Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1417

Pagina 55 di 142

Posizione in classifica: 541

I Segreti Di Istanbul
Storie, Luoghi E Leggende Di Una Capitale

Corrado Augias

Società - Fenomeni sociologici

I Segreti Di Istanbul<br>Storie, Luoghi E Leggende Di Una Capitale
'il modo migliore per arrivare a istanbul sarebbe attraversando lentamente il mar di marmara fino a veder apparire une incomparable silhouette de ville. ' . Questo libro è il racconto, potremmo forse dire il romanzo di istanbul. Protagonista è una città eterna, prodigiosa, una città incarnata nelle sue stesse rovine. A comporne la trama sono le storie degli uomini e delle donne che l'hanno fondata, vissuta, abbandonata: storie piccole e insieme grandissime; a tenerle insieme sono le parole di un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia. Per secoli bisanzio, costantinopoli, istanbul, è stata una meta ricercata, talvolta fraintesa, altre volte amata, sempre guardata con stupore già dalla prima apparizione del suo straordinario profilo contro il cielo d'oriente. Quel crescente di luna, che non a caso figura sulla bandiera della repubblica turca, è - e insieme non è - la stessa luna che possiamo vedere in un qualunque cielo notturno europeo. Come il particolare profumo della città, i suoni, i richiami dei marinai, le luci riflesse sono - e non sono - le stesse di un porto del nostro continente. A renderli diversi è quella sensazione indefinita, quel contorno avvolgente, che una volta si chiamava 'esotismo' e che ancora sopravvive. Senza sottrarsi al fascino di quell'esotismo, augias ne solleva con garbo il velo per scoprire la sostanza più autentica della città, quella che il turista non sempre può o sa cogliere.
Punteggio: 825
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/10/2021

Posizione in classifica: 542

Gli Adelphi Della Dissoluzione

Maurizio Blondet

Società - Governo

Gli Adelphi Della Dissoluzione
E' mai possibile che una casa editrice prestigiosa come l'adephi venga indicata come la punta di un iceberg iniziatico che oggi riproporrebbe la gnosi pagana dei secoli antichi? Quella di blondet non è semplice dietrologia? In realtà, all'interpretazione consequenziale che l'autore offre del fenomeno neognostico, nessuno ha finora controargomentato con eguale coerenza e rigore. I
Punteggio: 823
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2024

Posizione in classifica: 543

La Legge Dell'attrazione

Esther Hicks

Società

La Legge Dell"attrazione
State per scoprire come ogni evento, voluto o no, si verifichi grazie alla più potente delle leggi universali, la legge dell'attrazione. Una legge che si basa su alcuni principi semplici ed essenziali: desidera. Scopri l'entusiasmo per ciò che vuoi davvero raggiungere nella tua vita. Decidi. Una volta individuato l'obiettivo, decidi di essere pronto a un impegno spirituale profondo. Chiedi. Raggiunti la certezza e l'entusiasmo necessari, chiedi con parole semplici e concise. Credi. Credi nel raggiungimento del risultato a livello consapevole e anche a livello inconsapevole. Lavora. Lavora per ottenere ciò che vuoi ogni giorno. Immaginati già arrivato. Ringrazia. Ricordati sempre di ringraziare l'universo e senti la gratitudine nel tuo cuore.
Punteggio: 823
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2021

Posizione in classifica: 544

Tre Uomini In Bicicletta

Paolo Rumiz

Società - Documenti giornalistici

Tre Uomini In Bicicletta
'dove andate? ' istanbul. Confine di trieste, ore 16, vento di nordest. Il poliziotto sloveno confronta i ciclisti sbucati dal nulla con le foto segnaletiche sui loro passaporti. Altan francesco, 58, vignettista. Rigatti emilio, 47, professore. Rumiz paolo, 53, giornalista. I tre matti in mutande aspettano davanti all'autorità costituita, si godono l'effetto della loro risposta demenziale. Sanno che l'uomo in divisa deve calcolare in fretta molte distanze anomale. Primo, tra la lentezza delle bici e la lunghezza della strada, duemila chilometri. Secondo, fra la rispettabile maturità dei viaggiatori e le loro sacche da globe-trotter. Terzo, tra la nobiltà della meta finale e la miseria che c'è in mezzo, i balcani.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2022

Posizione in classifica: 545

Il Ladro D'acqua

Ben Pastor

Società

Il Ladro D"acqua
Elio sparziano, ufficiale e storico, viene inviato da diocleziano in egitto per vigilare sul rispetto degli editti imperiali e per raccogliere informazioni utili a scrivere una biografia dell'imperatore adriano, morto da quasi duecento anni. La sua indagine assume però contorni inediti, ed estremamente attuali, quando viene a sapere che le prove di una cospirazione ai danni di roma si celerebbero nel leggendario sepolcro di antinoo, il favorito di adriano annegato nel nilo giovanissimo in circostanze mai chiarite (incidente? Omicidio? Rito sacrificale? ) . Seguendo le ambigue tracce di un enigma sepolto da secoli, sparziano svelerà un segreto capace di sovvertire il destino dell'urbe.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2022

Posizione in classifica: 546

La Figlia

Clara Usón

Società

La Figlia
Ana è una ragazza estroversa, allegra, brillante. È la migliore alunna del corso di medicina a belgrado, è amata dagli amici, è l'orgoglio di suo padre, il generale ratko mladic, che lei ricambia con una devozione assoluta. Un viaggio a mosca è l'occasione per passare alcuni giorni in giro per una grande città con il solo pensiero di divertirsi. Invece al ritorno ana è cambiata. È triste e taciturna. Una notte afferra una pistola, quella a cui il padre tiene di più, e prende una decisione definitiva. Ha solo ventitré anni. Cosa è successo a mosca, tra corteggiamenti e feste, in compagnia degli amici più cari? Nelle allusioni e nelle accuse dirette ana ha intravisto nel padre una figura spaventosa. Quello che per lei è un eroe e un genitore premuroso, per tutti gli altri è un criminale responsabile dei maggiori eccidi del dopoguerra: l'assedio di sarajevo, la pulizia etnica in bosnia, il massacro di srebrenica. Crimini che lo porteranno a essere accusato di genocidio, in un processo che dopo una lunga latitanza ha avuto inizio nel maggio 2012. Pochi casi come quello di ana rivelano in tutta la sua oscura profondità una condizione, la perdita dell'innocenza, al tempo stesso individuale e collettiva.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/08/2021

Posizione in classifica: 547

Shah-in-Shah

Ryszard Kapuscinski

Società - Documenti giornalistici

Shah-in-Shah
Nell'anno drammatico della rivoluzione, kapuscinski è in iran per uno dei suoi più brillanti e memorabili reportage, in cerca di risposte. E riesce a temperare, con impeccabile stile, la complessa ricostruzione storico-giornalistica con un'appassionante capacità narrativa. Non fa lezione, non sale in cattedra. Al lavoro nella sua stanza d'albergo, ingombra di giornali, di ritagli, di foto, filmati e nastri registrati, ricostruisce il quadro degli eventi, delle premesse che li hanno provocati e delle situazioni che si preparano. Ricostruisce il lento ma inesorabile procedere degli avvenimenti che hanno portato alla rivoluzione khomeinista: l'incerta ascesa al potere dello scià, la sua euforica prepotenza in seguito alle scoperte petrolifere, il clima di terrore e repressione instaurato dalle brutali forze di polizia della savak e il progressivo rifugiarsi del popolo nelle moschee, tra le braccia dei mullah e dell'islam, unica istituzione ritenuta in grado di proteggere dalla violenza cieca del potere centrale di teheran. Il suo puzzle rigoroso è sempre filtrato dalla sensibilità e da un'umanità profonda.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2024

Posizione in classifica: 548

Le Mille Balle Blu

Peter Gomez

Società - Militanti politici

Le Mille Balle Blu
Dalla 'discesa in campo' al contratto con gli italiani in casa vespa, questo libro raccoglie le mille migliori (o peggiori) bugie che berlusconi ha raccontato nella sua carriera politica e a cui molti italiani hanno creduto. In appendice, gli autori elencano tutte le leggi-vergogna approvate nell'ultimo quinquennio: dai condoni alla giustizia, dalle televisioni al mausoleo finanziario di arcore.
Punteggio: 819
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/03/2025

Posizione in classifica: 549

Ancora Dalla Parte Delle Bambine

Loredana Lipperini

Società - Fenomeni sociologici

Ancora Dalla Parte Delle Bambine
Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni. Questo è il mondo delle nuove bambine. Negli anni settanta, elena gianini belotti raccontò come l'educazione sociale e culturale all'inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all'ingresso nella vita scolastica. Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell'antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent'anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l'uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l'interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell'infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l'identità è fluida come il web.
Punteggio: 819
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/07/2020

Posizione in classifica: 550

Fascisti Contro La Democrazia
Almirante E Rauti Alle Radici Della Destra Italiana (1946-1976)

Davide Conti

Società - Ideali politici

Fascisti Contro La Democrazia<br>Almirante E Rauti Alle Radici Della Destra Italiana (1946-1976)
Il movimento sociale italiano rivendicò fin dalle origini, come fattore identitario, la propria estraneità alla repubblica nata dalla resistenza e ai valori da essa espressi nella costituzione, ponendo da subito all'ordine del giorno la questione di «essere fascisti in democrazia». Giorgio almirante e giuseppe (pino) rauti rappresentarono il nostalgismo dei reduci di salò nel dopoguerra e sostanziarono quel neofascismo politico che nei decisivi anni sessanta e settanta fu radicalmente ostile ai profondi mutamenti che attraversavano il paese. Giorgio almirante (1914-1988), redattore della «difesa della razza» durante il regime fascista, fu capo di gabinetto al ministero della cultura popolare nella repubblica di salò. Deputato dal 1948, fu tra i fondatori del msi e segretario del partito dal 1947 al 1950 e poi dal 1969 al 1987. Pino rauti (1926-2012), volontario della repubblica sociale di salò, nel dopoguerra aderì al msi. Entrato presto in conflitto con la dirigenza del partito ne uscì nel 1956 fondando il gruppo ordine nuovo. Tornò nel msi nel 1969 dopo la rielezione di almirante, alla vigilia della strage di piazza fontana e dell'avvio della «strategia della tensione», diventandone segretario dal 1990 al 1991.
Punteggio: 815
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]