Leggendoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro. È risorto il fantasma del pericolo giallo, è stata riaperta la polemica antidarwiniana del xix secolo, abbiamo di nuovo l'antisemitismo, si è riaperto il contenzioso tra chiesa e stato. Sembra quasi che la storia, affannata per i balzi fatti nei due millenni precedenti, si riavvoltoli su se stessa, marciando velocemente a passo di gambero. Questo libro propone di arrestare almeno un poco questo moto retrogrado.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/09/2023

Posizione in classifica: 310

La Mia Vita In Bicicletta

Margherita Hack

Scienze, geografia, ambiente - Astronomia

La Mia Vita In Bicicletta
Montiamo in sella con margherita hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine, l'università, il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo, l'amore per aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al bobolino, la passione per il ciclismo e l'atletica, la carriera, l'affetto per gli animali, i viaggi all'estero, trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a barcola. Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione verso l'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua 'quarta giovinezza' lontana dalla bicicletta, ormai 'appesa al chiodo', ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di patrizio roversi.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]