Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28212

Pagina 83 di 2822

Posizione in classifica: 821

Saggio Sulla Libertà

John Stuart Mill

Società - Ideali politici

Saggio Sulla Libertà
Fin dalla sua publicazione nel 1858, il 'saggio sulla libertà' è stato considerato uno dei testi fondanti del liberalismo e il modello per la costruzione di una democrazia reale. Quali sono la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo? Così si interroga john stuart mili in questo classico del pensiero politico. Alla base della risposta c'è il criterio utilitarista del massimo benessere per il maggior numero di persone, che deve essere il fondamento delle norme che regolano il vivere comune. Nel suo percorso alla ricerca della felicità, l'individuo è libero fino a quando non arreca danno agli altri: libero anche di esprimere il proprio dissenso dalle idee predominanti, libero di non conformarsi a un modello di opinioni, sentimenti e usanze che la società impone come norma di condotta. Prefazione di giulio giorello e marco mondadori. Postfazione di giuilio giorello.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2025

Posizione in classifica: 822

L' Albero Di Anne

Irène Cohen-Janca

Bambini e ragazzi - Da 9 anni

L" Albero Di Anne
Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di amsterdam. 'ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina - anne il suo nome - il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l'orizzonte. A volte però si fermava sui miei rami, scintillanti di pioggia in autunno, rigogliosi di foglie e fiori in primavera. E vedevo il suo sorriso. Luminoso come uno squarcio di luce e speranza in quegli anni tetri e bui della guerra. Fino a quando, un giorno d'estate, un gruppo di soldati - grandi elmetti e mitra in pugno - la portò via. Per sempre. Dicono che sotto la mia corteccia, insieme con i ricordi, si siano intrufolati funghi e parassiti. E che forse non ce la farò. Sì, sono preoccupato per le mie foglie, per il mio tronco, per le mie radici. Ma i parassiti più pericolosi sono i tarli, i tarli della memoria. Quelli che vorrebbero intaccare, fino a negarlo, il ricordo di anne frank'. Età di lettura: da 9 anni.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2021

Posizione in classifica: 823

Una Fatale Melodia
La Signora In Giallo

Jessica Fletcher

Narrativa estera - Narrativa gialla

Una Fatale Melodia<br>La Signora In Giallo
Cindy ha soltanto diciotto anni. Con la sua aria vulnerabile e il viso pallido pieno di lentiggini, sembra persino più giovane della sua età, eppure ha già dimostrato un raro talento naturale per la musica e come cantautrice. Ma la creatività va coltivata, e jessica lo sa bene; così, insieme a un'associazione di cabot cove che da quasi un decennio aiuta i giovani promettenti come cindy a costruirsi un futuro, decide di assegnarle una borsa di studio perché possa andare a nashville, nel tennessee, tempio mondiale della musica country, per realizzare il suo sogno. O almeno provarci. Certo, l'idea che una ragazza così giovane si trovi catapultata in una nuova città sconosciuta, sola per la prima volta in vita sua, solleva qualche preoccupazione, ma la speranza di vedere cindy sbarcare il lunario ha la meglio sull'apprensione. Quando, però, qualche settimana più tardi, arriva la notizia che cindy è stata accusata dell'omicidio a sangue freddo di un noto produttore musicale, l'intera cabot cove è sotto shock. A jessica non rimane altra scelta che fare le valigie e partire, per smascherare il vero colpevole e far sì che quella di cindy non sia l'ultima canzone.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2024

Posizione in classifica: 824

La Nostra Tradizione
Storia Della Tifoseria Organizzata Dell'Hockey Forte Dei Marmi Dal 1976 Ad Oggi

Francesco Consigli

Attività sportive - Attività sportive allaperto - Sport invernali

La Nostra Tradizione<br>Storia Della Tifoseria Organizzata Dell"Hockey Forte Dei Marmi Dal 1976 Ad Oggi
Il libro ripercorre la storia della tifoseria fortemarmina fin dalle origini: dagli albori degli anni '70 fino ai giorni nostri. Il prato verde prima e il palazzetto dello sport poi sono stati luogo di ritrovo e aggregazione per varie generazioni di ragazzi non solo del forte, ma anche di gran parte della versilia. Gioiello turistico con un certo benessere, forte dei marmi ha saputo convivere, spesso anche contestando e prendendo le distanze, con una realtà come quella ultras, generalmente sinonimo di grande sport e grande città. Le amicizie trentennali, le grandi rivalità con le tifoserie di viareggio e bassano nei favolosi anni 80, la falange d'assalto e la mitica brigata bulldog, vero spartiacque nel percorso della propria storia, sono l'epicentro dei nostri racconti; senza dimenticare il dualismo con gli ultras eagles di follonica che ha monopolizzato l'hockey pista nazionale nei primi anni 2000. Una tifoseria costante e passionale che ha attraversato anche momenti difficili, minati dalla mancanza di ricambi generazionali, superandoli per tornare all'apice grazie alle nuove generazioni.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2022

Posizione in classifica: 825

L' Altro Lato Del Mio Mare

Valerio Mignogna

Narrativa estera - Recente

L" Altro Lato Del Mio Mare
'l'altro lato del mio mare' è uno spazio interiore in cui si cela quello che potremmo essere, è il luogo dove albergano le nostre potenzialità inespresse. Incapace di integrarsi con il resto della società a causa di un grave trauma infantile, il protagonista vive le sue giornate in uno stato di apatia e assenza. Tra ricoveri in ospedale psichiatrico e giornate passate in terrazzo a giocare con l'aquilone, le poche persone a cui è consentito l'accesso alla propria vita sono quelle che condividono con lui un'esistenza ai margini. L'incontro con mia, ragazza libica immigrata in italia, sarà la scintilla che lo porterà a riscoprirsi presente. Quando, dopo l'ennesima crisi, il protagonista perderà ogni sua traccia, si troverà a compiere atti di inaspettato coraggio pur di rintracciarla, coinvolgendo gli amici e abbandonando quell'alibi di malattia dietro il quale si era sempre rifugiato. La ricerca di mia lo porterà a scontrarsi col mondo e a intraprendere un percorso che, forse, lo porterà a divenire se stesso.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2021

Posizione in classifica: 826

Storia Nera Di Un Naso Rosso

Alessandro Morbidelli

Narrativa estera - Narrativa gialla

Storia Nera Di Un Naso Rosso
'storia nera di un naso rosso' è un noir corale: in un gioco a incastro, le vite di cinque persone si incrociano scatenando una serie di eventi senza possibilità di ritorno. 'tutti i personaggi di questo romanzo sono in fuga da qualcosa o da se stessi. Alcuni di loro approdano, poi, da qualche parte, ma tutti sono travolti da quella giostra impazzita che è la vita'. Angelo è un medico, ma è anche willy il clown, per i bambini ricoverati nel suo reparto. E come tutti i clown si nasconde dietro a una maschera. Chi sia in realtà lo raccontano quattro donne che, per motivi diversi, hanno a che fare con lui: vittime e carnefici, personaggi inconsapevoli di uno spettacolo crudele, in bilico tra il bene e il male. Al centro della storia, la morte di un bambino, prima tessera di un fatale effetto domino. Sullo sfondo milano e la sua periferia, dinamica e colorata l'una, dimessa, ma forse più vera, l'altra.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/02/2021

Posizione in classifica: 827

La Fame

Martín Caparrós

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Fame
Finalista premio terzani 2016 un libro scomodo e appassionato, una cronaca che riflette e un saggio che racconta, un pamphlet che denuncia una vergogna intollerabile e cerca vie di uscita per eliminarla con urgenza. «conosciamo la fame, siamo abituati alla fame: abbiamo fame due, tre volte al giorno. Nelle nostre vite non esiste niente che sia piú frequente, piú costante, piú presente della fame – e, al tempo stesso, per la maggior parte di noi, niente che sia piú lontano dalla fame vera». Per comprenderla, per raccontarla, martín caparrós ha viaggiato attraverso l'india, il bangladesh, il niger, il kenya, il sudan, il madagascar, l'argentina, gli stati uniti, la spagna. Lí ha incontrato persone che, per diverse ragioni – siccità, povertà estrema, guerre, emarginazione – soffrono la fame. La fame è fatto delle loro storie, e delle storie di coloro che lavorano in condizioni molto precarie per mitigarla e di coloro che vi speculano sopra, affamando tanta gente. La fame intende, soprattutto, svelare i meccanismi che fanno sí che quasi un miliardo di persone non mangino quanto è necessario. Un prodotto ineludibile dell'ordine mondiale? Il frutto della pigrizia e dell'arretratezza? Un affare di pochi? Un problema in via di soluzione? Il fallimento di una civiltà?
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/05/2021

Posizione in classifica: 828

Agnese, Una Visconti

Adriana Assini

Narrativa estera - Storica

Agnese, Una Visconti
Sul finire del trecento, a milano governa bernabò visconti. Uomo dalla personalità magnetica, sa unire a una perenne sete di espansione l'amore per i suoi tanti figli, fra i quali agnese è la prediletta. Per lei, che gli assomiglia nel volto e ancora di più nell'animo, predispone un avvenire radioso, sposandola al giovane gonzaga, futuro signore di mantova. Ma nell'incantevole città dei laghi i sogni hanno vita breve. Creatura indomita e fierissima, agnese si rivela presto una spina nel fianco del consorte, rifiutandosi di vivere secondo regole e principi che le vanno stretti. Colpita da un susseguirsi di fatti tragici, fra battaglie perse e una passione travolgente, sfiderà a viso aperto le convenzioni dell'epoca e i nemici in carne e ossa, senza paura di mettere a repentaglio la sua stessa sorte. Una storia di emozioni forti, che testimonia quanto fosse pericoloso, in quello scorcio di secolo, essere una donna sola e battersi per le proprie idee
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/07/2021

Posizione in classifica: 829

Anche I Pesci Hanno Il Mal Di Mare

Fausto Romano

Narrativa estera - Recente

Anche I Pesci Hanno Il Mal Di Mare
Ma i pesci possono avere il mal di mare? Razionalmente no, certo. Ma se soffrissero di mal d'amore? Allora sì, tutto è possibile quando la ragione si scontra con il sentimento. A bruno, scrittore squattrinato di ventisei anni, accade proprio questo: gioia l'ha lasciato perché per lei era 'troppo' e ora lui non riesce a togliersela dalla testa. In suo soccorso arrivano i consigli di un ventilatore cinico e misogino e gli amici max e daniele che trascinano bruno in feste anni venti, sbornie, incontri con escort, partite a beach volley, lavori saltuari, gite fuori porta. Tutto questo in una roma torrida che fa da scenario a quello che è il fatidico, ma indispensabile, passaggio da un'ultima adolescenza all'età matura. Racconto semiserio di un delirio passionale, questo di fausto romano è un libro ironico, dolce e intelligente, da leggere tutto d'un fiato, per divertirsi e riflettere tra le righe. Una storia per chi, almeno una volta nella vita, ha sofferto di mal d'amore. O di mal di mare.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2021

Posizione in classifica: 830

Come Sono Guarito Dalla Miopia
Senza Occhiali, Lenti A Contatto E Chirurgia

David De Angelis

Medicina - Oftalmologia

Come Sono Guarito Dalla Miopia<br>Senza Occhiali, Lenti A Contatto E Chirurgia
È possibile correggere la miopia e altri difetti visivi senza ricorrere a lenti, occhiali o interventi chirurgici? 'È possibile correggere la miopia e altri difetti visivi senza ricorrere a lenti, occhiali o interventi chirurgici? Il 'defocus retinico' è un sistema sicuro e supportato da solide basi scientifiche, frutto degli studi compiuti negli ultimi cinquant'anni: per questo possiede un'elevata efficacia nella prevenzione e nel progressivo potenziamento della capacità di messa a fuoco sulle varie distanze. Nei suoi studi, david de angelis si discosta dal metodo bates e interviene direttamente sulle cause che generano lo sviluppo della miopia. La capacità refrattiva dell'occhio, opportunatamente stimolata mediante gli esercizi proposti nel libro, permette un graduale potenziamento della messa a fuoco, a cui segue il costante miglioramento della vista. L'opera è arricchita da un importante capitolo dedicato al rapporto tra alimentazione, ossigenazione di sangue e tessuti, deacidificazione dell'organismo e miglioramento della messa a fuoco.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/02/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]