Teresa radice e stefano turconi tornano con una storia per tutte le età, ambientata nel rinascimento in toscana, tra firenze e siena: un'amicizia improbabile in un tempo di guerre inevitabili. Questa storia è parte della storia, ma non si trova nei libri che la raccontano. Lucilla, duchessina della famiglia nobile dei fieramosca, fa la conoscenza di tosca e rinaldo, che sono fratello e sorella e vivono di espedienti. La loro amicizia sarà forgiata dalla necessità di evitare un matrimonio combinato, intrighi di palazzo e il rischio di una nuova guerra. Dosando sapientemente l'azione, teresa radice costruisce tre atti indipendenti che però confluiscono in un finale a rotta di collo, emozionante e intriso di amore e poesia. Ai disegni, stefano turconi rivela di avere ancora altre, meravigliose frecce al proprio arco, dopo le prove d'autore di 'il porto proibito' e 'non stancarti di andare'. Età di lettura: da 6 anni.
'mi apro alla chiusura': è uno dei tanti enigmi lasciati da silente con cui harry potter deve confrontarsi in questo ultimo, settimo libro. E la saga stessa, giunta alla sua conclusione, si apre a sorpresa su nuovi mondi, nel passato e nel futuro: getta la luce della meraviglia su dettagli, personaggi ed eventi che sembravano già noti, rivelandone segreti e significati profondi. Insieme a harry, nella sua disperata ricerca della verità, un caleidoscopio di avventure apparentemente già vissute, piccoli fatti e grandi eventi, seguendo il filo della consapevolezza che si dipana e si acuisce in un crescendo di emozioni, colpi di scena, perdite e conquiste. La conclusione, piena di luce e vapore, sembra indurre a rileggere tutto dall'inizio, per arrivare a chiudere il cerchio. Mai gli interrogativi sono stati così tanti; mai come in questo ultimo volume si ha la piena soddisfazione di una risposta che vada oltre l'apparenza; mai come in questo episodio l'autrice dimostra la sua capacità di sorprendere i lettori, di alimentare un fuoco d'artificio che non cessa di ammaliare il lettore. Età di lettura: da 8 anni.
Agilulfo, paladino di carlomagno, è un cavaliere valoroso e nobile d'animo. Ha un unico difetto: non esiste. O meglio, il suo esistere è limitato all'armatura che indossa: lucida, bianca e. Vuota. Non può mangiare, né dormire perché, se si deconcentra anche solo per un attimo, cessa di essere. Una storia ambientata nell'inverosimile medioevo dei romanzi cavallereschi, ma vicina più che mai alla realtà del nostro tempo. Età di lettura: da 11 anni.
Come tessere la tela di un'amicizia indistruttibile. «il miglior libro per ragazzi di sempre» – the telegraph può un maiale fare amicizia con un ragno? Certo che si, quando il maiale è un cucciolo come wilbur e il ragno si chiama carlotta. Il primo, vivacissimo e curioso, è stato adottato dalla piccola fern, la figlia del fattore, la seconda, saggia e affettuosa, ha un grande talento artistico per la tessitura delle tele. Sarà proprio carlotta a escogitare un fantasioso piano per salvare la vita dell'amico. E alla fine anche fern avrà capito molte cose: per esempio che gli animali sono più vicini di noi al senso della vita. Età di lettura: da 9 anni.
Joseph binks avrebbe preferito passare il natale con il papà, ma si trova su un treno che lo porterà a trascorrere le vacanze natalizie con la nuova famiglia della madre. Già nello scompartimento, popolato da personaggi strani, cominciano a intrecciarsi i fili dell'intrigo in cui rimarrà impigliato. Trascinato da un triciclo magico in un improbabile covo di streghe, joe farà amicizia con la lentigginosa apprendista twiggy e scoprirà di essere stato coinvolto in un complotto che ruota attorno alla pagina mancante di un antico libro. Età di lettura: da 11 anni.
Scopri all'interno della copertina il grande mandala delle meraviglie un classico pubblicato in tutte le lingue e i paesi del mondo. Una storia per lettori dagli otto ai cent'anni. 'siamo tutti matti qui' disse il gatto. 'io sono matto. Tu sei matta. ' 'e lei come sa se son matta? ' disse alice. 'devi esserlo per forza,' disse il gatto 'altrimenti non saresti venuta qui. ' nato come libro per bambini, ma letto e riletto anche dagli adulti, 'alice nel paese delle meraviglie' è un romanzo geniale: una storia fantastica e sottilmente satirica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso, trucchi logici e situazioni assurde stimola a guardare la realtà da punti di vista inusuali. Nel paese delle meraviglie, insieme ad alice e attraverso i suoi occhi, incontriamo il coniglio bianco, il bruco, la lepre marzolina, il cappellaio matto, il sonnolento ghiro, il gatto del cheshire, la regina di cuori e una miriade di altre creature, rappresentate in tutta la loro stranezza dai disegni di john tenniel. Seguendo alice nelle sue paradossali avventure in questo mondo onirico sotterraneo, metafora dell'assurdità della vita adulta, sentiremo certamente stuzzicare la nostra curiosità e la sfida del ragionamento logico, ma arriveremo infine alla conclusione liberatoria che non per forza bisogna cercare sempre un significato, soprattutto se un significato non c'è. Età di lettura: da 7 anni.
Dall'autore del 'piccolo bruco maisazio', un libro arricchito da particolari in rilievo che il bambino si divertirà a scoprire 'accarezzando' le pagine. Età di lettura: da 4 anni.
Vincitore del premio andersen 2004, miglior libro 9/12 anni «un apologo sull'eterna battaglia dei più deboli contro l'arroganza dei potenti» – la repubblica in una landa desolata, annegata da una pioggia torrenziale, l'ultimo elfo trascina la propria disperazione per la sua gente. Lo salveranno due umani che nulla sanno dei movimenti degli astri e della storia, però conoscono la misericordia, e salvando lui salveranno il mondo. L'elfo capirà che solo unendosi a esseri diversi da sé – meno magici ma più resistenti alla vita – non soltanto sopravviverà, ma diffonderà sulla terra la luce della fantasia. Un tenero e luminoso passaggio dal fiabesco al fantasy.
'non sono uno specialista di cani. Solo un amico. Un po' cane anch'io, può darsi. Sono nato nello stesso giorno del mio primo cane. Poi siamo cresciuti insieme. Ma lui è invecchiato prima di me. A undici anni era un vecchietto pieno di reumatismi e di esperienza. Morì. Io piansi. Molto'. Ecco cosa dice daniel pennac, l'innamorato dei cani. Quando avremo letto la storia del cane, sapremo non solo tutto sul suo mondo, ma impareremo anche molto su quello degli uomini: come appariamo agli occhi del cane. Quanto dobbiamo venir ammaestrati. Un inno all'amicizia tra uomo e cane, una storia sull'amore, la paura e la voglia di libertà. Età di lettura: da 10 anni.
Durante una delle sue passeggiate in provenza, jean giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta 'come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di dio in altri campi oltre la distruzione'. Presentazione di franco tassi, con una nota sull'autore di leopoldo carra. Età di lettura: da 10 anni.