Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 752

Pagina 49 di 76

Posizione in classifica: 481

Pornosofia
Filosofia Del Pop Porno

Simone Regazzoni

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Pornosofia<br>Filosofia Del Pop Porno
Che ci fanno emmanuel lévinas e slavoj zizek, maestri del pensiero contemporaneo, accanto a rocco siffredi e moana pozzi, protagonisti di ben altre imprese? Che cosa rende il pop porno, e quindi l'osceno, lo scandaloso, degno oggetto di riflessione filosofica? Cos'è, in una parola, la pornosofia? Dopo aver sgombrato il campo dalla critica politicamente ed eticamente corretta della pornografia, l'autore indaga il nesso fra corpo, amore, perversione, democrazia e, infine, ricerca filosofica. Mentre nella sua pars destruens intende «farla finita con la donna-oggetto», la pornosofia ha come oggetto il concetto più ampio di fiction, chiave di lettura della cultura di massa moderna, di cui la pornografia è l'emblema più estremo e coerente. Regazzoni punta il dito sull'idea di fruizione come esposizione passiva e del tutto acritica al messaggio della fiction, e quindi anche della carnalità più esplicita e fantasiosa: il pop porno, in cui gli attori «fingono di fare ciò che in realtà fanno», abbatte con prepotenza la fragile barriera che divide realtà e finzione. Ma l'interesse dell'autore va ben oltre un banale voyeurismo intellettuale, e respinge qualunque insinuazione di malcelata morbosità o provocazione, tutt'altro, ricollegando l'«amore filosofico» a una «genuina perversione»: «guardare film hard può essere un ottimo pretesto per fare cose perverse come scrivere un libro di filosofia».
Punteggio: 400
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2023

Posizione in classifica: 482

Le Sette Di Satana
Cronache Dallinferno

Mario Spezi

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Le Sette Di Satana<br>Cronache Dallinferno
Il libro parte dalla vicenda che ha riempito la cronaca dell'estate del 2004 gli atroci omicidi delle bestie di satana nel varesotto -, per compiere un'indagine completa e serrata sul mondo sotterraneo del satanismo, un viaggio nei più oscuri meandri della mente umana: dai tempi della preoccupata invocazione di paolo vi e della brutale strage di charles manson in california fino ai giorni nostri, vengono ripercorsi i più terrificanti e sconcertanti episodi di violenza dedicata al maligno avvenuti negli ultimi tre decenni.
Punteggio: 365
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2022

Posizione in classifica: 483

L Italia Non Cè Più
Come Eravamo, Come Siamo

Giampaolo Pansa

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L Italia Non Cè Più<br>Come Eravamo, Come Siamo
«non è la mia autobiografia, è la vostra vita che racconto. Come finiremo? Temo di saperlo. I partiti politici spariranno. Si imporrà un governo di gelidi super tecnici o di militari, un affare per carabinieri e guardie di finanza. Sono pessimista? Giudicherete voi. »immaginate di avere di fronte i due protagonisti di questo libro. Il primo è un giornalista anziano, paolo. L'altro è una ragazza sui vent'anni, carlotta, bella, sfrontata e ignorante. Che cosa credete stiano facendo? Se pensate all'inizio di un rapporto a luci rosse, vi sbagliate. In realtà carlotta, figlia di un amico, ha accettato di assistere paolo nella stesura delle proprie memorie. Ecco, avete tra le mani il diario del loro lavoro. Un racconto dell'italia com'era qualche decennio fa e una previsione dell'italia che sta cambiando sotto i nostri occhi. Cambia in meglio? Per niente. Siamo un paese che ha perduto se stesso. Tanto da rendere inevitabile il titolo di questo libro: l'italia non c'è più. Come eravamo, come siamo. Anzi, come saremo. Sull'italia del passato non ho dubbi. Ci ho vissuto da bambino, quindi da studente e infine da cronista. Ho fatto in tempo a vedere in carne e ossa benito mussolini, ancora in sella. Poi la guerra e il terrore di morire sotto le bombe americane. Le notti nei rifugi antiaerei che offrivano uno spettacolo di sorprendente umanità, comprese un po' di ragazze senza vergogna e senza mutande. I giorni sanguinosi della liberazione. Il miracolo del dopoguerra, quando il boom economico non era un sogno, ma un traguardo possibile. Infine tutte le altre puntate del film che qui troverete. Dove rivivono donne e uomini che avete intravisto soltanto da lontano. Eroi e avventurieri, vittime e carnefici, morti ammazzati e terroristi rivoluzionari, partiti politici decenti e altri avviati a diventare la casta di ladri arroganti che continua ad asfissiarci. La mia opinione è che un tempo l'italia fosse migliore di questa del 2017. Oggi siamo un paese allo sbando, schiavo di troppe vanità inutili, a cominciare dal sesso esibito. Dove il bullismo è diventato lo sport nazionale, tanto da contagiare leader di prima fila. Il lavoro manca soprattutto ai giovani. E la lingua italiana sta sparendo, sconfitta dal gergo impoverito dei social net- work. Tutto questo e altro ancora lo narro nel libro che avete tra le mani.
Punteggio: 297
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2024

Posizione in classifica: 484

Divieto Di Soggiorno
LItalia Vista Con Gli Occhi Dei Suoi Immigrati

Rula Jebreal

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Divieto Di Soggiorno<br>LItalia Vista Con Gli Occhi Dei Suoi Immigrati
Rula jebreal, giornalista di origini palestinesi, è un'immigrata oggi italiana. Trovandosi in equilibrio tra identità e mondi diversi, ha deciso di affrontare il tema scottante dell'immigrazione. Lo fa in questo saggio, intervistando personaggi d'eccezione come zeudi araya, l'attrice eritrea divenuta una star del cinema italiano, il finanziere di origini tunisine tarek ben ammar, il regista turco ferzan ozpetek; ma anche raccontando storie di immigrati qualunque. Ogni vicenda personale serve a fare il punto su temi caldi come religione, lavoro, diritti delle donne, sesso, eredità culturali.
Punteggio: 257
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]