Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1417

Pagina 65 di 142

Posizione in classifica: 641

Israele E I Palestinesi In Poche Parole

Marco Travaglio

Società - Militanti politici

Israele E I Palestinesi In Poche Parole
In principio fu la diaspora degli ebrei, cacciati dalla loro terra dai romani dopo la distruzione di gerusalemme nel 70 d. C . E dispersi nel mondo per 17 secoli. Poi una serie infinita di dominazioni e di persecuzioni, fino alla fine dell'ottocento e ai primi del novecento, quando il sionismo teorizza e organizza il ritorno a casa. Il resto lo fa la shoah, lo sterminio di 6 milioni di ebrei per mano del nazismo. Nel 1947 l'onu spartisce la palestina transgiordana (più piccola del piemonte sommato alla valle d'aosta) in due stati: uno ebraico e uno arabo-palestinese. Ma nasce solo il primo. Le classi dirigenti arabe si giocano i palestinesi, vittime dei 'fratelli' oltreché dei nemici israeliani, alla roulette russa delle guerre (quattro) e del terrorismo. E perdono sia le guerre sia i territori. Israele restituisce quelli occupati all'unico paese arabo che nel 1978 accetta di riconoscerlo e fare la pace: l'egitto. Poi nel 1993 lo fa anche l'olp di arafat col premier israeliano rabin e si riaccende la speranza, subito frustrata dall'assassinio di rabin da parte di un ebreo fanatico. Fra alti e bassi, violenze e attentati, massacri incrociati, torti e ragioni intrecciati, si arriva al ritiro israeliano da gaza a opera del falco sharon. Che però un ictus mette subito fuori gioco, inaugurando la lunga e buia era netanyahu. Questi sabota il processo di pace con sempre nuovi insediamenti ebraici in cisgiordania, appoggia addirittura hamas per indebolire il moderato abu mazen e fa passare definitivamente israele dalla parte del torto.
Punteggio: 767
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2025

Posizione in classifica: 642

Casamonica
Viaggio Nel Mondo Parallelo Del Clan Che Ha Conquistato Roma

Nello Trocchia

Società - Documenti giornalistici

Casamonica<br>Viaggio Nel Mondo Parallelo Del Clan Che Ha Conquistato Roma
È il 20 agosto 2015 quando per la prima volta l'italia si accorge dell'esistenza del clan casamonica. I petali piovono sul piazzale davanti alla chiesa di san giovanni bosco, mentre le note del padrino accompagnano l'arrivo di una carrozza funebre scortata dai vigili urbani. Sulla facciata della chiesa, c'è un grande ritratto di vittorio casamonica su cui campeggia la scritta
Punteggio: 766
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2022

Posizione in classifica: 643

L' Italia L'è Malada

Giorgio Bocca

Società - Militanti politici

L" Italia L"è Malada
In 'piccolo cesare' aveva analizzato la figura e le ambizioni di grandezza di silvio berlusconi; in 'basso impero' si era concentrato sul maldestro e violento impero americano di george w. Bush. In questo volume giorgio bocca denuncia la società italiana e la sua crescente e passiva accettazione del 'regime' berlusconiano. Il giornalista vede il risorgere del pericolo autoritario proprio nell'atteggiamento rassegnato e cinico diffuso anche tra coloro che non si riconoscono nel progetto di smantellamento della costituzione, della giustizia e della solidarietà sociale perseguito, a suo parere, dalla destra.
Punteggio: 765
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 644

Il Mistero Hitler

Ron Rosenbaum

Società - Ideali politici

Il Mistero Hitler
Dove e quando ha inizio la vera storia di adolf hitler? Rosenbaum affronta tutti gli interrogativi che, a partire dall'immediato dopoguerra, hanno diviso storici, filosofi e psicologi, animati dalla volontà di scandagliare la psiche dell'uomo che ha incarnato il male del xx secolo.
Punteggio: 765
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/10/2022

Posizione in classifica: 645

La Vita Segreta
Tre Storie Vere Dell'èra Digitale

Andrew O'Hagan

Società - Analisi dei mass media

La Vita Segreta<br>Tre Storie Vere Dell"èra Digitale
O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate sempre più spesso usiamo con disinvoltura parole e nomi di cui pochissimo sappiamo. Bitcoin, ad esempio. Che cosa sono? Chi è satoshi nakamoto, l'individuo – o l'oscura entità collettiva – che li ha inventati? E perché li ha inventati? Che cos'è il dark web, e cosa significa «viverci» dentro? Che cos'ha veramente fatto, julian assange? E chi è? Per trovare le prime risposte serviva uno scrittore puro, qualcuno cioè disposto a partire per un viaggio senza mappa, provvisto di un'arma ancora efficace: una qualche confidenza con il romanzesco. Qualcuno come andrew o'hagan, insomma. O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate, che anche quando sembrano sul punto di sconfinare nella farsa – come nel caso dell'abortita collaborazione con assange – sono in realtà altrettanti racconti del terrore. Di cui si ha da subito la sensazione, però, di non potere fare a meno.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 646

Il Manicomio Dei Bambini
Storie Di Istituzionalizzazione

Alberto Gaino

Società - Fenomeni sociologici

Il Manicomio Dei Bambini<br>Storie Di Istituzionalizzazione
'avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a villa azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola'. Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/11/2021

Posizione in classifica: 647

La Vita Segreta
Tre Storie Vere Dellèra Digitale

Andrew O'Hagan

Società - Analisi dei mass media

La Vita Segreta<br>Tre Storie Vere Dellèra Digitale
O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate sempre più spesso usiamo con disinvoltura parole e nomi di cui pochissimo sappiamo. Bitcoin, ad esempio. Che cosa sono? Chi è satoshi nakamoto, l'individuo – o l'oscura entità collettiva – che li ha inventati? E perché li ha inventati? Che cos'è il dark web, e cosa significa «viverci» dentro? Che cos'ha veramente fatto, julian assange? E chi è? Per trovare le prime risposte serviva uno scrittore puro, qualcuno cioè disposto a partire per un viaggio senza mappa, provvisto di un'arma ancora efficace: una qualche confidenza con il romanzesco. Qualcuno come andrew o'hagan, insomma. O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate, che anche quando sembrano sul punto di sconfinare nella farsa – come nel caso dell'abortita collaborazione con assange – sono in realtà altrettanti racconti del terrore. Di cui si ha da subito la sensazione, però, di non potere fare a meno.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/10/2024

Posizione in classifica: 648

I Gattopardi
Uomini Donore E Colletti Bianchi La Metamorfosi Delle Mafie NellItalia Di Oggi

Raffaele Cantone

Società - Militanti politici

I Gattopardi<br>Uomini Donore E Colletti Bianchi La Metamorfosi Delle Mafie NellItalia Di Oggi
Il magistrato raffaele cantone e il giornalista gianluca di feo tracciano il profilo di uno scenario inquietante: dall'economia alla politica, dalla magistratura alle forze dell'ordine, alla pubblica amministrazione, fino al giro d'affari che ruota intorno al calcio, non c'è ambito della vita pubblica meridionale che non conosca una zona grigia di collusione con la malavita organizzata. Le mafie hanno infatti imparato a limitare l'uso della violenza, si presentano come garanti della pace sociale, agiscono sottotraccia, comportandosi come una holding del terziario avanzato, con il suo pacchetto di servizi completi per le aziende, dalla protezione alla fornitura di manodopera a basso prezzo. Un'offerta in grado di trasformare gli imprenditori da vittime predestinate delle estorsioni in entusiasti clienti e complici. In queste pagine, coinvolgenti come quelle di un romanzo, cantone e di feo dimostrano, una volta di più, come la sfida della malavita organizzata riguardi non solo il sud, ma tutto il paese. Una sfida che è possibile vincere, ma che esige innanzitutto il coraggio di riconoscere il nemico anche quando si mimetizza in rassicuranti abiti borghesi.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2024

Posizione in classifica: 649

Io E Dio
Una Guida Dei Perplessi

Vito Mancuso

Società - Filosofia della religione

Io E Dio<br>Una Guida Dei Perplessi
'ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di dio. ' io e dio di vito mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e dio. Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di dio. Mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava 'fame e sete di giustizia'. In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità. Vito mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un'ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l'autoritarismo delle gerarchie religiose, dall'altro uno scientismo ateo e semplicistico. Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, argomenta vito mancuso, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione.
Punteggio: 762
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2024

Posizione in classifica: 650

Le Ragazze Di Riad

Rajaa Alsanea

Società

Le Ragazze Di Riad
Quattro giovani studentesse universitarie, di famiglie ricche e privilegiate, alla ricerca del vero amore. La città in cui vivono, però, è riad, capitale dell'arabia saudita, e la società nella quale si muovono impone loro un numero infinito di regole e comportamenti, spesso dettati dalla famiglia o dalla comunità che non tengono in considerazione i loro desideri. Attraverso resoconti di un'anonima narratrice, che invia i propri scritti via internet, l'unico mezzo di comunicazione privata possibile, prendono forma le storie di qamra, in continua lotta contro le tradizioni familiari e contro la propria debolezza; di michelle, per metà araba e per metà americana, incapace di sopportare le restrizioni della società saudita e per questo vittima della maldicenza; di sadim, ferita da un amore che la condizionerà per la vita; e di lamis, forte e determinata a conquistare sia l'uomo di cui si è innamorata sia la libertà in un altro paese. Ragazze che condividono la medesima estrazione ma che hanno desideri e caratteri differenti, e per questo riescono a creare una loro piccola comunità, a farsi forza l'una con l'altra, a imparare dagli errori altrui in un contesto che ne permette pochissimi a chi cerca l'indipendenza. Opera di una studentessa venticinquenne, 'ragazze di riad' è un romanzo incredibilmente onesto sulla condizione femminile in una società come quella saudita, e per questo ha subito forti censure in patria. Ma è anche, e soprattutto, un racconto sulla ricerca dell'amore a tutti i costi.
Punteggio: 762
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/07/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]