Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1619

Pagina 61 di 162

Posizione in classifica: 601

Jules E Jim

Henri-Pierre Roché

Narrativa estera - Classica

Jules E Jim
«uno dei più bei romanzi moderni che io conosca è jules e jim, di henri-pierre roché: vediamo, attraverso l'arco di un'intera esistenza, due amici e la donna che di entrambi è la compagna amarsi di un amore tenero e quasi senza screzi, in virtù di una morale estetica del tutto nuova e continuamente rimessa in discussione. » (françois truffaut)
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2022

Posizione in classifica: 602

La Moglie Di Don Giovanni

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

La Moglie Di Don Giovanni
Una moglie devota e irreprensibile, ammirata e rispettata e il suo atroce segreto.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2024

Posizione in classifica: 603

Casa Howard

Edward Morgan Forster

Narrativa estera - Classica

Casa Howard
«casa howard» è ormai considerato il capolavoro di edward m. Forster, ed è certamente uno dei 'classici' della letteratura del ventesimo secolo. La ricchezza del romanzo sta nella pregnanza di una narrazione piena di tensioni, in parte irrisolte perché lo stesso forster è partecipe di esse e il 'solo connettere' del sottotitolo del romanzo gli è impossibile solo in parte, come egli ben sa. Ma forse il fascino di «casa howard» sta proprio in questa difficoltà a risolvere contraddizioni ancora irrisolvibili. Ciò nonostante, dice virginia woolf (ed è noto che forster s'ispirò inizialmente per le due eroine del romanzo, margaret e helen, alla giovinezza di virginia e della sorella vanessa), «la pianificazione della storia è magistrale. Quella cosa indefinibile ma tanto importante, l'atmosfera del libro, riluce di intelligenza; non a un barlume di fandonia, non a un atomo di falsità è consentito di depositarsi. E di nuovo, ma su di un campo di battaglia più ampio, continua il conflitto che ha luogo in tutti i romanzi di mr. Forster: il conflitto fra le cose che importano e le cose che non importano, fra la realtà e la falsità, fra la verità e la menzogna». Prefazione di agostino lombardo, con un saggio di virginia woolf.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 604

I Cosacchi

Lev Tolstoj

Narrativa estera - Classica

I Cosacchi
Ambientato nel caucaso, dove tolstoj prestò servizio militare, 'i cosacchi' (1863) narra un'esperienza intima, quanto mai varia e contraddittoria, vissuta dal protagonista olenin, alter ego dell'autore: la tentazione del ritorno alla natura, o meglio della fuga nella natura, culminante nel fallimento dell'amore per mar'janka. «come cercatore appassionato di dio e della verità,» scrive gianlorenzo pacini nell'introduzione «tolstoj accarezzò sempre il sogno di placare nell'abbraccio della gran madre natura le inquietudini della sua coscienza. L'incontro con il mondo cosacco dovette costituire per lui una chiara presa di coscienza del fatto che da quella parte la strada era chiusa, che non si poteva placare il dubbio semplicemente ignorandolo, che non si poteva scavalcare la coscienza per tornare all'immediatezza dell'essere. ».
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2021

Posizione in classifica: 605

Picnic A Hanging Rock

Joan Lindsay

Narrativa estera - Classica

Picnic A Hanging Rock
«se sia realtà o fantasia i lettori dovranno deciderlo per proprio conto». Il racconto di miranda, bella come un cigno, della signorina greta mcgraw, di marion, tutte inghiottite dalla magica rocca, è uno dei pochissimi miti moderni. Dal romanzo il film di peter weir.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2025

Posizione in classifica: 606

La Gioia Di Vivere

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

La Gioia Di Vivere
Il romanzo, il dodicesimo del ciclo dei rougon-macquart, dopo aver avuto una pubblicazione a puntate, uscì sotto forma di libro nel 1884. Quest'opera è pervasa da una riflessione intimistica sul dolore e sul senso della vita, proprio perché fu scritta dall'autore in un momento molto delicato, a causa della perdita sia della madre che dell'amico gustave flaubert. Colpisce, all'interno del libro, la dicotomia tra i due personaggi principali: da un lato lazare, uomo irresoluto, pessimista e nichilista; dall'altra pauline, donna positiva, generosa e altruista. La 'joie de vivre', che dà il titolo al romanzo, è proprio quella a cui la protagonista si aggrappa per fronteggiare tutti gli ostacoli che la vita le riserva di volta in volta. In un romanzo in cui la morte, il dolore, la frustrazione e la sofferenza sembrano farla da padroni, emerge dirompente e percuote, grazie allo stile unico e inconfondibile di zola, la voglia di vivere della protagonista.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2021

Posizione in classifica: 607

Villette

Charlotte Brontë

Narrativa estera - Classica

Villette
Pubblicato nel 1853,
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2025

Posizione in classifica: 608

Acciaio Contro Acciaio

Israel J. Singer

Narrativa estera - Classica

Acciaio Contro Acciaio
Il romanzo, pubblicato anche con il titolo la fuga di benjamin lerner, è una carrellata incessante sulla pazzia del novecento, una fotografia in continuo movimento su un uomo disposto a tutto pur di riconquistare la propria libertà, anche a maledire e ripudiare le proprie ingombranti origini. Le strade roventi popolate da orde di mendicanti, da cortei funebri, da bande militari tedesche che incedono con grande strepito, dai temuti ussari della morte che sfilano in tutto il loro minaccioso splendore, da individui affamati e senza casa che si aggirano con espressione apatica, indifferente. Il gigantesco cantiere sulla vistola dove gli operai - russi, ebrei e polacchi si sfiancano assonnati e indolenziti, perennemente sovrastati dal fragore delle onde, dal rombo dei macchinari, dal ruggito delle voci che sbraitano in varie lingue. È la varsavia che accoglie binyamin lerner, reduce da nove mesi sul fronte galiziano nella fanteria dello zar. E più che mai deciso a sopravvivere, anche a prezzo della diserzione, a conquistare il suo destino in un mondo divelto dalle fondamenta: a contrastare, acciaio contro acciaio, l'inesorabile violenza della storia. Una violenza che singer ha vissuto sulla propria pelle e nella quale - mentre seguiamo binyamin dal vertiginoso caos di varsavia a una comune agricola in polesia e infine a pietroburgo, cuore della rivoluzione - ci sprofonda, letteralmente, con la prodigiosa maestria che i molti lettori della famiglia karnowski hanno imparato a conoscere.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2021

Posizione in classifica: 609

Le Ultime Lettere Di Jacopo Ortis

Ugo Foscolo

Narrativa estera - Classica

Le Ultime Lettere Di Jacopo Ortis
Quando ugo foscolo è a bologna, nel 1798, compie la prima parziale stesura del romanzo ultime lettere di jacopo ortis, che viene poi pubblicato in quello stesso anno. L'opera, profondamente riveduta, viene ripubblicata a milano nel 1802; ispiratore di questa seconda redazione è l'amore del poeta per isabella roncioni, conosciuta in toscana. Ma le lettere hanno un destino movimentato perché subiranno ulteriori aggiunte e correzioni a zurigo (1816) e a londra (1817). Il travaglio
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/11/2024

Posizione in classifica: 610

L' Eterno Marito

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

L" Eterno Marito
Questo romanzo racconta la crisi dei quarant'anni di vel'caninov, un facoltoso, ozioso e mondano proprietario terriero. Soffre d'insonnia, è angosciato da una vago senso di colpa, ha perfino delle allucinazioni o per lo meno crede di averle. Un uomo con un nastro nero di lutto sul cappello lo segue e lo sorveglia. Si tratta di pavel pavlovic, un funzionario statale di provincia, la cui moglie, anni addietro era l'amante di vel'caninov. Un rapido esame convince vel'caninov che pavlovic, l'eterno marito, non può sapere che la moglie l'ha tradito con lui. Ma allora perché tanta ambiguità? Così comincia un rapporto bizzarro simile ad un duello portato avanti da due schermitori abili e accaniti.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]