Narra la leggenda che la premiata ditta del noir francese formata da pierre boileau e thomas narcejeac abbia scritto la donna che visse due volte con uno scopo ben preciso: quello di piacere ad alfred hitchcock. Una scommessa azzardata, indubbiamente (anche se i due non ignoravano che il regista avrebbe già voluto adattare per lo schermo i diabolici, che gli era stato soffiato da henri-georges clouzot). Come tutti sanno, la scommessa fu vinta, e la storia della enigmatica madeleine, che sembra tornare «dal regno dei morti», diventò quello che la critica ha definito il capolavoro filosofico di alfred hitchcock – e uno dei film più amati dai cinéphiles di tutto il mondo. Quando, molti anni dopo, françois truffaut gli chiederà che cosa esattamente gli interessasse nella storia di questa ossessione amorosa che ha la tracotanza di sconfiggere la morte, hitchcock gli risponderà: «la volontà del protagonista di ricreare un'immagine sessuale impossibile; per dirlo in modo semplice, quest'uomo vuole andare a letto con una morta – è pura necrofilia». Attenzione però: se è vero che ci si accinge alla lettura del libro avendo davanti agli occhi la sagoma allampanata di james stewart e il corpo di kim novak, a mano a mano che ci si inoltra nelle pagine del romanzo le immagini del film si dissolvono e si impone, invece, potentemente la dimensione onirica, angosciosa, conturbante di boileau e narcejac, che sanno invischiare il lettore negli stessi incubi ai quali i loro personaggi non riescono a sfuggire fino all'ultima pagina – e anche oltre. «sentì il cigolio della porta del camerino, si voltò di scatto ed ebbe la stessa stretta al cuore di quando l'aveva vista al waldorf, la stessa violenta emozione. Quella che aveva davanti era madeleine rediviva, madeleine che lo guardava impietrita, come se lo avesse riconosciuto, madeleine che adesso avanzava verso di lui, un po' pallida, con lo stesso sguardo interrogativo e triste che aveva in passato. »