Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1416

Pagina 11 di 142

Posizione in classifica: 101

Memorie Del Terzo Reich

Albert Speer

Società - Ideali politici

Memorie Del Terzo Reich
Speer, numero due del regime, fu insieme a hitler artefice di quella delirante «architettura da megalomani» che portò alla costruzione della nuova cancelleria e all'accurata progettazione urbanistica per il futuro «reich millenario». Divenne poi ministro degli armamenti durante la seconda guerra mondiale e costrinse una germania stremata a proseguire a oltranza il conflitto. Ma fu anche uno dei pochi a opporsi alla distruzione sistematica degli impianti industriali tedeschi, tanto da arrivare a progettare un attentato per porre fine ai piani suicidi che il führer meditava contro la sua stessa nazione. Condannato a norimberga, scrisse nel carcere di spandau, a berlino ovest, queste sue memorie autobiografiche che rimangono la più sconvolgente e acuta analisi del nazismo compiuta «dall'interno». Una testimonianza meticolosa e dettagliata sulla nascita e il crepuscolo degli dei nazisti, che descrive con efficacia insuperata hitler e la sua corte di uomini e assassini.
Punteggio: 977
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/06/2024

Posizione in classifica: 102

A Mano Disarmata
Cronaca Di Millesettecento Giorni Sotto Scorta

Federica Angeli

Società - Documenti giornalistici

A Mano Disarmata<br>Cronaca Di Millesettecento Giorni Sotto Scorta
Vincitrice del premio estense 2018 una testimonianza puntuale, incalzante, senza respiro, che non dimentica mai la sua dimensione di donna, di madre e di moglie contesa alla serenità famigliare «la storia vera di una giornalista che ha denunciato i clan di ostia e vive sotto scorta. » – corriere della sera siamo a ostia, nel 2013, e tra gli abitanti di quei palazzi c'è anche federica angeli, cronista di nera per le pagine romane di «la repubblica», che in quella periferia è nata e cresciuta. Da tempo si occupa dei clan locali e ha subìto gravi minacce. Sa quindi come è fatta la paura, ma crede che l'altra faccia della paura sia il coraggio. Se i vicini rientrano obbedienti al comando del boss, lei decide di denunciare ciò che ha visto. Dal giorno dopo la sua vita è stravolta: per la sua incolumità le è assegnata una scorta, eppure nessuna intimidazione fa vacillare la sua fede in un noi con cui condividere la lotta per la legalità. La storia giudiziaria di cui è protagonista fino alle più recenti sentenze ci parla di una possibile seppur faticosa vittoria, confermando che tutti insieme possiamo alzare la testa e cambiare in meglio. Federica angeli ha ottenuto questa vittoria con l'unica arma che possiede, la penna, e in queste pagine ci racconta le tappe di una vera e propria sfida alla malavita, nel solco di un giornalismo nobile, illuminato di etica civile, che non compiace mai null'altro che la verità, con una coerenza a tratti severa. In un susseguirsi di colpi di scena, viviamo con lei le sue paure, a tratti la disperazione e i momenti di solitudine. La sua testimonianza puntuale, incalzante, senza respiro non dimentica mai la sua dimensione di donna, di madre e di moglie contesa alla serenità famigliare. Una serenità che, ispirata dalla 'vita è bella' di benigni, federica angeli riesce magicamente a preservare, coinvolgendo i figli in un gioco alla guerra. I diritti di questo libro sono stati acquistati dal regista claudio bonivento che trasformerà l'incredibile storia di federica angeli in un film.
Punteggio: 976
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2025

Posizione in classifica: 103

Media E Potere

Noam Chomsky

Società - Analisi dei mass media

Media E Potere
L'opera in questione, è una raccolta di saggi, scritti dal filosofo americano nel corso degli ultimi anni. Una riflessione sul rapporto tra mezzi di comunicazione, potere e controllo sociale. Un'analisi critica sulle strategie di addomesticamento e massificazione dell'individuo. A partire da quelle che definisce 'le 10 regole per il controllo sociale', chomsky analizza storicamente e socialmente, le strategie che il potere, mette in atto per manipolare la società. Un piccolo libro introduttivo, verso quella che è, la complessa opera di noam chomsky.
Punteggio: 975
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2023

Posizione in classifica: 104

L' India Nel Cuore

Vittorio Russo

Società - Filosofia della religione

L" India Nel Cuore
L'india, 'continente dei superlativi', come l'ha definita l'indianista domenico amirante, è la terra del cuore che affascina da secoli il viaggiatore occidentale per la sua distanza straniante dalla nostra cultura. Oggi è una potenza emergente di un miliardo e trecento milioni di abitanti. Meta di pellegrinaggi per affamati di spiritualità e per distratti turisti dell'esotico, ammalia per il suo concentrato di contraddizioni di cui quasi mai si comprende il senso profondo e storico. Ma quando se ne coglie anche solo una piccola parte, si schiude agli occhi un universo di bellezze impensate. Questo libro è il resoconto di un viaggio tra le meraviglie dell'india e le sue ferite millenarie. Ma è anche un viaggio attraverso la geografia impervia della cultura di una società polietnica e balcanizzata, custode però di una sapienza antichissima. Tra nozioni storiche e geografiche, curiosità culturali e vivide descrizioni, il diario diventa percorso di catarsi fra gli affanni di una quotidiana prostrazione e le vette di un sapere millenario. Ed è così che l'avventura diventa scrigno di conoscenza e la conoscenza si fa intimità che permette di possedere veramente quello che si conosce. Si dice che si può entrare in india da cento porte ma è difficile trovarne poi una sola per uscire. L'unica porta è quella che il più delle volte cambia il cuore.
Punteggio: 975
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2021

Posizione in classifica: 105

KL
Storia Dei Campi Di Concentramento Nazisti

Nikolaus Wachsmann

Società - Ideali politici

KL<br>Storia Dei Campi Di Concentramento Nazisti
Migliore libro dell'annio per il wall street journalmiglior libro di stroia per kirkus revieus «uno studio monumentale, il frutto di un alvoro prodigioso, con un dolente senso di umanità e ricchi dettagli; ma soprattutto wachsman riesce a rendere palpabile l'inimmaginabile: ed è il suo più grane risultato. » - the new york times review «un libro definitivo. Un lavoro di sintesi con straordinari ritratti di singoli esseri umani. » - the wall street journal nel marzo del 1933, appena due mesi dopo la presa del potere da parte di hitler, heinrich himmler, il nuovo capo della polizia di monaco, diede l'annuncio di aver scelto una fabbrica in disuso nei pressi di dachau per farne un campo di concentramento per i prigionieri politici. Poche settimane dopo, le ss presero il controllo del posto, un capannone circondato da filo spinato, in grado di contenere non più di 223 prigionieri. Dopo questo modesto inizio, il sistema dei campi di concentramento crebbe fino a diventare un vastissimo panorama di terrore, che comprendeva 22 campi principali e l. 200 satelliti sparsi tra la germania e l'europa controllata dai nazisti. All'inizio del 1945 i campi tedeschi contenevano circa 700. 000 persone provenienti da tutta europa. Lì morirono due milioni di uomini. In questo libro, lo storico tedesco nikolaus wachsmann ricostruisce la storia del sistema dei campi di concentramento tedeschi, le violenze, gli abusi, i massacri, facendo rivivere un'epoca atroce attraverso le vicende di quanti vi furono rinchiusi e lì tragicamente morirono.
Punteggio: 975
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 106

Chi Ha Paura Muore Ogni Giorno
I Miei Anni Con Falcone E Borsellino

Giuseppe Ayala

Società - Militanti politici

Chi Ha Paura Muore Ogni Giorno<br>I Miei Anni Con Falcone E Borsellino
Sono passati quindici anni dalla terribile estate che, con i due attentati di punta raisi e di via d'amelio, segnò forse il momento più drammatico della lotta contro la mafia in sicilia. Giovanni falcone e paolo borsellino restano due simboli, non solo dell'antimafia, ma anche di uno stato italiano che, grazie a loro, seppe ritrovare una serietà e un'onestà senza compromessi. Ma per giuseppe ayala, che di entrambi fu grande amico, oltre che collega, i due magistrati siciliani sono anche il ricordo commosso di dieci anni di vita professionale e privata, e un rabbioso e mai sopito rimpianto. Ayala rappresentò in aula la pubblica accusa nel primo maxi-processo, sostenendo le tesi di falcone e del pool antimafia di fronte ai boss e ai loro avvocati, interrogando i primi pentiti (tra cui tommaso buscetta), ottenendo una strepitosa serie di condanne che fecero epoca. E fu vicino ai due magistrati in prima linea quando, dopo questi primi, grandi successi, la reazione degli ambienti politico-mediatici vicini a cosa nostra, la diffidenza del csm e l'indifferenza di molti iniziarono a danneggiarli, isolarli. Per la prima volta, ayala racconta la sua verità, non solo su falcone e borsellino, che in queste pagine ci vengono restituiti alla loro appassionata e ironica umanità, ma anche su quegli anni, sulle vittorie e i fallimenti della lotta alla mafia, sui ritardi e le complicità dello stato, sulle colpe e i silenzi di una sicilia che, forse, non è molto cambiata da allora.
Punteggio: 974
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/08/2024

Posizione in classifica: 107

Le Figlie Perdute Della Cina

Xinran

Società - Documenti giornalistici

Le Figlie Perdute Della Cina
'hai mai sistemato una bambina? ' chiede insistente una contadina del villaggio alla giornalista xinran, durante un'intervista. La giovane sposa di campagna sa bene che è suo dovere dare alla luce un maschio, ed è convinta che ogni donna, come lei, quando mette al mondo una femmina sappia altrettanto bene cosa fare: deve trovare il modo di 'sistemare' la bambina, di sbarazzarsi di lei. Deve, suo malgrado, abbandonarla. L'abbandono delle bambine appena nate era, ed è tuttora, una pratica tristemente diffusa in cina, e non solo nelle zone rurali, ma anche nel resto del paese, complici le ristrettezze economiche e una legge sulla pianificazione delle nascite che per anni ha imposto a ogni famiglia un figlio solo. Alle bambine più fortunate il destino ha riservato l'amorevole accoglienza di una famiglia adottiva in un paese occidentale. Per molte altre nascere femmina ha significato essere brutalmente uccise appena venute al mondo. Grazie a un lavoro di ricerca e di inchiesta durato anni, xinran dà finalmente voce al silenzioso dolore delle donne cinesi che hanno abbandonato le proprie neonate sulla strada di una città, fuori da un ospedale o da un orfanotrofio o sulla banchina di una stazione, offrendoci uno spaccato della cina odierna per molti aspetti inedito, e al tempo stesso narrandoci una storia fatta di drammi e di speranze ritrovate, una storia capace di lasciare il segno.
Punteggio: 973
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/12/2021

Posizione in classifica: 108

Seppellite Il Mio Cuore A Wounded Knee

Dee Brown

Società - Fenomeni sociologici

Seppellite Il Mio Cuore A Wounded Knee
1860-1890: è il trentennio della «soluzione finale» del problema indiano, con la distruzione della cultura e della civiltà dei pellerossa. In questo periodo nascono tutti i grandi miti del west, un'epopea a esclusivo beneficio degli uomini bianchi. I racconti dei commercianti di pellicce, dei missionari, dei cercatori d'oro, delle giacche blu, degli avventurieri, dei costruttori di ferrovie e di città stendono una fitta coltre che nasconde la versione indiana sulla conquista del west. I pellerossa costituivano l'antistoria, l'ostacolo al trionfo della nuova civiltà; per di più non sapevano scrivere nella lingua dei bianchi. Eppure la loro fievole voce non è andata perduta del tutto: alcuni ricordi hanno resistito al tempo in virtù della tradizione orale o per mezzo delle pittografie; dai verbali degli incontri ufficiali è possibile desumere illuminanti testimonianze; nelle rarissime interviste raccolte da giornalisti sono reperibili suggestive ricostruzioni di celebri e sanguinosi avvenimenti; e da sperdute pubblicazioni dell'epoca l'opinione dei pellerossa è potuta giungere fino a noi. Dee brown ha raccolto queste fonti, le ha sottoposte a un esame critico, ha steso la narrazione. Per la prima volta, attraverso il suo lavoro di storico, a parlare sono i pellerossa, dai grandi capi agli oscuri guerrieri, che narrano come venne distrutto un popolo e il mondo in cui viveva.
Punteggio: 973
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2025

Posizione in classifica: 109

Pape Satàn Aleppe
Cronache Di Una Società Liquida

Umberto Eco

Società - Documenti giornalistici

Pape Satàn Aleppe<br>Cronache Di Una Società Liquida
Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato. Questo è l'ambiente - ben noto - in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che umberto eco ha raccontato regolarmente nelle sue bustine di minerva. È una società, la società liquida, in cui il non senso sembra talora prendere il sopravvento sulla razionalità, con irripetibili effetti comici certo, ma con conseguenze non propriamente rassicuranti. Confusione, sconnessione, profluvi di parole, spesso troppo tangenti ai luoghi comuni. 'pape satàn, pape satàn aleppe', diceva dante nell'inferno (vii, 1), tra meraviglia, dolore, ira, minaccia, e forse ironia.
Punteggio: 972
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2024

Posizione in classifica: 110

Il Mulino Di Amleto
Saggio Sul Mito E Sulla Struttura Del Tempo

Giorgio De Santillana

Società - Filosofia della religione

Il Mulino Di Amleto<br>Saggio Sul Mito E Sulla Struttura Del Tempo
Il mulino di amleto è uno di quei rari libri che mutano una volta per tutte il nostro sguardo su qualcosa: in questo caso sul mito e sull'intera compagine di ciò che si usa chiamare 'il pensiero arcaico'. Cresciuti nella convinzione che la civiltà abbia progredito 'dal mythos al logos', ci troviamo qui di fronte a uno sconcertante spostamento di prospettiva: anche il mito è una 'scienza esatta', dietro la quale di stende l'ombra maestosa di ananke, la necessità. Anche il mito 'opera misure', con la precisione spietata: non già le misure di uno spazio indefinito e omogeneo, bensì quelle di un tempo ciclico e qualitativo, segnato da scansioni scritte nel cielo, fatali perché sono il fato stesso.
Punteggio: 971
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/10/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]