Il lickabog è uno dei libri più belli di j. K . Rowling, l'autrice della celebre saga di harry potter. Si tratta di una favola per bambini e adulti, ambientata nel regno di cornucopia, un paese ricco e felice, dove il re e i suoi amici vivono in armonia. Ma un giorno, una terribile leggenda si risveglia: il lickabog, una creatura mostruosa che vive nelle paludi nebbiose e che si dice sia capace di divorare chiunque si avventuri nel suo territorio. Il re, spinto dalla sua curiosità e dal suo orgoglio, decide di organizzare una spedizione per catturare il lickabog e dimostrare il suo coraggio. Ma le cose non vanno come previsto e il regno di cornucopia si ritrova sconvolto da una serie di eventi tragici e ingiusti, che mettono a dura prova la fiducia e l'amicizia tra i suoi abitanti.
Il lickabog è un libro che parla di temi universali come il potere, la paura, la verità, la speranza e la generosità. Con uno stile semplice ma coinvolgente, j. K . Rowling ci regala una storia avvincente e commovente, piena di colpi di scena e di personaggi indimenticabili. Il libro è arricchito dalle illustrazioni originali dei giovani lettori che hanno partecipato al concorso lanciato dall'autrice durante il lockdown del 2020. Il lickabog è un libro da leggere e da condividere, che ci ricorda l'importanza dei valori umani e della fantasia.
Nello spazio infinito, un'astronave sfreccia veloce tra le galassie alla scoperta di pianeti sconosciuti e alieni bizzarri. è l'astronave dei papaco heroes! Pacifisti, ecologisti, innamorati della vita, curiosi viaggiatori alla ricerca di universi paralleli, navigano nel cosmo insieme al loro capitano, il fantasmino whity. Whity ghost trova per caso una misteriosa mappa del tesoro. Seguendola, i papaco heroes arrivano nel bizzarro pianeta sottomarino di acqualand, dove affronteranno foreste di alghe carnivore, banchi di piranha di plastica e, come se non bastasse, un temibile gruppo di garbage monsters. Età di lettura: da 6 anni.
Dall'autrice di pippi calzelunghe un perfetto mondo per bambini, vero, genuino, carico di profonda saggezza e di straordinaria ironia. «giocavamo tutto il tempo. Giocavamo e giocavamo, ed è quasi strano che non ci siamo ammazzati di giochi. » - astrid lindgren «questo libro celebra la famiglia, raccontando con freschezza una storia comune, e tratteggia magistralmente i diversi caratteri, i conflitti tra fratelli, i problemi della crescita, il valore dell'amicizia. » - teresa buongiorno
Una storia che parla di diversità, inclusione, rifiuti gettati in mare e talenti nascostiil piccolo polpo poldino è davvero un disastro: non riesce in nessuna delle cose che rendono i polpi così importanti nel mondo marino. Una storia che parla di diversità, inclusione e talenti nascosti. Età di lettura: da 6 anni.
Ma che cos'è un vombato? Risponde a questa strana domanda jackie french, autrice di almeno centosei libri, dai volumi di giardinaggio ai libri per bambini, australiana, con un marito tollerante che accetta vombati sul sofà di casa ma non animali domestici perché, dice, siamo noi gli animali domestici della fauna locale. Insieme a lei è chiamato a svelare cos'è un vombato bruce whatley, anch'egli australiano, illustratore.
Tutti conoscono cappuccetto rosso, ma forse non tutti sanno la storia di cappuccetto verde, cappuccetto giallo e cappuccetto bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero li aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve, riuscirà a prenderli? Bruno munari ha giocato con la fiaba tradizionale e ne ha allargato gli orizzonti, creando personaggi e storie nuove.
Torna, con le illustrazioni di nicoletta costa, uno dei primi capolavori di rodari. La freccia azzurra, bellissimo trenino esposto nella vetrina della befana, cattura lo sguardo del piccolo francesco, che vende caramelle in un cinema e non avrà mai i soldi per comprarlo. Anche i giocattoli, però, hanno un cuore, e la notte del 6 gennaio salgono sul trenino; iniziano cosi un avventuroso viaggio per raggiungere i bambini che li desiderano davvero. Rodari parlava di temi importanti con leggerezza, e il suo fantastico treno transita sui binari della solidarietà, tocca le stazioni dell'amicizia, corre verso un sorridente futuro. Età di lettura: da 6 anni.
L'orso puh e i suoi amici non hanno cervello nella testa, ma solo peluria grigia, il che farebbe pensare che siano soltanto dei giocattoli. Eppure sono capaci di vivere memorabili avventure, come catturare quasi un guzzo, incontrare un effalumpo, perdere la coda e ritrovarla, compiere gli anni e ricevere due regali, scoprire il 'palo nord', restare contemporaneamente circondati dalle acque e infine andare tutti alla festa in onore di puh. Il guaio è che christopher robin, quando cerca di ricordare tutto questo, a volte se ne dimentica. Ma forse, invece, basta chiederlo ai milioni di bambini che hanno letto questo classico in tutto il mondo. Winnie puh è un libro di culto tra gli adulti e i bambini, senza limiti di età anche grazie alla diffusione del personaggio della disney. Età di lettura: da 6 anni.
Il viaggio di aurora nella foresta, la foresta umbra sul gargano. La descrizione della foresta, e dei personaggi che la popolano, la bellezza del luogo, il suo fascino, la sua magia, accolgono aurora che si perde nella foresta e fa conoscenza con gli animali, con le piante, con se stessa: le saranno da rifugio e guida un grande tasso con i suoi anni, un gufo reale, la pianta clematis vitalba e la foresta tutta. Ritornerà a casa dopo aver ritrovato il suo papà ed aver capito chi è e cosa prova per il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Come fa un timido signore in pensione ad attaccar discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al piano di sotto, non parla amorosamente che con la sua tartaruga? Per fortuna, la tartaruga alfio non cresce abbastanza, e il timido signore ha il modo così di insegnare all'amata un metodo infallibile per raddoppiare le dimensioni dell'animale: si comincia col pronunciare il nome tartaruga alla rovescia, 'agura trat'; e poi. Poi c'è sotto un piccolo imbroglio, ma servirà a rendere felici due persone! Età di lettura: da 6 anni.