Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2016

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1461

Pagina 9 di 147

Posizione in classifica: 81

Oro Bianco
Storie Di Uomini, Traffici E Denaro Dall'impero Della Cocaina

Nicola Gratteri

Società - Criminologia e reati

Oro Bianco<br>Storie Di Uomini, Traffici E Denaro Dall"impero Della Cocaina
Secondo l'unodc, l'ufficio delle nazioni unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, nel 2012 nel mondo 243 milioni di persone fra i 15 e i 64 anni hanno assunto almeno una volta sostanze illecite. Fra tutte, la cocaina è la più richiesta e la più venduta dalla 'ndrangheta. Per i boss della mafia calabrese, la 'neve' è profitto, guadagno, flusso costante di liquidità che capovolge il pensiero economico classico, secondo cui la criminalità non 'produce' perché distrugge, e non genera ricchezza. In queste pagine, frutto di un lavoro di ricerca e sul campo senza precedenti, nicola gratteri e antonio nicaso ricostruiscono i grandi traffici di cocaina nel mondo in un viaggio che dalla colombia ci porta fino in calabria, seguendo le tappe del business planetario che arricchisce i narcotrafficanti, impoverisce e uccide i tossicodipendenti, contamina il sistema bancario, corrompe le classi dirigenti. Hanno visitato le piantagioni di coca in colombia e sono entrati nei laboratori dove dalla foglia della pianta viene ricavata la 'pasta base', sono stati in bolivia, perú, argentina, brasile, canada, messico, stati uniti, ma anche in africa e in australia. E poi in germania, austria, spagna, portogallo, irlanda, belgio, olanda, per ricostruire le rotte di aria, mare e terra lungo le quali la cocaina passa dal produttore al consumatore. Un libro tragicamente vero ma, al tempo stesso, capace di riaccendere la speranza di poter debellare, prima o poi, questo vero e proprio flagello mondiale.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2022

Posizione in classifica: 82

Il Libro Della Natura

Amanda Wood

Bambini e ragazzi - Da 6 anni

Il Libro Della Natura
67 schede illustrate. Quale uccello depone l'uovo più piccolo? Quali animali vivono nel deserto? Perché alcuni animali migrano altrove? Come fanno le api a produrre il miele? Come si riproducono le piante? Scopri la risposta a tutte queste domande e a molte altre in un'affascinante raccolta di schede illustrate, semplici e chiare. Oltre a descrivere tutti gli habitat del mondo e le loro specie animali, questa guida ti spiegherà perché gli animali e le piante, nel corso dell'evoluzione, hanno sviluppato il loro aspetto e il loro comportamento. Puoi sfogliare le pagine assecondando la tua curiosità o seguendo le frecce sulle schede che ti guideranno attraverso i diversi argomenti: trasforma la lettura in un viaggio di incredibili scoperte. Età di lettura: da 6 anni.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/11/2021

Posizione in classifica: 83

L' Uomo Che Apparteneva Alla Terra
La Rivolta Di Atlante

Ayn Rand

Narrativa estera - Recente

L" Uomo Che Apparteneva Alla Terra<br>La Rivolta Di Atlante
Come può sopravvivere e realizzarsi a pieno l'uomo razionale in un contesto sociale irrazionale? Solo in una società fondata sulla libera circolazione delle idee e sulla massima libertà di agire e commerciare, il potenziale umano - quello spirito creativo che ciascun individuo trasfonde fiducioso al proprio lavoro - è in grado di esplicarsi al massimo livello. L'eroe di ayn rand, l'uomo dall'intelligenza vivace, indipendente nello stile e nelle scelte di vita, colui che con tenacia coltiva la propria razionalità alla ricerca della felicità attraverso il lavoro e la vita affettiva, perseguendo un comune obiettivo morale, può soltanto entrare in conflitto con gli uomini gretti, coloro che limitano il fiorire delle menti indipendenti in nome di una rigida difesa del collettivismo. Anche nella progredita america si può correre questo rischio e incappare nelle maglie della degenerazione e della corruzione morale. Come salvarsi? Per reagire alla pressione delle ideologie autoritarie l'uomo non deve sacrificarsi per gli altri né deve sacrificare gli altri a se stesso, né vittima, né carnefice, ma reagire con attività organizzative e di propaganda, in nome della libertà e dell'indipendenza.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2021

Posizione in classifica: 84

J
R
R
Tolkien
La Biografia

Humphrey Carpenter

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

J<br>R<br>R<br>Tolkien<br>La Biografia
Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. 'una delle mie più radicate convinzioni', disse una volta, 'è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere'. Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche 'preparativo', annotando con spiegazioni e commenti vecchie lettere e documenti, e scrivendo anche qualche pagina sulla sua infanzia. Questo libro nasce innanzitutto dalla lettura di quei testi, in gran parte inediti, cui humphrey carpenter ha avuto accesso grazie alla generosità dei quattro figli di tolkien, oltre che dai ricordi delle tante persone che lo hanno conosciuto da vicino. Carpenter ricostruisce il contesto storico e culturale in cui tolkien si formò e lavorò, rievoca l'ambiente familiare e la cerchia delle amicizie (su tutte, il gruppo degli inklings, con c. S . Lewis), si sofferma sulla genesi dei suoi capolavori e sottolinea la valenza religiosa della sua opera.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2025

Posizione in classifica: 85

Samarcanda
Un Sogno Color Turchese

Franco Cardini

Archeologia - Dalla preistoria

Samarcanda<br>Un Sogno Color Turchese
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla via della seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra cina ed europa; è la sede del gur-amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande tamerlano dorme per sempre. Parla una lingua in cui coesistono e si contrappongono tre alfabeti - cirillico, latino, arabo - come specchio della lotta tra chi ancora guarda al vecchio colonizzatore russo, chi sostiene l'islamizzazione e chi vorrebbe giocare sino in fondo la carta dell'occidente.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2021

Posizione in classifica: 86

Don Lorenzo Milani
L'esilio Di Barbiana

Michele Gesualdi

Religione - Edifici di culto

Don Lorenzo Milani<br>L"esilio Di Barbiana
Su don lorenzo milani è stato scritto molto. La sua figura, infatti, ha scosso in profondità le coscienze e diviso gli animi. Ma chi è stato davvero don milani? A tale interrogativo vuole rispondere questo libro di michele gesualdi, uno dei primi sei 'ragazzi- di barbiana. Dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite, gesualdi ricostruisce il percorso che ha portato don milani all''esilio- di barbiana. La sua narrazione prende il via dagli anni del seminario, ma si sofferma diffusamente e opportunamente sul periodo in cui don lorenzo è stato cappellano a san donato di calenzano, perché se barbiana è stato il 'capolavoro' di don milani, calenzano ne è stata l'officina. È però nel niente di barbiana, di cui don lorenzo diviene priore nel 1954, che si compie il 'miracolo' del milani, quel niente che egli ha fatto fiorire e fruttificare, prendendosi cura degli esclusi e degli emarginati. Un libro straordinario e commovente in cui gesualdi, che ha vissuto in casa con don lorenzo tutto il periodo di barbiana, apre il suo cuore e ci svela il vero volto di don milani: un prete, un maestro, un uomo, un 'padre' che ha fatto del suo sacerdozio un dono ai poveri più poveri. «michele gesualdi ha incontrato davvero don milani. Con questo libro ci offre il distillato della sua ricerca e della sua memoria. » (dalla prefazione di andrea riccardi) «a emergere da queste pagine è un don milani ben diverso da quello stilizzato - a volte stereotipato - di certi testi. » (dalla postfazione di don luigi ciotti)
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2022

Posizione in classifica: 87

Davanti A Trieste
Esperienze Di Un Fante Sul Carso

Mario Puccini

Biografie - Personaggi

Davanti A Trieste<br>Esperienze Di Un Fante Sul Carso
Nel settembre del 1916 sul carso, nel settore tra oppachiasella e nova vas, il sottotenente mario puccini registra con l'occhio dell'uomo di lettere la terribile esperienza del suo plotone: ne scaturisce un racconto per quadri nel quale si alternano voci e personaggi a descrivere la vita del soldato semplice. Un diario che, all'insegna della sincerità, scava nella memoria per arrivare a una sorta di personale resa dei conti con l'esperienza di guerra e che si chiude su una nota di rimpianto per la mancata partecipazione emotiva - ma la complicità è evidente - imposta dal rapporto gerarchico, alla vita dei propri uomini. Un commiato malinconico che chiude un'opera notevolissima, scritta da una penna in grado di variare il registro dello stile e dei contenuti dal basso della noiosa quotidianità in prima linea alla concitazione dell'assalto e alla riflessività del riposo nelle retrovie.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/01/2022

Posizione in classifica: 88

Come? Cosa?

Fabian Negrin

Bambini e ragazzi - Da 13 anni - Da 4 anni

Come? Cosa?
Si può disegnare qualcosa di invisibile come il vento? Fabian negrin accetta la sfida e fa decollare, volare, turbinare, frullare, mulinare, vorticare gli oggetti e le frasi sul mare e nell'aria. Un albo stregato per ridere, giocare e riflettere sulle parole. 'ormai non dovremmo più sorprenderci che fabian negrin, ogni anno, a volte anche più spesso, ci regali una perla della sua straordinaria sensibilità. ' - andrea rauch sul molo del porto una donna grida al marito già in barca: 'ehi, cosa vuoi mangiare stasera? ' prendendo il largo il pescatore le risponde: 'purè di patate! ' ma il vento distorce le parole, e così la moglie capisce una cosa un po' diversa. La donna chiede a suo figlio di andare a prendere quello che crede suo marito voglia mangiare, ma, col vento che monta, il bambino capirà un'altra cosa ancora, che solo vagamente suona come il purè di patate iniziale. In un crescendo di fraintendimenti linguistici e di brezza marina che diventa tormenta e poi uragano e poi qualcos'altro, la storia porterà il bambino in giro per il mondo, mano nella mano con diversi personaggi che, credendo di aiutarlo, in realtà non capiranno assolutamente niente di quello che lui va cercando. Un po' come ogni volta che un adulto ha a che fare con un bambino, non resta all'infanzia che affidarsi al caso per risolvere le cose, e anche qui, forse, tutto finirà bene. Bene? Come? Cosa?
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/03/2024

Posizione in classifica: 89

Samarcanda
Un Sogno Color Turchese

Franco Cardini

Archeologia - Storia della guerra

Samarcanda<br>Un Sogno Color Turchese
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla via della seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra cina ed europa; è la sede del gur-amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande tamerlano dorme per sempre. Parla una lingua in cui coesistono e si contrappongono tre alfabeti - cirillico, latino, arabo - come specchio della lotta tra chi ancora guarda al vecchio colonizzatore russo, chi sostiene l'islamizzazione e chi vorrebbe giocare sino in fondo la carta dell'occidente.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023

Posizione in classifica: 90

Notre Dame De Paris

Victor Hugo

Narrativa estera - Classica

Notre Dame De Paris
«credette di sentire impresso sulle sue labbra un marchio di fuoco, un bacio più bruciante del ferro rovente del boia. »la cattedrale di notre-dame è il cuore di parigi, città in cui si incrociano i destini di quasimodo, il campanaro deforme che salva dall'impiccagione la bella zingara esmeralda, di gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale phoebus, di frollo, l'arcidiacono dall'anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, il romanzo – popolato da ombre sinistre – incarna i temi del romanticismo: la storia come luogo d'azione; il popolo che per la prima volta entra a viva forza nella letteratura; il raffronto tra l'orrido e il bello e, soprattutto, il bene sconfitto dal male. Introduzione di victor brombert.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]