Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Biografie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1152

Pagina 7 di 116

Posizione in classifica: 61

Gli Ultimi Cinque Secondi Di Mussolini
Un'inchiesta Giornalistica Durata Quarant'anni

Giorgio Pisanò

Biografie - Personaggi

Gli Ultimi Cinque Secondi Di Mussolini<br>Un"inchiesta Giornalistica Durata Quarant"anni
Chi sparò, il 28 aprile 1945, a benito mussolini e claretta petacci? I due morirono insieme? Perché il capo del fascismo non è stato fucilato in piazzale loreto, ma vi è stato portato già cadavere? Le versioni fornite dall'esecutore ufficiale, il famoso colonnello valerio, si sono rivelate parziali, contraddirtene e confuse. In questo libro, i testimoni degli ultimi secondi di vita del dittatore sono finalmente usciti allo scoperto e hanno parlato. Il loro racconto svela una realtà sconvolgente: la solitaria morte del duce, le urla di claretta, la finta fucilazione. Un'inchiesta difficile e scomoda, arricchita da documenti d'archivio, prove e immagini raccolte in quarant'anni di ricerche.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2021

Posizione in classifica: 62

Galeazzo Ciano

Giordano Bruno Guerri

Biografie - Personaggi

Galeazzo Ciano
La storia di galeazzo ciano, uno dei personaggi-chiave del regime. Figlio di un ammiraglio eroe nazionale e sposo di edda, la figlia prediletta del duce, a trentatré anni diventa ministro degli esteri, il più giovane di tutti i tempi. Affascinante come un attore, la sua vita sembra la sceneggiatura di un film e scorre tra facili amori, tradimenti, vacanze, parate. Come ministro degli esteri lega il suo nome all'ingresso dell'italia nella guerra di spagna, al patto d'acciaio, alla guerra contro la grecia. Poi, la svolta che lo porterà a sganciarsi dall'asse e a schierarsi contro il duce il 25 luglio 1943. Infine, l'epilogo: la fuga senza senso tra le braccia dei tedeschi, il processo a verona e l'uccisione per mano degli alleati di ieri. Il libro, che si avvale di documenti inediti, avvicina il lettore a una delle personalità più complesse del regime, restituendo, accanto alla figura pubblica anche la dimensione privata di un uomo che ha pagato le sue scelte con il prezzo più alto: la vita.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2021

Posizione in classifica: 63

Appeso A Un Filo Di Seta
Il K2 E Altre Esperienze Estreme

Hans Kammerlander

Biografie - Artisti

Appeso A Un Filo Di Seta<br>Il K2 E Altre Esperienze Estreme
È salito su un'infinità di cime, affrontando spesso vie estreme e ha rischiato discese temerarie con gli sci dal nanga parbat e dall'everest. Non di rado si è trovato a mettere alla prova i suoi stessi limiti, quando sopravvivere è questione di pura fortuna. In questo volume racconta i suoi cinque tentativi al k2, la 'montagna delle montagne', che conquista finalmente il 22 luglio del 2001. La descrizione del lungo percorso che porta al k2 è intervallata da molti episodi che lo hanno condotto in situazioni apparentemente senza via d'uscita, sia a causa di errori commessi, che a causa di problemi dovuti ai materiali, al cattivo tempo o semplicemente al caso. Kammerlander racconta il modo in cui ha affrontato e superato queste situazioni.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2021

Posizione in classifica: 64

Sud
La Spedizione Dell'Endurance

Ernest Shackleton

Biografie - Autobiografie

Sud<br>La Spedizione Dell"Endurance
Sir ernest shackleton fa parte, insieme ad amundsen e scott, del gruppo di pionieri che nel primo ventennio del novecento partecipò alla corsa verso il polo sud e che ha fatto la storia dell'esplorazione antartica. Prima della spedizione dell'endurance (1914-1917) shackleton aveva affrontato già due volte il continente: nel 1902 quando, colpito dallo scorbuto, venne rimpatriato da scott, e nel 1908 quando dovette arrendersi a sole centotrentacinque miglia dal polo. Anche dopo che amundsen conquista il polo nel 1911, lui progetta un'impresa ancora più ampia: traversare il continente da una costa all'altra. La spedizione dell' endurance, partita da plymouth nell'agosto del 1914, fallisce però quasi prima di iniziare. La nave rimane infatti bloccata nel pack del mare di weddell nel 1915, finendo poi stritolata dai ghiacci polari. Ma è paradossalmente proprio a partire da questo sfortunato evento che shackleton dà vita alla più grande e alla più disperata delle avventure antartiche: trarre in salvo i ventisette uomini che sono con lui. 'sud' e il resoconto di quegli anni tremendi sul ghiaccio, ricostruiti dalla voce asciutta e lucida di shackleton attraverso i diari di tutto l'equipaggio. Gli accampamenti improvvisati per mesi sulla banchisa alla deriva, la fuga per mare a bordo delle tre scialuppe di salvataggio, l'approdo all'isola elephant e,. Infine, l'incredibile traversata verso la georgia del sud.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2021

Posizione in classifica: 65

Vorrei Dirti Che Non Eri Solo
Storia Di Stefano Mio Fratello

Ilaria Cucchi

Biografie - Autobiografie

Vorrei Dirti Che Non Eri Solo<br>Storia Di Stefano Mio Fratello
Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2009, stefano cucchi viene arrestato perché trovato in possesso di una modica quantità di stupefacenti. Esce da casa in normali condizioni di salute e i carabinieri dicono ai familiari di stare tranquilli. Alle 12,30 del 22 ottobre 2009 la madre di stefano viene a sapere che il figlio è morto perché le viene notificato il decreto con cui il pubblico ministero ne autorizza l'autopsia. Il 17 giugno 2010 la procura di roma chiede il rinvio a giudizio per tredici persone, tra medici, infermieri e guardie carcerarie, in relazione alla morte di stefano cucchi. Il caso tragico di stefano cucchi è venuto alla luce e ha sconvolto l'italia grazie al coraggio della sorella ilaria e alla sua incrollabile determinazione a non rassegnarsi. Non rassegnarsi nonostante la ferita di un lutto così atroce e assurdo, nonostante il dubbio che il fratello sia morto credendo di essere stato abbandonato da lei e dai genitori. In questo libro ilaria ripercorre con sofferta lucidità il crescendo di quei sei giorni in cui una colpevole, efferata indifferenza ha calpestato la sua famiglia, e anche dei giorni seguenti, in cui trovare un senso inafferrabile nella vicenda è parso l'unico modo possibile per sopravvivere e reagire. In parallelo ilaria ricostruisce la vita di stefano, senza paura di raccontare che periodicamente entrava e usciva dalla droga, senza tacerne il carattere difficile e le insicurezze.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2024

Posizione in classifica: 66

Ci Chiamavano Fascisti
Eravamo Italiani
Istriani, Fiumani E Dalmati Storie Di Esuli E Rimasti

Jan Bernas

Biografie - Autobiografie

Ci Chiamavano Fascisti<br>Eravamo Italiani<br>Istriani, Fiumani E Dalmati Storie Di Esuli E Rimasti
Alla fine della seconda guerra mondiale migliaia di italiani di istria, fiume e dalmazia si trovano senza alcuna difesa di fronte all'odio etnico-nazionalista del regime di tito, deciso a jugoslavizzare quei territori. In 350mila fuggono, per essere accolti in italia tra diffidenza e indifferenza. Altri decidono di rimanere, riscoprendosi giorno dopo giorno stranieri a casa propria. A questi si aggiungono gli italiani del controesodo: comunisti partiti alla volta della jugoslavia per costruire il sol dell'avvenire. Un sogno finito nei campi di concentramento titini. Paradossalmente, tutti subiscono la stessa accusa: 'fascisti! ' . Gli esuli, perché in fuga dal paradiso socialista. I rimasti, perché italiani. In questo libro sono raccolte le testimonianze dei protagonisti di questa odissea: le loro parole prendono per mano il lettore e lo accompagnano lungo tutto il cammino che condusse un popolo con lingua e tradizioni comuni a dividersi irrimediabilmente. Un cono di luce che si accende su una pagina di storia italiana troppo spesso dimenticata o raccontata solo attraverso gli opportunismi della politica.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Posizione in classifica: 67

Prego, Non Cestinare, C'è Dentro La Mia Vita

Roberto Anzaldi

Biografie - Autobiografie

Prego, Non Cestinare, C"è Dentro La Mia Vita
Un padre scomparso troppo presto, una madre dolce e orgogliosa, un'infanzia vissuta tra le difficoltà economiche e la gioia di vivere, un presente a volte doloroso, un desiderio di felicità e la voglia di comunicare il proprio mondo interiore. 'prego, non cestinare, c'è dentro la mia vita' è tutto questo: un fiume in piena di pensieri, ricordi, descrizioni di situazioni e sentimenti, vissuti in parte nella sua città, milano. Un flusso di coscienza in cui l'autore esprime la parte più intima di se stesso analizzando la propria vita, il proprio passato e il proprio presente, trasferendo su un foglio di carta tutte le sensazioni che affiorano alla sua mente; una confessione personale che mette a nudo tutta la sensibilità di un essere umano, con la speranza di fondo che il lettore possa arrivare a immedesimarsi nelle sue parole, giungendo a sovrapporre le proprie esperienze e le proprie sensazioni con quelle descritte.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2021

Posizione in classifica: 68

Certi Momenti

Andrea Camilleri

Biografie - Artisti

Certi Momenti
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra, momenti segnati da storie che nei loro risvolti più umani e sinceri acquistano un tratto epico e la magia del ricordo assoluto perché unico nel costituire una tappa, una svolta nella formazione dello scrittore. L'anarchica, invincibile indifferenza di antonio, insensibile ai richiami militari e agli orrori della guerra; la bellezza sorprendente dell'incontro con un vescovo libero nella mente e nel cuore; l'indelebile ricordo di quella notte di burrasca quando il padre di camilleri andò a salvare l'eroico comandante campanella, dato per disperso; il coraggio della 'sarduzza' e la determinazione nel difenderla dal tenente tedesco; l'ultimo saluto a 'foffa', prostituta per necessità, sola nella vita e negli affetti. Intermezzati gli uni con gli altri ecco l'incontro con primo levi e i suoi silenzi, la stravaganza di gadda e la suscettibilità di d'arrigo, il franco scontro con pasolini riguardo alla regia di una sua opera teatrale, poco prima della sua morte.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/07/2021

Posizione in classifica: 69

Davanti A Trieste
Esperienze Di Un Fante Sul Carso

Mario Puccini

Biografie - Personaggi

Davanti A Trieste<br>Esperienze Di Un Fante Sul Carso
Nel settembre del 1916 sul carso, nel settore tra oppachiasella e nova vas, il sottotenente mario puccini registra con l'occhio dell'uomo di lettere la terribile esperienza del suo plotone: ne scaturisce un racconto per quadri nel quale si alternano voci e personaggi a descrivere la vita del soldato semplice. Un diario che, all'insegna della sincerità, scava nella memoria per arrivare a una sorta di personale resa dei conti con l'esperienza di guerra e che si chiude su una nota di rimpianto per la mancata partecipazione emotiva - ma la complicità è evidente - imposta dal rapporto gerarchico, alla vita dei propri uomini. Un commiato malinconico che chiude un'opera notevolissima, scritta da una penna in grado di variare il registro dello stile e dei contenuti dal basso della noiosa quotidianità in prima linea alla concitazione dell'assalto e alla riflessività del riposo nelle retrovie.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/01/2022

Posizione in classifica: 70

La Conquista Dell'inutile

Werner Herzog

Biografie - Artisti

La Conquista Dell"inutile
Questo testo raccoglie il lungo diario tenuto da werner herzog durante i due anni e mezzo di lavorazione del suo film 'fitzcarraldo' nella giungla amazzonica, tra il giugno 1979 e il novembre 1981. Protagonisti di queste pagine sono, come nel film, la lussureggiante foresta pluviale e le sue popolazioni di indios che a centinaia lavorarono come comparse nella pellicola, oltre a klaus kinski, l'attore preferito di herzog. Nel descrivere la quotidianità di un'impresa che non ha nulla di quotidiano, herzog arriva a ripensarsi radicalmente come artista e come uomo, riflettendo sul ruolo dell'arte, sul concetto di civilizzazione, sul senso della violenza e sull'ineluttabile crudeltà della natura.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]