Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 32 di 163

Posizione in classifica: 311

Acque Morte

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Acque Morte
Il dottor saunders è un medico drogato, radiato dall'albo, a suo agio solo nella 'futilità'. E' lui a guidare a piccoli tocchi, fingendo di assistervi impassibile, una vicenda d'amore, di fuga e di morte. E' lui che ci fa attraversare il romanzo, avvolgendoci nel fumo del suo stesso oppio, finché fatti e moventi fino ad un attimo prima oscuri, non diventano improvvisamente 'chiari come i disegni geometrici del quaderno di un bimbo'.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Posizione in classifica: 312

Gli Innamorati Di Sylvia

Elizabeth Gaskell

Narrativa estera - Classica

Gli Innamorati Di Sylvia
Nel novembre del 1859, elizabeth gaskell trascorse una vacanza nella nebbiosa whitby, una cittadina sulle coste dello yorkshire. Qui fece lunghe ricerche sulla caccia alla balene, sull'arruolamento forzoso dei marinai nelle flotte britanniche durante le guerre contro la francia e sulle ribellioni popolari che si opposero alla coscrizione. Al suo ritorno a casa iniziò a scrivere un nuovo romanzo. Così whitby diventò monkshaven, conservandone tutto: l'abbazia, il porto, le fattorie, il respiro del mare e l'abbraccio delle brughiere. La sua penna si mise ancora una volta a narrare appassionatamente la storia degli umili; la storia più triste che avesse mai scritto, come la stessa autrice definì il racconto di sylvia robson e dei suoi due innamorati, charley kinraid, l'impavido ramponiere, e philip hepburn, il commesso che vive dietro il bancone di una bottega e passa le ore a misurare stoffe. Ma la realtà non è mai interpretabile in modo univoco, gli eventi si susseguono imprevedibili e mutano le persone. Solo il mare, che sylvia contempla immobile sulla spiaggia, rimane identico a se stesso, con il fragore dei suoi flutti impetuosi, con il suo linguaggio che parla di eternità.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 313

La Buona Terra

Pearl S. Buck

Narrativa estera - Classica

La Buona Terra
Per il contadino cinese wang lung, per la sua umile e rassegnata moglie o-lan e per i loro parenti, la terra rappresenta tutto: il benessere, l'unione della famiglia, le tradizioni più sacre, le virtù delle generazioni passate e le speranze di quelle future. La buona terra descrive con sobrietà, potenza e un profondo e sottile senso di umanità un mondo di umili e oppressi; la scrittura di pearl s. Buck, realistica e schiva eppure profondamente emozionante, affascina ancora oggi i lettori con il racconto della cina dei primi decenni del novecento, un paese a noi poco noto, con la sua millenaria cultura, la sua antica miseria, la sua dignità, la sua poesia delle cose semplici.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2024

Posizione in classifica: 314

Lettera Di Una Sconosciuta

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Lettera Di Una Sconosciuta
'a te, che non mi hai mai conosciuta': è questa l'intestazione della lettera che, nel giorno del suo compleanno, riceve un romanziere viennese, un quarantenne di bell'aspetto a cui la vita ha offerto i suoi doni più ambiti: la ricchezza, la fama e un fascino 'morbido e avvolgente' a cui è impossibile resistere. 'ieri il mio bambino è morto': così esordisce la misteriosa scrivente, e continua: 'adesso al mondo mi sei rimasto solo tu, tu che di me non sai nulla'. Quando lui leggerà quelle righe, lei sarà già morta: per questo, solo per questo, concede a se stessa di raccontargli la propria vita la vita di una creatura che per più di quindici anni (prima bambina, poi adolescente, e poi donna) gli ha votato, 'con la dedizione di una schiava, di un cane', un amore 'disperato, umile, sottomesso, attento e appassionato', senza mai rivelargli il proprio nome, senza mai chiedere nulla, ottenendo in cambio solo poche notti d'amore e portandosi dentro un unico, struggente desiderio: che incontrandola, almeno una volta, la riconoscesse. Ma quasi sempre il volto di una donna rappresenta per l'uomo 'solo lo specchio di una passione, di un gesto infantile, di un moto di stanchezza, e svanisce altrettanto facilmente di un'immagine allo specchio'. E il destino di lei è stato di non essere mai riconosciuta. La descrizione di un labirinto di amore assoluto, un ritratto di donna ardente e viva e, al tempo stesso, immateriale come 'una musica lontana'.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2021

Posizione in classifica: 315

L' Idiota

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

L" Idiota
Pubblicato nel 1868, è la storia della sconfitta di un uomo 'assolutamente buono', il principe myskin. Un romanzo intricatissimo di avvenimenti, pieno di affetti opposti e di opposti sentimenti morali che dominano tutta l'opera entro cui si agitano bene e male, odio e amore.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2021

Posizione in classifica: 316

Le Relazioni Pericolose

Pierre Choderlos De Laclos

Narrativa estera - Classica

Le Relazioni Pericolose
Uno dei più appassionanti ''romanzi della crudeltà'' della storia della letteratura, la fedele trascrizione di una partita a scacchi lucidissima e impietosa in cui l'amore è un difetto nella natura di coloro che ne sono vittime, e come tale viene sfruttato da chi ne è indenne.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2024

Posizione in classifica: 317

L' Esclusa

Luigi Pirandello

Narrativa estera - Classica

L" Esclusa
'nell'esclusa tutti i personaggi maschili appaiono in qualche modo negativi, pur tenendo conto delle attenuanti generiche, per così dire, che la poetica dell'umorismo concede in buona sostanza a qualsiasi personaggio. Specularmente, tra le figure femminili i tratti negativi sono marginali, e nell'universo femminile si delinea una solidarietà possibile. Ma pirandello non è così ingenuo da regalare alle donne autenticità e pienezza sentimentali: nessuno può davvero rompere il muro della solitudine che rinchiude ogni esistenza. ' (dalla prefazione di gianni turchetta)
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2022

Posizione in classifica: 318

L' Accompagnatrice

Nina Berberova

Narrativa estera - Classica

L" Accompagnatrice
Il fascino e l'invidia, la sottile crudeltà e l'ambivalenza, le sfumature e le ombre nel rapporto tra due donne di diversa condizione e fortuna. Il legame tra una povera pianista - l'accompagnatrice - e una cantante di successo. Scritto nel 1934 e pubblicato nel 1985 in francia, è stato accolto con grande favore dalla critica e dal pubblico, imponendo all'attenzione una scrittrice che con blok e gorkij, pasternak e nabokov, e i molti altri autori da lei frequentati, appartiene a pieno titolo alla storia letteraria e intellettuale del novecento.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2021

Posizione in classifica: 319

L' Orchessa E Altri Racconti

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

L" Orchessa E Altri Racconti
I suoi lettori ormai lo sanno: oltre che una romanziera, irene némirovsky è stata una eccellente autrice di racconti. Ne scrisse per tutta la vita, fino ai mesi che precedettero l'arresto (quando era costretta a firmarli con uno pseudonimo e a farli pagare alla balia delle sue figlie). D'altronde, fra i suoi modelli letterari c'erano cechov, maupassant e la mansfield, dei quali irene amava l'asciuttezza, il cinismo venato di pietà, l'abilità nel delineare in poche pagine un intero mondo. Qualità che ritroviamo nei racconti riuniti in questo volume - nove narrazioni dove la némirovsky ripercorre ancora una volta i temi che le sono cari: il destino di rassegnazione e di attesa che segna la vita di molte donne, la solitudine astiosa in cui invecchiano molte altre, gli oltraggi che il tempo infligge alla bellezza, la nostalgia del passato, il rapporto tra madri e figlie.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 320

La Grande Foresta

William Faulkner

Narrativa estera - Classica

La Grande Foresta
Il volume è una raccolta di racconti che, come i capitoli di un romanzo, compongono un'unica, grande storia: quella della conquista di una maturità che per il giovane isaac mccaslin si compie quando uccide la prima preda, o forse nell'istante in cui la preda lo riconosce abbastanza uomo e accetta di farsi uccidere da lui. Perché la foresta di faulkner è luogo fisico e proiezione metafisica, e l'uomo, attraverso il rituale della caccia, vi giunge a comprendere se stesso e la propria identità in rapporto agli altri e soprattutto rispetto alla natura. Una natura selvaggia e nobile, potente e senza tempo, il cui simbolo è il grande orso zoppo, old ben, inseguito e braccato da cani e cacciatori anno dopo anno.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]