Spagna, 1598. La giovane catalina solìs, figlia di una ricca famiglia in declino, si imbarca per le americhe su una nave della flotta los galeones. Ad aspettarla all'altro capo dell'oceano c'è il suo promesso sposo. Ma una notte, nelle acque dei caraibi, il galeone viene assaltato dai pirati inglesi e catalina, travestita da uomo, riesce a fuggire gettandosi in mare. Dopo tre giorni in balia delle onde, raggiunge un'isola deserta: nulla del suo passato l'ha preparata alla sfida della sopravvivenza, di una solitudine e di un'angoscia che si protraggono per due anni, prima che un mercante e il suo equipaggio giungano miracolosamente a salvarla. E a offrirle l'opportunità di diventare martin ojo de plata, figlio perduto del capitano della chacona. In un futuro del tutto diverso da quello in cui un tempo aveva sperato, catalina, straordinaria e moderna eroina pronta a sfidare tutti i pericoli e le convenzioni di un mondo inventato dai maschi, dovrà imparare a prendere in mano il proprio destino. E decidere se essere donna o uomo. O tutti e due.
È il lunedì di pasqua del 1916, a dublino, quando un manipolo di rivoluzionari indipendentisti, asserragliato nell'edificio delle poste centrali della città, viene decimato dall'esercito britannico. Proprio dietro quelle barricate il giovanissimo henry smart - figlio di un losco buttafuori di bordello e di una madre consumata dalle troppe gravidanze - conosce la sua iniziazione alla politica, alla lotta armata, alla vita. Scampato alle fucilazioni che seguirono la repressione, henry diventerà uno degli uomini di fiducia del celebre michael collins e unirà il proprio destino a quello di un'indomita maestra rivoluzionaria. Sospeso tra invenzione e realtà 'una stella di nome henry' è un romanzo politico, ma è anche una storia d'amore e di grande passione.
È trascorso qualche anno dalla pubblicazione delle 95 tesi di martin lutero contro la vendita delle indulgenze e nel cuore dell'europa del nord, in westfalia e nella vicina olanda, divampa la ribellione contro la corruzione della chiesa romana. In questi anni di scoperte e furori, mentre le caravelle, fra mille pericoli, veleggiano verso continenti sconosciuti, un piccolo gruppo di uomini e donne, di origine olandese e tedesca, parte alla ricerca di una nuova terra di tutt'altro genere: la terra promessa della libertà interiore. Vogliono essere liberi da ogni autorità. Per il papa e l'imperatore sono un branco di fanatici, per la storiografia ufficiale a venire occuperanno un ruolo marginale sotto il nome di anabattisti. Uno di questi uomini alla ricerca di un nuovo destino e di una nuova via verso un mondo migliore si chiama jan beukels, detto jan da leida, poiché è nato nei pressi di quella città, nell'anno 1510. La sua vita durerà meno di trent'anni e finirà in modo orribile, in una gabbia di ferro appesa al campanile di san lamberto a münster. Questa è la sua storia, una storia vera che, per la sua casualità, per il suo carattere avventuroso e tragico, è un romanzo: il romanzo della vita di un santo e di un assassino, di un profeta e di un criminale che ha osato sfidare 'il silenzio di dio'.
Anno 1254. Caterina da colleaperto, una giovane donna che ha dedicato tutta se stessa allo studio dell'arte medica, esercita nel più importante ospedale di parigi. Decisa a ribellarsi ai ricatti di una corporazione appannaggio di soli uomini, viene introdotta a corte da rolando lanfranchi, illustre maestro in medicina di cui è innamorata, e riesce a conquistare la fiducia di alcuni esponenti dell'alta aristocrazia. Caterina è una donna libera, forte, capace, e per questo pericolosa. Così, quando si viene a sapere di un reato che rischia di macchiare il buon nome dell'ospedale, tutte le accuse vengono fatte ricadere su di lei. Nessuno la difende, nemmeno rolando. Per sottrarsi all'inevitabile denuncia caterina è costretta a una fuga precipitosa verso la sua terra d'origine, lungo un cammino pieno di ostacoli e sofferenze. Arrivata a milano, scopre una città contraddittoria, divisa tra miseria e lusso: mentre fame e malattie sterminano i bisognosi, i potenti fanno a gara per sfoggiare le vesti preziose realizzate dal sarto più famoso della città. L'ingiustizia ancora una volta sembra dominare, ma nell'amore per gli altri e nella volontà di riprendere in mano la propria vita è racchiuso il seme di una speranza che può germogliare di nuovo. Valeria montaldi costruisce l'affresco di una milano che nel duecento si scopre già capitale della sartoria e della moda, ma soprattutto ci regala un personaggio femminile potente, simbolo di lotte che appartengono a ogni tempo.
È la primavera del 1939 e la località di badenheim, in austria, si affolla di villeggianti. Ma questa non sarà una vacanza come tutte le altre. Mentre gli ospiti si radunano per assistere alle attrazioni offerte dall'impresario pappenheim, si moltipllcano le premonizioni inquietanti, che però tutti sembrano ignorare. Quando agli ebrei viene imposto di registrarsi presso un misterioso dipartimento sanitario, molti si risentono, alcuni protestano, ma nessuno riconosce la minaccia. Certo, un senso di catastrofe imminente assedia badenheim, ma finché il pericolo resta senza un nome e il nemico senza un volto è ancora possibile dar retta alle parole consolatorie di pappenheim. Alla fine la piccola comunità forzata si avvierà docilmente verso la stazione. E nessuno, neanche davanti ai treni diretti in polonia, sembra comprendere a fondo quale abisso stia per spalancarsi.
'i giorni dell'eternità' è la conclusione della trilogia 'the century', dedicata al novecento, nella quale ken follett segue il destino di cinque famiglie legate tra loro: una americana, una tedesca, una russa, una inglese e una gallese. Dai palazzi del potere alle case della gente comune, le storie dei protagonisti si snodano e si intrecciano nel periodo che va dai primi anni sessanta fino alla caduta del muro di berlino, passando attraverso eventi sociali, politici ed economici tra i più drammatici e significativi del cosiddetto 'secolo breve': le lotte per i diritti civili in america, la crisi dei missili di cuba, la guerra fredda, ma anche i beatles e la nascita del rock'n'roll. Quando rebecca hoffmann, insegnante della germania est, scopre di essere stata spiata per anni dalla stasi prende una decisione che avrà pesanti conseguenze sulla sua famiglia. In america, george jakes, figlio di una coppia mista, rinuncia a una promettente carriera legale per entrare al dipartimento di giustizia di robert kennedy e partecipa alla dura battaglia contro la segregazione razziale. Cameron dewar, nipote di un senatore del congresso, non si lascia scappare l'occasione di fare spionaggio per una causa in cui crede fermamente, ma solo per scoprire che il mondo è molto più pericoloso di quanto pensi. Dimka dvorkin, giovane assistente di nikita chruscëv, diventa un personaggio di spicco proprio mentre stati uniti e unione sovietica si ritrovano sull'orlo di una crisi che sembra senza via d'uscita.
Paladina dell'emancipazione femminile al tempo della rivoluzione francese, olympe de gouges fu l'autrice della celebre 'dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina' e spese la propria esistenza battendosi per realizzare il sogno di una società di individui liberi e uguali. Il libro ripercorre la sua vita, e colma attraverso l'invenzione narrativa alcuni vuoti e misteri storici. Ma la vicenda di olympe s'intreccia con le voci delle donne che attraversano con lei la rivoluzione, in una parigi tumultuosa ed esausta, la parigi di robespierre e del terrore. Serve e popolane, nobili e artiste, giovanette infiammate per il tiranno e ambiziose delatrici formano un coro femminile che narra la bellezza e l'orrore di quel tempo.
«l'egittologo più amato dai lettori» - l'espresso «l'inestinguibile saga ambientata nell'antico egitto» - la repubblica «un avvincente cocktail narrativo» - corriere della sera la missione di setna è chiara: raggiungere pi-ramses, la magnifica
401 a. C . : spossata da trent'anni di guerra tra atene e sparta, la grecia è in ginocchio. Nel momento di più profonda crisi, il comandante clearco arruola un esercito di mercenari greci: l'armata dei 'diecimila'. Quale sia la sua missione non è chiaro. Si sa che dovrà addentrarsi in territori misteriosi e ostili, nel cuore dell'impero persiano; e si sa che è al soldo del principe ciro, fratello del gran re artaserse. A raccontare la grande epopea dell'anabasi di senofonte - resoconto dell'incredibile marcia di quell'esercito di ritorno dall'odierno iraq attraverso l'armenia fino al mar nero - è una donna, abira, una ragazza che abbandona il suo polveroso villaggio per seguire xeno, il guerriero a cavallo che un giorno le è apparso con una promessa d'amore e di avventura nello sguardo. E il suo racconto grandioso mostrerà tutta la fierezza di diecimila indomiti guerrieri addestrati a superare qualsiasi prova e insieme il coraggio e la dolcezza di una donna innamorata, capace di sopportare qualunque sacrificio.
L'eroico coraggio non è cieco, ma intelligente e forte. Un racconto epico di dedizione, onore e tenacia «uno straordinario esordio. Da non perdere» – steve berry «un romanzo affascinante, avvincente e ben scritto. Kirk riesce a creare personaggi di grande intensità. Un vero gioiello» – conn iggulden «una vera scoperta» – anthony riches sopravvissuto alla battaglia di sekigahara, dove decine di migliaia di soldati sono rimasti sul campo, il giovane samurai musashi miyamoto, ormai solo, deve guardare in faccia il futuro. Non senza dolore decide di abbandonare la via, si dichiara un 'senza padrone' e conduce una vita ai margini. Ciò che un tempo gli sembrava degno di rispetto e onorevole ora gli appare frutto di superstizione. Ma nonostante tutto il suo nome è ancora sulla lista di coloro che hanno offeso yoshioka, e anche se ora miyamoto ha rinnegato la violenza, dovrà trovare il modo di difendersi e salvarsi la vita.