Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Biografie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1153

Pagina 41 di 116

Posizione in classifica: 401

Giochiamo Ancora

Alessandro Del Piero

Biografie - Artisti

Giochiamo Ancora
'forse è cominciato tutto con quel tema alle elementari. Cosa farò da grande? Io volevo scrivere 'il calciatore', però mi sembrava troppo. Cosa avrebbe pensato la maestra? Così scrissi che mi sarebbe piaciuto diventare elettricista come papà. E dissi che avrei anche voluto fare il cuoco, oppure il camionista. ' non ha avuto il coraggio di scrivere il suo sogno in quel tema, alessandro del piero. Ma ha poi trovato il coraggio di viverlo davvero, e lo vive ancora. Tutta la sua straordinaria carriera, in fondo, 'è' quel tema. La storia del ragazzino più piccolo e timido del paese, san vendemiano, treviso, che diventa uno dei più grandi giocatori al mondo. Adesso, dopo vent'anni di juventus, del piero non esce dal campo, ma è pronto a giocare un'altra partita: il suo mondo interiore è intatto, i suoi valori non sono cambiati. Del piero capace di colpi da artista ispirato. Del piero che risponde con stile ai colpi della vita. Del piero che si allena con l'entusiasmo di sempre e si sacrifica per i compagni di squadra. Del piero che pensa sempre alla prossima sfida. Che ha voglia di giocare ancora. In questo libro coraggioso e sincero, per la prima volta il campione racconta uno per uno i dieci valori che lo hanno sempre guidato. Dieci: la cifra della sua vita. Talento, passione, amicizia, resistenza, lealtà, bellezza, spirito di squadra, sacrificio, stile, sfida sono i punti di riferimento che del piero vede guardando allo specchio il suo volto e la sua storia irripetibile.
Punteggio: 842
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 402

Il Bar Delle Grandi Speranze

J. R. Moehringer

Biografie - Autobiografie

Il Bar Delle Grandi Speranze
Figlio unico di madre single, j. R . Cresce ascoltando alla radio la voce del padre, un dj di new york che ha preso il volo prima che lui dicesse la sua prima parola. Poi anche quella voce scompare. Sarà il bar di quartiere, con l'umanità varia che lo popola, a crescerlo e farne un uomo. Appassionata e malinconicamente divertente, una grande storia di formazione e riscatto, di turbolento amore tra una madre e il suo unico figlio, ma anche l'avvincente racconto della lotta di un ragazzo per diventare uomo e un indimenticabile ritratto di come gli uomini rimangano, nel fondo del loro cuore, dei ragazzi perduti.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2024

Posizione in classifica: 403

Blankets

Craig Thompson

Biografie - Autobiografie

Blankets
Ambientato nello scenario di un austero inverno nel wisconsin, 'blankets' è un esericizio nel genere del fumetto autobiografico, che possiede la sostanza e la chiarezza di articolare la struttura narrativa con una delicata commozione. Esplora la rivalità dei fratelli craig e phil, cresciuti in un isolato paese, e il primo, romantico, amore di craig con raina. Un racconto di certezze e scoperte, di allegria e tragedia e sulle origini della fede. Craig thompson ha vinto numerosi premi prestigiosi, come l'harvey award.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 404

Lettere Dal Carcere

Antonio Gramsci

Biografie - Personaggi

Lettere Dal Carcere
Quando queste 'lettere' apparvero per la prima volta nel 1947, l'emozione fu intensa. Tra gli altri, benedetto croce rilevava che 'il libro appartiene anche chi è di altro o opposto partito politico', e affermava che 'come uomo di pensiero gramsci fu dei nostri, di quelli che nei primi decenni del secolo in italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente'. Monumento umano e letterario, documento di un rovello intellettuale, di una esperienza culturale e politica vitale per la nostra cultura, le 'lettere' sono entrate a far parte della coscienza degli italiani. Prefazione di michela murgia.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/08/2023

Posizione in classifica: 405

Carissimo Simenon-Mon Cher Fellini
Carteggio

Federico Fellini

Biografie - Artisti

Carissimo Simenon-Mon Cher Fellini<br>Carteggio
Con l'edizione del festival di cannes del 1960 si instaura una profonda amicizia: quella tra fellini, che vinse con 'la dolce vita' l'edizione del festival di quell'anno, e lo scrittore georges simenon, allora presidente della giuria. Questo carteggio, che comprende tutte le lettere che fellini e simenon si scambiarono fra il 1960 e il 1989, è arricchito dalla lunga conversazione che i due ebbero in occasione dell'uscita di 'casanova' e che apparve sull''express' nel febbraio del 1977.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2020

Posizione in classifica: 406

Sonderkommando
Diario Di Un Crematorio Di Auschwitz, 1944

Salmen Gradowski

Biografie - Autobiografie

Sonderkommando<br>Diario Di Un Crematorio Di Auschwitz, 1944
Il sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a compiere il loro lavoro all'interno delle camere a gas e dei crematori di auschwitz-birkenau, ritrova con salmen gradowski il suo maggiore testimone. Scritto molto probabilmente nella primavera del 1944, questo diario è a tutt'oggi l'unico documento che racconta il cuore della terribile esperienza di sterminio degli ebrei all'interno dei vernichtungslager tedeschi destinati a distruggere l'intero popolo ebraico dell'europa.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2021

Posizione in classifica: 407

Guido Rossa, Mio Padre

Giovanni Fasanella

Biografie - Personaggi

Guido Rossa, Mio Padre
È l'alba del 24 gennaio del 1979. Le brigate rosse uccidono il sindacalista guido rossa, che aveva provato a rompere il clima di omertà che regnava nelle fabbriche intorno ai terroristi. Quasi trent'anni dopo la figlia prova a capire che cosa quel giorno è veramente successo e lo racconta in questo libro. Chi era suo padre? Nessuno aveva mai chiarito il segreto di quell'omicidio: compagni di partito, operai, magistrati, carabinieri. Ed ex brigatisti: anche coloro che parteciparono all'azione armata.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2024

Posizione in classifica: 408

Così Era Il Vietnam
Spara A Tutto Ciò Che Si Muove

Nick Turse

Biografie - Personaggi

Così Era Il Vietnam<br>Spara A Tutto Ciò Che Si Muove
'tiri su il suo body count o ha chiuso'. Il generale ewell incalzava senza pietà i suoi sottoposti in vietnam con la conta dei morti. Era ossessionato. Nessuno doveva permettersi di abbassare il livello della sua divisione. 6 . 000 morti al mese come minimo, era l'obiettivo. Ne andava della sua reputazione di 'macellaio' del delta del mekong. Tutto in vietnam ruotava intorno al body count. Sulle pareti della mensa campeggiavano i punteggi settimanali di ogni soldato, in modo che tutti vedessero. E si regolassero di conseguenza. Se eri tra i primi avevi premi, licenze, casse di birra e altre piacevolezze. In caso contrario, stavi molto molto scomodo. Il sergente roy bumgarner pare ne abbia uccisi 1. 500 da solo. E come lui, ce n'erano decine. 'uccidi, uccidi, uccidi', urlavano le reclute pertutto l'addestramento. 'spara a tutto ciò che si muove' era l'ordine dall'alto per le missioni. Disobbedire non era contemplato. La retorica della guerra in vietnam ha riconosciuto my lai come l'unico crimine di guerra commesso dai soldati americani. La strage di 500 donne, anziani e bambini, tutto un villaggio, compiuta nel 1968 è definita un caso isolato, opera di mele marce. Non è così. Basandosi su documenti riservati e sulle voci di testimoni oculari americani e vietnamiti, turse costruisce il racconto mdella 'sporca guerra'.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2020

Posizione in classifica: 409

La Terrazza Proibita
Vita Nell'harem

Fatema Mernissi

Biografie - Autobiografie

La Terrazza Proibita<br>Vita Nell"harem
Venni al mondo nel 1940 in un harem di fez, città marocchina. ' . Così fatima mernissi, una della voci femminili più eloquenti del mondo musulmano, apre quest'intensa memoria d'infanzia. Il contrasto fra tradizione e modernizzazione che sovverte la società marocchina in quegli anni è ben presente nella narrazione di fatima, dove la vita privata e quella pubblica s'intrecciano costantemente e felicemente: ne è nato un libro seducente e provocatorio, delicato e drammatico al tempo stesso, che fa giustizia degli stereotipi negativi così come delle visioni idealizzanti dell'harem e ci coinvolge in una dimensione affascinante, in cui il desiderio di una piena libertà femminile si mescola all'orgogliosa difesa della propria cultura d'origine. '
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2021

Posizione in classifica: 410

Un Viaggio Chiamato Amore
Lettere (1916-1918)

Sibilla Aleramo

Biografie - Artisti

Un Viaggio Chiamato Amore<br>Lettere (1916-1918)
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto 'un cielo fatto solo d'amore'. È l'incontro di dino campana con sibilla aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell'agosto 1916, fra la vera montagna dei solitari e la pura bellezza dei grandi boschi e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a faenza e marradi, fino a quando il 'vento iemale' non li trascina in paesi sperduti dell'appennino, dove il freddo morde ancora più che nelle soffitte dei lungarni e nelle ville sulle colline di firenze che li accoglieranno. Il percorso si fa tortuoso come le vicende alle quali si assiste, segnato da un continuo andirivieni fra pisa, livorno, firenze, sorrento. È ormai il 1917: sullo sfondo l'anno più duro della guerra, in primo piano i due amanti e il loro disperato tentativo di trovarsi e abbandonarsi, affidato ormai soltanto alle lettere che si incrociano tra la toscana e il piemonte. Poi, nel gennaio del 1918, davanti al cancello del manicomio di san salvi, il viaggio si interrompe. I canti orfici, unica e grande opera di campana, lo manterrà vivo oltre la morte, avvenuta dopo un internamento di quattordici anni. Sibilla aleramo, che trasformò la sua lunga vita in letteratura, mai riuscì a raccontare.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]