Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Dalla Preistoria

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 255

Pagina 14 di 26

Posizione in classifica: 131

L Isola Della Noce Moscata
Come Avventurieri, Pirati, Mercanti Di Spezie Cambiarono La Storia Del Mondo

Giles Milton

Archeologia - Dalla preistoria

L Isola Della Noce Moscata<br>Come Avventurieri, Pirati, Mercanti Di Spezie Cambiarono La Storia Del Mondo
Nell'europa tra il quattrocento e il seicento, l'età delle grandi scoperte geografiche, le spezie erano più preziose dell'oro e, fra le spezie, la più ricercata era il seme della noce moscata. Per secoli, tutta la noce moscata consumata nel mondo proveniva da un remoto e inaccessibile atollo vulcanico dell'arcipelago indonesiano, l'isola di run. Il libro di milton racconta le avventure eroiche, bizzarre, ignobili, crudeli di esploratori e pirati, coltivatori e mercanti che cercarono di raggiungere e conquistare questa vera isola del tesoro.
Punteggio: 773
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2022

Posizione in classifica: 132

Storia Greca

Marco Bettalli

Archeologia - Dalla preistoria

Storia Greca
Il testo è il risultato di una ricerca innovativa, nella quale sono state valorizzate le fonti non letterarie, soprattutto archeologiche. La trattazione spazia dalle origini nel iii-ii millennio all'epoca romana, non limitandosi ad approfondire soltanto l'età classica e i grandi momenti della storia di atene. Non viene trascurata la storia sociale ed economica, con numerosi cenni alle vicende culturali: l'obiettivo è trasmettere, in un linguaggio chiaro e sintetico, una visione della storia greca il più possibile completa, che eviti ogni facile anacronismo, nella consapevolezza della distanza che ci separa dal mondo antico.
Punteggio: 767
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2022

Posizione in classifica: 133

Roma Antica
Storia E Documenti

Giovannella Cresci Marrone

Archeologia - Dalla preistoria

Roma Antica<br>Storia E Documenti
Dalle origini alla caduta dell'impero romano d'occidente, il manuale fornisce un quadro esauriente della storia romana, secondo una impostazione nuova che privilegia nel corso della trattazione un ampio, costante e diretto riferimento alle fonti antiche. Testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, complessi architettonici, oggetti della cultura materiale vanno a costituire così una eterogenea quanto imponente base documentaria indispensabile per ricostruire i processi storici nella loro complessità. Accompagnato da un ricchissimo apparato illustrativo il testo è corredato inoltre da utili sussidi per lo studio, ulteriormente arricchiti nella versione online.
Punteggio: 767
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2021

Posizione in classifica: 134

Quando Cera LURSS
70 Anni Di Storia Culturale Sovietica

Gian Piero Piretto

Archeologia - Dalla preistoria

Quando Cera LURSS<br>70 Anni Di Storia Culturale Sovietica
Libro vincitore del premio napoli saggistica 2019 attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, qui si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune. «un testo imprescindibile per capire quello che è stata l'urss da dentro. Ma che oltre al passato guarda al futuro» - ansa. It «piretto non gioca con la nostalgia: ricostruisce. La vicenda dell'urss è anche la storia di un'utopia che è finita, e raccontarne la trama è decisivo per capire meglio quel mondo, e di rovescio anche il nostro che poi non sta molto meglio, onestamente» - il venerdì l'universo sovietico ha suscitato per circa settant'anni entusiasmi e avversioni. Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, qui si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune. Propaganda, retorica, passioni sono prese in esame sulla base della cartellonistica, delle riviste, del cinema, dell'architettura, delle arti, della cronaca. Dai trascinanti investimenti dei primi anni al binomio euforia-terrore che ha segnato l'era staliniana, dalle sottoculture giovanili degli anni cinquanta e sessanta ai primi passi del rock nei settanta, si giungerà alla fatidica notte di natale del 1991, che vide l'ammaina bandiera rossa sul cremlino. Tutto documentato da un ricco apparato iconografi co tratto dalla straordinaria produzione di grafi ci e artisti del tempo.
Punteggio: 763
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/06/2022

Posizione in classifica: 135

Il Medioevo
Alle Origini Dellidentità Europea

Jacques Le Goff

Archeologia - Dalla preistoria

Il Medioevo<br>Alle Origini Dellidentità Europea
Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea. Jacques le goff (1924) è tra i massimi storici del medioevo.
Punteggio: 761
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2024

Posizione in classifica: 136

Unità A Mezzogiorno
Come L'Italia Ha Messo Assieme I Pezzi

Paolo Macry

Archeologia - Dalla preistoria

Unità A Mezzogiorno<br>Come L"Italia Ha Messo Assieme I Pezzi
Se l'anniversario dell'unificazione ha ricordato agli italiani l'importanza del processo che nel 1861 riunisce i territori della penisola in uno stato nazionale, molto c'è ancora da fare per giungere a una sua valutazione spassionata. Soprattutto per quanto riguarda il ruolo del mezzogiorno. Com'è possibile che il regno delle due sicilie si sia liquefatto davanti a mille volontari guidati da un pittoresco generale in poncho e camicia rossa? Che parte hanno, negli avvenimenti, le iniziative delle popolazioni meridionali o, piuttosto, gli errori dell'élite borbonica? E cos'ha significato, per la storia lunga del paese, la fusione di realtà molto diverse come il nord e il sud? Il saggio mette a fuoco i punti salienti di questo sofferto percorso, interpretando in modo innovativo una 'questione meridionale' che, dopo aver condizionato fortemente lo stesso risorgimento, resta tuttora un argomento primario dell'agenda politica italiana.
Punteggio: 761
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/07/2021

Posizione in classifica: 137

Storia Degli Etruschi

Mario Torelli

Archeologia - Dalla preistoria

Storia Degli Etruschi
Un profilo di storia e civiltà etrusche, dai secoli bui della protostoria all'età romana. Partendo dal discusso problema delle 'origini', torelli racconta la formazione e le vicende dell'assetto sociale e politico, l'evoluzione del sistema economico e dei rapporti commerciali e infine il progressivo tramonto della potenza e della cultura etrusche, di fronte all'affermarsi della leaderschip romana sulla penisola. In un quadro così storicamente articolato l'arte, la letteratura, la religione, i costumi e tutto ciò che ancora ci affascina di quell'antico popolo acquistano un risalto particolare, grazie anche alle numerose illustrazioni.
Punteggio: 761
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/04/2024

Posizione in classifica: 138

Il Medioevo
Alle Origini Dell'identità Europea

Jacques Le Goff

Archeologia - Dalla preistoria

Il Medioevo<br>Alle Origini Dell"identità Europea
Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea. Jacques le goff (1924) è tra i massimi storici del medioevo.
Punteggio: 757
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2022

Posizione in classifica: 139

Perché LItalia Diventò Fascista (e Perché Il Fascismo Non Può Tornare)

Bruno Vespa

Archeologia - Dalla preistoria

Perché LItalia Diventò Fascista (e Perché Il Fascismo Non Può Tornare)
In questo libro appassionante quanto un romanzo, bruno vespa racconta come e perché tre anni di guerra civile (1919-1922) consegnarono il potere all'uomo che l'avrebbe tenuto per un ventennio e perché la «democrazia autoritaria» del primo biennio (1923-1924) si trasformò in dittatura dopo il delitto matteotti. È la fine del novembre 1919: benito mussolini ha fondato da poco i fasci di combattimento, ma ha perso in modo disastroso le prime elezioni politiche, tanto da pensare seriamente di piantare baracca e burattini: pochissimi voti e nessun seggio. Appena tre anni dopo, il duce del fascismo è a capo del governo, acclamato dalla folla e incoraggiato da insospettabili antifascisti che gli chiedono di rimettere in sesto un paese distrutto, demotivato, indebitato e diviso. In questo libro appassionante quanto un romanzo, bruno vespa racconta come e perché tre anni di guerra civile (1919-1922) consegnarono il potere all'uomo che l'avrebbe tenuto per un ventennio e perché la «democrazia autoritaria» del primo biennio (1923-1924) si trasformò in dittatura dopo il delitto matteotti.
Punteggio: 757
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/01/2023

Posizione in classifica: 140

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche Allorario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)

Alessandro Barbero

Archeologia - Dalla preistoria

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche Allorario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)
Tra la fine del settecento e i primi anni dell'ottocento l'aristocrazia a londra e a parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all'epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell'ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la germania, l'italia, la russia, gli stati uniti, ma nel frattempo l'aristocrazia inglese e francese spostava l'orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all'egualitario secolo ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati.
Punteggio: 746
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]