Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Documenti Giornalistici

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 289

Pagina 7 di 29

Posizione in classifica: 61

Autunno Tedesco

Stig Dagerman

Società - Documenti giornalistici

Autunno Tedesco
«autunno tedesco è uno dei migliori libri mai scritti sulle conseguenze della guerra, nella tradizione di grandi classici come quello di john reed sulla russia e di edgar snow sulla cina. » henning mankell «di fronte al corto circuito linguistico e morale che pervadeva i testimoni tedeschi, dagerman compì un'operazione coraggiosa: si assunse la responsabilità dello sguardo. La responsabilità di raccontare ciò che per quasi tutti era meglio lasciare sepolto fra le macerie» – dalla postfazione di giorgio fontana nel 1946 furono molti i cronisti che accorsero in germania per raccontare quel che restava del reich finalmente sconfitto, ma dal coro di voci si distinse quella di uno scrittore svedese di ventitré anni, intellettuale anarchico e narratore dotato di una sensibilità fuori dal comune, inviato dall'expressen per realizzare una serie di reportage poi raccolti in un libro che è considerato ancora oggi una lezione di giornalismo letterario. Mentre le testate di tutto il mondo offrono il ritratto preconfezionato di un paese distrutto, che paga a caro prezzo gli orrori che ha seminato e dal quale si esige un'abiura convinta, dagerman, libero da ogni pregiudizio ideologico e rifiutando ogni generalizzazione o astrazione dai fatti concreti e tangibili, si muove fra le macerie di amburgo, berlino, colonia, su treni stipati di senzatetto e in cantine allagate dove ora vivono masse di affamati e disperati, cercando di capire nel profondo la sofferenza dei vinti. Ne emerge un quadro molto più complesso di quello che è comodo figurarsi. Mentre ci si accanisce a cercare nostalgici nazisti, dagerman si chiede come può un padre che vede morire il figlio di stenti dichiarare che ora sta meglio di prima; mentre le potenze occupanti pensano a punire e ad allestire processi, dagerman descrive la «messinscena» di una denazificazione di facciata e la morte spirituale di un paese che è troppo impegnato a lottare ogni giorno con la morte per riflettere sui propri errori, perché «la fame è una pessima maestra» per educare i colpevoli. Con il suo acume analitico e la sua empatia capillare, dagerman scava nelle contraddizioni della germania postbellica offrendoci un manifesto di accusa contro tutte le guerre, e una riflessione amaramente attuale sul potere, la giustizia e lo stato.
Punteggio: 911
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2023

Posizione in classifica: 62

Ebano

Ryszard Kapu?ci?ski

Società - Documenti giornalistici

Ebano
Viaggiatore curioso e acuto, kapuscinski si cala nel continente africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. Abita nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di tubercolosi e si fa curare negli ambulatori locali; rischia la morte per mano di un guerrigliero; ha paura e si dispera. Ma non rinuncia mai allo sguardo lucido e penetrante del reporter, all'affabulazione del narratore: che parlino di amin dada o della tragedia del ruanda, di una giornata in un villaggio o della città di lalibela, tassello dopo tassello le pagine di 'ebola' compongono il mosaico di un mondo carico di un'inquieta e violenta elettricità.
Punteggio: 911
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/07/2021

Posizione in classifica: 63

In Asia

Tiziano Terzani

Società - Documenti giornalistici

In Asia
Tiziano terzani e l'asia, una storia lunga una vita. Ma è terzani a raccontare l'asia o è l'asia a raccontare terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo decise di stringere con il più misterioso e contraddittorio dei continenti. Leggendo questo libro, che nell'avvincente varietà delle sue pagine si offre come autobiografia e reportage, cronaca di costume e racconto d'avventura, ci si trova a rivivere gli eventi che hanno segnato la storia asiatica degli ultimi trent'anni, a ripensare ai grandi ideali che l'hanno formata e ai protagonisti delle sue svolte, a dare uno sguardo al suo futuro. E al tempo stesso terzani invita a prestare ascolto all'altra voce, quella dell'oriente vero, vissuto nella sua quotidianità, in mezzo alle donne e agli uomini, alle difficoltà, ai contrasti, ai riti, alle curiosità, ai mille volti del continente che più degli altri sembra destinato a influenzare il nuovo secolo che è cominciato.
Punteggio: 909
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2023

Posizione in classifica: 64

Dieci Giorni In Manicomio

Nellie Bly

Società - Documenti giornalistici

Dieci Giorni In Manicomio
Nel 1887, la reporter nellie bly, fingendosi una rifugiata afflitta da paranoia, si fece rinchiudere nel manicomio dell'isola blackwell, allo scopo di scoprire le condizioni di vita delle donne ricoverate. 'battevo i denti e tremavo, il corpo livido per il freddo che attanagliava le mie membra. All'improvviso, tre secchi di acqua gelida mi furono versati sulla testa, tanto che ne ebbi gli occhi, la bocca e le narici invase. Quando, scossa da tremiti incontrollabili, pensavo che sarei affogata, mi trascinarono fuori dalla vasca. Fu in quel momento che mi sentii realmente prossima alla follia'. Nel suo reportage, nellie bly racconta i soprusi e le violenze che le pazienti subivano per opera di crudeli infermiere e medici poco capaci.
Punteggio: 905
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/02/2025

Posizione in classifica: 65

La Leggenda Dei Monti Naviganti

Paolo Rumiz

Società - Documenti giornalistici

La Leggenda Dei Monti Naviganti
Un viaggio di settemila chilometri che cavalca la gobba montuosa della balena-italia lungo alpi e appennini, dal golfo del quarnaro (fiume) a capo sud (punto più meridionale della penisola). Parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sulle onde ed evoca metafore marine, come di chi veleggia in un immenso arcipelago emerso. Trovi valli dove non esiste l'elettricità, incontri grandi vecchi come bonatti o rigoni stern, scivoli accanto a ferrovie abitate da mufloni e case cantoniere che emergono da un tempo lontanissimo, conosci bivacchi in fondo a caverne e santuari dove divinità pre-romane sbucano dietro ai santi del calendario. E poi ancora ti imbatti in parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di radici come francesco guccini o vinicio capossela. Un'italia di quota, poco visibile e poco raccontata. Le due parti - o forse i due 'libri', alla maniera latina - del racconto, alpi e appennini, hanno andatura e metrica diverse. Le alpi sono pilastri visibili, famosi; sono fatte di monoliti ben illuminati e percorse da grandi strade. Gli appennini no: sono arcani, spopolati, dimenticati, nonostante in essi si annidi l'identità profonda della nazione. Questo racconto di 'monti naviganti' è cominciato sul quotidiano 'la repubblica' ed è diventato un poema di uomini e luoghi, impreziosito da una storia 'per immagini' della fotografa monika bulaj, che ha seguito paolo rumiz in alcune tappe di questa avventura.
Punteggio: 902
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/06/2024

Posizione in classifica: 66

Imperium

Ryszard Kapuscinski

Società - Documenti giornalistici

Imperium
'imperium' è la narrazione del viaggio di un 'esploratore' molto speciale attraverso terre, realtà, storie per lo più ancora sconosciute. Nel momento in cui il grande impero sovietico si dissolve in mille rivoli e staterelli, la cronaca personale di kapuscinski scopre e racconta oscure e violente realtà, sommerse in una confusione di lingue e culture che rimandano al mondo dopo il crollo della torre di babele. Un viaggio nello spazio e nel tempo, un racconto di ricordi in cui le esperienze passate si intrecciano a quelle presenti nel darci, come dice salman rushdie, 'una veritiera immagine del mondo'.
Punteggio: 901
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/07/2021

Posizione in classifica: 67

Lettere Luterane

Pier Paolo Pasolini

Società - Documenti giornalistici

Lettere Luterane
Nell'ultimo anno della sua vita pasolini condusse, dalle colonne del 'corriere della sera' e del 'mondo', una rovente requisitoria contro l'italia che vedeva intorno, 'distrutta esattamente come l'italia del 1945'. Partendo dall'analisi delle mutazioni culturali, pasolini rintracciava i segni di un inarrestabile degrado: la crisi dei valori umanistici e popolari; le lusinghe del consumismo, più forte e corruttore di qualsiasi altro potere; le distruzioni operate dalla classe politica; una invincibile e generalizzata 'ansia di conformismo'; le mistificazioni di certi intellettuali autoproclamatisi progressisti. Non è vero che la storia va sempre avanti: l'individuo e la società possono regredire. Prefazione di guido crainz.
Punteggio: 894
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2024

Posizione in classifica: 68

Nomadland
Un Racconto D'inchiesta

Jessica Bruder

Società - Documenti giornalistici

Nomadland<br>Un Racconto D"inchiesta
Nomadland, nato dall'inchiesta «dopo la pensione» ci accompagna in un viaggio indimenticabile attraverso la vita, i sogni e le speranze dei nomadi del terzo millennio, per scoprire che, squarciato il velo illusorio del sogno americano, al di là è forse possibile scorgere una nuova realtà, più umana, più solidale, più bella. Da questo romanzo è tratto il film omonimo di chloé zhao, interpretato da frances mcdormand, vincitore di tre premi oscar e del leone d'oro alla mostra del cinema di venezia 2020. «dietro 'nomadland', il film in assoluto più atteso alla mostra del cinema di venezia [2020], c'è un libro folgorante. Azzardiamo: imprescindibile» – huffington post«fantastico e con una scrittura meravigliosa. Geniale e assolutamente avvincente» – the new york times book review«la potenza di un libro. Nella migliore tradizione del giornalismo immersivo, bruder annota le sue disavventure guidando e vivendo realmente in un furgone. Scrittura viscerale e ossessiva» – booklist«un'importante inchiesta che evoca steinbeck e gli 'hobo'» – libérationogni giorno in america, il paese più ricco del mondo, sempre più persone si trovano a dover scegliere tra pagare l'affitto e mettere il cibo in tavola. Di fronte a questo dilemma impossibile, molti decidono di abbandonare la vita sedentaria per mettersi in viaggio. In un mondo in cui basta un ricovero in ospedale al momento sbagliato per mandare in fumo i risparmi di una vita, in cui la previdenza sociale è praticamente inesistente e il peso dei debiti spinge molti alla disperazione, donne e uomini in età da pensione hanno iniziato a migrare da un lato all'altro del paese attraverso i mezzi di trasporto più vari, tra un lavoro precario e l'altro. Tra loro linda may: una nonna di 64 anni, dai capelli grigi, che vive viaggiando su un 28 piedi, e bob wells, diventato vero pilastro della comunità dei nomadi dopo anni di sofferenza e fallimenti. Nomadland, nato dall'inchiesta «dopo la pensione» (vincitrice del premio aronson 2015 per il giornalismo sulla giustizia sociale) ci accompagna in un viaggio indimenticabile attraverso la vita, i sogni e le speranze di questi nomadi del terzo millennio, per scoprire che, squarciato il velo illusorio del sogno americano, al di là è forse possibile scorgere una nuova realtà, più umana, più solidale, più bella.
Punteggio: 892
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2021

Posizione in classifica: 69

Cosa Tiene Accese Le Stelle
Storie Di Italiani Che Non Hanno Mai Smesso Di Credere Nel Futuro

Mario Calabresi

Società - Documenti giornalistici

Cosa Tiene Accese Le Stelle<br>Storie Di Italiani Che Non Hanno Mai Smesso Di Credere Nel Futuro
Maria, la nonna di mario calabresi, andava a letto esausta, dopo una giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera, quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo. Calabresi ha ricomposto i frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro. Ed ecco un viaggio nel vissuto del nostro paese attraverso le storie di chi - scienziati, artisti, imprenditori, giornalisti e persone comuni - è stato capace di inseguire i propri sogni, affrontando a testa alta le sfide collettive e individuali del mondo di oggi. C'è chi è riuscito a offrire una speranza per i malati incurabili, chi è diventato un prestigioso astronomo e spera ancora di vedere l'uomo su marte, chi ha trasformato la sua tesi di laurea in un'azienda californiana di successo, e chi ha deciso di cambiare il proprio destino giocando l'unica carta a sua disposizione, lo studio. Per intuire che in mezzo allo sconforto diffuso la strada esiste, perché coltivando le proprie passioni non si rimane delusi e perché la libertà si conquista, anche, con la volontà. Per scoprire un giacimento di vita, energia e coraggio, un luogo in cui 'le stelle si sono accese per guidare il cammino degli uomini, la loro fantasia, i loro sogni, per insegnarci a non tenere la testa bassa, nemmeno quando è buio'.
Punteggio: 891
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2024

Posizione in classifica: 70

Annibale
Un Viaggio

Paolo Rumiz

Società - Documenti giornalistici

Annibale<br>Un Viaggio
Quanto pesano le ceneri di annibale? Si chiedevano i romani al termine della seconda guerra punica. Niente, era la risposta. Eppure lo spauracchio si trasformò in eroe, l'eroe in mito e il mito in leggenda. Ed è questa leggenda che invade il mediterraneo fino a lambire le porte dell'asia. Quella che ci viene incontro è la storia di un uomo, temuto e rispettato, e dei luoghi che lo hanno reso celebre. Con una scrittura che illumina e che rende i fatti storici più contemporanei della cronaca, paolo rumiz si imbarca in un viaggio che parte dalla sardegna - 'l'isola che profuma di oriente' -, passa per il rodano, il trebbia, la leggenda delle alpi e degli elefanti, l'inferno di canne, e arriva fino in turchia, sulla tomba del condottiero. Annibale non è solo un viaggio nella memoria, è anche attualità, le contaminazioni culturali occidente-oriente, la scellerata gestione urbanistica nelle grandi città, l'inutilità della guerra, la globalizzazione, nord italia e sud italia.
Punteggio: 890
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]