Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1617

Pagina 58 di 162

Posizione in classifica: 571

Cuore Di Cane-Uova Fatali

Michail Bulgakov

Narrativa estera - Classica

Cuore Di Cane-Uova Fatali
Due romanzi brevi - o racconti lunghi, che dir si voglia - che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di michail bulgakov. Si tratta a tutti gli effetti di opere di 'scienza fantastica', più che di fantascienza in senso tradizionale, nelle quali bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa. Il protagonista di 'le uova fatali' è uno zoologo che, quasi per caso, mette a punto un 'raggio della vita' in grado di accelerare miracolosamente lo sviluppo cellulare. Una scoperta destinata a provocare conseguenze mostruose e grottesche. 'cuore di cane' racconta invece il tentativo di trasformare un cane in una creatura in qualche modo umana tramite il trapianto di ipofisi e testicoli di un ubriacone morto. Il randagio finira con l'ereditare i peggiori difetti di entrambe le sue nature. Due piccoli ma incisivi capolavori della letteratura del novecento, capofila di un intero filone di letteratura fantastica.
Punteggio: 822
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 572

La Nemica

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

La Nemica
Gabri ha una madre bella e frivola, più interessata ai suoi flirt che a prendersi cura delle due figlie. Nel corso degli anni, gabri ha osservato con odio e rancore il mondo degli adulti, che non le hanno dato né insegnato nulla, costruendo la sua vita sull'assenza d'amore. Ma il tempo è dalla sua parte. Quasi all'improvviso, la bambina taciturna e scostante si trasforma in un'adolescente piena di fascino e gioia di vivere. Forte del potere della giovinezza, gabri può ora prendersi le sue piccole e grandi rivincite, per giungere alla partita finale con la nemica di sempre. L'odio e l'orgoglio sono i veri protagonisti di questo romanzo di formazione, pubblicato nel 1928 su una rivista letteraria con lo pseudonimo pierre nerey (ottenuto dall'anagramma di irene: nerey). L'uso di un nome diverso e molti degli elementi narrativi rivelano il carattere dolorosamente autobiografico dell'opera: impossibile non ritrovare nel ritratto impietoso della donna egoista e infedele la madre dell'autrice, che era solita parlare di lei come della 'nemica'. Secondo romanzo di irene némirovsky, mai apparso finora in volume singolo e inedito in italia, 'la nemica' si caratterizza come un atto di rivincita, teatro di sentimenti contraddittori, il cui groviglio potrà sciogliersi e trovare la propria catarsi soltanto nella sua drammatica conclusione.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 573

Dedalus
Ritratto Dellartista Da Giovane

James Joyce

Narrativa estera - Classica

Dedalus<br>Ritratto Dellartista Da Giovane
Stephen dedalus studia, lontano dai genitori, presso i gesuiti. Quando, ormai adolescente, passa a un altro collegio, vive le prime esperienze sessuali in un bordello di dublino. Ma in un ritiro spirituale decide di indirizzarsi a una nuova spiritualità. Presto però si sente insoddisfatto e quando inizia l'università avverte nuove esigenze estetiche; capisce così di doversi svincolare dalla famiglia e dalle istituzioni religiose e politiche. Stephen dedalus si dispone, novello dedalo, a lasciare l'irlanda, il suo
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2025

Posizione in classifica: 574

Cambio Di Rotta

Elizabeth Jane Howard

Narrativa estera - Classica

Cambio Di Rotta
Dall'autrice della saga dei cazalet, un romanzo dalle atmosfere tutte nuove; con la finezza e l'eleganza che ben conosciamo, elizabeth jane howard racconta la mondanità, la vita agiata dell'élite culturale, il mondo sfarzoso e nevrotico del teatro di fine anni cinquanta. «'cambio di rotta' è un quartetto d'archi, plasmati e interconnessi in maniera meravigliosa. Alberta ha il guizzo di un'eroina di turgenev. Questo non è un libro da donne, è un libro per tutti noi» – the observer «howard è un'osservatrice davvero acuta del comportamento umano. I suoi volumi sono costruiti con tocchi minuscoli e brillanti. È questa la vera magia di howard: la sua umanità trascende l'individuo» – the sunday times «una narratrice trascinante, avveduta e accurata nell'osservazione umana, con un orecchio affilato per il dialogo, che ha eletto la lingua inglese come suo oggetto di piacere» – the guardian emmanuel e lillian joyce sono una coppia di mezz'età appartenente all'alta borghesia londinese ebraica e cosmopolita. Lui è un drammaturgo di successo, lei, più giovane del marito, è una donna fragile, raffinata e mondana. A mediare tra i due, il manager tuttofare jimmy sullivan. I joyce conducono una vita da girovaghi: londra e new york per il lavoro di emmanuel, ma anche frequenti vacanze in varie località del mediterraneo. Emmanuel tradisce lillian con molta disinvoltura, con le giovani attrici e le segretarie che subiscono il suo carisma; complice anche l'abile lavoro di jimmy, lillian accetta con rassegnazione le infedeltà del marito e conduce una vita ovattata. Quando c'è bisogno di una nuova segretaria, entra in scena alberta, una ragazza molto giovane e ingenua che proviene da una numerosa famiglia di campagna e si ritrova catapultata all'improvviso in un mondo a lei del tutto sconosciuto. Mentre i due uomini cominciano a subire il fascino semplice della ragazza e lillian inizia a temere che alberta diventi la prossima amante di suo marito, l'irrequieto quartetto si trasferisce su un'isola greca, dove le dinamiche fra i quattro personaggi prenderanno una piega inaspettata.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2025

Posizione in classifica: 575

Il Cappotto

Nikolaj Gogol'

Narrativa estera - Classica

Il Cappotto
Akakij akakievic basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni akakij akakievuc muore di disperazione e di freddo.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2024

Posizione in classifica: 576

Veglie Alla Fattoria Presso Dikanka

Nikolaj Gogol

Narrativa estera - Classica

Veglie Alla Fattoria Presso Dikanka
Un'opera inconsueta nella letteratura russa, che al suo apparire attira immediatamente l'attenzione del pubblico. Amori contrastati, feste sfrenate nelle notti di luna, luoghi stregati, giovani che vagabondano di casa in casa cantando o che vendono l'anima al diavolo in cambio di ricchezze, vecchi ubriachi che giocano a carte con le streghe. Ma vero protagonista delle veglie è il diavolo, sempre pronto ad architettare trappole e astuzie ai danni degli abitanti di dikan'ka, irrompendo all'improvviso nelle loro vite. Le veglie, scanzonate, fiabesche e talvolta terribili avventure di ambientazione rurale, raccolte dall'apicoltore rudyj pan'ko durante le interminabili notti invernali intorno al fuoco, incantano i lettori col loro umorismo grottesco e raffinato e venato di malinconia, divertendoli e tenendoli col fiato sospeso. Le vicende si dipanano in un tempo sospeso e mitico.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2024

Posizione in classifica: 577

Germinal

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

Germinal
Mai, sicuramente un altro libro ha contenuto tanta vita e movimento, insomma tanto popolo. Guy de maupassantgerminal è il romanzo del popolo sofferente e della sua rivolta disperata, ma anche della paura borghese di fronte alle esplosioni rivoluzionarie che mostravano la fragilità dell'ordine sociale. Stefano lantier, il protagonista, minatore nel nord della francia, si mette a capo di uno sciopero che degenera in violenza, scatena la repressione e conduce a una spaventosa catastrofe. Una vicenda d'amore, tradimento e morte si svolge fuori e dentro la miniera, immagine di un vuoto spaventoso che aspira le vite degli uomini, divorandoli. Alla sua uscita scatenò un enorme scandalo ma anche grandi entusiasmi. Colette becker, oltre a rievocare con precisione gli eventi e l'atmosfera contemporanei alla composizione e alla pubblicazione del libro, documenta proprio l'appassionante dibattito che germinal provocò. Di Émile zola (1840-1902) nella bur sono presenti: l'assommoir, germinal, la bestia umana, la gioia di vivere, nanà, thérèse raquin e il ventre di parigi. Colette becker, docente di letteratura francese e membro del centro di studi su zola del cnrs, è autrice di numerosi saggi e studi, tra cui les apprentissages de zola (1993) e zola. Le saut dans les étoiles (2002).
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 578

La Brughiera

Thomas Hardy

Narrativa estera - Classica

La Brughiera
Aspra e brulla, sferzata dai venti, la brughiera di egdon incombe come un'ombra minacciosa sui protagonisti del romanzo, ambientato, come tutte le opere della maturità di hardy, in un mitico wessex senza tempo e senza storia: misteriosa presenza, simbolo del destino cieco che governa il mondo, e immutabile orizzonte naturale entro cui si dispiegano le volubili passioni degli uomini. A innescare il dramma è il ritorno nella terra d'origine di clym yeobright, il 'nativo' evocato dal titolo inglese (the return of the native, 1878), un figlio della brughiera che dopo un lungo soggiorno a parigi come mercante di preziosi decide di riscoprire le proprie radici e seguire la sua vocazione più autentica. Per l'affascinante e inquieta eustacia vye, ambiziosa sognatrice che trascorre i suoi giorni immaginando impossibili evasioni, l'incontro e poi il matrimonio con clym sembrano essere l'occasione tanto attesa per sottrarsi all'angusta vita di provincia. Ma nulla unisce i due amanti, e molte cose li dividono: dopo averne fatto lo strumento dei suoi imperscrutabili disegni, il fato si vendicherà della bella eustacia e la storia d'amore volgerà inesorabilmente in tragedia.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Posizione in classifica: 579

Il Signorino

Natsume Soseki

Narrativa estera - Classica

Il Signorino
Bocchan: così si chiama in giapponese questo celebre romanzo di natsume soseki, che costituisce forse l'opera più letta nel giappone moderno. Bocchan è il nome affettuoso che si usa in giappone per rivolgersi a un bambino maschio. Le domestiche, ad esempio, chiamano bocchan il bambino della famiglia presso cui prestano servizio. È un nome che potrebbe corrispondere al nostro 'signorino', se non fosse molto meno formale e deferente e, soprattutto, se non assumesse una sfumatura negativa quando, usato ironicamente, prende il significato di ragazzino immaturo, irresponsabile, ingenuo. Il personaggio, che è all'opera in queste pagine, è inguaribilmente bocchan, un 'signorino' nella duplice accezione del termine giapponese. In età infantile, disprezzato dal padre e ignorato dalla madre che gli preferisce il fratello più grande, viene chiamato affettuosamente bocchan da kiyo, la domestica di casa, una donna all'antica che considera il legame con lui alla stregua di quello che univa servitore e padrone in epoca feudale. Diventato adulto, resta un 'signorino' dall'aria svagata, dalla mancanza di rispetto per l'etichetta, dalla disarmante sincerità. Insegna matematica ad allievi chiassosi e zucconi e in mezzo a insegnanti che non sono altro che un branco di caproni arroganti, disonesti e ipocriti. Dovrebbe rassegnarsi e capire che l'ipocrisia sta diventando norma nel giappone moderno, ma non cessa un solo istante di difendere con impulsività e commovente ingenuità l'antico senso dell'onore.
Punteggio: 819
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2025

Posizione in classifica: 580

Il Diavolo In Corpo

Raymond Radiguet

Narrativa estera - Classica

Il Diavolo In Corpo
Scritto dal giovanissimo radiguet e pubblicato l'anno della sua morte, 'il diavolo in corpo' narra la storia d'amore, in parte autobiografica, di un adolescente. Ambientato ai tempi della prima guerra mondiale, ha per protagonista un ragazzo, françois, che conduce una vita libera da vincoli e obblighi, dato che ha convinto i genitori a farlo studiare privatamente. Il libro ne descrive con acutezza e precisione le emozioni e i turbamenti allorché diventa l'amante di una giovane donna, marthe, poco più grande di lui e sposata con un soldato partito per il fronte, jacques. Un'iniziazione sessuale febbrile e perturbante, che avrà un esito tragico, poiché la donna rimasta incinta muore di parto. Una passione sondata con sguardo penetrante dall'autore, che scandaglia i contraddittori impulsi dell'adolescenza di fronte al sesso e alla responsabilità dell'età adulta. Il romanzo fece scandalo alla sua uscita, ma ebbe un clamoroso successo come prototipo del bestseller erotico. Diventato un classico della letteratura francese d'inizio novecento, è stato portato sul grande schermo nel film di claude autant-lara con gerard philippe (1947).
Punteggio: 819
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]