Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Mente E Psiche

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 268

Pagina 12 di 27

Posizione in classifica: 111

Il Complesso Di Telemaco
Genitori E Figli Dopo Il Tramonto Del Padre

Massimo Recalcati

Mente e psiche

Il Complesso Di Telemaco<br>Genitori E Figli Dopo Il Tramonto Del Padre
Edipo e narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-edipo è quello che conosce il conflitto con il padre e l'impatto beneficamente traumatico della legge sulla vita umana. Il figlio-narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine, in un mondo che sembra non ospitare più la differenza tra le generazioni. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte. Telemaco, il figlio di ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai proci la legge della parola. In primo piano una domanda inedita di padre, una invocazione, una richiesta di testimonianza che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Il processo dell'ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno e senza di esso non si dà possibilità di trasmissione del desiderio da una generazione all'altra e la vita umana appare priva di senso. Eppure è ancora possibile, nell'epoca della evaporazione del padre, un'eredità autenticamente generativa: telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perché telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un'eredità non è fatta né di geni né di beni, se non si eredita un regno?
Punteggio: 840
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 112

Il Complesso Di Telemaco
Genitori E Figli Dopo Il Tramonto Del Padre

Massimo Recalcati

Mente e psiche - Psicologia familiare

Il Complesso Di Telemaco<br>Genitori E Figli Dopo Il Tramonto Del Padre
Edipo e narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-edipo è quello che conosce il conflitto con il padre e l'impatto beneficamente traumatico della legge sulla vita umana. Il figlio-narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine, in un mondo che sembra non ospitare più la differenza tra le generazioni. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte. Telemaco, il figlio di ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai proci la legge della parola. In primo piano una domanda inedita di padre, una invocazione, una richiesta di testimonianza che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Il processo dell'ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno e senza di esso non si dà possibilità di trasmissione del desiderio da una generazione all'altra e la vita umana appare priva di senso. Eppure è ancora possibile, nell'epoca della evaporazione del padre, un'eredità autenticamente generativa: telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perché telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un'eredità non è fatta né di geni né di beni, se non si eredita un regno?
Punteggio: 840
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/11/2023

Posizione in classifica: 113

Ancora Dalla Parte Delle Bambine

Loredana Lipperini

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Psicologia sessuale

Ancora Dalla Parte Delle Bambine
Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni. Questo è il mondo delle nuove bambine. Negli anni settanta, elena gianini belotti raccontò come l'educazione sociale e culturale all'inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all'ingresso nella vita scolastica. Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell'antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent'anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l'uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l'interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell'infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l'identità è fluida come il web.
Punteggio: 837
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/12/2024

Posizione in classifica: 114

Il Crollo Della Mente Bicamerale E L'origine Della Coscienza

Julian Jaynes

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Psicologia

Il Crollo Della Mente Bicamerale E L"origine Della Coscienza
L'opera scientifica che più di ogni altra ci ha avvicinato, in questi ultimi anni, a quel 'teatro segreto fatto di monologhi senza parole e di consigli prevenienti, dimora invisibile di tutti gli umori, le meditazioni e i misteri' che si chiama 'coscienza'.
Punteggio: 827
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/08/2019

Posizione in classifica: 115

Un Genitore Quasi Perfetto

Bruno Bettelheim

Mente e psiche - Psicologia familiare

Un Genitore Quasi Perfetto
Non bisogna cercare di essere genitori perfetti o, tantomeno, aspettarsi che perfetti siano i figli. Il segreto - dice bruno bettelheim - sta nell'essere un genitore 'quasi' perfetto, cercare di comprendere le ragioni dei propri figli, mettersi nei loro panni, costruire con loro un profondo e duraturo rapporto di comunicazione emotiva e affettiva. Solo questo scambio paritario consente di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che via via si presentano nella vita quotidiana della famiglia: dalle collere e dai capricci ai terrori notturni della prima infanzia, dal rifiuto della scuola alle ribellioni adolescenziali, dalla questione della disciplina a quella delle punizioni, dalle prime esperienze e dal gioco sino alla costruzione dell'identità del bambino.
Punteggio: 825
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/10/2023

Posizione in classifica: 116

L Ospite Inquietante
Il Nichilismo E I Giovani

Umberto Galimberti

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Infantile e delletà evolutiva

L Ospite Inquietante<br>Il Nichilismo E I Giovani
Il nichilismo, la negazione di ogni valore, è anche quello che nietzsche chiama
Punteggio: 825
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2024

Posizione in classifica: 117

Donne Che Amano Troppo

Robin Norwood

Mente e psiche - Emozioni

Donne Che Amano Troppo
Con simpatia e competenza professionale robin norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l'equilibrio dei sentimenti. Perché amare diviene 'amare troppo', e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che lui cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. 'donne che amano troppo' offre una casistica nella quale sono lucidamente individuate le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro energie per cambiarlo. Con simpatia e competenza professionale robin norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l'equilibrio dei sentimenti. Prefazione di dacia maraini
Punteggio: 824
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 118

L' Ospite Inquietante
Il Nichilismo E I Giovani

Umberto Galimberti

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza

L" Ospite Inquietante<br>Il Nichilismo E I Giovani
Il nichilismo, la negazione di ogni valore, è anche quello che nietzsche chiama 'il più inquietante fra tutti gli ospiti'. Si è nel mondo della tecnica e la tecnica non tende a uno scopo, non produce senso, non svela verità. Fa solo una cosa: funziona. Finiscono sullo sfondo, corrosi dal nichilismo, i concetti di individuo, identità, libertà, senso, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si è nutrita l'età pretecnologica. Chi più sconta la sostanziale assenza di futuro che modella l'età della tecnica sono i giovani, contagiati da una progressiva e sempre più profonda insicurezza, condannati a una deriva dell'esistere che coincide con il loro assistere allo scorrere della vita in terza persona. I giovani rischiano di vivere parcheggiati nella terra di nessuno dove la famiglia e la scuola non 'lavorano' più, dove il tempo è vuoto e non esiste più un 'noi' motivazionale. Le forme di consistenza finiscono con il sovrapporsi ai 'riti della crudeltà' o della violenza (gli stadi, le corse in moto). C'è una via d'uscita? Si può mettere alla porta l'ospite inquietante?
Punteggio: 815
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2022

Posizione in classifica: 119

Sincronicità
Il Legame Tra Fisica E Psiche
Da Pauli E Jung A Chopra

Massimo Teodorani

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Psicologia analitica

Sincronicità<br>Il Legame Tra Fisica E Psiche<br>Da Pauli E Jung A Chopra
Questo libro vuole dimostrare che il fenomeno della
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2024

Posizione in classifica: 120

Il Coraggio
Vivere, Amare, Educare

Paolo Crepet

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Infantile e delletà evolutiva

Il Coraggio<br>Vivere, Amare, Educare
Riscoprire il coraggio – di vivere, amare, educare – nella nostra società ipertecnologica paolo crepet propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei «nativi digitali» che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica, un «ipotetico inventario» di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell'esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…). Perché, alla fine, il coraggio è la magica opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]